Visualizza la versione completa : Info caridine
ciao chiedo scusa in anticipo per tutte le domande che farò.
iniziamo: secondo voi basta un' acquario da 25 l netti per allevare caridine?
possono convivere le red cherry con le white pearl???
quanto costano le red cherry e le white paerl????
quante ne posso meteere in quell' acquario????
è vero che possono nascere incroci?e nn c'è il rischi che i piccoli di red cherry vengano mangiate dalle white paerl e viceversa??????????
quanto muschio devo mettere????
nn ho intenzione di mettere pesci nemmeno guppy.la vasca nn è ancora allestita e perciò sono possibili accorgimenti. la vasca è alta 35cm lunga 35 cm e larga 25.
ma qual è il filtro consigliato????????????????quanta potenza e che materiale filtrante??????????
SunGlasses
17-04-2012, 19:00
Ciao gabri....
Ammappete quante domande! Cercherò di risponderti ma... tieni presente che volendo le risposte a tutte le tue domande le trovavi leggendo 5 o 6 topics in questa sezione :-))
ciao chiedo scusa in anticipo per tutte le domande che farò.
iniziamo: secondo voi basta un' acquario da 25 l netti per allevare caridine?
si, bastano, ma ovviamente dovrai mantenere la popolazione abbastanza "controllata", cedendo via via gli animali in eccesso. Tieni presente che ogni femmina può rilasciare dalle 25 alle 50 baby ogni volta, dipende dalla dimensione della femmina, dalla specie e da altre cose più o meno casuali... (nel caso delle specie da te indicate, altre hanno mediamente meno uova). Quindi se tutto andrà bene rischi di sovrappopolare la vasca già dopo 3 o 4 mesi... Direi che puoi mantenere una popolazione fissa di circa 20 adulte più due o tre generazioni di baby e giovani; il resto andrà tolto, troverai sicuramente un negoziante o qualcuno nel mercatino del forum che sarà felice di prenderle ;-)
possono convivere le red cherry con le white pearl???
no... mai e poi mai, si ibridano al volo e ti nascerebbero caridine in prevalenza di colorazione wild (semitrasparente).... mai lasciarle ibridare, a meno non sia una cosa voluta e solo per poche specie/varianti... lasciando circolare ibridi non si fa altro che distruggere tutto il lavoro di selezione fatto fin qui.
quanto costano le red cherry e le white paerl????
dipende, da un privato che le ha in vasca sicuramente poco, da 1 a 2 euro l'una, in negozio logicamente di più, per ovvi motivi!
quante ne posso meteere in quell' acquario????
a questa credo di averti già risposto poco sopra ;-)
è vero che possono nascere incroci?e nn c'è il rischi che i piccoli di red cherry vengano mangiate dalle white paerl e viceversa??????????
anche a questa ti ho risposto sopra, per quanto poi alla predazione, nelle caridine non esiste questo fenomeno, solo raramente (molto raramente) si verificano predazioni da parte di adulti verso giovani, ma è talmente raro da non fare statistica... diciamo uno su un milione... forse?
quanto muschio devo mettere????
quanto vuoi, tutto quello che credi sia necessario, tieni però presente che comunque con il tempo crescerà, quindi è bene metterne poco quando lo leghi sui legni, abbastanza rado, così che crescendo i nuovi talli (rametti) non soffochino quelli sotto.
nn ho intenzione di mettere pesci nemmeno guppy.la vasca nn è ancora allestita e perciò sono possibili accorgimenti. la vasca è alta 35cm lunga 35 cm e larga 25.
idea eccellente! sia perchè sotto i 30l non è il caso di mettere pesci, sia perchè così ti eviti qualsiasi problema di possibile predazione!;-)
ma qual è il filtro consigliato????????????????quanta potenza e che materiale filtrante??????????
visto che la vasca non offre moltissimo spazio prenderei in considerazione un esterno Eden501, ottimo filtro, silenzioso, abbastanza robusto e pratico. L'unico neo e consiglio è sostituire i cannolicchi presenti nella confezione con altri, perchè al tatto mi hanno dato l'impressione di essere poco porosi. Altra cosa, per evitare che le caridine siano aspirate metti la spugna di un piccolo filtro ad aria sul tubo di aspirazione; la pulirai quando farai i cambi d'acqua settimanali e non avrai alcun problema ;-)
Grazie 1000 sunglasses sei un mito ti stimo ma ho ancora una doomanda da farti. Sono piu' facile da allevare le red o le white???????????????????????????
Marcovaldos
18-04-2012, 23:11
Mi intrometto,se permette,visto che anch'io ho intenzione di intraprendere l'allevamento di red cherry nel mio 25 lt con filtro Eden 501.
Sicuramente le caridine più indicate per principianti sono le red cherry ;-)
------------------------------------------------------------------------
Altra cosa, per evitare che le caridine siano aspirate metti la spugna di un piccolo filtro ad aria sul tubo di aspirazione; la pulirai quando farai i cambi d'acqua settimanali e non avrai alcun problema ;-)
Non ho capito bene una cosa,che servirà anche a me:
Mettendo la spugna sul tubo di aspirazione,è necessario anche bucare il tubo? Io ho paura che poi,bucandolo,in futuro non funzioni più.Ma soprattutto non c'è il rischio che le caridine vengano aspirate da sotto,dove l'Eden 501 presenta l'imboccatura per aspirare? E' preferibile lasciare la griglietta data in dotazione,in modo che le caridine non passino? (eppure forse le larve passerebbero anche di lì..)
Guarda non devi bucare nessun tubo, semplicemente devi chiudere le prese di aspazione con qualcosa di molto fino, come una spugna (fine appunto...xD)...oppure una calza da donna...
La griglietta data in dotazione la puoi tenere, ma per sicurezza io un pezzo di retina ce lo metterei, all'inizio le piccole caridine sono minuscole...forse 1 mm...2 al massimo!
Marcovaldos
18-04-2012, 23:33
Ok,quindi basterebbe coprire con una retina l'apertura dalla quale l'Eden aspira?
Non serve "proteggere" tutto il tubo di aspirazione con una spugna del genere?! http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?manufacturers_id=44&products_id=3422&osCsid=2a7dbcf78ca03317b653dfd3f6c75051
Beh se fai l'uno non fai l'altro! :)
Cioè, o "insacchi" la spugna nel tubo oppure metti una retina all'apertura. Entrambi non hanno senso se la retina è abbastanza fina! :)
Tipo, se prendi le calze da donna, non quelle a rete ovviamente, ma i classici collant, vanno benissimo! :)
Però io questo te lo consiglio solo se hai un caridinaio, quindi con poco sporco in giro...se hai anche pesci forse "otturare" il filtro può farti avere un pò di pulviscolo in giro in più...
Marcovaldos
18-04-2012, 23:45
Nono la vasca che voglio allestire sarà destinata solo a red cherry,anche perchè sono solo 25 litri :-) Quindi basta un collant da donna?Il materiale non è nocivo? Perfetto,risparmiata la fatica :-D
Più che altro mi chiedo come faccia ad aspirare la sporcizia,la retina si riempirà di sporco sicuramente e non lo farà entrare :-(
Sì, sì i collant sono perfetti! xD Usati io stessa e vanno benissimo!
Comunque sì, in effetti si sporca un pò di più, ma in fondo sono solo caridine, sporcano poco, e poi dovrai usare la calza solo quando ci saranno parti..
Io ho usato questo metodo nella mia nurseri da 30 litri per avannotti di Guppy, appena vedevo che non ci entravano più l'ho levata...
E comunque se hai lumachine molte delle foglie vaganti se le faranno fuori loro e il fondo penserà al resto! ;)
SunGlasses
19-04-2012, 01:42
@gabri... le persone da ammirare sono ben altre... ed in ben altre circostanze, vedi forze dell'ordine, medici di pronto soccorso, volontari in tutti i campi ecc ecc... non certo il sottoscritto! ^^'
Comunque puoi tranquillamente iniziare con le cherry, o magari le più colorate sakura (che sono sempre una variante di Caridina Heteropoda) ;)
@Marco, è più semplice di quanto non sembri... fidati... ci son riuscito io! ^^'
In dotazione con l'eden ti vengono dati diversi tubi, uno, dritto, trasparente e senza buchi (l'altro è la sprybar per il ritorno in vasca) lo adatti semplicemente facendo una serie di fori con un cacciavite a croce scaldato 1 minuto sul fornello, fai tanti più buchi possibile, senza però arrivare ad indebolire il tubo, che deve rimanere rigido. Attento solo a prendere le misure della spugna (perfetta quella che hai linkato) in modo che i fori non escano dalla sua lunghezza, tieniti un paio di cm almeno di margine. Così il tubo pescherà da tutta la lunghezza possibile della spugna che alla fine s'intaserà MOLTO meno e funzionerà benissimo. Dovrai pulirla ogni due settimane circa (se ci sono tanti animali anche ogni settimana) ma ne vale la pena, basta strizzarla 5 o 6 volte sotto il getto del rubinetto, quindi la strizzi un paio di volte nel secchio con l'acqua vecchia del cambio, così da eliminare eventuali tracce di cloro, la rimetti ed il gioco è fatto; 5 minuti scarsi! Fungerà da prefiltro, l'acqua la filtrerà principalmente lei, quindi nel corcpo dell'eden puoi mettere solo cannolicchi, senza lana di perlon o spugna come strato iniziale ;)
"@Marco, è più semplice di quanto non sembri... fidati... ci son riuscito io! ^^'
In dotazione con l'eden ti vengono dati diversi tubi, uno, dritto, trasparente e senza buchi (l'altro è la sprybar per il ritorno in vasca) lo adatti semplicemente facendo una serie di fori con un cacciavite a croce scaldato 1 minuto sul fornello, fai tanti più buchi possibile, senza però arrivare ad indebolire il tubo, che deve rimanere rigido. Attento solo a prendere le misure della spugna (perfetta quella che hai linkato) in modo che i fori non escano dalla sua lunghezza, tieniti un paio di cm almeno di margine. Così il tubo pescherà da tutta la lunghezza possibile della spugna che alla fine s'intaserà MOLTO meno e funzionerà benissimo. Dovrai pulirla ogni due settimane circa (se ci sono tanti animali anche ogni settimana) ma ne vale la pena, basta strizzarla 5 o 6 volte sotto il getto del rubinetto, quindi la strizzi un paio di volte nel secchio con l'acqua vecchia del cambio, così da eliminare eventuali tracce di cloro, la rimetti ed il gioco è fatto; 5 minuti scarsi! Fungerà da prefiltro, l'acqua la filtrerà principalmente lei, quindi nel corcpo dell'eden puoi mettere solo cannolicchi, senza lana di perlon o spugna come strato iniziale ;)"
o.o
WOW! Nettamente più funzionale! xD
Marcovaldos
19-04-2012, 16:41
Ok grazie mille ragazzi!Purtroppo sono un pò impedito in queste cose,poi è anche la prima volta ^^
Vabè in ogni caso io prima compro la spugna,poi mi regolo nel fare i buchini al tubo che aspira.Una sola cosa :incastro la spugna al tubo..Ma la spugna deve andare a coprire o no i buchini fatti?!?!
Immagino di sì...E quindi se in futuro volessi utilizzare l'Eden in una vasca con pesci,resterebbe funzionale nonostante questa modifica?
E,ultima cosa giuro,se non ho la possibilità di comprare quella spugna che ho linkato (in quel sito la spedizione costa 5€ :-( ) e non riesco a reperirla altrove,una qualsiasi spugna che si usa nei filtri va bene,bucandola secondo le dimensioni del tubo di aspirazione??
Scusate ma ho paura di sbagliare e fare errori irrimediabili,grazie mille :)
hai ragione concordo sunglasses
SunGlasses
20-04-2012, 12:06
si marco, va benissimo una semplice spugna a grana fine, quei mattondini che si mettono nei filtri, però... se a negozio trovi un filtro ad aria economico puoi usare quella, se poi il negozio è abbastanza fornito puoi trovarci la spugna di ricambio dell'eden... ed anche quella andrebbe benissimo!
Se ritagli un pezzo (diciamo 5x5x10) da una "mattonella" di spugna fine, pratichi un'incisione con un cutter (taglierino) oppure la buchi con un grosso cacciavite a stella (okkio... in questo caso serve spingere e far forza, se ti scappa il cacciavite son punti... di sutura! ed è meglio evitare!)... fai solo attenzione a fare in modo che, come scrivi e pensi, i fori fatti sul tubo non escano dalla spugna, tieniti 2cm più sotto rispetto alla parte di tubo che vi entrerà; in questo modo hai la certezza che le baby non saranno aspirate! Per quanto alla funzionalità del filtro, questo è semplicemente un accorgimento per evitare che le piccole caridine appena nate (2mm scarsi di lunghezza per meno di uno di larghezza) siano aspirate, non influisce per nulla sulla "vita" del filtro ;)
Marcovaldos
20-04-2012, 15:35
Purtroppo ti ho scritto questo perchè so già che i negozi dalle mie parti non sono per niente forniti :-(
Tu prima mi avevi consigliato di riempire,eventualmente,tutto il filtro di cannolicchi visto che la spugna,ovvero la parte meccanica del filtro,starà fuori.E se allora come spugna da mettere sul tubo di aspirazione usassi proprio quella che ho trovato in dotazione con l'Eden? Quella spugna rotonda...
