PDA

Visualizza la versione completa : nuova vasca 130 litri


sandman
19-03-2006, 13:19
ciao a tutti! -b12b
è la prima volta che posto e avrei bisogno di alcune delucidazioni... premetto che è un pò che sono registrata e ho letto tanto, tanto, tanto...tutte le sezioni del sito e del forum e anche qualche libro...

nonostante tutto ho ancora dei dubbi......sono un pò come S.Tommaso... ho tenuto d'occhio il forum per mesi prima di decidermi sia a postare che a comprare...
Come metodo di gestione ho le idee chiare... dalle varie esperienze che ho potuto leggere in questi mesi mi pare che il berlinese sia la via giusta...
Ci sono però ancora cose che non mi sono chiare,nonostante tutto...

1)mi sto orientando su una vasca da 130 lt, come la devo considerare? micro reef, o già acquario, seppur piccolissimo? (anche solo per sapere dove postare le mie domande...immagino che vi sembrerò tarda...perdonatemi... -75 )

2)schiumatoio = accessorio fondamentale. su quale tipo (marca e funzionamento) mi devo orientare per la mia ipotetica vasca? premetto che se è fattibile, lo preferirei interno...

3)non ho ben capito cosa sia la sabbia viva... può essermi utile?ovvero...può facilitare la mia già complicata vita di neofita? lo chiedo perchè ho visto che sulla sabbia in generale ci sono pareri discordanti...e questa proprio non ho capito come funziona..

per adesso vi ringrazio tantissimo... scusate la lunghezza del post, ma per queste domande non avevo trovate risposte per me chiare nei post precedenti e nel vecchio forum...

ciao a tutti!

zefiro
19-03-2006, 13:47
Ciao e benvenuta :-)
hai già un'idea delle misure della vasca..? centrotrenta litri io li farei a forma di un bel cubotto..molto bello da vedere esteticamente magari 50x50xh55 dotato di un bel dsb (deep sand bed) un bello strato di aragonite ultrafine di 9-10cm minimo di altezza a cui dare il compito di svolgere le operazioni di depurazione dai nutrienti (nitrati nitriti e ammoniaca) insieme alle rocce si intende circa 15 kg (con il dsb) 25 senza dsb..
la sabbia viva è sabbia matura magari prelevata da acquario già avviato e maturo da molti anni, ricca di vita con cui potrai inoculare il dsb ed accellerarne la maturazione ;-) ..
hai previsto l'uso di una sump? o vuoi farne a meno..in tal caso un deltec appeso come mce600 o l'mc 500 (interno) potrebbero essere adatti..in caso di sump un lg o h&s i più piccoli della serie vanno più che bene..
poi parleremo di illuminazione..dopo la maturazione...
ah vuoi allevarci molli o duri dentro la vaschetta??
facci un riassunto più dettagliato di ciò che desideri e proveremo ad esaudirti con i consigli..eheheh.. ;-) ciao

zefiro
19-03-2006, 13:52
dimenticavo come movimento ci metterei due wave marea da 4400 penso che ci calzino a pennello..ottimo sale"Preis" o "tropicmarine pro reef" e acqua d'osmosi..rifrattometro per controllare la salinità (indispensabile) e termoriscaldatore 200w..a riciao :-)

rveronico
19-03-2006, 14:47
ho letto tanto, tanto, tanto...tutte le sezioni del sito e del forum e anche qualche libro...
ottimo inizio ;-)

1)mi sto orientando su una vasca da 130 lt
a che dimensioni stai pensando? hai gia' pensato esattamente dovo la metterai?

3)non ho ben capito cosa sia la sabbia viva... può essermi utile?ovvero...può facilitare la mia già complicata vita di neofita? lo chiedo perchè ho visto che sulla sabbia in generale ci sono pareri discordanti...
esatto pareri fortemente discordanti, pero' ci sono un paio di cose su cui tutti concordano:
se non hai intenzione di fare uno strato molto profondo (cosiddetto dsb) allora devi mettere solo le rocce, aspettare che maturino e spurghino e solo in un secondo momento aggiungere la sabbia, quindi in questo caso è un problema che puoi rinviare ;-)

ciao
Rob.

sandman
19-03-2006, 17:16
Intanto grazie! :-))


hai già un'idea delle misure della vasca..? centrotrenta litri io li farei a forma di un bel cubotto..molto bello da vedere esteticamente magari 50x50xh55



a che dimensioni stai pensando? hai gia' pensato esattamente dovo la metterai?



i cubi sono in effetti moooolto belli! :-) purtroppo la vasca in questione è 80x40x51h, con annesso mobiletto (cioè non sono un unicum, ma sono venduti insieme...). Non ho potutto optare per il cubo per una questione di spazio, che putroppo ha inciso anche sulla scelta di una vasca piccina... -20 -e35 la posizione è abbastanza in ombra, così che viva solo della luce della plafo...(ho letto che la luce solare può dare problemi di alghe...)


hai previsto l'uso di una sump? o vuoi farne a meno..


per 130 lt quando dovrebbe essere? perchè il vano del mobile è largo una pò più della metà della vasca (ca 50 cm per capirci) e alto sui 70 cm circa... se ci sta perchè no!! effettivamente libererebbe spazio... attendo delucidazioni!


poi parleremo di illuminazione..dopo la maturazione...


in effetti l'impianto luci in dotazione è tristarello...2 neon t5 da 24 watt...ma visto che la maturazione è molto lunga, mi ero riservata di guardarmi intorno con calma per le luci!


ah vuoi allevarci molli o duri dentro la vaschetta??


ho visto sia duri che molli bellissimi, ma molti mi hanno detto che i molli sono più gestibili...le due specie sono compatibili,vero?o mi trovo davanti a un aut aut? me lo chiedi per il discorso luce, vero?


dimenticavo come movimento ci metterei due wave marea da 4400 penso che ci calzino a pennello

grazie!!mi hai letto nel pensiero (la domanda ovviamente, non la risposta....!)non lo avevo chiesto perchè pensavo che il post diventasse troppo lungo...



dotato di un bel dsb (deep sand bed) un bello strato di aragonite ultrafine di 9-10cm minimo di altezza a cui dare il compito di svolgere le operazioni di depurazione dai nutrienti (nitrati nitriti e ammoniaca) insieme alle rocce si intende circa 15 kg (con il dsb) 25 senza dsb..


se non hai intenzione di fare uno strato molto profondo (cosiddetto dsb) allora devi mettere solo le rocce,


quindi con il dsb viene meno la regola 1 kg ogni 5 litri?e per strato profondo si intende una misura standard o è relativo all'h del proprio vetro?nel mio caso perciò quanto sarebbe?
se i due sistemi sono equivalenti,a me la sabbia non dispiace, in ogni caso mi orienterei verso quello che permette una più facile gestione... il dsb mi attira per il fatto che si usino rocce in minore quantità, non tanto per una questione di costo, ma perchè ho girato qualche negozio qui a Reggio e le rocce che mi hanno fatto vedere, paragonate a quelle di cui vedo postate le foto qui, non mi sembravano eccelse...spente,senza incrostazioni,la maggior parte piatte.. ma altrove non saprei dove andare a recuperarle... milano è lontanuccia!

aspetto vostre nuove...

ps: se qualcuno fosse della mia zona e mi volesse indicare un rivenditore bravo...da quello che ho letto in alcuni messaggi...c'è da stare ben attenti...che è abbastanza paradossale per chi comincia...per quanto documentato...ma così è... sappiatemi dire!

ciao ciao

rveronico
19-03-2006, 20:02
sandman, non ho capito se la vasca l'hai gia' presa o meno... e la cosa fa differenza.
Con 51 cm di altezza non è che puoi fare un dsb di 12 / 15 cm altrimenti non ti resta molto spazio...
Considera anche che 40 cm di profondita' non sono tantissimi, al fine di fare una bella rocciata, non troppo ripida..
La vasca da che parte si guarda? Te lo chiedo perche' le rocce non dovrebbero appoggiarsi sulle pareti a vista, perche' quelle pareti poi non le pulisci piu'.
Molli e duri sono compatibili, in linea di massima non devono toccarsi tra loro (o il meno possibile).
Sump: la puoi mettere se la vasca è forata, ed ha un pozzetto (in realta' potresti sempre prevedere un sistema di tracimazione senza forare la vasca ma visto che devi ancora iniziare tanto vale partire con il piede giusto no? ;-) )
Rocce: se non le trovi in negozio le puoi ordinare on line, per es. da www.aquariumconcept.it (ho letto buone opinioni in merito).
Ah un'ultima cosa, il discorso della vasca in ombra: non è valido per una vasca di coralli, anzi non c'e' niente di meglio della luce del sole per gli invertebrati!
Un'ultima cosa: benvenuta ;-)
ciao
Rob.

Perry
20-03-2006, 10:41
Ciao tutti e benvenuta sandman,
Mi permetto di intervenire in quanto la vasca è molto simile alla mia. Di certo adesso avrei fatto altre scelte soprattutto riguardo alle misure, in ogni caso stò "tirando fuori", soprattutto grazie agli amici di acquaportal, una cosa carina.
sandman,
se riesci a fare la sump è naturalmente meglio. Io per ora non l'ho fatta, ma probabilmente tra un po' la farò optando (per forza) per un sistema di tracimazione, non potendo più forare la vasca.
Scegli uno schiumatoio buono, io ho preso il turboflotor 1000 multi (ero partito col prizm che, per quanto ne parlino tutti male, secondo me non era così schifoso..naturalmente per il mio litraggio..posso dirlo perchè l'ho usato), lo puoi usare sia appeso che in sump.
Personalmente ho messo un osmoregolatore della tunze, in quanto mi evaporano circa 15 litri alla settimana e non avendo la sump era una rottura continuare a rabboccare "a mano"..
Ho messo 30 kg abbondanti di rocce vive, non solo heliopore (ex coralli). Calcola che come ti hanno detto giustamente, le puoi ordinare on-line e fartele spedire.(personalmente preferisco vederle)..preferisco anche "otticamente" il berlinese al dsb. Questione di gusti ;-)
Illuminazione plafo con 3 t5 da 39, di cui una attinica, con cui molli e qualche duro (vedremo) possono crescere. Se vuoi mettere duri ti consiglio magari 4 x 39. Rimango sul 39w in quanto la lampada è lunga 80 cm e, come nel mio caso, ti copre tutta la vasca. Una hqi secondo me è sprecata in quanto la vasca è stretta e il cono di luce cadrebbe in buona parte all'esterno.
Come movimento ora ho 2 pompe da 650 litri (una dell' "ex" pratiko che và sempre) ed una da 1200. Una 650 e la 1200 le alterno.
Se mi mandi in mp il tuo indirizzo ti mando una foto dell'acquario, così puoi avere un'idea di massima di come potrebbe venire..
Sicuramente ho dimenticato qualcosa.. :-)
-28

sandman
20-03-2006, 12:23
eccomi! #28


sandman, non ho capito se la vasca l'hai gia' presa o meno... e la cosa fa differenza.
Con 51 cm di altezza non è che puoi fare un dsb di 12 / 15 cm altrimenti non ti resta molto spazio...
Considera anche che 40 cm di profondita' non sono tantissimi, al fine di fare una bella rocciata, non troppo ripida..


la vasca non è ancora a casa, ma ormai l'ho ordinata in un negozio qui a reggio...non credo di poter recedere... per quanto riguarda il dsb, hai centrato in pieno la questione!!!quindi a questo punto si fa rotta verso tante rocce e spruzzzata di sabbia... (che sarebbe sempre meglio sabbia viva, anche se poca?)


La vasca da che parte si guarda? Te lo chiedo perche' le rocce non dovrebbero appoggiarsi sulle pareti a vista, perche' quelle pareti poi non le pulisci piu'.


oddio, come spiegarlo? il lato che "si appoggia" al muro (anche se in realtà non lo tocca, il battiscopa di ceramica e il mobiletto dovrebbero tenere il vetro lonatno dal muro ca 10 cm) è uno dei due piccoli, 40x51h, mentre gli altri 3 sono liberi...l'acquario sembrerebbe quasi un muretto separé, non so se mi avete capita!!


il discorso della vasca in ombra: non è valido per una vasca di coralli, anzi non c'e' niente di meglio della luce del sole per gli invertebrati!


beh, non si smette mai di imparare!giuro che l'avevo letto! comunque il problema è presto risolto! la posizione dell'acquario resta la stessa, semplicemente fuori dall'ombra del soppalco...e a questo punto di luce ce n'è in abbondanza...un grosso velux sul tetto mansardato e la finestra di fronte... conta che la stanza è a sud... ;-) (c'è veramente TANTA luce, per quello mi ero fatta degli scrupoli...)


