Entra

Visualizza la versione completa : vasca acqua fredda praticamente senza illuminazione , che ci faccio?


grigo
17-04-2012, 14:12
Problema di tecnica :
ciao da qualche tempo i miei , che da sempre mi hanno limitato nella mia attività di acquariofilo , mi hanno chiesto di ridurre le ore di illuminazione delle mie vasche e l'utilizzo dell'elettricità di cui necessitano perchè lo vedono come un inutile spreco e siccome quando possono mi rompono sempre le scatole spegnendomi le plafoniere ho deciso di dar retta a loro e cambiare tipologia di vasca .
Ho 3 vasche ma quella che succhia più elettricità è il 60 litri ( 70 cm X 30 cm X h 30 cm ) che ho in camera :plafoniera con due neon da 24 watt , riscaldatore da 75 watt e filtro trio della askoll per acquari fino a 80 litri .
Del filtro mi rifiuto di farne a meno ma il riscaldatore e la plafoniera penso che li metterò in pensione per un po' fino a tempi migliori .
Come illuminazione le piante che metterò dovranno accontentarsi della poca luce che entra dalla finestra .

Amando vasche naturali e dove si nota poco la mano dell'uomo opterei per un biotopo o per lo meno una vasca tematica , il problema è che dovrà essere d'acqua fredda e con pochissima illuminazione .
Per ora le opzioni che mi sono venute in mente sono tre :

- vasca senza piante dedicata interamente a un trio di procambarus clarkii presi da un laghetto. Senza piante .

- vasca dedicata a tanicthys albonubes con le red cherry . utilizzando come piante microsorium e vesicularia .

- vasca dedicata a un trio di salaria fluviatilis del Garda .


Cerco consigli e suggerimenti per allestire questa vasca , grazie ciaoo !

Raf28
20-04-2012, 21:47
ciao, la tua vasca più che di acqua fredda è di acqua temperata: la tieni in casa mica all'esterno! devi vedere d'inverno quali sono le temperature che hai in casa, se non scendono sotto i 18 - 19 ° puoi tenere molte specie che sono esotiche più che tropicali: molti coridoras, alcuni caracidi come il Gymnocorymbus ternezi , i pesci asiatici di acque correnti montane ecc.

grigo
20-04-2012, 23:29
beh diciamo che la temperatura non dovrebbe mai scendere sotto i 17 gradi di sicuro , certo che in inverno non so , sono abbastanza indeciso ...
Conta che non ho molta luce a disposizione , quindi non so cosa metterci . Tu che proponi ???

arilu
20-04-2012, 23:44
Io metterei i pesci del Garda, ma sono di parte...

Una domanda, ma sapresti dove trovare le salaria fluviatilis?

grigo
21-04-2012, 02:32
si di salaria c'è pieno nel Garda , vedo che tu sei di Sirmione , io le ho trovate anche lì però devo ammettere che ce ne sono di meno , credo che tendano a stare di più nelle acque dell'alto garda ( da malerba a nord ) . A Salò c'è pieno . Peccato che i bambini si divertano a pescarle in maniera indiscriminata e poi queste le vedi crepare in secchiellini o bottigliette ...

Ora come ora senza prendersi una bella gelata non le prendi , bisognerebbe guardare nelle acque basse sotto i sassi in una giornata col lago calmo , di solito si trovano anche se non abbondanti come d'estate.
C'è da dire che al momento temo per gli sbalzi termici dovuti al fatto che l'acqua del lago è ancora molto fredda e quella della mia vasca è sui 19 gradi circa , la differenza di T° sarebbe notevole .

