Entra

Visualizza la versione completa : Consigli per neofita.


Bellic
16-04-2012, 23:53
Ciao, son nuovo del forum.
Mi è stato regalato 4 settimane fa un acquario di 100lt un po' graffiato ma perfettamente funzionante e ho deciso di allestirlo.
Vi dico come ho proceduto:
Ho messo il fondo di sera floredepot, poi un'altro strato di ghiaia nera, una radice credo di mangrovia.
Ho inserito delle anubias e altre piante facili per neofiti.
Ho messo nel filtro il sera biostart per i batteri.
Ho lasciato maturare per più di 3 settimane con dei piccoli cambi parziali dell'acqua che nel frattempo si era fatta giallognola per colpa della radice.
Devo dire che ora l'acquario sembra in piena salute, ho aggiunto del carbone nel filtro per eliminare il giallore e ha funzionato.Le piante crescono a vista d'occhio.
Ho fatto il test del ph con la cartina tornasole(per ora ho solo questa, al più presto avrò il test completo di tutto)ed è a 6.
Ho messo l'immagine con l'acquario e i pesci che vorrei metterci dentro:
3 corydoras
2 ancistrus
10 neon
5 scalari
Credo che siano tutti compatibili, dite che va bene per iniziare?E' troppo impegnativo per un neofita l'allestimento? Sto sbagliando qualcosa?
http://s17.postimage.org/3t9lt3mqj/P1000253.jpg (http://postimage.org/image/3t9lt3mqj/)

Jessyka
16-04-2012, 23:59
Compatibili sì, ma gli scalari vanno messi in almeno 120 litri, una coppia e non 5...
Mi dispiace ma non è proprio il caso! :(
Comunque prima di inserire pesci farei controllare gli NO2 e tutti gli altri valori da un negoziante se non hai i test, però segnati i valori numerici. Se gli NO2 non sono nel grado più basso di misurazione del test, lascia perdere e aspetta.
Hai fatto cambi parziali durante la maturazione potresti aver compromesso il picco di nitriti e averlo fatto slittare...

Agro
17-04-2012, 00:24
Concordo per gli scalari occhio anche agli ancistrus, se seno due maschi se le suoneranno di santa ragione per il nascondiglio migliore.

Bellic
17-04-2012, 00:28
OK, ho intenzione di fare tutto per filo e per segno così da evitare inutili perdite di tempo.
Cosa mi consigli per "pesci grossi"da mettere al posto degli scalari?
Gli altri come numero sono ok quindi?
Come illuminazione ho un neon con su scritto:
GLO aqua GLO 24""761 cm 20 w t8 che tengo acceso con timer dalle 14.00 alle 22.30, può andare?
Secondo me è un po' bassa la luce, mi consigliate qualcosa di più potente?

PER AGRO:
quindi metto un solo ancistrus?

Jessyka
17-04-2012, 10:43
Una coppia di Ramirezi?
Comunque l'Acqua Glo non va, ha 18000 K e questa porterà solo che ad uno sviluppo delle alghe...
Il w/l è 0,2 quindi sotto il minimo sindacale, sicuramente quel neon è da cambiare, poi buttati su qualcosa di commerciale tipo Osram, Philips, con le caratteristiche giuste e i giusti K, risparmi veramente tanto.

I Corydoras io li porterei a 6, tutti della stessa specie.

Bellic
17-04-2012, 15:51
Una coppia di questi ci starebbe, son colorati!
Immaginavo che il neon è da cambiare, cosa mi consigli????
Dove leggo tutte le cose che mi hai scritto?
L'acquario è h 40 cm, l 80 cm, p 30 cm.
Quindi mi dici che se vado in un brico ecc trovo i neon lunghi 61 cm?Più che altro vado al brico e cosa chiedo?
L'attacco di gomma ai lati lo devo tenere o ne devo comprare un'altro?
Grazie

Bellic
17-04-2012, 16:57
Devo cercare qualcosa del genere giusto?
Formato: T8

Potenza: 20W

Spettro luminoso: 4200 K° o di più

Lunghezza neon: 590mm

solo lo spettro lumonoso può variare giusto?

Jessyka
17-04-2012, 21:48
Sì, sotanzialmente solo i K se vuoi mantenere i portalampade originali, perchè se vuoi aumentare il wattaggio devi cambiare un pò tutto l'attacco...
Guarda che comunque con 20 w in 100 litri sarà proprio difficile crescere piante...cerca nella sezione "Fai da te" se c'è qualcosa che ti può aiutare! :)

Agro
17-04-2012, 22:41
Si uno solo o devi accertarti che sino una coppia, ma a questo punto non mettere altri pesci che stazionano sul fondo, perché altrimenti lo affolli troppo.
Se vuoi mettere ciclidi nani ti sconsiglio i ramirezi sono piuttosto delicati, vai sui loro cugini altispinosa, o suo dei apistogramma cacatuoides o meglio ancora dei borelli.
Ricorda i colori non sono tutto, specie nei ciclidi. ;-)