Visualizza la versione completa : Quali piante in rio 300 (possibili contraddizioni?)
Kliffone
16-04-2012, 23:12
Ciao a tutti! Intanto faccio i complimenti ai tantissimi che spiegano e ci (a noi neofiti) "crescono" con nozioni e consigli sempre preziosissimi!
Detto questo vi chiedo un parere su un argomento stratrattato nei post ma che mi è stato stravolto da un negoziante (competente, dedito all'acquariologia e con oltre 20anni d'esperienza nel settore) che nel momento in cui gli ho presentato una lista di piante (di cui ho visto e letto le schede qui su AP) mi ha detto che molte non sono adatte a vivere in acquario completamente sommerse ma bensì sono indicate per laghetti o comunque in condizioni semiemerse.
La lista è la seguente (naturalmente non voglio inserirle in vasca tutte ma la lista serviva per farmi dire quali riusciva eventualmente a procurarmi):
- Ammania Gracilis
- Aponogeton ulvaceus ok
- Aponogeton crispus ok
- Bacopa caroliniana ( Walter ) B.L.Rob. ok
- Cryptocoryne affinis (Hooker) Brown ok
- Echinodorus bleheri Rataj. ok
- Echinodorus Bleheri ok
- Eichhornia crassipes Solms.
- Hygrophila polysperma var. Sunset ok
- Limnophyla aromatica ok
- Ranunculus inundatus
- Rotala rotundifolia ( Roxb. ) Koehne
- Staurogyne repens Kuntze
- Utricularia graminifolia Vahl.
- Vallisneria spiralis L. ok
Dopo la prima lettura della lista mi ha detto che quasi il 70% erano da laghetto ma
quelle seguite dall'ok me le ha indicate dopo come teoricamente inseribili.
Voi che dite???
Inoltre mi ha "smontato" il mio bellissimo Rio300 in quanto a suo dire è una vasca complicata da gestire e "fatta male"a causa delle lampade che non riescono ad illuminare adeguatamente le zone più basse ed altri fattori che ora non ricordo neanche a causa del trauma #17 in più mi ha raccontato di una sua esperienza in cui non attribuisce la malriuscita dell'allestimento/conduzione della vasca al proprietario ma appunto alla vasca stessa.
Tutto questo mi pare in contraddizione con quanto letto sul forum ma data la stima che ho nei suoi confronti ed in "AcquaPortal" chiedo a voi delle delucidazioni.
Vi ringrazio tutti anticipatamente sia per i motivi espressi a inizio post che per l'attenzione.
daniele68
16-04-2012, 23:38
Ciao Kliffone,
personalmente credo che ti abbia consigliato bene in quanto quelle scartate sono o molto esigenti in luci e fertilizzanti o inadeguate alla vita in acquario come la Utricularia graminifolia Vahl.
Quelle consigliate sono di più facile attecchimento e hanno bene o male le stesse esigenze di luci e fertilizzazioni..
bettina s.
16-04-2012, 23:47
Ciao e benvenuto su AP, per quanto riguarda le piante in negoziante ha ragione, la maggior parte delle piante che teniamo in acquario, in natura sono semiemerse, ciò non toglie che possiamo coltivarle in acquario con successo.
Per quanto riguarda gli acquari Juwel modello Rio, personalmente non mi fanno impazzire, ma hanno un buon rapporto qualità/prezzo, per cui non le trovo male, il discorso delle lampade non ha molto senso perché da anni tutti i modelli montano le t5 che hanno una miglior penetrazione, rispetto alle t8. l'unica cosa è che i furboni hanno utilizzano delle lampade leggermente più lunghe o pià corte, non ricordo, di quelle standard e le fanno pagare un botto, dato che si devono sostituire almeno una volta all'anno questo non è bello per il portafoglio, ma basta un po' di perizia nel fai da te per spostare gli attacchi e e posizionarli alla misura dei neon standard, così li compri al brico e risparmi di brutto.;-)
Kliffone
17-04-2012, 00:29
Grazie delle risposte così tempestive! In qualsiasi caso mi consigliereste delle piante in particolare (possibilmente nella lista) conoscendo la vasca, le luci, il riscaldatore ed il filtro che sono tutti gli originali in dotazione? come fertilizzante ho usato il dennerle e come "arredi" inserirò un pò di legni provenienti dall'acquario attivo ed altri dagli acquari dismessi da mio suocero (aveva almeno 5 vasche costruite artigianalmente da lui di cui una di quasi 2m ed è per merito suo se mi sono appassionato).
Dalla vasca attiva recupererò anche delle anubias e credo siano delle Ceratophyllum demersum L.
Sempre dalla vasca attiva trasferirò + di una 30ina di ancistrus (quando hanno figliato erano più di 100 e tra regali e selezione naturale sono rimasti questi e li voglio tenere quindi ho preso il rio 300) un pò di guppy e 4 neon.
il quesito resta sempre lo stesso... Quali piante? Spero di avervi dato abbastanza elementi per consigliarmi.
Grazie
P.S.
Non vorrei installare a breve un impianto co2.
bettina s.
17-04-2012, 00:44
ma vorresti tenere 30 ancistrus, ho capito bene? nel senso che li dai via grandi o li tieni per tutta la loro vita?
No perché se intendi la seconda opzione, scusa tanto ma mi pare follia #13 tanto più che vuoi piante, tutti quegli ancistrus ti conciano la vasca come la spiaggia in inverno, e le piante te le ritrovi ogni mattina a radici per aria.
Kliffone
17-04-2012, 00:58
Beh non so per quanto potrò tenerli ma fino ad ora non hanno dato problemi nonostante alcuni siano già grandini (4,5,6cm oltre ai genitori che sono + grandi) e comunque metterò parecchia ghiaia apposta per questo... dici che non servirà a molto? sicurmente le anubias attecchite ai legni non vagheranno :-)) però vorrei altre piante (magari con radici + forti non sò) in qualsiasi caso ci sono affezionato dato che li ho cresciuti fin dalle uova che, pur essendo uscite dalla tana in fase di cova e quindi a rischio, le ho recuperate e posizionate in una sala parto di rete posta di fronte all'uscita del filtro seguendo passo passo la schiusa e la cescita.
Comunque ora che conosco il mercatino se mi dovessero dare problemi potrò offrirli visto che i negozi qui in zona non li ritirano neanche regalati.
Kliffone
17-04-2012, 09:22
Scusate l'insistenza ma non ci sono proprio delle piante (a vostro parere) adatte ad una situazione del genere? Nessuno ha avuto esperienze simili (intendo vasche con parecchi ancistrus) che mi possa consigliare il da farsi?
Grazie
bettina s.
17-04-2012, 10:06
le piante che radicano di più sono le echinodorus e le cryptocorine, oltre alla vallisneria gigantea che ti crea una serie di stoloni in giro per la vasca.
Queste a mio parere sono le più resistenti, c'è anche l'hygrophila polisperma e il gimnocoronis splilantoides che hanno radici che vanno abbastanza in profondità, anche se meno di di echino e crypto, Hanno il vantaggio che con luce medio alta crescono velocemente e aiutano ad assorbire il carico organico prodotto dai piccoli adorabili cagoni, i quali potrebbero soffrire di un'alta concentrazione di inquinanti che si depositano sul fondale.
Per quanto riguarda il valore affettivo, ti posso capire, da piccoli sono veramente teneri, però da grandi più di tanti non potrai tenerne anche per problemi di territorialità; uno dei miei lottando col fratello per il possesso di un tronco cavo si è squarciato la pancia (curato e salvato con amorevoli cure).
Ti raccomando di non far mai mancare loro verdura fresca sbollentata; fino a che non assaggiano le foglie /specie di echinodorus) non c'è problema, ma quando iniziano, non c'è prelibatezza che tenga, te le ritrovi bucherellate come i centrini all'uncinetto della nonna, un mio maschietto ha cominciato dopo 4 anni!!!#17
Per il fondo non serve farlo troppo alto, bastano 8 -10 cm massimo, l'ideale sarebbe terrazzarlo e restare alti sul retro dove posizionerai le piante, tutte quelle che ti ho indicato, tranne le crypto sono adatte per il retro poiché diventano alte.
Terrazzare senza supporti con gli ancistrus non serve a nulla, potresti posizionare delle barriere verticali interrate sotto la ghiaia a 10 - 15 cm dal vetro posteriore dove starai alto e metterai magari anche il fondo fertile, mentre sul davanti potrai stare più basso, soluzione esteticamente molto migliore a mio parere di vedere la muraglia sul davanti, che frequentemente si riempie di antiestetiche ciano.:-)
Kliffone
17-04-2012, 20:49
Grazie 1000 dei consigli (e della comprensione)!!! Ignorantemente ti chiederei cosa intendi per terrazzare e barriere verticali..(Insomma non ho capito troppo bene il metodo di allestimento "anti devasto") ma più tardi cerchero' nel forum se e' gia' stato spiegato in altri post cosi da evitare di farvi ripetere sempre le stesse cose e se per caso non dovessi proprio trovar nulla (dubito fortemente) ti chiedero' ulteriori info.
Ancora tante grazie!
Ciao
bettina s.
17-04-2012, 23:14
ci si può attrezzare con oggetti come questi (http://www.zooplus.it/shop/pesci/decorazione_acquario/grotte_rocce_acquari/116045), volendo si possono fare anche in modo casalingo per esempio ricavandoli dai vassoietti in plastica dov'è contenuta la verdura.:-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |