Visualizza la versione completa : attivatore batterico
Monia G.
15-04-2012, 19:59
ciao a tutti volevo una conferma da voi, #24è vero che l'attivatore va messo una volta al mese? il negoziante dove ho preso i pesci mi ha detto qualche mese fa che l'attivatore lo dovevo mettere una volta la settimana mentre avevo il picco dei nitriti poi una volta al mese, ma preferisco sapere come la pensate voi! grazie a tutti
Guarda l'attivatore batterico non va usato più, sono soldi al venditore e basta, sinceramente io non lo userei neanche allo start.
Rischi solo un'esplosione batterica. Da quanto è avviato l'acquario?
Monia G.
15-04-2012, 22:35
da metà gennaio!:-)
Allora ormai sono proprio inutili! :)
Monia G.
15-04-2012, 22:41
anche quando gli cambio la lana filtrante posso far a meno di metterlo secondo te?
Sì, la lana filtrante non fa da filtro biologico, ma solo meccanico, infatti ci si annidano dentro veramente pochi batteri...
Monia G.
15-04-2012, 22:50
ok grazie più vado avanti più scopro che nei negozi piglio solo dei pacchi tremendi...... già che ti scoccio divago un attimo dall'attivatore e ti chiedo, se metto una pianta che mi fa il prato in acquario poi è vero che questa assorbe tutti gli elementi organici e le sifonature posson esser evitate?o altro pacco dei negozianti?
Non solo le piante da pratino fanno quello, in realtà tutte le piante assorbono i Nitrati, ovvero i risultati delle deiezioni dei pesci...
E poi le piante da pratino sono difficili da tenere, hanno bisogno di una luce alta, anche 1 w/l, una buona fertilizzazione, sia in colonna che dal basso...CO2...beh diciamo che non sono proprio le piante con cui cominciare...
I venditori fanno molto i furbi..mooolto...
Monia G.
16-04-2012, 18:05
io mi son lanciata sulla calli perchè è un pratino molto meno esigente rispetto gli altri, ma i negozianti non ce l'hanno sarà proprio perchè li fa gudagnar meno....eh eh eh :-)
io mi son lanciata sulla calli perchè è un pratino molto meno esigente rispetto gli altri, ma i negozianti non ce l'hanno sarà proprio perchè li fa gudagnar meno....eh eh eh :-)
purtoppo devo deluderti un po'.....l'Hemianthus Callitricoides non e' poco esigente....bensi' necessita di non meno di 0,8 w/l ed anche la co2 sarebbe consigliabile.
Ti parlo da persona che le ha provate tutte per far sopravvivere la calli con 0,5 w/l. con risultati terribili.
io mi son lanciata sulla calli perchè è un pratino molto meno esigente rispetto gli altri, ma i negozianti non ce l'hanno sarà proprio perchè li fa gudagnar meno....eh eh eh :-)
purtoppo devo deluderti un po'.....l'Hemianthus Callitricoides non e' poco esigente....bensi' necessita di non meno di 0,8 w/l ed anche la co2 sarebbe consigliabile.
Ti parlo da persona che le ha provate tutte per far sopravvivere la calli con 0,5 w/l. con risultati terribili.
Purtroppo non posso che quotare...
Le piante da pratino sono veramente impegnative, qualsiasi siano...
Monia G.
16-04-2012, 22:17
tentativo... alla peggio resteranno le classiche piante da acquario!!!!!tra tutte le piante cmq la calli è messa tra le meno esigenti soprattutto contro la glossostigma!staremo a vedere... al limite avrò buttato 6 euro e un po di tempo....così si fanno le esperienze no???:-)una domanda come fate a fare il rapporto litri watt?
Luca_fish12
16-04-2012, 22:35
La calli se sul fondo non riesci a farla crescere puoi metterla su un tronco così sta più in alto e cresce anche come epifita!
Quasi nessuno la fa crescere così (la moda del pratino è più conosciuta) ma sistemata sui legni fa un effetto molto più bello ed è anche più semplice! ;-)
Il rapporto watt/litro si fa dividendo i watt totali delle luci per i litri effettivi della vasca.
blackrose
16-04-2012, 22:45
La calli se sul fondo non riesci a farla crescere puoi metterla su un tronco così sta più in alto e cresce anche come epifita!
Quasi nessuno la fa crescere così (la moda del pratino è più conosciuta) ma sistemata sui legni fa un effetto molto più bello ed è anche più semplice! ;-)
Il rapporto watt/litro si fa dividendo i watt totali delle luci per i litri effettivi della vasca.
Ah! Pensavo fosse solo una mia turba!! :) nella mia vasca ne avevo piantata un po, i caca non hanno gradito e me l'hanno strappata via, alcuni pezzettini pero si sono agganciati a della riccia messa sui legni e li ha iniziato a crescere..ma pensa te!
Monia G.
16-04-2012, 22:46
grazie molto gentile...:-)
------------------------------------------------------------------------
questo mi è successo con la riccia mi sta crescendo sulla griglia del filtro dalla parte del riscaldatore assurdo, e li i pesci non la toccano:-)
hai calcolato il rapporto watt/litri?
se si...informaci......in ogni caso ti consiglierei l'Hemianthus Micranthemoides.....certo...non e' bello come il Callitricoides ma mi e' sembrato reagire meglio ad una luminosita' non adeguata....
Monia G.
17-04-2012, 10:25
si, si aggira intorno ai 4w/lt ho una lampadina rosa e bianca secondo voi visto che di w più alto così è difficile da trovare posso metterne una semplicemente tutta bianca di 30/40w? perchè ho provato a vedere anche tramite l'aiuto vostro se il mio impianto sopporta un voltaggio più alto e non ci son problemi ora la mia domanda è se devo per forza mettere quella a 2 colori!:-)
Sinceramente io leverei quella rosa e aumenterei i w. Probabilmente aiuta quella rosa a completare lo spettro luminoso, ma a questo punto mettine una bianco caldo e, non dico che è la stessa cosa, ma almeno un pochino compensi...
Monia G.
17-04-2012, 10:38
pensavo anche io la stessa cosa, a parte che il fascio di luce differente non si distingue ma la luce bianca è più forte mi sai consigliare qualche lampadina?
si, si aggira intorno ai 4w/lt ho una lampadina rosa e bianca
scusa......4 watts per litro mi sembrano un po tantini.......
di quanti litri e' la vasca??
tieni presente che ad esempio se tu avessi una vasca da 100 litri, il rapporto 4 w/l significa che hai una illuminazione di 400 watts......che direi e' ''da barriera corallina'' :-)
magari volevi dire 0,4 W/L
Monia G.
17-04-2012, 18:20
si esatto non 4 magari avessi 4 e soprattutto magari avessi ancora lo spazio per poter riallestire il mio 120 lt ho il 70 ora e un 120 in solaio#77!a parte tutto è parecchio che volevo mettere una lampada più forte ma il mio negoziante mi ha detto che le lampadine vengono montate in base alla portata dell'acquario quindi di non toccare nulla io di sta roba non ne son convinta perciò ho chiesto se secondo voi posso metterne una tutta bianca più potente!#21
allora....mi dici di avere un 70 Lt. quindi ipotizzo che tu debba avere un coperchio con il portalampade tradizionale, quello con la lampada che si avvita...per intenderci, non quindi con tubi al neon...
Se hai il semplice portalampade ad avvitamento (attacco E27) puoi mettere anche quelle a risparmi energetico del tipo consumo 20 watt e luminosita' circa 80 watts scegliendo una temperatura del colore sui 6000 K° (bianca) oppure sui 3000 K° (rossa) .....oppure alternandole....
Monia G.
17-04-2012, 20:07
alternandole in che modo? si ha ancora quella il 120 ha il neon!sai che marca di lampadine posso usare?
puoi....mettere la bianca di mattina e la rossa di pomeriggio....oppure a giorni alterni....
per quanto riguarda la marca....per me...l'una vale l'altra.....l'importante e' la temperatura.
;-)
Monia G.
17-04-2012, 21:24
sostanzialmente diciamo che l'importante è non superare i 6000 K per via della temperatura poi va bene qualsiasi lampadina anche di quelle che si usano per casa? ho provato a guardare ovunque ma una come la mia metà bianca e metà rosa non la trovo da nessuna parte sopra i 24w la mia è 25 quindi mi sa che trovarne una rosa con w alti è un impresa!!! se non crea problemi ai pesci quella bianca la sostituisco domani perchè sinceramente io ho sempre pensato che alcune piante che ho soffrano perchè la luce è poca in negozio invece mi hanno detto perchè è scarsa l'acqua di ferro e così mi hanno propinato il ferro da mettere ogni 15gg ma per me nulla è cambiato!!!!
si.....puoi mettere una lampadina per la casa.....
per quanto riguarda il ferro.....probabilmente e' parzialmente vero......
ma la fertilizzazione delle piante non si fa solo con il ferro ma con tanti elementi tutti parimenti importanti.....
una corretta fertilizzazione potrebbe essere il protocollo base della SEACHEM che prevede 5 immissioni diverse a giorni alternati (5 liquidi diversi intendo)
....per curiosita'.....ma ti hanno venduto il Ferropol della JBL??
Monia G.
17-04-2012, 22:26
flora green ferro chelato della wave e poi per conto mio mi son presa on line le pastiglie da mettere vicino la radice della tetra il planta start,che mi sembrava uno dei migliori! ma secondo me il ferro può far bene si, ma son cmq dell'idea che il problema qui è la luce perchè quelle che ricevono più luce sia dall'esterno sia dalla lampadina son belle quella nell'angolo più infido vicino il filtro è un po sfigata con la luce!
Luca_fish12
17-04-2012, 22:36
Un momento...
Leggendo il post "da fuori" alcune cose non si capiscono oppure sembrano scritte con degli errori...
La luce rossa non è da 3000K, in caso è gialla ma io direi di mantenersi sui 4000 e non scendere!
Le lampadine di due gradazioni vanno bene, ma devono essere accese insieme o almeno sfalzate di un'oretta per creare l'effetto alba/tramonto.
Accenderle a giorni alterni oppure una la mattina e una la sera sinceramente non l'ho mai sentito e non penso sia una buona cosa.
Questo per il capitolo luce.
Riguardo alle piante la questione è diversa perchè oltre alla luce (e in questo caso le lampade "rosa" servono fino ad un certo punto) c'è da considerare la specie di pianta, la profondità della vasca, la fertilizzazione, il fondo e l'ambientamento...
In linea generale ti consiglierei di procedere per gradi con piante non molto esigenti (che non significa affatto piante brutte, tutt'altro) e piano piano quando prendi la mano provi anche altre cose!
La luce puoi cambiarla tranquillamente con una con uno spettro compreso tra 4000 e 6500°K (l'ultima fa una luce più bianca e la prima più giallina) e puoi levare le lampade bicolore o rosa! :-)
Monia G.
17-04-2012, 22:53
ok grazie mille a me importa solo esser certa che eliminare la lampada bicolore non crei problemi per i pesci se no lascio stare le pinte e prediligo ovviamente il bene dei pesci!!!:-)
Luca_fish12
17-04-2012, 22:56
Per i pesci il cambio della luce non è un problema, soffrono molto di più la troppa luce (per questo io sono del parere che non bisogna esagerare con i watt/litro) perchè li stressa! :-)
I pesci potrebbero vivere senza nessun problema anche con la luce ambientale della stanza! :-)
Monia G.
17-04-2012, 22:59
dimmi per te quanti sarebbero i w giusti per la mia vasca che è profonda 45cm e ora ha una lampada da 25w... io pensavo almeno un 40w troppo?70lt
Luca_fish12
17-04-2012, 23:05
Eh, fare una stima dei watt ideali non è così facile, molto dipende anche dalla specie dei pesci: alcuni sono molto sensibili alla luce e con una forte illuminazione sono sempre spaventati e stressati; altri pesci sono abituati oramai e altri ancora si mettono proprio sotto la luce per "prendere il sole", è il caso di alcuni killifish per esempio.
Io direi che un buon compromesso tra pesci e piante è stare intorno agli 0,5/0,6 watt/litro. Ti permette di coltivare parecchie specie di piante e i pesci non ricevono tanta luce.
Poi comunque ogni vasca ha una storia a sè e di metodi di gestione ce ne sono diversi, per cui dare una regola generale è troppo complicato...
Monia G.
17-04-2012, 23:23
io pensavo un 40w mi darebbe uno 0.571 e secondo me può bastare gli unici pesci che prediligono il buio tra i miei sono i pngio perchè gli altri si piazzano belli belli appena si accende la luce nel mezzo della vasca
Luca_fish12
17-04-2012, 23:25
Sì, penso che 40 watt possano bastare! :-)
Ma allora l'acquario monta solo una lampada a risparmio energetico?
Monia G.
17-04-2012, 23:27
si 70lt così dicono i negozianti che sia l'illuminazione giusta...mha...!
Monia G.
18-04-2012, 18:38
ho messo una lampadina a risparmio energetico che fa 15w di consumo ma fa la luce per 51 però fa una luce giallastra e a me pare che illumini meno dell'altra mha!
Luca_fish12
18-04-2012, 20:46
Eh sì, perchè devi considerare comunque i watt della lampada (che in questo caso sono 15)...
Il colore giallino è dato dai gradi kelvin, c'è scritto quanti sono? dovrebbero essere sui 4000°
Monia G.
18-04-2012, 20:56
si ma secondo te va bene o ne devo prender una più forte? francamente le ho guardate tutte ste cacchio di lampadine e per avere i kelvin a 3000 dovevo prenderne una da 85w questa che ne fa tecnicamente 51 di una lampadina normale e francamente io pensavo di metterne una che non ne facesse oltre i 40 ne fa 2700 ho girato tutto il pome e son tutte così porcaccia la miseria!!!!son sfigati tutti i negozi della Valtellina o son così difficili da trovare ovunque?
Luca_fish12
18-04-2012, 21:02
Allora, quando parli di lampadine a basso consumo considera solamente i watt reali (quelli in confronto alle lampadine a incandescenza non scriverli tanto non servono)... :-)
15 watt sicuramente sono pochini, ciò non toglie che non va bene per coltivare delle piante ma la scelta non è molta e rischi che quelle che hai non vivano molto...Puoi scrivere le varie piante che ci sono in acquario per favore?
Riguardo allo spettro prova in diversi negozio, non sono così difficili da trovare quelle con la luce fredda/bianca...
Monia G.
18-04-2012, 21:14
il nome di tutte le piante non li ricordo ora cioè tu mi dici che devo prendere una lampadina come a sto punto perhè io non ci sto capendo più nulla cè chi mi dice di prendere una a risparmio energetico che faccia la luce gialla cè chi mi dice di non usare tonalità troppo fredde chi di non esagerare con i kelvin perchè se no si scalda troppo bo veramente non capisco che lampadina è giusta a sto punto un 51w è troppo poco?
Luca_fish12
18-04-2012, 21:20
Per questo avevo scritto, perchè non ci si sta capendo più nulla alla fine...
Azzera tutto il discorso precedente.
La lampadina la puoi prendere a risparmio energetico. Il wattaggio è quello della lampadina (il paragone con le altre lampade lascialo perdere), la tua lampada ora è da 15w, nient'altro!
La gradazione dovrebbe andare dai 4000° ai 6500° Kelvin (la prima è una luce calda e la seconda è più fredda, quindi più bianca!) :-)
Monia G.
18-04-2012, 21:30
scusa ma se io prendo una lampadina a risparmio energetico oltre i 24 w non la trovo perchè son considerati i w di una lampadina normale e sta sera ci ho messo un ora a guardarle tutte la più alta era 24 w che era paragonata con 2 lampadine da 75 normali quindi sta storia è diventata un incasinamento tra w kelvin e il fatto che non ne trovo altre diverse!3 negozi e son tutte così
Luca_fish12
18-04-2012, 21:38
Sì, mi sembra che il massimo per queste lampade sia di 30w (almeno quelle che trovo più spesso...)
Se il massimo è 24 compra quella, purtroppo sei vincolata se hai un unico attacco!
Monia G.
18-04-2012, 21:41
allora domani rimetto quella da 25 w bi colore e appena riesco compro una di quelle più alte che trovo tutta bianca ma non vorrei che comprandone una da 30w che fa tipo 100w di una normale mi esploda il portalampada!o cmq sul porta lampada influisce come una da 30w normale una di quelle a risparmio energetico?
Luca_fish12
18-04-2012, 21:46
Sì, conta come 30 watt...il wattaggio di confronto lascialo perdere.
Monia G.
18-04-2012, 22:24
tutto mi sta bene provare ma non vorrei vedere la fiammata sul mio acquario:-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |