Entra

Visualizza la versione completa : bombola per co2


Dudek
15-04-2012, 16:06
ciao potrei usare questa bombola per la co2 e che modifiche dovrei apportare "regolatore" ecc..
http://s15.postimage.org/f6zq46a13/20120415_155541.jpg (http://postimage.org/image/f6zq46a13/)
premetto che la bombola gia conteneva co2 per altri usi.

Agro
15-04-2012, 16:25
Quasi tutti i regolatori per uso acquariofilo sono predisposti per essere collegati a una bombola ricaricabile, ti basta un adattatore.
Che riduttore usi?

Dudek
15-04-2012, 16:55
Non ho riduttore o solo questa bombola con quel rubinetto che mi sono fatto dare da un amico che a una ditta di estintori che gentilmente mi ha dato piena di co2

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Agro
15-04-2012, 17:01
Usa solo riduttori studiati per uso acquariofilo, la maggioranza degli incidenti con la co2 avviene perché e stato usato il primo riduttore economico per fiamma ossidrica.

Dudek
19-04-2012, 11:48
O trovato questo in rete puo andar bene? anche perche piu avanti volevo mettere il milwaukee sms122 per regolare il ph in automatico
http://s15.postimage.org/vaftrh8l3/KGr_Hq_N_k0_E9_RQb03rp_BPf_WVZOIuw_60_12.jpg (http://postimage.org/image/vaftrh8l3/)

Agro
19-04-2012, 12:31
Si può andare per che ha la valvola per regolare il flusso in maniera fine.
Vedrai se lasci la co2 aperta 24 su 24 il controller non ti servirà, e il ph rimane stabile da solo.

Dudek
19-04-2012, 20:53
meglio evito la spesa del controller appena arriva chiederò consiglio sulle regolazioni grazie Agro

Agro
19-04-2012, 23:44
Di niente, siamo qui per aiutarci a vicenda ;-)
Per le regolazione si va un po a tentativi, parti con 10 bolle al minuto e domo mezzora misuri il ph se non è sceso al valore desiderato aumenti di qualche bolla aspetti una mezzora e rimisuri il ph e cosi via, arrivato al valore desiderato aspetti un altra ora e controlli se è ancora stabile.
Con un piccolo ph metro e più facile.
Sai bene che il kh riveste un ruolo fondamentale sulla stabilità del ph, hai già visto la tabella per calcolare la concentrazione della co2 in vasca?

Consiglio controlla con l'acido muriatico se il sondo o le rocce o atri arredi se sono calcarei anche se ti hanno detto che non lo sono, con la co2 se hai qualcosa che è minimamente calcare non riuscirai mai a tenere stabile gh e kh.

Dudek
20-04-2012, 11:38
questo non lo sapevo delle rocce calcaree e come controllare con l'acido?buttandolo in vasca?

Agro
20-04-2012, 11:53
No devi tirare fuori della vasca quello che devi testare, se devi riinserirle in vasca risciaquale per bene.
Meglio che ti assicuri che non hai materiale calcareo in vasca altrimenti ti si ballano tutti i valori del kh e del gh.
Il kh ha effetto tampone sul ph più alto è e più co2 ti serve per abbassare il ph, il calore ideale per il kh con la co2 è attorno al 4.
L'uso della co2 deve essere attentamente valutato.
Che pesci hai?
Che valori hai ora?
Che piante hai?
Che protocollo di fertilizzazione usi, e a che dosi?
hai fondo fertile?

Dudek
20-04-2012, 15:08
Mannaggia da quanto vedo e tutto calcareo sopratutto le rocce (scogli del mediterraneo)che gia ho tolto,vasca 430 lt netti,come pesci o
10 discus
4 botia
3 pleco
10 cardinali
e qualche caridina
piante tante allego una foto,come fertilizzazzione uso florapride con le dosi indicate (5ml/20lt ad ogni cambio-e una volta al mese la dose intera del volume della vasca)
il fondo e in scaglie di marmo con initila stick della tetra quando e stato avviato 25 settembre 2011
Valori fatti 2 gg fa
PH 7,5
GH 13
KH 9
No2 0
No3 0
Cl 0



http://s18.postimage.org/3jnl98knp/20120414_230327.jpg (http://postimage.org/image/3jnl98knp/)

Agro
21-04-2012, 11:51
I valori del gh e del kh non sono congrui ai pesci che hai, ma se hai il fondo di marmo con la co2 peggiori tutto, visto i pesci che volevi inserire lo avrei scartato a priori quel fondo.
La scelta migliore e proprio la sostituzione.

Dudek
21-04-2012, 12:06
Infatti sto già pensando di sostituire il fondo
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Agro
21-04-2012, 12:52
Vai su colori più scuri e naturali, ma sopratutto controlla se non è calcareo.
Prendi mezzo bicchiere di acido muriatico ci versi dentro un campione del fondo e vedi subito se è calcareo.
Metti in chiaro subito la cosa con il negoziante, digli chiaro e tondo che lo testi e se è calcareo glielo porti in dietro.

Dudek
21-04-2012, 13:04
Si Gia ne ho parlato al negoziante dicendogli lo specifico l'unico ibtoppo intoppo e dove mettere l'acqua della vasca x non buttarla

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Agro
21-04-2012, 13:22
Non conosci nessun viticoltore ha ha anche una cantina?
Loro hanno mastelli da 200/300 litri

Dudek
21-04-2012, 14:00
Ah ecco mia moglie lavora in una cantina e li non mancano le vasche grz della dritta pomeriggio compro la ghiaia e domani faccio il cambio Dell fondo.
Facendo cosi e non toccando il filtro non ci sara bisogno di maturazione verov

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Agro
22-04-2012, 11:21
Ricordati di testarla prima di iniziare.

Dudek
22-04-2012, 12:54
Si testata come suggerito e lavoro completato uff che faticaccia,il fondo ho preso sabbia amazzonica e quarzo ceramizzato ecco il risultato
http://img.tapatalk.com/022698af-e326-e68f.jpg
http://img.tapatalk.com/022698af-e34e-c17f.jpg

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Agro
22-04-2012, 22:09
Be dicci come hai fatto, sai che siamo curiosi.
Teme che la divisione tra i due tipi di fondo non ti duri molto a lungo, si mischieranno.
Occhio ai valori dell'acqua, specie i nitriti.

Dudek
22-04-2012, 23:11
mischiare!si vero rischio che gia ho corso con un acquario di 60lt,devo fare tanta attenzione quando sifono il fondo e credo che regga,
come ho fatto!!di corsa e furia procurato le taniche....
2 vasconi da 200lt per prima cosa ho riempito la 1 vasca aspirandola dal filtro stesso che e rimasta pulita come in acquario
nel frattempo ho incominciato a togliere le piante molto delicatamente e messe nell'altra vasca per non inquinare l'acqua successivamente ho tolto i 1 pesci e man mano che abbassava il livello tutti gli altri fino a lasciare 5 cm di acqua e il fondo poi ho aperto la valvola posta sotto la vasca e svuotato il resto lasciando il fondo che ho raccolto con una paletta lavato con cura la vasca e messa in attesa di restyling,
corso dal negoziante comprato la ghiaia lavata bollita e introdotto initial stick nei 2/3 di ghiaia,
sistemato la ghiaia ho incominciato dalla vasca dove c'erano le piante sempre facendola passare dal filtro l'acqua era piu torbida per la sporcizia delle radici,
e da li ho incominciato a reinserire le piante premetto che in tutte e 3 le vasche ho messo dei temostati per la T,
finito di aver messo le piante o iniziato con l'altra vasca,
quella dei pesci svuotandola fino al 30% e da li ho aspettato il tempo che la T dell'acquario raggiungesse i 29° che sono scesi per il fondo,
raggiunta la T giusta o inserito i pesci che sembra non aver sofferto il trauma,
gia erano tutti appiccicati ai vetri quando mi avvicinavo con i soliti scodinzolii della fame:-D..e alla fine gli ultimi 30lt di acqua osmosi,
smarriti per tutto il lavoro fatto....certo a fine serata ero distrutto la vasca e grandina o impiegato 50kg di ghiaia.

Nitriti?ma avendo usato la stessa acqua ce il pericolo che si alzino ugualmente?
per sicurezza avevo inserito 4 capsule di biocoryn che ultimamente mi hanno salvato da uno scoppio di nitriti (causa filtro ridimenzionato)

Agro
23-04-2012, 08:26
Quello che hai fatto è un duro colpo alla stabilite della vasca, e bene non sottovalutare il problema ed essere pronti a tale eventualità.
Ricorda che anche il fondo con l'andare del tempo inizia a comportarsi come un filtro.

Dudek
23-04-2012, 12:19
infatti ho fatto i test
ph 7,5
gh 8
kh 7
no2 0,2 mg/l
no3 25 mg/l
faccio subito un cambio?

Agro
24-04-2012, 09:23
Meglio che fai il cambio hai i nitriti a una soglia critica, era prevedibile.
Tieni sotto stretto controllo i pesci, se vedi respirazione accelerata o altri segni di sofferenza valuta se il caso ti tirarli fuori.
Evita che superano i 0,2 mg/l,

Dudek
24-04-2012, 12:29
si fatto il cambio se ben di 50lt ma ad oggi i pesci appaiono tranquilli come sempre stasera rifaccio i test....

Dudek
25-04-2012, 15:42
ph 7,5
gh 7
kh 7
no2 0,1 mg/l
no3 10 mg/l
non capisco il ph alto seppur effettuando cambio con solo osmosi

Agro
25-04-2012, 21:13
Perché con l'acqua d'osmosi abbassi le durezze non il ph

jezzy
01-05-2012, 01:23
Perché con l'acqua d'osmosi abbassi le durezze non il ph

Scusate l'intrusione, non vorrei far confusione ma solo capire.

A parità di CO2, abbassando la durezza, non dovrebbe abbassare anche il ph? Forse facendo il cambio diminuisce anche la percentuale di CO2?

Grazie, scusate ancora.