Sump: la puoi mettere se la vasca è forata, ed ha un pozzetto (in realta' potresti sempre prevedere un sistema di tracimazione senza forare la vasca ma visto che devi ancora iniziare tanto vale partire con il piede giusto no?


la vasca temo non sia forata...e così nemmeno il mobile... mi pare che il modello più grande lo fosse, ma appunto era troppo grande...forarla io non so...mica per tanto,è che è coperta da garanzia... già ho dovuto comprare il mobile (volevo farlo fare a mio pà, sgrunt! -04 ) perchè il tipo mi ha detto che in caso di problemi ai cristalli, con un altro sostegno sarebbe decaduta...farci un buco direi che batte il mobile non originale 10 a zero...lo so che vi si starà accaponando la pelle, ma non è che me l'abbiano proprio regalata...non vorrei che se ci fosse un problema che E' DI LORO COMPETENZA si attacchino a queste cose... il sistema di tracimazione non potrebbe essere un giusto compromesso? magari passati questi due anni, visto che dovrei arrivare a far parte anche io della società attiva (laurea specialistica finita...non vedo l'ora...) potrò orientarmi su una soluzione diversa.(comprando un altro acquario!!)...ormai la vasca questa è....


Mi permetto di intervenire in quanto la vasca è molto simile alla mia. Di certo adesso avrei fatto altre scelte soprattutto riguardo alle misure, in ogni caso stò "tirando fuori", soprattutto grazie agli amici di acquaportal, una cosa carina.


meno male!!!! :-))


Illuminazione plafo con 3 t5 da 39, di cui una attinica, con cui molli e qualche duro (vedremo) possono crescere. Se vuoi mettere duri ti consiglio magari 4 x 39. Rimango sul 39w in quanto la lampada è lunga 80 cm e, come nel mio caso, ti copre tutta la vasca. Una hqi secondo me è sprecata in quanto la vasca è stretta e il cono di luce cadrebbe in buona parte all'esterno.


ho capito...e a livello di consumi, le due specie (hqi e t5) sono equivalenti?


Se mi mandi in mp il tuo indirizzo ti mando una foto dell'acquario, così puoi avere un'idea di massima di come potrebbe venire..


fatto!


Un'ultima cosa: benvenuta


ma grasssieeeee!!! so che sarò sembrata super cafona (stile er piotta) a non presentarmi nella sezione cafè...perdonatemi...vado sempre di fretta e...non ci avevo pensato!!! #23 che vita intensa....

-28

Perry
20-03-2006, 13:05
magari passati questi due anni, visto che dovrei arrivare a far parte anche io della società attiva (laurea specialistica finita...non vedo l'ora...) potrò orientarmi su una soluzione diversa.(comprando un altro acquario!!)...ormai la vasca questa è....

anche se faccio parte della società attiva è stato anche il mio "problema" iniziale..altre spese..altri problemi ecc ;-)
ho capito...e a livello di consumi, le due specie (hqi e t5) sono equivalenti?

naturalmente dipende da quante ne metti. Io ho 39w x 3, calcola che tutte e 3 andranno circa (ora sono a 7) per 8 ore più altre 2 ore di attinica (quindi una 39w per altre 2 ore), l'hqi solitamente è da 150w, ma ci sono altre potenze, poi dipende se ne hai una 2 ecc..anche se ne hai solo una mio parere un neon attinico sarebbe meglio abbinarlo, e sale il consumo..dipende da cosa vuoi allevare e di conseguenza da che illuminazione è più adatta. Calcola che l'ideale sarebbe di 1w/litro minimo

la vasca temo non sia forata...e così nemmeno il mobile

Ora come ora io la forerei..mi sono mangiato le dita..opterò per la tracimazione ma il tracimatoio non è una gran bellezza da vedere..naturalmente il lavoro và fatto fare a gente esperta.
-28

rveronico
20-03-2006, 13:28
la vasca non è ancora a casa, ma ormai l'ho ordinata in un negozio qui a reggio...non credo di poter recedere... per quanto riguarda il dsb, hai centrato in pieno la questione!!!quindi a questo punto si fa rotta verso tante rocce e spruzzzata di sabbia... (che sarebbe sempre meglio sabbia viva, anche se poca?)
secondo me puoi recedere, prova ad informarti.
La sabbia in caso la metterai dopo che le rocce avranno finito di spurgare... in quel momento si vedra'.



oddio, come spiegarlo? il lato che "si appoggia" al muro (anche se in realtà non lo tocca, il battiscopa di ceramica e il mobiletto dovrebbero tenere il vetro lonatno dal muro ca 10 cm) è uno dei due piccoli, 40x51h, mentre gli altri 3 sono liberi...l'acquario sembrerebbe quasi un muretto separé, non so se mi avete capita!!
ecco come temevo, quindi i due lati lunghi sono a vista (se ho capito bene :-D ) questo significa che nel costruire la rocciata non ti puoi poggiare ne' davanti ne' dietro... in 40 cm, tolti circa 5 cm per parte, te ne rimangono 30 per fare una rocciata che sara' inevitabilmente ripida ed al di la' dell'aspetto estetico (tu sei donna quindi riuscirai sicuramente a fare una cosa gradevole e di buongusto ;-) ) un po' scomoda.


