Danielking
17-04-2012, 22:31
Salve ragazzi,
questa è la mia prima volta in questo forum e vorrei qualche consiglio dai più esperti.
La mia vasca è un 40 litri nettti, 50 lordi, allestita da 4 mesi con le seguenti piante:
2 Nomaphila siamensis
1 Limnophila sessiflora
1 Alternanthera roseafolia.
La mia vasca è illuminata da un normale neon t8 con voltaggio 14 watt. Inizialmente non capivo molto di acquario, ad oggi mi rendo conto di avere una scarsa illuminazione, tuttavia non sono capace a modificare la plafoniera e spero di ricevere da qualcuno di voi dei validi aiuti: mi piacerebbe modificare la plafoniera in modo da mettere una lampada PL... ma non saprei da dove cominciare.
Ora arriviamo al tasto dolente: quando comprai la fauna da inserirere nell'acquario mi è stato venduto di tutto e di più. Nella vasca attualmente ho:
3 Platy corallo
3 Barbus ciliegia
5 Neon
2 neritine.
2 avannotti di Platy
1 Anabius legata ad un tronco
Ad oggi so che la fauna è troppo varia e non adatta ad una vasca da 40 litri ma non so come rimediare. Il negoziante non rivuole indietro i pesci, amici con passione di acquari non ne ho e quindi non posso regalare a nessuno qualche pesce. Quindi sono costretto a tenerli con me, ho deciso che non comprerò mai più pesci ma attende l'estenzione di questi pesciolini e poi provvederò a trasformare la vasca in un caridinaio.
Nonostante questi intoppi i valori della vasca sono perfetti sia per GH, KH, No2, NO3 ( non ho il test per i PO4) grazie anche all'acqua presente in casa molto buona, gli animaletti crescono bene si riproducuno, non presentano segni di malattie. Le piante crescono molto bene, appena piantate erano piccolissime e adesso sono cresciute molto. Ho provveduto a sistemare un impianto di co2 artigianale a lievito e zucchero. Il fotoperido è di 8 ore dalle 10 alle 18.
L'unico inconveniente è che si stanno formando delle alghe a pelliccia, soprattutto sulla anabius, come posso debellarle? Ho letto di introdurre dell'acqua ossigenata nella vasca ma non sono riusciuto anche a trovare il coraggio per farlo. Inoltre ho provveduto a sifonare il fondo ma mi è stato detto di non farlo mai poichè il fondo produce batteri utilissimi all'intero ecosistema.
Spero che qualcuno di voi mi possa aiutare a migliorare tutta la situazione, intanto posto una foto per chiarire la situazione.Grazie infinite a tutti :-D:-D:-D#70
http://s17.postimage.org/tg41b3d8b/100_1814.jpg (http://postimage.org/image/tg41b3d8b/)
questa è la mia prima volta in questo forum e vorrei qualche consiglio dai più esperti.
La mia vasca è un 40 litri nettti, 50 lordi, allestita da 4 mesi con le seguenti piante:
2 Nomaphila siamensis
1 Limnophila sessiflora
1 Alternanthera roseafolia.
La mia vasca è illuminata da un normale neon t8 con voltaggio 14 watt. Inizialmente non capivo molto di acquario, ad oggi mi rendo conto di avere una scarsa illuminazione, tuttavia non sono capace a modificare la plafoniera e spero di ricevere da qualcuno di voi dei validi aiuti: mi piacerebbe modificare la plafoniera in modo da mettere una lampada PL... ma non saprei da dove cominciare.
Ora arriviamo al tasto dolente: quando comprai la fauna da inserirere nell'acquario mi è stato venduto di tutto e di più. Nella vasca attualmente ho:
3 Platy corallo
3 Barbus ciliegia
5 Neon
2 neritine.
2 avannotti di Platy
1 Anabius legata ad un tronco
Ad oggi so che la fauna è troppo varia e non adatta ad una vasca da 40 litri ma non so come rimediare. Il negoziante non rivuole indietro i pesci, amici con passione di acquari non ne ho e quindi non posso regalare a nessuno qualche pesce. Quindi sono costretto a tenerli con me, ho deciso che non comprerò mai più pesci ma attende l'estenzione di questi pesciolini e poi provvederò a trasformare la vasca in un caridinaio.
Nonostante questi intoppi i valori della vasca sono perfetti sia per GH, KH, No2, NO3 ( non ho il test per i PO4) grazie anche all'acqua presente in casa molto buona, gli animaletti crescono bene si riproducuno, non presentano segni di malattie. Le piante crescono molto bene, appena piantate erano piccolissime e adesso sono cresciute molto. Ho provveduto a sistemare un impianto di co2 artigianale a lievito e zucchero. Il fotoperido è di 8 ore dalle 10 alle 18.
L'unico inconveniente è che si stanno formando delle alghe a pelliccia, soprattutto sulla anabius, come posso debellarle? Ho letto di introdurre dell'acqua ossigenata nella vasca ma non sono riusciuto anche a trovare il coraggio per farlo. Inoltre ho provveduto a sifonare il fondo ma mi è stato detto di non farlo mai poichè il fondo produce batteri utilissimi all'intero ecosistema.
Spero che qualcuno di voi mi possa aiutare a migliorare tutta la situazione, intanto posto una foto per chiarire la situazione.Grazie infinite a tutti :-D:-D:-D#70
http://s17.postimage.org/tg41b3d8b/100_1814.jpg (http://postimage.org/image/tg41b3d8b/)