Una domanda in particolare mi premeva... Dite che i procambarus , soprattutto se grandi , possono essere tenuti con le red cherry , dopotutto questi gamberetti sono abilissimi e rapidissimi e non mi spiegherei davvero come possano riuscire a prenderle ....

fischer03
22-04-2012, 10:32
una domanda..la salaria non è autoctona? teoricamente non sarebbe vietato prelevarla in natura? #24 ..credo sia anche nella Convenzione di Berna..
------------------------------------------------------------------------
hai pensato piuttosto alle gambusie? :-))

arilu
22-04-2012, 11:02
una domanda..la salaria non è autoctona? teoricamente non sarebbe vietato prelevarla in natura? #24 ..credo sia anche nella Convenzione di Berna..
Oddio, non ne ho idea, so che il Garda ne è pieno...
Guardando nel sito della prov di Torino ho trovato una tabella:

http://www.provincia.torino.gov.it/natura/fauna_flora/promozione/pesca/norme_pesca

PERIODI, LUNGHEZZE MINIME, NUMERO GIORNALIERO CONSENTITI PER LA PESCA DELLA FAUNA ITTICA

Le lunghezze minime totali dei pesci sono misurate dall'apice del muso all'estremità della pinna caudale

SPECIE
MISURA MINIMA (cm)

INIZIO DIVIETO FINE DIVIETO NUMERO MASSIMO PER GIORNATA DI PESCA
ANGUILLA (Anguilla anguilla) La pesca è attualmente vietata
CAGNETTA (Salaria fluviatilis) nessun limite
AGONE (Alosa fallax lacustris) 20 15 maggio 15 giugno -
CHEPPIA (Alosa fallax nilotica) nessun limite
COBITE (Cobitis taenia) nessun limite
SCAZZONE (Cottus gobio) nessun limite
ALBORELLA (Alburnus alburnus alborella)

ecc. ecc.

Al massimo andiamo a prenderle a Torino! #e39#e39

Raf28
22-04-2012, 12:55
se uno ha la licenza di pesca può senza dubbio pescarle, cmq anche io penso che un acqaurio con pesci nostrani sia molto interessante e non banale, per le piante senza luce artificiale credo che qualche muschio possa crescere tipo Fontinalis

grigo
22-04-2012, 14:25
Convenzione di Berna o meno non credo ci siano grandi problemi , ne ammazzanoi bimbetti ogni giorno , personalmente ho la coscenza pulita se ne porto a casa 3 come avevo già fatto una volta ...
Personalmente ho già fatto esperienza con queste piccoline e vi garantisco che sono bellissime sia da allevare sia da osservare , tuttavia non ero riuscito a riprodurle anche se mi avevano deposto una volta sul vetro ...
Sarebbe una bella idea , vasca di salarias e del fontanilis , adesso vedo poi posto una foto se la allestisco .
Se magari qualcuno avesse qualche altra idea posti pure ;-)

angelo p
22-04-2012, 14:43
http://s7.postimage.org/8kqdx37uv/P1010207_1.jpg (http://postimage.org/image/8kqdx37uv/)

salarie del garda che si riproducono ormai in acquario....;-)
------------------------------------------------------------------------
è un pesce incredibilmente stupendo

fischer03
22-04-2012, 14:53
non so per questi pesci, l'ho chiesto apposta :-))..anche se in realtà non è proprio una bella cosa quella che hai detto..nel senso, non è che se anche la metà dei ristoranti della pianura padana ti da da mangiare le rane, tu sia autorizzato ad andare in giro a catturarle e portartele a casa nell'acquario! o meglio, lo puoi fare certo, ma rimane una cosa illegale :-)).. cosi come con tutti gli animali selvatici non alloctoni italiani..

angelo p
22-04-2012, 15:02
non so per questi pesci, l'ho chiesto apposta :-))..anche se in realtà non è proprio una bella cosa quella che hai detto..nel senso, non è che se anche la metà dei ristoranti della pianura padana ti da da mangiare le rane, tu sia autorizzato ad andare in giro a catturarle e portartele a casa nell'acquario! o meglio, lo puoi fare certo, ma rimane una cosa illegale :-)).. cosi come con tutti gli animali selvatici non alloctoni italiani..