un grosso velux sul tetto mansardato e la finestra di fronte... conta che la stanza è a sud... ;-) (c'è veramente TANTA luce, per quello mi ero fatta degli scrupoli...)
ottimo! ovviamente in fase di maturazione ombra...


perchè il tipo mi ha detto che in caso di problemi ai cristalli, con un altro sostegno sarebbe decaduta...
a me non piace molto questo tipo, non sono un legale ma mi sembra abbia detto una cosa inverosimile (che qualcuno mi conforti o contraddica)


il sistema di tracimazione non potrebbe essere un giusto compromesso?
esteticamente è un obbrobrio, io l'ho avuto (errori di inesperienza che tutti abbiamo fatto, non c'era il forum..): mia moglie ancora me lo rinfaccia :-))

ciao
Rob.

Perry
20-03-2006, 16:18
ecco come temevo, quindi i due lati lunghi sono a vista (se ho capito bene ) questo significa che nel costruire la rocciata non ti puoi poggiare ne' davanti ne' dietro... in 40 cm, tolti circa 5 cm per parte, te ne rimangono 30 per fare una rocciata che sara' inevitabilmente ripida ed al di la' dell'aspetto estetico (tu sei donna quindi riuscirai sicuramente a fare una cosa gradevole e di buongusto ) un po' scomoda.

D'accordissimo..a me è venuta bellina perchè un lato lungo è a muro (quasi), quindi mi sono appoggiato al posteriore riuscendo a lasciare anche un po' di spazio davanti

esteticamente è un obbrobrio

Effettivamente non è il massimo..ripeto..io bucherei..

fischer
20-03-2006, 18:12
Citazione:

il discorso della vasca in ombra: non è valido per una vasca di coralli, anzi non c'e' niente di meglio della luce del sole per gli invertebrati!



beh, non si smette mai di imparare!giuro che l'avevo letto! comunque il problema è presto risolto! la posizione dell'acquario resta la stessa, semplicemente fuori dall'ombra del soppalco...e a questo punto di luce ce n'è in abbondanza...un grosso velux sul tetto mansardato e la finestra di fronte... conta che la stanza è a sud... (c'è veramente TANTA luce, per quello mi ero fatta degli scrupoli...)

******************************

Ragazzi cos'è sta storia ???

Anche io sapevo che una vasca marina con invertebrati non doveva stare vicino a luce naturale proveniente da finestre varie.
Soprattutto sconsigliata luce laterale.......
Facciamo chiarezza? c'è un po di confusione mi sembra!!!!

p.s. x Sandman: io ho un cubotto è devo dire che saranno belli da vedere ma hanno molti problemi per illuminazione. Il mio 50x50x60h chiuso, non potrò prevedere delle T5 perchè la misura delle lampade è di mm.369.

ciao ben venuta!


ciao a tutti.

sandman
20-03-2006, 20:17
ecco come temevo, quindi i due lati lunghi sono a vista (se ho capito bene ) questo significa che nel costruire la rocciata non ti puoi poggiare ne' davanti ne' dietro... in 40 cm, tolti circa 5 cm per parte, te ne rimangono 30 per fare una rocciata che sara' inevitabilmente ripida ed al di la' dell'aspetto estetico (tu sei donna quindi riuscirai sicuramente a fare una cosa gradevole e di buongusto ) un po' scomoda.



D'accordissimo..a me è venuta bellina perchè un lato lungo è a muro (quasi), quindi mi sono appoggiato al posteriore riuscendo a lasciare anche un po' di spazio davanti



allora...meditando e meditando...spostando un mobile potrei metterlo con lato lungo al muro (detta così sembra che debba menarlo..... :-D ), e lasciare alla vista i due corti e un solo lungo...andrebbe meglio? perchè ho visto le tue foto perry e a me piace la disposizione!


esteticamente è un obbrobrio, io l'ho avuto (errori di inesperienza che tutti abbiamo fatto, non c'era il forum..): mia moglie ancora me lo rinfaccia



Effettivamente non è il massimo..ripeto..io bucherei..


facciamo così...provo a contattare la casa costruttrice (aquasì mi pare si chiami...che tra l'altro è di carpi..)e vedo cosa mi dicono per la garanzia...
se però mi rispondono ciccia vado sull'obbrobrio... non posso fare altrimenti...

sandman
20-03-2006, 20:35
a me non piace molto questo tipo, non sono un legale ma mi sembra abbia detto una cosa inverosimile (che qualcuno mi conforti o contraddica)


ho controllato...mi sono scaricata il libretto di garanzia in pdf ed effettivamente lo dice...cioè, dice che l'acquario è sottoposto a sforzi meccanici notevoli e molti supporti causano la rottura del vetro inferiore poichè si flettono sotto il peso della vasca e loro non coprono eventuali rotturee dovute a incuria nella collocazione dell'acquario... neanche troppo sibillina...

rveronico
20-03-2006, 21:36
loro non coprono eventuali rotturee dovute a incuria nella collocazione dell'acquario... neanche troppo sibillina...
beh aspe', è diverso dal dire che se non usi il loro supporto non è valida la garanzia...
loro non coprono qualora sia utilizzato un supporto non adatto, che si piega ecc, e questo mi sembra anche giusto: la vasca è fatta di vetro, è facile rovinarla. Se uno non usa le cure dovute e subisce un danno, è chiaro che non puo' poi pretendere che questo gli venga risarcito.
Il tutto imho eh :-)
ciao
Rob.

sandman
21-03-2006, 00:00
ma non si possono poi attacare tipo

"avevi il nostro supporto?"
"no"
"allora è colpa di quello"
"ma non era piegato ed era super robusto.."
"è colpa di quello lo stesso"


perchè insomma, anche senza usare il loro, mi sembra abbastanza lapalissiano che si opti per un supporto adeguato (che nel mio caso sarebbe stato artigianale...), con le spese che si affrontano per allestire un acquario...

scusate causa problemi assurdi con la telecom #17 sono entrata in uno stato di ansia-paranoia mentale che mi ha portato ad essere malfidata nei confronti dell'intero mondo commerciale...
beh dai così è un pò esagerato, diciamo che cerco di pensare alle varie obiezioni che potrebbero sollevare e schivare in anticipo i problemi che riesco a immaginare... perchè loro lì hanno una fantasia e una capacità di elaborare scuse che neanche il campione mondiale di arrampicata sui vetri ce la farebbe!!! ;-)

rob per quanto riguarda la rocciata, se metto il lato lungo nascosto alla vista lungo il muro, viene una cosa più bellina, allora? -b01

ciao ciao

rveronico
21-03-2006, 09:31
sandman, stai tranquilla, se ti vuoi togliere ogni dubbio fai un colpo di tel. alla casa costruttrice e senti che ti dicono. Vedrai che va tutto bene :-)
Si penso che potendo poggiare la rocciata sul lato posteriore ti sia piu' comodo costruirla: sull'effetto scenico finale non ho cmq dubbi ;-)
Tienici aggiornati
Ciao
Rob.

sandman
21-03-2006, 10:44
provvedo al più presto! :-))

ciao ciao

feddy70
11-04-2006, 21:15
Benvenuta....finalmente un'altra donna in marino, e pure Reggiana....ma cosa vogliamo di più???
Acquasìììì....non mi esprimo, anche la mia l'ho presa lì, se hai bisogno mi trovi in mp, non aver paura di rompere, almeno eviti i negozianti più scadenti della zona...e ti assicuro che sono tanti -04 -04

Ciao e di nuovo ben arrivata......Federica.

sandman
11-04-2006, 23:25
Grazie mille! ti ho già scritto un bel papirone via MP! sono una brava rompibeeeeeep quando mi ci metto!-11


non aver paura di rompere, almeno eviti i negozianti più scadenti della zona...e ti assicuro che sono tanti


è proprio quella la mia paura...per adesso ho solo la vasca (già citata,regalo moroso e quindi incambiabile!), molto tranquillamente mi sto guardando attorno per fare al meglio (delle mie possibilità...sicuro che farà una qualche cavolata...ma cerco di prevenire!)...

L'altro giorno sono andata in ditta a Carpi, mi hanno detto che hanno un negozio a Soliera...com'è?vendono solo i loro prodotti o anche quelli altrui?


....finalmente un'altra donna in marino, e pure Reggiana....

hi hi hi... -99 siamo i reggiani testa quadra e mai nessun ci fermerà larallalà! -99
scherzo...

ciao ciao bez