PDA

Visualizza la versione completa : Esperti delle reti AIUTOOOOO!!!


Jean05
17-04-2012, 23:44
Problemone che mi fa impazzire

Dunque a casa mia vorrei che il segnale wifi copra ogni stanza, e fin qui nulla di strano.....

Però

nella prima stanza, dove arriva la linea telefonica ho collegato il modem netgear n2200, il quale copre buona parte della casa ma non il piano superiore......

Perciò che faccio tiro un cavo di rete che va fino ad una stanza al centro della casa, dove li ho anche la PS3......

Ci collego un bello switc a cui attacco la PS3 ed un'altro router linksys per coprire il resto delle stanze......

Alla fine il router va per un po.... dopo di che dopo un paio d'ore, o una giornata va in palla.....

Percheeeeeeeeeeeeee........>:-(

Ho contattato l'assistenza netgear e non sanno spiegarsi il motivo vediamo se qualcuno mi da una manina .......

Ciccio66
17-04-2012, 23:49
Strana sta cosa.....

Dovrebbe coprire almeno 30mt il segnale.....

Se perdi il segnale così in fretta, poi prendere un ripetitore di segnale ma farei 2 controlli incrociati con un tel WI-FI per vedere se veramente perdi potenza-segnale

Jean05
18-04-2012, 00:40
ho provato anche con un ripetitore di segnale, ma volevo anche collegare la PS3 via lan....

crescio88
18-04-2012, 08:48
Se fossi in te..staccherei il modem netgear e ci metterei il router linksys al suo posto.. E poi allo switch ci attacchi un access point.. Non un router.. Cosi doverebbe funzionare..

Il motivo per cui non funziona.. il modem non può gestire lo switch attaccato perché non ha modo di dare indirizzi ip a più di un apparecchio ad esso attaccato..(non ha il DHCP per l'assegnazione degli indirizzi)..

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

silvio8
18-04-2012, 08:55
A me succede perchè ho una linea vecchia. Se telefono a telecom mi ripristinano la funzionalità per un paio di giorni poi torna tutto come prima. Ho un contratto per la 7mega. Viaggio forse a 2.
La linea salta di continuo. Nel senso che perdo il segnale e devo ripetere la procedura di connessione.
Il problema è tutto del gestore. Purtroppo non puoi fare niente a meno di cambiare numero di telefono. Cambiare numero significa avere una nuova connessione in centrale e quindi una linea più stabile e più performante.
Saluti

LukeLuke
18-04-2012, 09:00
allora partiamo da piccoli accorgimenti

primo se il router che gestisce l'ADSL è Netgear n2200, io al piano superiore non avrei messo un altro router, ma un Access Point Wireless.

Cmq mi dici il modello del router Linksys ?

Poi ci sarebbero alcuni accorgimenti che potresti in ogni caso applicare:

1. settare due canali diversi sul wireless del router Netgear e del Linksys (tipo 6 Netgear e 10 il Linksys), così sei sicuro che non vadano in sovrapposizione i segnali WIFI peggiorando la rete.

2. disattivare il DHCP sul router Linksys, tanto è tutto sulla stessa rete e se ne prenderà carico il Netgear delle richieste DHCP

Da esperienze fatte....già questo dovrebbe risolverti il 90% dei problemi....

gazzy81
18-04-2012, 09:29
Usa un range extended, lo uso e va da dio.
http://www.sitecom.com/wireless-range-extender#300n/p/714

LukeLuke
18-04-2012, 09:30
Usa un range extended, lo uso e va da dio.
http://www.sitecom.com/wireless-range-extender#300n/p/714

anche... ma alla fine è un normalissimo Access Point ;-)

Jean05
18-04-2012, 09:47
Se fossi in te..staccherei il modem netgear e ci metterei il router linksys al suo posto.. E poi allo switch ci attacchi un access point.. Non un router.. Cosi doverebbe funzionare..

Il motivo per cui non funziona.. il modem non può gestire lo switch attaccato perché non ha modo di dare indirizzi ip a più di un apparecchio ad esso attaccato..(non ha il DHCP per l'assegnazione degli indirizzi)..

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

altra cosa è che il mio vicino usa a volte la mia rete previo accordo ma non voglio che si colleghi al modem direttamente

ho già speso più di 100€ il linksys ce l'avevo già da prima.......

Quindi il modem non gestisce lo switc ma allora che czzzz mi ha detto il cretino dell'assistenza netgear >:-(

allora partiamo da piccoli accorgimenti

primo se il router che gestisce l'ADSL è Netgear n2200, io al piano superiore non avrei messo un altro router, ma un Access Point Wireless.

Cmq mi dici il modello del router Linksys ?

Poi ci sarebbero alcuni accorgimenti che potresti in ogni caso applicare:

1. settare due canali diversi sul wireless del router Netgear e del Linksys (tipo 6 Netgear e 10 il Linksys), così sei sicuro che non vadano in sovrapposizione i segnali WIFI peggiorando la rete.

2. disattivare il DHCP sul router Linksys, tanto è tutto sulla stessa rete e se ne prenderà carico il Netgear delle richieste DHCP

Da esperienze fatte....già questo dovrebbe risolverti il 90% dei problemi....


Il router è linksys wrt54g

i canali sono già settati diversi

il DHCP l'ho disattivato.....

rientro nel 10% che sfiga.....

La rottura è che funziona per un po poi stop si blocca tutto.....


Usa un range extended, lo uso e va da dio.
http://www.sitecom.com/wireless-range-extender#300n/p/714

ho provato già ma mi mancherebbe una porta per la ps3

oceanooo
18-04-2012, 09:59
Problemone che mi fa impazzire

Dunque a casa mia vorrei che il segnale wifi copra ogni stanza, e fin qui nulla di strano.....

Però

nella prima stanza, dove arriva la linea telefonica ho collegato il modem netgear n2200, il quale copre buona parte della casa ma non il piano superiore......

Perciò che faccio tiro un cavo di rete che va fino ad una stanza al centro della casa, dove li ho anche la PS3......

Ci collego un bello switc a cui attacco la PS3 ed un'altro router linksys per coprire il resto delle stanze......

Alla fine il router va per un po.... dopo di che dopo un paio d'ore, o una giornata va in palla.....

Percheeeeeeeeeeeeee........>:-(

Ho contattato l'assistenza netgear e non sanno spiegarsi il motivo vediamo se qualcuno mi da una manina .......

il problema è semplice hai 2 router (che lavora a livello 3 della catena OSI) dopo un pò 1 non trova il link adsl è và in palla, metti un acces point (livello 2 OSI) e nel 90% dei casi hai risolto

LukeLuke
18-04-2012, 10:03
il Netgear n2200 da quello che leggo è un router ADSL2+ con wifi integrato. Quindi le sue funzionalità di connessione ADSL e wifi le fà tranquillamente.

Essendo un router, non vedo perchè non dovrebbe supportare uno switch connesso alla LAN. Ha 4 porte lan...a lui se ci attacchi un pc o uno switch con 20 pc non gliene frega nulla...

Per fare in modo che il tuoi vicino non si colleghi basta abilitare il WPA2 su entrambi i router e sei a posto.

i nomi dei due SSID sono diversi ?

Abra
18-04-2012, 10:08
Avevo il tuo stesso problema , risolto portando il filo adsl dal router in cucina e installando un access point TP-link con antenna potenziata , ora nell'appartamento sopra gioco con ps3 e navigo tranquillamente.

LukeLuke
18-04-2012, 10:11
Problemone che mi fa impazzire

Dunque a casa mia vorrei che il segnale wifi copra ogni stanza, e fin qui nulla di strano.....

Però

nella prima stanza, dove arriva la linea telefonica ho collegato il modem netgear n2200, il quale copre buona parte della casa ma non il piano superiore......

Perciò che faccio tiro un cavo di rete che va fino ad una stanza al centro della casa, dove li ho anche la PS3......

Ci collego un bello switc a cui attacco la PS3 ed un'altro router linksys per coprire il resto delle stanze......

Alla fine il router va per un po.... dopo di che dopo un paio d'ore, o una giornata va in palla.....

Percheeeeeeeeeeeeee........>:-(

Ho contattato l'assistenza netgear e non sanno spiegarsi il motivo vediamo se qualcuno mi da una manina .......

il problema è semplice hai 2 router (che lavora a livello 3 della catena OSI) dopo un pò 1 non trova il link adsl è và in palla, metti un acces point (livello 2 OSI) e nel 90% dei casi hai risolto

il linksys non è un router ADSL... è un router WIFI, non gliene frega nulla del link ADSL

Jean05
18-04-2012, 10:17
il Netgear n2200 da quello che leggo è un router ADSL2+ con wifi integrato. Quindi le sue funzionalità di connessione ADSL e wifi le fà tranquillamente.

Essendo un router, non vedo perchè non dovrebbe supportare uno switch connesso alla LAN. Ha 4 porte lan...a lui se ci attacchi un pc o uno switch con 20 pc non gliene frega nulla...

Per fare in modo che il tuoi vicino non si colleghi basta abilitare il WPA2 su entrambi i router e sei a posto.

i nomi dei due SSID sono diversi ?

infatti ci collego la PS3 o un altro pc funziona bene, ma non mi riesce a gestire il linksys o per lo meno lo gestisce per un pò ho anche provato a metterne un'altro ma da lo stesso errore.....

si i nomi sono diversi devo metterli uguali?

Avevo il tuo stesso problema , risolto portando il filo adsl dal router in cucina e installando un access point TP-link con antenna potenziata , ora nell'appartamento sopra gioco con ps3 e navigo tranquillamente.

ma poi nell'access point non ho altre prese lan giusto?

Abra
18-04-2012, 10:21
Vò a vedere , a me interessava solo la rete wi fi .
Ci sono anche quelli con le porte :
http://www.unieuro.it/informatica/reti-wireless/router-access-point-wi-fi/netgear-accesspoint-n150-4-port-10-100-F8AKCggEdy0AAAEtagxmaXgM-.xsKCggEfq4AAAEqVmAp5rNr.html?JumpTo=OfferList&omnitureEvar3=browse

oceanooo
18-04-2012, 10:23
il linksys non è un router ADSL... è un router WIFI, non gliene frega nulla del link ADSL

un momento.... fermi tutti.... io non ho visto la scheda tecnica del linksys è quindi non so cosa sia ma se pemettete sulla teoria non ammetto dubbi...
un router ha bisogno dell adsl altrimenti sarebbe un access point il router ( e questo lo sanno tutti) è appunto il dispositivo che commuta il segnale telefonico in segnale a pacchetti LAN (lavora su due livelli diversi quindi) se non ha funzioni di commutazione e quindi lavora sulla stessa rete ma si occupa solo di instradare pacchetti su livelli fisici diversi (cavo-onde radio) non si chiama più router ma acces point, cosi chi lavora sullo stesso mezzo si chiama switch (cavo-cavo) o bridge (radio-radio) ....iniziamo a capire sto coso è un router o un acces point?

Jean05
18-04-2012, 10:40
ecco uno schemino
http://s7.postimage.org/dnmdc61hj/Nuova_immagine_bitmap_2.jpg (http://postimage.org/image/dnmdc61hj/)

Abra
18-04-2012, 11:23
Io farei come ho fatto io , se il primo ti copre buona parte della casa , prendi un access point con le porte lan , magari guarda che l'antenna si cambiabile così la puoi sostituire con una di potenza superiore e dovresti essere a posto , c'è anche il caso che dopo l'access point ti copra tutto così puoi disabilitare il primo.

LukeLuke
18-04-2012, 11:28
il linksys non è un router ADSL... è un router WIFI, non gliene frega nulla del link ADSL

un momento.... fermi tutti.... io non ho visto la scheda tecnica del linksys è quindi non so cosa sia ma se pemettete sulla teoria non ammetto dubbi...
un router ha bisogno dell adsl altrimenti sarebbe un access point il router ( e questo lo sanno tutti) è appunto il dispositivo che commuta il segnale telefonico in segnale a pacchetti LAN (lavora su due livelli diversi quindi) se non ha funzioni di commutazione e quindi lavora sulla stessa rete ma si occupa solo di instradare pacchetti su livelli fisici diversi (cavo-onde radio) non si chiama più router ma acces point, cosi chi lavora sullo stesso mezzo si chiama switch (cavo-cavo) o bridge (radio-radio) ....iniziamo a capire sto coso è un router o un acces point?

da quello che leggo è un router http://en.wikipedia.org/wiki/Linksys_WRT54G_series

cioè la porta WAN è su una VLAN e le altre onboard sono un altra che genera lui. Per fare il forwarding dei pacchetti siamo a L3 quindi è un router.

Di certo la miglior cosa sarebbe un AP puro e non un AP con router come è il linksys.

cmq credo che juan non utilizzi le porte rj45 del Linksys, ma i pc che sono connessi via cavo al piano superiore sono attestati sullo switch netgear. lui il linksys lo usa solo come Access Point.

La cosa che mi viene in mente è.... il linksys sul WIFI lavora sulla VLAN del Netgear oppure lavora sulla stessa VLAN delle porte onboard ?

Nel primo caso nessun problema assegna gli ip il netgear n2200 e lui lavora come AP puro, in caso contrario creando una VLAN chiusa... io proverei a riabilitare il DHCP perchè deve potergli assegnare degli ip diversi....
------------------------------------------------------------------------
Io farei come ho fatto io , se il primo ti copre buona parte della casa , prendi un access point con le porte lan , magari guarda che l'antenna si cambiabile così la puoi sostituire con una di potenza superiore e dovresti essere a posto , c'è anche il caso che dopo l'access point ti copra tutto così puoi disabilitare il primo.

sicuramente è la miglior soluzione... sostituire il router linksys con un AP puro o un replicatore di segnale.

maurizio71
18-04-2012, 11:31
Caspita, qui si tira a indovinare ... :-)

Prova a mettere sul Linksys la voce "Client Lease Time" a 8640. Se non va, disattiva il DHCP sul router ADSL ed assegna IP statici a tutti (tra l'altro è molto più sicuro - ed usa come route predefinita 10.0.0.1 e non il classico 192... ).

Jean05
18-04-2012, 11:33
Caspita, qui si tira a indovinare ... :-)


#rotfl#

Provo a fare come dici tu vediamo che succede .....
------------------------------------------------------------------------
Io farei come ho fatto io , se il primo ti copre buona parte della casa , prendi un access point con le porte lan , magari guarda che l'antenna si cambiabile così la puoi sostituire con una di potenza superiore e dovresti essere a posto , c'è anche il caso che dopo l'access point ti copra tutto così puoi disabilitare il primo.

La rottura che un access point me lo devo comprare ..... non ho voglia di spendere altre 80€

LukeLuke
18-04-2012, 11:35
con i troubleshooting remoti si tira sempre a indovinare ;-)

Abra
18-04-2012, 12:01
Ma se ho capito bene , il problema oltre a la connessione mancante , è la copertura che se anche risolve il primo punto , il secondo resta in sospeso.
Ho trovato questa spiegazione , può essere utile ?

http://www.wikihow.com/Convert-Linksys-WRT54G-to-Be-an-Access-Point

maurizio71
18-04-2012, 12:05
Non comprare nessun acces point. Non c'è nessuna differenza con il router linksys che hai ora. Il linksys wrt54g (versione G e non GC, quindi quello vecchio, giusto?) anche se datato ti può durare una vita.

Jean05
18-04-2012, 14:11
Ma se ho capito bene , il problema oltre a la connessione mancante , è la copertura che se anche risolve il primo punto , il secondo resta in sospeso.
Ho trovato questa spiegazione , può essere utile ?

http://www.wikihow.com/Convert-Linksys-WRT54G-to-Be-an-Access-Point

Grazie Abra lo guardo bene stasera adesso sono in ufficio....

Non comprare nessun acces point. Non c'è nessuna differenza con il router linksys che hai ora. Il linksys wrt54g (versione G e non GC, quindi quello vecchio, giusto?) anche se datato ti può durare una vita.

Si Si il wrt54g vecchio modello