Visualizza la versione completa : Berlinese ??!!??
fabio846
19-03-2006, 12:35
Salve a tutti, volevo avere delle delucidazioni riguardo la conduzione dell'acquario con il metodo "berlinese", mi spiego:
utilizzando appunto il "berlinese" cosa bisogna integrare oltre hai normali prodotti per portare a valori ottimali il CA, Kh, Mg?
Mi spiegate un po' piu' dettagliato l'utilizzo degli amminoacidi?
Grazie a tutti.
RobyVerona
19-03-2006, 12:59
Ciao Fabio, ti sei in pratica risposto da solo, il berlinese è il metodo di gestione più semplice e alla fine "sicuro" e in pratica prevede il mantenimento dei valori ottimali dei principali parametri associati ad una vasca allestita seguendo determinate linee. Tutto il resto va oltre (e a fianco, perchè la bese è sempre e solo lui) il berlinese, amminoacidi compresi. Ti consiglio di farti un ricerca con il tasto cerca, se ne è parlato moltissimo in passato e l'argomento è molto ampio.
fabio846
19-03-2006, 18:08
ciao Roby, intendi dire una ricerca su "berlinese" o altro? Sai, ormai è piu' di un anno che leggo i vari post e anche libri, e nn ho trovato quello che vorrei sapere. Come metodo di conduzione, il berlinese, prevede che, con i cambi regolari di acqua, si reintegrano tutti gli elementi necessari, eliminando al tempo stesso le sostanze nocive accumulatisi (parzialmente si intende), ma leggendo sui molti post, si nota l'abbinamento del metodo berlinese + per dirne una "xaqua" o zeovit. Quindi il mio dubbio è, si possono abbinare piu' metodi per condurre al meglio una vasca specie se di "duri"?
RobyVerona
20-03-2006, 12:13
Ciao Fabio... Allora non hai letto a sufficienza :-)) :-)) :-)) La basi del berlinese sono altre rispetto a quello che hai detto tu. I capisaldi sono rocce vive in quantità di 1 kg ogni 4-5 lt di acqua, illuminazione potente 1W per litro, potente schiumatoio, e molto movimento in vasca, da 10 a 20 volte il volume. Queste sono i pilastri portanti, poi sopra ci si mette lo zeovit lo xaqua e tanti altri bei metodi, che però sono solo integrazioni al metodo sopradetto e che permettono di "tirare" la vasca per i capelli per ottenere più colore, o più crescita o entrambe. Questi sono sconsigliati a chi si avvicina per la prima volta ad una vasca di barriera in quanto alla base del loro funzionamento prevedono l'attenta analisi del comportamento della vasca, analisi che un neofita non può fare, vista la sua inesperienza. Io se fossi in te inizierei preoccupandomi di allestire un berlinese con le palle, e poi in un secondo momento, ma molto secondo, quando ti sarai fatto l'occhio e sarai più esperto e avrai letto di più, potrai abbracciare uno di questi metodi. Intendevo leggere per quanto riguarda gli amminoacidi, se ne è parlato molto in passato, sia su come dovrebbero agire sul corallo sia sui loro dosaggi e tempi di somministrazione.
fabio846
20-03-2006, 19:42
Ok allora ci siamo, quello che ho letto e quello che ho capito, corrispondono.
Pensa che c'è voluto un anno per incominciare ad impostare la vasca che devo realizzare, pensa un po' quanto ho letto e quante domande ho fatto per convincermi sui vari argomenti.
Le mie domande o meglio i miei dubbi, nascono dal fatto che leggo tanti argomenti sulla conduzione della vasca, che sembrerebbe impostata col metodo berlinese, ma dopo appena 2 mesi dall'allestimento, si sente parlare di xaqua ecc. ecc.. Mi sembra assurdo per un neofita affrontare queste tematiche, che come hai detto anche tu, sono per i piu' esperti. Forse hanno qualcuno che gli suggerisce come fare oppure nn sono consci di quello che fanno, secondo me dicono "seguiamo questo metodo" e basta. Poi quello che accade si corregge pian piano, come si evinge dai tanti post dove si chiede aiuto per un problema scaturitosi all'improvviso.
Bene Roby, almeno tu mi hai confermato quello che pensavo, ma qualche intervento di qualche esperto "decennale" sarebbe gradito, anche per sapere come la pensano.
Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |