Entra

Visualizza la versione completa : Platy morente


novella
16-04-2012, 15:46
Vasca avviata a dicembre, mai avuto soverchi problemi.

Ho 8 platy corallo più tre avannotti, 4 cory aeneus e un gyrinocheilus affibbiatomi dal negoziante.

Da ieri sera un platy dei più piccoli, credo il primo nato in vasca ma non sono sicura, staziona a fondo vasca, sembra che abbia la pinna caudale "chiusa" e non riesca a nuotare in alto, mentre si muove anche se non molto in orizzontale. Non ha macchie o altri sintomi. Mi sembra che respiri accelerato e che abbia gli occhi leggermente ingranditi.

Gli altri pesci stano bene, i valori dell'acqua sono ok (NO2 0, NO3 10 mg/l, ph 8, gh 13 kh 8), ultimo cambio fatto domenica scorsa, temperatura 25° C.

Avete idea di cosa possa aver preso?

Li alimento con fiocchi per tropicali e due volte a settimana artemia liofilizzata.

Stasera sembra proprio agonizzante.

E' meglio che lo tolga dalla vasca per evitare eventuali contagi?

Non capisco proprio cosa possa essere successo... Non ho fatto niente di diverso dal solito, e il mangime l'ho pure ridotto da una settimana perché avevo notato un piccolo aumento del numero di lumachine pyhsa...

novella
16-04-2012, 17:20
http://s16.postimage.org/47inmyf7l/001.jpg (http://postimage.org/image/47inmyf7l/)

eltiburon
17-04-2012, 01:21
Non è messo bene, poverino...
Potrebbero essere vermi, ma non è affatto facile la diagnosi. Hai visto le feci per caso?
Io lo isolerei in vaschetta a parte (stessa temperatura e biocondizionatore), con aeratore e senza filtro, con un cucchiaino di sale ogni 2 litri circa. E tenterei una cura contro i vermi.
I farmaci disponibili sono: Droncit, Ascarilen, piperazina, flubendazolo. Vedi che cosa trovi in farmacia. La dose dell'Ascarilen è 1 ml ogni 10 litri. Le altri dosi, se cerchi qui nel forum le trovi.
Forse il Droncit sarebbe il più indicato.

novella
17-04-2012, 07:06
Grazie mille, purtroppo la pesciolina è morta ieri sera.

Quel che temo è la contagiosità, anche se per ora gli altri stanno bene...

Sarà il caso di dare il medicinale a tutta la vasca a scopo preventivo?
O attendo ulteriori sviluppi?

I cory stanno bene e grufolano come al solito, i platy invece mi paiono un po' statici pur non avendo per adesso problemi evidenti.

crilù
17-04-2012, 10:39
Se il pesce è morto in vasca fai un cambio. In che senso statici?

novella
17-04-2012, 11:02
Se il pesce è morto in vasca fai un cambio. In che senso statici?

Mi sembra che non si ricnorrano come fanno di solito, cioè, mangiano, nuotano ma li vedo meno attivi.
Forse è solo la mia paura, eh.
Le pinne sono ok, anche quelle degli avannotti più piccoli.

Rifarò i test per sicurezza ma i valori erano a posto come scritto sopra.

Oggi vado a prendere l'acqua di osmosi e rifaccio il cambio, sperando che la vasca si salvi.

crilù
17-04-2012, 14:19
Ma come mai acqua di osmosi? basta quella del rubinetto.

novella
17-04-2012, 14:38
Ma come mai acqua di osmosi? basta quella del rubinetto.

Quella del rubinetto ha una durezza terribile, arriviamo a GH 23 e KH 18!

Di solito faccio i cambi metà rubinetto e metà osmosi per mantenerei KH 8 e GH 13.

crilù
17-04-2012, 23:21
Oh, ok
Osservali ancora un po', adesso come adesso più che vitamine non saprei proprio che consigliarti.
Ciao

eltiburon
18-04-2012, 01:19
Mi dispiace per la pesciolina...
I platy mangiano? Le feci come sono?

novella
18-04-2012, 07:15
Mi dispiace per la pesciolina...
I platy mangiano? Le feci come sono?

Sì, mangiano, feci normali, ieri mi pareva che avessero anche il solito movimento. Per adesso non ho elementi che possano far pensare a un contagio, ma è troppo presto per cantare vittoria.

Ho sentito il negoziante e anche lui mi ha detto di aspettare. Nel caso ci fossero altri malesseri ovviamente si interviene.
Lui mi avrebbe detto di alzare la temperatura di un paio di gradi, ma a me pare inutile, per adesso non l'ho fatto, temo di creare altri sbalzi e che possano nuocere. Lui pensa più a una batteriosi... Mah.

Ho ovviamente rimosso la carcassa. Non aveva nulla di particolare tranne che mi è sembrato avesse le squame leggermente sollevate nella parte iniziale del corpo. Dalla vasca non si notava, anzi, pareva bella liscia. Non so se possa essere un sintomo specifico o un effetto post mortem...

Grazie comunque per l'aiuto! Vi tengo aggiornati sulla situazione.

novella
29-04-2012, 11:28
Ritiro su per dirvi che, dopo un cambio d'acqua e 10 giorni di osservazione in cui pareva andare tutto bene, da ieri noto un platy maschio, sempre tra quelli più piccoli e quindi credo giovani, tende a stazionare sul fondo. Si alimenta ma non risale quasi mai in superficie. Non ha nessun sintomo evidente, l'altra che era morta aveva le pinne chiuse invece lui le ha normali.

L'unica cosa che mi fa pensare a un malessere è questa tendenza a stare vicino ai sassolini.
Due sere fa è andato a mangiare la pastiglia dei cory. Ieri attendeva che il mangime in fiocchi cadesse a metà e saliva un poco, provava a mangiarlo e lo risputava.
Allora ho provato a sbollentare dei piselli e glieli ho buttati sul fondo, mi pare che li abbia mangiati.

Che faccio?
Il negoziante mi consiglia una cura contro infezioni batteriche in tutta la vasca, ma servirà a qualcosa? Non vorrei buttare soldi inutilmente.

Non ho cambiato niente nella mia gestione, i cambi d'acqua li faccio facendo decantare l'acqua in vasca a parte con secondo riscaldatore, quindi mi pare strano aver provocato sbalzi termici, e il termometro non segnala anomalie.
L'unico cambiamento che ho fatto è comprare un mangime in fiocchi nuovo da un negoziante qua vicino.

Grazie in anticipo.
Non è un'emergenza ma ho preferito ritirare su il post vecchio così avete tutto il quadro chiaro senza dover aprire nuove discussioni.

crilù
29-04-2012, 18:40
Che antibatterico vuole darti?

novella
29-04-2012, 20:33
Che antibatterico vuole darti?

Non mi ha fatto nomi, devo passarci domani.

Stasera comunque il pesciolino è salito in superficie e pare aver mangiato qualcosa, poi è tornato sul fondo.

novella
29-04-2012, 22:15
Osservandolo meglio noto che ha sulla pinna dorsale, nella parte in cui è attaccata al corpo e quindi rossa, un puntino bianco, ma più che bianco sembra trasparente, a entrambi i lati, alla stessa altezza.
Avevo pensato ai puntini bianchi, ma sembra più un buco minuscolo, come se la pinna fosse stata trapassata con un ago. Boh.

crilù
29-04-2012, 23:03
Hai provato a fare un cambio d'acqua?
Guarda che quel prodotto non sia a base di blu di metilene...informati, non vorrei fosse un qualcosa fatto da lui.

eltiburon
30-04-2012, 00:54
Osserva bene le feci del platy e descrivile. Non saranno filamentose? Il fatto che abbia risputato il cibo mi fa pensare a flagellati...

novella
01-05-2012, 10:28
Il platy sembra si sia ripreso...
Adesso nuota bene e sale anche in superficie a mangiare.

Non ho fatto nessun trattamento se non cambiare acqua e dare piselli e aglio sbollentati che sono stati molto graditi.

La macchia sulla pinna sembra averla sempre, magari la tengo d'occhio.

Grazie molte, speriamo sia finita qui!

crilù
01-05-2012, 10:50
Al primo accidente ricordati di fare subito un cambio d'acqua, diciamo che è la prima "cura".
Ciao

eltiburon
02-05-2012, 01:54
Bene, son contento!
Io proseguirei anche con l'aglio.

novella
16-05-2012, 01:03
NIente da fare, dopo un periodo in cui sembrava tutto ok, adesso nel giro di pochi giorni è morto un altro pesce e un secondo è malato. In particolare ha la coda fino a metà corpo molto più chiara, come se fosse coperta di muco. Secondo me è Gyrodactilus, i sintomi sono quelli e i due pesci morti avevano la coda e la caudale chiusa.

Pensavo di comprare il droncit, ma per fermare il contagio posso darlo direttamente in vasca facendo il pastone o devo usare vaschetta a parte? Farà male ai cory?

Finito il trattamento devo usare il carbone attivo?

Scusate ma temo di giocarmi tutti i pesci e a questo punto vorrei provare a prevenire oltre che curare, però essendo nuova a questi problemi non ho idea di come si faccia.

eltiburon
16-05-2012, 01:11
Il Droncit mi risulta si possa mettere anche in acquario, non dovrebbe toccare i batteri del filtro.
Sicura che non sia Costia? prova a cercare i sintomi e vedi se corrispondono.
Si tratta sempre di un platy? Fagli un bagno di sale 20 g/L per 40 minuti, poi isolalo in vaschetta con aeratore e un cucchiaino (5 g) di sale per litro, per qualche giorno.

novella
16-05-2012, 01:29
Il Droncit mi risulta si possa mettere anche in acquario, non dovrebbe toccare i batteri del filtro.
Sicura che non sia Costia? prova a cercare i sintomi e vedi se corrispondono.
Si tratta sempre di un platy? Fagli un bagno di sale 20 g/L per 40 minuti, poi isolalo in vaschetta con aeratore e un cucchiaino (5 g) di sale per litro, per qualche giorno.

Sì, è sempre un platy. Effettivamente è ben ricoperto di muco, dalla coda fino a metà corpo. Si mette sotto i legni e si muove come a volersi grattare, nuota male perché la caudale comincia ad essere chiusa.
Potrebbe essere anche Costia. Anche l'ultimo defunto aveva delle chiazze come di muco, mentre il primo, morto un mese fa, non le aveva.
Intanto provo il bagno di sale e vediamo. Vi aggiorno domani. Grazie.

eltiburon
16-05-2012, 01:33
Vai di sale, mi raccomando, meglio un pochino di più che un pochino di meno...
Che medicine hai in casa?

novella
16-05-2012, 09:00
Medicine niente... Il negoziante mi ha detto che secondo lui si può solo eliminare i pesci malati e sperare che gli altri si salvino.

Ho la farmacia davanti casa però, per ogni evenienza.

novella
16-05-2012, 20:14
Anche questo platy è morto. Siamo a tre nel giro di un mese.

Ho provato la cura del sale ma era già troppo debilitato, su di lui la malattia è stata rapidissima.

Adesso se non altro ho la vasca-clinica pronta, ai primi sintomi isolerò il pesce malato, perché ormai son convinta che non finirà qui.

Sono un po' scoraggiata, essendo alle prime armi, pur leggendo le guide, non riesco a capire bene i sintomi e ho in testa una gran confusione.

Sarà il caso a questo punto di provare a dare il droncit in vasca?

Anche questo platy è morto con la coda a spillo, era coperta di muco. Quando l'ho estratto mi pareva avesse anche le squame sollevate e boccheggiava. Quindi potrebbe essere tutto e il contrario di tutto.
Per adesso gli altri platy sembrano sani.
Se morissero tutti i pesci perché non si riesce a trovare una cura efficace, prima di rimetterne di nuovi, come posso bonificare la vasca? I quattro cory sembrano stare benissimo per ora, ma non mi arrischio ad aggiungere altri platy finché non son sicura che non ci sono rischi.

Ma secondo voi cosa può aver causato questo macello?
I valori sono ok, li vedete in firma e non si schiodano di lì.
Cambio l'acqua ogni 15 giorni (metà osmosi e metà rubinetto) e la faccio decantare almeno 24 ore in vasca a parte con biocondizionatore e riscaldatore.
Non sifono molto in giro perché è molto piantumato, solo una leggera aspirazione durante il cambio.
L'unica cosa che ho fatto la settimana prima del primo morto ho cambiato l'acqua al volo (facendola riscaldare qualche ora meno) perché avevo i bimbi malati, però comunque dal termometro non mi pare di aver registrato sbalzi enormi. Però effettivamente era stata meno a decantare.
E l'altro cambiamento è stato il negoziante. Che però mi ha dato solo l'acqua di osmosi e il mangime in fiocchi.
Inserimenti nuovi no, a parte qualche piantina nuova. Le malattie sono veicolate anche dalle piante?
Vorrei tanto capire per evitare nuovi errori...

Paradossalmente, ho un pesce rosso che mio figlio ha vinto alla fiera e non è proprio in condizioni ottimali, vasca accettabile ma di certo non adatta, senza filtro, cambio l'acqua regolarmente pulendo tutto a fondo, e non ha mai avuto un problema che sia uno, anzi, cresce a vista d'occhio. Invece l'acquario tropicale dopo un inizio soddisfacente mi sta regalando le prime ansie.

eltiburon
17-05-2012, 01:39
Mi dispiace...
Perché usi acqua di osmosi coi pecilidi?
Secondo me il Gyrodactylus non c'entra nulla e il Droncit non ti serve. Sospetto Costia o infezioni batteriche. Ai primi sintomi di malessere di un platy, isolalo in acqua (stessa temperatura e biocondizionatore) e sale 5 g/L come ti ho detto e fai anche un ciclo di blu di metilene, non interferisce col sale. Ecco come si usa:

Il blu lo vendono in farmacia (ma non tutte ce l'hanno, purtroppo), devi prendere la soluzione all'1%, è già pronta in boccette da 25 ml (3€), NON prendere la polvere se te la propongono. Di questa soluzione all'1% devi usare da 1 a 3 ml per 10 litri d'acqua (dosa i ml con una siringa), ma NON in acquario comune, ma in una vasca a parte con aeratore e senza filtro. Durata della cura 5 giorni, un'unica somministrazione. Dà pochissimo cibo, solo ogni 2/3 giorni, durante la cura.


Non condivido quel che dice il negoziante, che i pesci ammalati si possono solo eliminare #07 #28b. Si possono curare e guarire, eccome! Il discorso "costa più la medicina del pesce" non l'ho mai sopportato...#07

novella
17-05-2012, 07:27
Mi dispiace...
Perché usi acqua di osmosi coi pecilidi?
Secondo me il Gyrodactylus non c'entra nulla e il Droncit non ti serve. Sospetto Costia o infezioni batteriche. Ai primi sintomi di malessere di un platy, isolalo in acqua (stessa temperatura e biocondizionatore) e sale 5 g/L come ti ho detto e fai anche un ciclo di blu di metilene, non interferisce col sale. Ecco come si usa:

Il blu lo vendono in farmacia (ma non tutte ce l'hanno, purtroppo), devi prendere la soluzione all'1%, è già pronta in boccette da 25 ml (3€), NON prendere la polvere se te la propongono. Di questa soluzione all'1% devi usare da 1 a 3 ml per 10 litri d'acqua (dosa i ml con una siringa), ma NON in acquario comune, ma in una vasca a parte con aeratore e senza filtro. Durata della cura 5 giorni, un'unica somministrazione. Dà pochissimo cibo, solo ogni 2/3 giorni, durante la cura.


Non condivido quel che dice il negoziante, che i pesci ammalati si possono solo eliminare #07 #28b. Si possono curare e guarire, eccome! Il discorso "costa più la medicina del pesce" non l'ho mai sopportato...#07

Grazie Etilburon, seguirò i tuoi consigli appena si ripresenta la malattia, ormai sono organizzata.

Uso acqua d'osmosi perché quella di rubinetto ha KH 18 e GH 23, che sono valori altini per i cory e tutto sommato forse anche per i pecilidi, quindi la taglio in modo da ottenere un kh 9-10 e GH 13.

Per il negoziante condivido quel che dici. Se solo ce ne fossero di più vicini... Ma devo fare km e km e con quanto costa la benzina è davvero un problema.

eltiburon
18-05-2012, 00:49
Ok, vai così ;-).
Meglio non parlare della benzina, guarda...#28b