Entra

Visualizza la versione completa : (Re)Allestimento Cayman Open 110


Elendithas
17-04-2012, 22:00
Buonasera a tutti, sono appena approdato su questo forum e ne approfitto per salutare tutti.
Scrivo perchè ho bisogno di chiarire molti miei dubbi sul reallestimento del mio acquario (il primo non è stato un successo).

Partendo dal fondo, ho appena acquistato Dennerle DeponitMix Professional come fertilizzante e Jbl Manado come substrato. Nel substrato andrò ad inserire SEACHEM Flourish Tabs 10 pcs.

Prima domanda: Tra il manado e il fertilizzante posso/devo inserire qualcos'altro per separare???

Seconda domanda: Come illuminazione possiedo due plafoniere ferplast archlight con la
possibilità di inserire 4 neon t8 x 30w. Che consigli mi fornite sulla scelta dei neon?
Vorrei inserire parecchie piante in questo acquario, quindi vorrei ricreare il più possibile un habitat consono.

Infine concludo con un dubbio sull'impianto ad osmosi e sul cambio dell'acqua .

Qual'è il rapporto di acqua normale ed osmosi da inserire e ogni quanto va cambiata?

Scusate le troppe domande ma dopo la prima esperienza non troppo positiva stavolta ho deciso di non fare di testa mia :-)):-)):-))


Grazie a tutti e buona serata

Eclipse
17-04-2012, 23:29
Ciao e benvenuto ;-)
RIspondendo alle tue domande:

1) Direi di no...in genere non ce n'è bisogno, anche perchè qualsiasi cosa messa li in mezzo potrebbe (con le varie sifonature o inserimento di piante) riemergere in superficie e dare un brutto impatto estetico ;-)

2) L'illuminazione è 0,50w/litro quindi non sei messo proprio benissimo se la tua idea è mettere moltissime piante, magari anche esigenti. Con questa luce puoi inserire anubias, microsorum e altre piante poco esigenti in termini di luce. Se vuoi avere inserire piante più esigenti tipo pratini, echinodorus, alternanthera, ecc ti consiglierei una plafoniera T5 meglio della T8, magari 4x54w per avere 1w/litro e poter inserire qualunque pianta. Gradazioni neon 2x 6500k e 2x4000k ;-)

3) L'acqua va cambiata circa un 20% settimanale ;-) le dosi di osmosi variano a seconda della fauna che vorrai inserire e dai valori della tua acqua del rubinetto ;-)

Elendithas
18-04-2012, 09:03
Buongiorno e grazie della risposta in primis.
Mi chiedevo se fosse possibile inserire neon t5 nella plafoniera che ho adesso (ferplast arclight). I t8 dovrebbero essere più grandi come neon sbaglio? l'unica cosa è la lunghezza che non penso sia uguale.

Visto che ci sono chiedo un'altra cosa : filtrare l'acqua di rubinetto con un impianto simile a quello delle caldaie risulta positivo oppure non cambia nulla???? ovviamente non intendo eliminare la parte di acqua osmotica.

Lucrezia Blu
18-04-2012, 11:20
L'acqua di rubinetto va fatta decantare per 24 ore in modo da far evaporare il cloro, poi va aggiunto il biocondizionatore per rendere innocui i metalli pesanti presenti nell'acqua.

Poi ovviamente la puoi tagliare con l'osmosi ma devi aggiungere i sali perchè non è acqua per la vita.

Ciao

bettina s.
18-04-2012, 11:25
Mi chiedevo se fosse possibile inserire neon t5 nella plafoniera che ho adesso (ferplast arclight). I t8 dovrebbero essere più grandi come neon sbaglio? non è possibile perché hanno attacchi e lunghezze proprio diverse.

filtrare l'acqua di rubinetto con un impianto simile a quello delle caldaie risulta positivo oppure non cambia nulla se intendi gli addolcitori, eviterei perché funzionano per mezzo di resine a scambio ionico, per cui tolgono calcio e magnesio e altri sali, ma apportano in genere sodio, che ostacola la crescita delle piante.

Elendithas
18-04-2012, 12:00
girando su internet ho visto che esistono t5 da 89,5 cm di lunghezza. ferlpast inoltre, fa una plafoniera t5 39 watt che ha le stesse identiche misure della mia 91x21x16. Mi sto confondendo o confermate la mia tesi??? ecco il sito :

http://www.ferplast.com/scheda_prodotto_ita.php/prodotto=/id_item=67279000/id_menu=06060101

grazie in anticipo

bettina s.
18-04-2012, 12:22
girando su internet ho visto che esistono t5 da 89,5 cm di lunghezza. sicuro? Non li ho mai visti, in genere i t5 39 watt misurano 85 cm, anche quelli della ferplast
http://www.ippopet.it/index.php?module=NTCommerce&func=products_view&id=6844

inoltre i t5 hanno un diametro molto inferiore rispetto ai t8 e quindi è più piccolo anche l'attacco.

Elendithas
18-04-2012, 13:32
Bene..volendo passare al t5 come posso fare per non spendere una fortuna? modificare le due plafoniere che possiedo è possibile? oppure mi accontento dei 4 x30w t8 ?Una domanda sorge spontanea: l'acquario che possiedo è venduto con un unica plafoniera, praticamente comprandolo cosi non si può piantare nulla visto la scarsa illuminazione...

Lucrezia Blu
18-04-2012, 14:52
girando su internet ho visto che esistono t5 da 89,5 cm di lunghezza. ferlpast inoltre, fa una plafoniera t5 39 watt che ha le stesse identiche misure della mia 91x21x16. Mi sto confondendo o confermate la mia tesi??? ecco il sito :

http://www.ferplast.com/scheda_prodotto_ita.php/prodotto=/id_item=67279000/id_menu=06060101

grazie in anticipo

Confermo, il mio Juwell rio 180 monta le lampade da 89,5 cm.

Elendithas
18-04-2012, 15:15
girando su internet ho visto che esistono t5 da 89,5 cm di lunghezza. ferlpast inoltre, fa una plafoniera t5 39 watt che ha le stesse identiche misure della mia 91x21x16. Mi sto confondendo o confermate la mia tesi??? ecco il sito :

http://www.ferplast.com/scheda_prodotto_ita.php/prodotto=/id_item=67279000/id_menu=06060101

grazie in anticipo

Confermo, il mio Juwell rio 180 monta le lampade da 89,5 cm.

Perfetto, puoi aiutarmi indicandomi le lampade che possiedi?? Grazie

Gippy
18-04-2012, 15:47
scusa una cosa, torno alla questione cambi d'acqua: dopo che hai allestito tutto, fondo, piante, riempito d'acqua e attaccato le spine l'acqua non va assolutamente cambiata nel mese di maturazione dell'acquario.

Elendithas
18-04-2012, 16:03
scusa una cosa, torno alla questione cambi d'acqua: dopo che hai allestito tutto, fondo, piante, riempito d'acqua e attaccato le spine l'acqua non va assolutamente cambiata nel mese di maturazione dell'acquario.

Io ho gia' il filtro maturato, devo riavviare tutto il processo????

Gippy
18-04-2012, 16:11
scusa una cosa, torno alla questione cambi d'acqua: dopo che hai allestito tutto, fondo, piante, riempito d'acqua e attaccato le spine l'acqua non va assolutamente cambiata nel mese di maturazione dell'acquario.

Io ho gia' il filtro maturato, devo riavviare tutto il processo????
Ho letto tutto e non ho visto la data di avvio da nessuna parte, ma se il mese è già passato e i nitriti sono a zero, vai tranquillo #70

Elendithas
18-04-2012, 17:08
scusa una cosa, torno alla questione cambi d'acqua: dopo che hai allestito tutto, fondo, piante, riempito d'acqua e attaccato le spine l'acqua non va assolutamente cambiata nel mese di maturazione dell'acquario.

Io ho gia' il filtro maturato, devo riavviare tutto il processo????
Ho letto tutto e non ho visto la data di avvio da nessuna parte, ma se il mese è già passato e i nitriti sono a zero, vai tranquillo #70

Perdonami forse mi sono spiegato male, l'acquario sta girando ancora, mi sto solamente preparando per riallestire il tutto.

Elendithas
18-04-2012, 21:46
Cerco consigli ancora, utilizzando queste lampade 2 di un tipo e 2 dell'altro ottengo una buona illuminazione?


Juwel
High-Lite T5
Colour 45W
Lampada Colour T5 45W.
Lunghezza: 895 mm.
Accentua i colori naturali,
intensifica i colori
rosso e blu.
Gradi Kelvin: 6800

e

Juwel
High-Lite T5
Nature 45W
Lampada Nature T5 45W.
Lunghezza: 895 mm.
Luce calda e naturale,
accentua i colori naturali e la crescita delle piante.
Gradi Kelvin: 4100

e

Juwel
High-Lite T5
Day 45W

Lampada Day T5 45W.
Lunghezza: 895 mm.
Luce fredda ed intensa,
accentua i colori naturali e la crescita delle piante.
Gradi Kelvin: 9000




Volevo inserire le prime due ma mi domandavo se la terza era migliore.

Vi ricordo che ho 4 neon da mettere, consigliatemi le combinazione migliori e se potete anche una spiegazione visto che non vorrei restare ignorante in matiera. Scusate se rompo ma ho voglia di capire per non sbagliare un'altra volta.
ciao

Jessyka
18-04-2012, 21:50
L'ultima sinceramente ha una gradazione troppo alta per l'acquario dolce, la eviterei.
Comunque il mio consiglio personale è cercare lampade uguali ma commerciali, non ad uso acquariofilo, ti vengono forse un quarto e hanno le stesse caratteristiche! ;)
Per la scelta di wattaggio e gradazione perfetta la combinazione delle prime due! :)

Elendithas
27-04-2012, 08:40
Buongiorno, riuppo perchè ho bisogno di un ulteriore consiglio e non riapro inutilmente un'altra discussione. Ho deciso di vendere le due plafoniere ferplast e prenderne una con 4 neon t5. Avete consigli per la plafoniera??(marca, watt, neon ecc). Grazie e buona giornata

Elendithas
02-05-2012, 13:46
Buongiorno, riuppo perchè ho bisogno di un ulteriore consiglio e non riapro inutilmente un'altra discussione. Ho deciso di vendere le due plafoniere ferplast e prenderne una con 4 neon t5. Avete consigli per la plafoniera??(marca, watt, neon ecc). Grazie e buona giornata

Buongiorno, faccio un up perchè ancora non sono riuscito a trovare una lampada adatta. Aiuto!!!

bettina s.
02-05-2012, 14:05
perché non prendi due economiche hdd da 120 cm? così avresti la possibilità di avere accensioni separate.
Anche le plafoniere per nulla economiche al massimo vantano due interruttori, ma sempre e solo un cavo di uscita e meno di non spendere un occhio e avere anche il timer incorporato.
Io sul mio 300 litri ho fatto così: tra l'altro accendo solo un neon per plafoniera perché non ho piante esigenti e i pesci non amano fari da stadio.

jimbospace
02-05-2012, 14:18
ciao, la potenza di illuminazione dipende molto dal tipo di pianta che vuoi inserire; se hai in mente di allestire un "olandese" o "zen" allora devi aumentare la potenza ma per il resto puoi fare tante belle cose anche con la luce che hai.
Detto questo ti posto qualche plafoniera adatto al tuo caso:
- http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-8x39watt-attacco-sospensione-p-6061.html
- http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=63_111_412&products_id=3503&osCsid=17070ce8dcedf9179f03f9f04d02ea9d

per i neon prendi quelli dell'osram o philips con gradazione fra 4000 - 6500 kelvin.