se grigo le pesca con la canna ed è munito di licenza,non commette alcun reato perchè la salaria nella provincia di brescia non è una specie protetta .

fischer03
22-04-2012, 15:09
eh si l'ho chiesto apposta perchè non lo sapevo #70 :-))

arilu
22-04-2012, 15:35
salarie del garda che si riproducono ormai in acquario....;-)
------------------------------------------------------------------------
è un pesce incredibilmente stupendo
Vuoi dire che sei riuscito a riprodurle?
Le stai allevando?
In caso affermativo saresti così gentile da specificare i valori dell'acqua?

In ogni caso ho già qui con me un barattolino sterile riempito con l'acqua del lago. Stasera faccio le analisi e vediamo, speriamo di non avere valori troppo sballati...

A stasera! #70

Luca

angelo p
22-04-2012, 15:53
salarie del garda che si riproducono ormai in acquario....;-)
------------------------------------------------------------------------
è un pesce incredibilmente stupendo
Vuoi dire che sei riuscito a riprodurle?
Le stai allevando?
In caso affermativo saresti così gentile da specificare i valori dell'acqua?

In ogni caso ho già qui con me un barattolino sterile riempito con l'acqua del lago. Stasera faccio le analisi e vediamo, speriamo di non avere valori troppo sballati...

A stasera! #70

Luca
no,io non ho ancora provato: (prima o poi ci provo comunque).le ho procurate ad un ragazzo di milano e lui ha ottentuto la riproduzione. non ti so dire i valori,so però che ha un impianto di refrigerazione per l'estate .credo abbia riprodotto anche i ghiozzi (che gli ho procurato io ).
-37 se riesco a contattarlo ti faccio sapere .

biociccio
22-04-2012, 16:06
ciao:-))
Convenzione di Berna o meno non credo ci siano grandi problemi , ne ammazzanoi bimbetti ogni giorno , personalmente ho la coscenza pulita se ne porto a casa 3 come avevo già fatto una volta ...
Tu non sei un bimbetto, occhio a non diventare un ipocrita, dai consigli agli altri e poi spari atrocità come questa?

Mettere le red cherry con i gamberi killer è pura follia. Tipo pulcini con i coccodrilli.
Anche tenere un acquario con i gamberi killer è rischioso, devastano tutto e se ti scordi di nutrirli o vai al mare fanno macelli... veri macelli.
Se trovi il modo di mettere un acquario davanti alla finestra puoi mettere gli endler #18

arilu
22-04-2012, 16:07
se riesco a contattarlo ti faccio sapere .
Ok allora, attendo notizie, vediamo quanto si discostano dai valori "sul campo" anzi, meglio, "in acqua".

Ho in maturazione una vaschetta da 60cm che sarà pronta tra una settimana circa... spero basti per una coppia o un trio, al limite trasferisco tutto in una da 80cm.

Per l'allestimento, qualche idea?

L.

arilu
22-04-2012, 16:37
Perdonami Biociccio, ma non ho assolutamente capito il senso del tuo intervento, mi spiego:

Tu non sei un bimbetto, occhio a non diventare un ipocrita, dai consigli agli altri e poi spari atrocità come questa?
Non mi sembra una tale atrocità prendere 3 esemplari e cercare di farli riprodurre in un acquario cercando di ricreare il loro habitat nel migliore dei modi.

Mettere le red cherry con i gamberi killer è pura follia. Tipo pulcini con i coccodrilli.Nessuno ha mai proposto un'accoppiata del genere, rileggi bene il primo post.;-)

Anche tenere un acquario con i gamberi killer è rischioso, devastano tutto e se ti scordi di nutrirli o vai al mare fanno macelli... veri macelli. In una vasca solo sabbia e pietre come quella proposta, che macelli potrebbero mai creare? Forse che risalgono il tubo di mandata e fermano la girante? -15

-28-28

Un saluto,

Luca

biociccio
22-04-2012, 16:49
guarda che mica parlo con te!
l' atrocità è dire che se gli animali li uccide un bambino posso farlo anche io e il discorso va oltre.
rileggi tutta la discussione, e vedrai che l' accoppiata è stata proposta dall' autore, inorridisco che nessuno abbia detto niente.

Per me fai bene a fare quello che fai, visto che ci metti criterio, non ho avuto modo di approfondire "il pesce" in esame, ma se avessi vicino il lago di garda molto probabilmente proverei anche io....

PS i gamberi killer bucano il cemento se rimangono senza mangiare, quindi fai un pò te... E poi sono fra le razze alloctone più dannose al mondo, Gli vogliamo fare pubblicità così che tutti traggano spunto?

arilu
22-04-2012, 17:28
Avevo capito che non parlavi con me, ma visto che faccio parte della discussione allora partecipo!:-)
Mi sono riletto tutto e sinceramente quel punto che dici tu mi era sfuggito, forse perchè le mie attenzioni, ora come ora, sono concentrate sui pescetti del Garda...#36#
Per quanto riguarda i gamberi non mi pronuncio visto che non conosco i soggetti...#24

Va beh, ora torno al lavoro...

L.

arilu
22-04-2012, 18:56
Rieccomi, ho fatto i compiti e ora espongo i risultati:

Campione prelevato nella zona del CRA (Centro Rilevamento Ambientale lato Ovest).

Temperatura: ND

PH = 8.1 (a 20°)
GH = 6
KH = 4
NO2 = 0.02
NO3 = <5
Conducibilità = 330 ms

che ne dite?

L.

angelo p
22-04-2012, 19:27
Rieccomi, ho fatto i compiti e ora espongo i risultati:

Campione prelevato nella zona del CRA (Centro Rilevamento Ambientale lato Ovest).

Temperatura: ND

PH = 8.1 (a 20°)
GH = 6
KH = 4
NO2 = 0.02
NO3 = <5
Conducibilità = 330 ms

che ne dite?

L.
non mi sarei mai aspettato un ph così alto.#24 ma non sono un esperto ,quindi.....lascio ad altri i giudizi.
per quanto riguarda l'arredo: sabbia e tante rocce possibilmente non taglienti: amano i sassi piatti dove si appostano come lucertole e ti osservano. importante molto movimento dell'acqua .
puoi prendere spunto da qui.;-)
http://www.youtube.com/watch?v=uZ0XwrdtrHk&feature=relmfu
qualunque crostaceo,con loro non ha scampo ,neppure i temuti gamberi killer.
------------------------------------------------------------------------
guarda un pò qua .http://www.youtube.com/watch?v=3YnyWAUjdNU&feature=relmfu

grigo
22-04-2012, 20:32
si il lago arriva anche a ph 8,9 in certe zone , ho letto qualcosa del centro studi di Riva del Garda .
A me han deposto in vasca ma non sono riuscito a portare la riproduzione a compimento .

Il discorso non è legato al " se li prendono i bambini posso farlo anche io " il discorso è : va bene che ci sia la convenzione di Berna che indirizza le leggi locali ma , una legge vera e propria che mi impedisca di prelevarle sul Garda non c'è . Penso che qualsiasi legge debba essere intesa e capita di conseguenza , non vorrei bestemmiare ma se mi dicessero che i rospi non si possono allevare in casa e sulla strada vedo un tappeto di rospi spiaccicati , capite bene che il signor rospo ha altri problemi che non il sottoscritto che ne prende uno o due da allevare per qualche mese in un terrario tutto per loro e magari li riporta pure ...

Tornando al discorso dei clarkii con le red cherry , non sarei così convinto che non riescano a convivere , vi spiego perchè : spesso penso che ci sia un 'esagerata fobia nei confronti di questi gamberi , distruttori , assassini , ammazza bambini , etc . Io invece credo che siano si animali fenomenalmente adattabili e in grado di cavarsela quasi sempre ma potenzialmente mi chiedo : con quale mezzo un gambero adulto può afferrare una red cherry di 2,5 cm ? I cheliceri stessi non ce la farebbero e le chele sono troppo grosse .
Con questo non intendo dire che Biocciccio tu abbia risposto per sentito dire ma ti chiederei se magari ti sei informato da qualche parte e se hai della documentazione da passarmi a riguardo...

Raf28
23-04-2012, 09:46
I procambarus sono attivi anche di notte e di notte spesso predano i pesci che si raccolgono sul fondo per riposare e la mattina non ci sono più.......fai conto che anche una japonica adulta preda tranquillamente le red cherry.... meglio evitare questo tipo di convivenze

biociccio
23-04-2012, 14:03
Grigo, perdonami la ripicca, non ho resistito... se vuoi proprio farlo fallo, ho gia detto che se stessi vicino al garda molto probabilmente lo farei anche io. Con gli esempi però vai di male in peggio... lasciamo perdere.
Ho avuto molte esperienze con i gamberi killer, li ho osservati anche in acquari(non miei, nei miei ho le cherry e altro), li ho pure raccolti per mangiarli. Se cerchi su internet trovi diverse storie di allevatori o acquariofili, ma non trovi nessuno che non consigli di metterli da soli perchè mangiano tutto e si mangiano anche fra di sè. Non li voglio demonizzare, anche se sono realmente dei killer di ecosistemi sono anche degli animali molto affascinanti. Riguardo alle dimensioni delle chele grandi che non riescono a prendere qualcosa di piccolo ho dei forti dubbi, ma se vuoi provare.... secondo me è morte certa per le cherry. Per di più, visto che qualunque vegetazione metterai sarà stragiata dai killer, che non avrai luce sufficente a formare delle alghe, non potrai dare alle cherry un ambiente idoneo.
Sempre sui killer, se li lasci senza cibo per un paio di settimane ti sfondano l' acquario ed escono. Li ho visti fare un buco in un lavandino di cemento armato, quelli da terrazzo... quindi occhio a quando vai in ferie....
Riguardo all' illuminazione, secondo me dovresti cercare una soluzione (magari con supporto a rotelle) per metterli (almeno 1) vicino alla finestra, con 2 ore di luce solare diretta al giorno puoi fare bellissime cose. E' una cosa che stò per fare anche io... Se cerchi su emule trovi il libro di diana walstad dove parla di questi acquari low cost, il titolo è all' incirca "ecologia dell' acquario di piante". -28

arilu
23-04-2012, 14:54
Ho fatto un altro prelievo con relative analisi, sempre in una zona dove vivono le nostre cagnette:

Campione prelevato nella zona Lido delle Bionde (lato EST).

Temperatura: 13°

PH = 8.0 (a 20°)
GH = 6
KH = 4
NO2 = 0.00
NO3 = 0
Conducibilità = 238 ms

I dati sono molto simili anche se il campione è preso nell'altro lato della penisola.

Il PH alto forse è dovuto al fatto che il fondo è quasi del tutto calcareo.

Mi sono consultato a casa e siamo d'accordo nel riallestire la vasca in maturazione (era pronta per una coppia di apistogramma cacatuoides) per poter accogliere nel migliore dei modi un trio di salariette...

Ora il problema è prenderle senza bagnarsi :-D:-D

Se qualcuno ha qualcosa da dire lo dica subito o taccia per sempre! #rotfl##rotfl#

Luca

grigo
23-04-2012, 17:42
ho qualcosa da dire ! Se vieni dalle mie parti magari nel fine settimana ti porto a prenderle . Ovviamente ci si bagna un po' ma il risultato è garantito , almeno 2 o 3 le prendi .

angelo p
23-04-2012, 18:18
ho qualcosa da dire ! Se vieni dalle mie parti magari nel fine settimana ti porto a prenderle . Ovviamente ci si bagna un po' ma il risultato è garantito , almeno 2 o 3 le prendi .
devo portare il retino?:-))

arilu
23-04-2012, 19:22
Dalle tue parti cosa intendi?

Il retino ho quello delle mie nipotine! #36#

Ne ho parlato anche con mio cuggino (ha un malawi) e mi ha detto che lui è il mago delle cagnette (non ho avuto il coraggio di chiedergli cosa intendesse)

ciao!

L.

grigo
23-04-2012, 23:10
dalle mie parti intedo , vieni a salò ,poi andiamo a maderno , ti porto io e prendiamo tutto quello che serve , solo ti dico : dotati di mangime congelato e di una vasca bella matura , non serve altro.Hai chironomus ?

jezzy
25-04-2012, 12:27
guarda che mica parlo con te!
l' atrocità è dire che se gli animali li uccide un bambino posso farlo anche io e il discorso va oltre.
rileggi tutta la discussione, e vedrai che l' accoppiata è stata proposta dall' autore, inorridisco che nessuno abbia detto niente.

Per me fai bene a fare quello che fai, visto che ci metti criterio, non ho avuto modo di approfondire "il pesce" in esame, ma se avessi vicino il lago di garda molto probabilmente proverei anche io....

PS i gamberi killer bucano il cemento se rimangono senza mangiare, quindi fai un pò te... E poi sono fra le razze alloctone più dannose al mondo, Gli vogliamo fare pubblicità così che tutti traggano spunto?

scusate la polemica OT: hanno per caso inventato lavagnette dove i pesci scrivono "ok, sto benissimo qui in acquario...". no, non le hanno inventate; quindi ritengo che chi detiene animali in cattività non si posa permettere di fare "l'ambientalista estremo". sei vegano e non possiedi animali? parliamone.

hanno per caso inventato mini martelli pneumatici con i quali i gamberi killer perforano il cemento? no, non li hanno inventati; quindi è molto improbabile che un qualsiasi animale perfori il cemento, magari non metterei un rinoceronte #rotfl# #rotfl# #rotfl#

scusate ancora

riguardo al post: mi piacciono i pesci di fondo in particolare (il cobite è fantastico), ma un po' di movimento ci vuole, 3 + 3 sono troppi? non ricordo i litri.
nel garda non ci sono caridine italiane? sarebbe una bella alternativa autoctona a killer &c.

angelo p
25-04-2012, 13:07
jezzi: si,esiste Palaemonetes antennarius . è però una specie protetta.

biociccio
25-04-2012, 13:41
mah guarda jezzy che la mia era una una "polemica" con grigo perchè aveva criticato in altra discussione la mia gestione di acquario. Ripeto che ho visto un lavandino in cemento armato bucato dai gamberi killer che stavano all' interno, quindi a meno di non avere testimonianze dirette di allevamento di gamberi killer non fare tanto il ridacchione e chiediti come hanno fatto a scappare dall' allevamento di massaciuccoli e colonizzare altre 3/4 regioni.
Comunque sono specie alloctone, dannosissime per l' ambiente di cui è bene scoraggiare l' allevamento e la riproduzione, quindi cemento a parte faccio discorsi più sensati dei tuoi.
Se i pesci non sanno scrivere cartelli non vuol dire che non devi trattarli bene.

grigo
25-04-2012, 13:57
signori , vi chiederei perfavore di mettere su una bella pietra a questa " inutile " polemica alla quale non si può dare conclusione perchè ciascuno di noi è libero di fare quello che vuole nella sua vasca , in maniera più o meno consapevole . Di certo non sarà questa discussione a fargli cambiare idea . Spero condividiate questo mio punto di vista e non postiate nulla che possa farla progredire...

Quindi , uscendo dalla polemica : I cobiti non li conosco molto se non per fama . Dipende dai litri della vasca dove hai in mente di ospitarli .
I palaemonetes no , li ho pescati ancora ma mai tenuti in vasca , visto che davvero la loro popolazione peggiora di anno in anno sul Garda .

jezzy
25-04-2012, 17:37
giusto, magari apro una discussione nello sweet bar su: quanto sei "ambientalista"? così si può discutere pacificamente l'argomento in ogni sua sfaccettatura. ogni giorno tutti noi facciamo cose ben più gravi di prelevare 5/6 gamberetti da una popolazione di milioni.
chiuso, mi scuso ancora.

PS: angelo, complimenti per la firma.

angelo p
25-04-2012, 18:39
giusto, magari apro una discussione nello sweet bar su: quanto sei "ambientalista"? così si può discutere pacificamente l'argomento in ogni sua sfaccettatura. ogni giorno tutti noi facciamo cose ben più gravi di prelevare 5/6 gamberetti da una popolazione di milioni.
chiuso, mi scuso ancora.

PS: angelo, complimenti per la firma.

-37

biociccio
25-04-2012, 20:40
Bhe se la smettiamo in due va bene altrimenti se continui tu continuo a dire la mia.
ma l' hai lette le pagine precedenti in cui ho scritto che li ho anche mangiati i killer?
Non capisci proprio che il problema è non diffonderli eh ? Mescoli le cagnette, di cui anche io ho detto che farei un acquario, con i gamberi killer. Il problema è non fare pubblicità al prelievo e diffusione di una delle 100 specie più dannose al mondo. La chiudo qui perchè queste cose dovrebbero dirvele i moderatori. Comunque se hai altro da dire puoi continuare in privato.

grigo
25-04-2012, 22:24
beh certamente è preferibile tenerli da soli in vasca , e cosa obbligatoria direi che sarebbe non introdurli in habitat che non siano già appestati .
Per questa vasca alla fine mi sono deciso : penso che terrò soltanto le red cherry e farò un bel caridinaio con una valanga di muschio . Dopotutto sono molto adattabili queste piccoline e campano senza problemi a temperature proibitive per molti altri animaletti . Al massimo col tempo deciderò se aggiungere o meno qualche tanycthys alla vasca ...
Se vogliamo continuare col discorso cagnette e cobiti secondo me è meglio se ci apriamo dei topic " mirati " così chi ne sa più di noi potrà dire la sua ...

cicliD'azzurro
26-04-2012, 19:12
Io credo che dedicare vasche ai pesci autoctoni nostrani sarebbe una pratica molto interessante e utile ma questo va fatto con serietà e ben pianificato e non come ripiego...

Io nel tuo caso grigo allestirei in modo piuttosto roccioso con poche o nessuna pianta dedicandomi ai tanichthys da subito, le red cherry vivrebbero benissimo comunque

grigo
26-04-2012, 19:28
esattamene , a proposito mi stavo domandando : qualcuno sa che genere di rocce si trovano sulla montangna dalla quale provengono i tany ? Voglio fare le cose per bene e imitare il biotopo alla perfezione...

angelo p
26-04-2012, 20:41
esattamene , a proposito mi stavo domandando : qualcuno sa che genere di rocce si trovano sulla montangna dalla quale provengono i tany ? Voglio fare le cose per bene e imitare il biotopo alla perfezione...
conosco un posto sul garda che ci sono delle rocce stupende.......;-)

grigo
26-04-2012, 22:27
dici davvero ? Allora appena passi andiamo a prenderle così mi tiro su proprio una bella vasca . I tany per ora possono aspettare qualche settimanta .
Come piante allora metto solo muschio e microsorium ?

angelo p
26-04-2012, 22:57
...........anche un pò di ceratophyllum.-37

cicliD'azzurro
27-04-2012, 13:20
ecco un articolo molto interessante http://www.practicalfishkeeping.co.uk/content.php?sid=2950