SunGlasses
20-04-2012, 16:09
in teoria quella in dotazione andrebbe messa sul tubo (interno) che pesca l'acqua e la rimanda in vasca... dico in teoria, per i "perfezionisti" che non amano possa finire in vasca anche un minimo della melmetta che si forma nei filtri (che poi sono colonie batteriche)... io ho usato anche quella, su un altro filtro... e le baby (ma anche le adulte) gradiscono molto l'eventuale finire in vasca di qualche briciola di melma (che poi non è mai molta, giusto qualche briciola ogni tanto)... ne vanno matte, appena l'annusano se la finiscono in pochi minuti! ^^'
Quindi, rispondendo in modo chiaro alla tua, giusta, domanda.... certamente che puoi usarla! Attento però... piccola accortezza, avendo superficie liscia (mentre quella dei filtri ad aria è scanalata ed offre quindi maggior superficie di "contatto" con l'acqua) potrebbe tendere ad ostruirsi più facilmente. Tieni sott'occhio il flusso del filtro, dagli una guardata ogni due o tre giorni e se serve prendi la spugna e la strizzi qualche volta sotto il rubinetto. Se l'operazione non coincide con il cambio e non hai l'acqua vecchia nel secchio per strizzarci poi la spugna ed eliminare eventuali residui di cloro (come ti dicevo nell'altro post) puoi strizzarla un paio di volte versandoci semplicemente sopra l'acqua di una bottiglia ;) (se poi hai dell'osmosi... beh... è anche meglio!)
Marcovaldos
20-04-2012, 18:54
Osmosi purtroppo non ne hanno,già chiesto tempo fa D: Dicono che vendono solo l'impianto per chi ha grandi acquari...
Grazie mille Sun,sempre efficientissimo :D
Magari all'inizio arrangio con la spugna stessa dell'Eden,appena ne trovo una scanalata da qualche parte la prendo ;) Quindi se tolgo la spugna dell'Eden dal suo comperto,mi conviene riempire quel comparto di cannolicchi e lana perlon?
PS:Mi sono accorto che mi sono rimasti solo 16 cannolicchi...Pochini per l'Eden?!
SunGlasses
21-04-2012, 01:07
eh beh... con 16 fai poco... ^^'
su quelli non risparmiare... quelli in dotazione non li userei, troppo lisci... prendi dei siporax o simili; stai attento se ne metti qualcuno nel secondo scomparto a che il tubo non ci sbatta contro.
Non mettere perlon, s'intasa subito... è ideale come primo strato in filtri che si possano aprire facilmente, ma in un esterno la vedo solo come complicazione... due o tre giorni al massimo e devi aprire il filtro per cambiarla!
Per quanto all'osmosi, pensaci! Se in zona non la trovi dovrai per forza prendere un piccolo impianto (non è vero che è solo per grandi acquari!), l'acqua evaporata devi ripristinarla con osmosi pura, e che sia anche di ottima qualità (conducibilità pari a "0" o prossima)... altrimenti fai casotto con i valori, perchè quella che evapora è acqua pura e se ripristini il livello con quella di rete vai ad aggiungere sali. Non hai idea dei danni che ho visto fare (ed animali morire) usando acqua di rete per il ripristino dell'evaporazione! Ormai i piccoli impianti per l'osmosi sono abbastanza comuni, online li trovi (in ottimi negozi) anche attorno ai 70 euro, e sono impiantini eccellenti!
Marcovaldos
21-04-2012, 19:20
Capito...Quindi per i cambi non va bene acqua di rubinetto con biocondizionatore e decantata 24 ore?
SunGlasses
22-04-2012, 01:04
il problema è che a volte non si sa "esattamente" cosa mandino dall'acquedotto... in certi periodi aumentano i disinfettanti, in altri possono immettere dei trattamenti per le tubature... insomma, tutta roba che alla fine in vasca può accumularsi e risultare tossica!
Non è detto debba accadere, sono possibilità, però ad un amico di vicino torino han sterminato 5 vasche con heteropoda e crystal... in meno di un mese!
Diciamo che se non ci sono problemi e l'acqua è "buona" puoi provare, le heteropoda son robuste, però l'ideale è sempre l'osmosi "rimineralizzata" con sali appositi...
In tutti i casi, per correggere l'evaporazione una certa quntità di osmosi ti servirà, calcola che tra giugno e settembre, in una vasca con superficie 50x25 (le classiche da circa 35-40l) puoi arrivare ad avere anche 2l di evaporazione al giorno, in particolare se poi usi delle ventole per raffreddare... allora il livello scende in modo importante ed è necessario correggere ogni giorno! (con vasche aperte, le vasche chiuse aiutano a contenere l'evaporazione ma diventa complicato raffreddarle con le ventole...)
ciao scusate se continuo una vecchia discussione ma ieri sono andato dal mio negoziante di fiducia e ho visto le yellow e le orange dato che non ho ancora allestito nulla mi chiedo se è possibile ospitare lobo al posto delle red. mi ha detto che costano tutte 4 euro.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |