Entra

Visualizza la versione completa : Collegamento idraulico refrigeratore


serbel
17-04-2012, 10:22
Ho un dubbio sul collegamento del refri teco , premetto che non ho sump e pensavo di usare una tunze 20 esterna sottovasca che usavo per il reattore ora sostituito da dosometriche, comunque la pompa sempre mantenuta operativa
Allora il dubbio e : dalla vasca entro in caduta nel refri e poi l uscita refri in pompa per risalire oppure vasca caduta in pompa che butta in refri e sale
Penso la prima ipotesi ma vorrei essere sicuro
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

Maurizio Senia (Mauri)
17-04-2012, 10:23
Ho un dubbio sul collegamento del refri teco , premetto che non ho sump e pensavo di usare una tunze 20 esterna sottovasca che usavo per il reattore ora sostituito da dosometriche, comunque la pompa sempre mantenuta operativa
Allora il dubbio e : dalla vasca entro in caduta nel refri e poi l uscita refri in pompa per risalire oppure vasca caduta in pompa che butta in refri e sale
Penso la prima ipotesi ma vorrei essere sicuro
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

Normalmente la Pompa spinge dentro il refrigeratore........;-)

serbel
17-04-2012, 12:10
Ah vedi io pensavo il contrario , ho fatto bene a chiedere , tanto il tempo non manca . . .lo montero verso giugno , penso
Ma scusa il mio ragionamento , avendo un dislivello sul metro abbondante se dalla vasca cade per gravita dentro il refri e poi va in uscita dal refri spinta sempre dal dislivello alla pompa a quel punto la pompa deve solo rimandarla su come sforzo , mentre se cade per inerzia nella pompa lei poi come sforzo deve farla passre nel refri e poi mandarla su , in pratica secondo me teoricamente nel secondo caso rende meno , penso?

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

Maurizio Senia (Mauri)
17-04-2012, 12:12
Ah vedi io pensavo il contrario , ho fatto bene a chiedere , tanto il tempo non manca . . .lo montero verso giugno , penso
Ma scusa il mio ragionamento , avendo un dislivello sul metro abbondante se dalla vasca cade per gravita dentro il refri e poi va in uscita dal refri spinta sempre dal dislivello alla pompa a quel punto la pompa deve solo rimandarla su come sforzo , mentre se cade per inerzia nella pompa lei poi come sforzo deve farla passre nel refri e poi mandarla su , in pratica secondo me teoricamente nel secondo caso rende meno , penso?

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

Certo che funziona e forse meglio......prova.
Normalmente e il contrario ma non e detto che sia la regola.;-)

serbel
17-04-2012, 14:15
Ok , grazie
Faro un po di prove tanto consigliano un passaggio sui 500 litri / ora nel refri la pompa la danno per 2000 quindi dovremmo arrivarci almeno a 700 in un modo o l altro , poi in autunno lo smonto comunque

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2