Visualizza la versione completa : Ecco la mia colonia!
Luca_fish12
15-04-2012, 15:37
Ciao a tutti, l'anno nuovo si è aperto con una nuova avventura e verso fine gennaio ho allestito il mio primo acquario africano! :-)
La scelta è ricaduta sul lago tanganika e più precisamente sulla zona del "cimitero delle conchiglie".
Un allestimento semplice e funzionale, ma di grande effetto devo dire!
http://img27.imageshack.us/img27/8245/img2949fo.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/27/img2949fo.jpg/)
Vasca: 80x35x45h Aperta - Un centinaio di litri netti (125 lordi)
Tecnica: Filtro Hydor Prime20, Riscaldatore 200 watt, Plafoniera t5.
Allestimento: Il fondo è formato da 6 sacchi di sabbia indiana (Wave), le pietre sono ciottoli di fiume color antracite e le lastre sono di ardesia.
Il lavoro che ho fatto è stato limare a mano le lastre perchè appena prese sono affilate; dopo ho messo qualche goccia di silicone nella parte dove appoggia sul vetro e sul fondo per evitare che sbatta o scivoli (non sono incollate, il silicone è stato fatto seccare all'aria).
Stesso procedimento per le pietre in modo da non farle sbattere sul fondo qualora i pesci avessero (e lo hanno fatto) scavato sotto.
Ho inserito 72 gusci di lumaca (escargot e lumache di terra) creando così un vero e proprio tappeto abbastanza uniforme, simile a come è in natura.
Fauna: Colonia di Neolamprologus multifasciatus, la coppia alpha è F1.
Qualche Melanoides tubercolata.
Flora: Due rami di Photos ai lati della vasca e qualche pianta di Hydrocharis morsus ranae e Pistia stratiotes (galleggianti).
Alimentazione: Alimento la colonia solo con cibo congelato o vivo, il secco in 2 mesi lo hanno visto 3/4 volte al massimo (ad ogni modo lo hanno mangiato senza problemi).
Tutti i giorni spruzzo in vasca i naupli che vengono apprezzati da tutti: avannotti, giovanili e adulti.
Gestione: Cambio circa 15 litri d'acqua ogni 10 giorni, con acqua di rubinetto.
Ho limitato di molto l'evaporazione coprendo la vasca con una lastra di vetro sintetico trasparente (tipo plexiglass) e i rabocchi sono per questo quasi inesistenti.
Per le prime settimana pulizia dei vetri dalle diatomee che si presentavano; poi le piante sono cresciute e il fenomeno si è praticamente arrestato.
Considerazioni: Sono dei pesci fantastici! :-)
Basta osservarli per poco tempo e subito si vede la gerarchia e il ruolo degli esemplari nella colonia.
Ognuno ha la sua conchiglia e la sua zona, sono pacifici tra di loro ed essendo un monospecifico la loro aggressività è nulla.
Il maschio alpha sorveglia il territorio sopra la sua conchiglia a centro vasca, la femmina è più schiva e si rifugia velocemente nella tana se si spaventa.
Le piccole ruspe ci hanno messo 3 giorni ad ambientarsi, dopo hanno iniziato a scavare e a sistemare sia le conchiglie che la vasca a loro piacimento.
Io mi limito a guardare, non ho spostato niente e per fortuna (in realtà non è fortuna ma è per la corrente della pompa) la zona da loro preferita è quella centrale e la vasca non è stata messa troppo a soqquadro; hanno ammucchiato un po' di sabbia sui lati ma niente di eccessivo....per ora!
Sono pesci poco colorati ma la loro bellezza è nel comportamento, vale la pena sedersi davanti la vasca (non troppo vicino) ed osservare il loro comportamento coloniale.
http://img831.imageshack.us/img831/8449/img3286l.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/831/img3286l.jpg/)
Dopo i primi 2/3 mesi di avventura africana* sono molto soddisfatto di aver scoperto questo mondo e sono curioso di vedere gli sviluppi dei prossimi mesi!
I pesci avranno circa un annetto o poco più, erano di Luca80 che li aveva presi prima di Natale; le successive generazioni stanno crescendo e appena diventeranno adulti si delineerà una gerarchia più accentuata. Già si intravede un possibile maschio beta per adesso. :-)
* - tutto è iniziato da QUI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=345707)
Foto dell'inizio:
http://s7.postimage.org/hwyy7du3b/IMG_2815.jpg (http://postimage.org/image/hwyy7du3b/) http://s7.postimage.org/k2t91vxjr/IMG_2818.jpg (http://postimage.org/image/k2t91vxjr/) L'acquario nell'ufficio, ancora vuoto e in attesa del riempimento
http://s7.postimage.org/dqe3s1uhj/IMG_2820.jpg (http://postimage.org/image/dqe3s1uhj/) http://s7.postimage.org/e4ffrnel3/IMG_2821.jpg (http://postimage.org/image/e4ffrnel3/) Appena riempito
http://s7.postimage.org/e5pdl2gev/IMG_2923.jpg (http://postimage.org/image/e5pdl2gev/) Il lavoro di limatura delle lastre di ardesia
Dopo l'arrivo degli ospiti:
http://s16.postimage.org/w02dpv7m9/IMG_2951.jpg (http://postimage.org/image/w02dpv7m9/) http://s16.postimage.org/y76mdscwh/IMG_2952.jpg (http://postimage.org/image/y76mdscwh/)
http://s16.postimage.org/562a4dsgh/IMG_3027.jpg (http://postimage.org/image/562a4dsgh/) http://s16.postimage.org/dplo250sx/IMG_3029.jpg (http://postimage.org/image/dplo250sx/) http://s16.postimage.org/et5se3lg1/IMG_3030.jpg (http://postimage.org/image/et5se3lg1/)
http://s16.postimage.org/lxnln4spd/IMG_3282.jpg (http://postimage.org/image/lxnln4spd/) http://s16.postimage.org/6dg7wlikx/IMG_3287.jpg (http://postimage.org/image/6dg7wlikx/) http://s16.postimage.org/waehmybm9/IMG_3290.jpg (http://postimage.org/image/waehmybm9/)
http://s16.postimage.org/gdfpq8j81/IMG_3291.jpg (http://postimage.org/image/gdfpq8j81/)
Bel lavoro Luca!Ora ti manca il malawi... #18
Metalstorm
17-04-2012, 19:24
Bel lavoro Luca!Ora ti manca il malawi...
o il vittoria :-))
gran bella vasca, le lastre di ardesia poi sono una figata: arredano senza levare spazio al cimitero delle lumache
Luca_fish12
17-04-2012, 22:40
Grazie ragazzi, sono contento che vi piaccia! :-)
Sta venendo su bene, sono curioso di vedere come si sviluppa il pothos (le radici soprattutto) e le piante galleggianti!
Il difetto di questo allestimento è che "la vita" si svolge tutta nei primi 15/20 cm e tutta la parte alta risulta deserta...
P.s. Se riesco magari qualche lastra di ardesia la posso portare a Cesena! :-)
Che bel topic, Luca, non l'avevo ancora visto! Ma ti hanno lasciato la sabbia così senza sotterrare molto le conchiglie (la prima foto è dell'allestimento iniziale, immagino...confrontando con la foto che presenta più sabbia ai lati si vede che hanno scavato, ma non moltissimo). I miei, forse perchè la vasca è più piccola hanno creato delle montagnole con la sabbia abbastanza alte, e molte conchiglie le hanno proprio sotterrate...però forse nel tuo caso hanno minore "necessità" di farlo perchè semplicemente hanno più spazio . Hai tolto il limnobium?
Belle foto, complimenti! :-))
Luca_fish12
20-04-2012, 23:20
Grazie Miranda! :-)
I multi hanno scavato solo sui lati, perchè il fondo è per il 99% coperto da conchiglie (ben 72 gusci) per cui la sabbia "a vista" è veramente poca!
Inoltre ho sistemato il filtro in modo tale da avere una corrente regolare, che ha favorito il formare la conca proprio al centro della vasca, per cui il layout per adesso gli è andato abbastanza bene! :-)
La pianta (non era Limnobium ma Eleocharis) l'avevo spostata in un'altra vasca perchè aveva bisogno di molti nitrati che lì ancora non c'erano...tra poco provo a rimetterci delle piantine nuove! :-)
AcquarioRoma
25-04-2012, 18:30
Molto bello Luca! E' sempre molto bello vedere come dispongono le conchiglie e il fondo! :-))
Matteo90
03-05-2012, 23:57
Che spettacolo !!!
veramente bello complimenti
Luca_fish12
04-05-2012, 00:02
Che spettacolo !!!
veramente bello complimenti
Grazie Matteo, sono contento che ti piaccia! ;-)
Veramente un bell'effetto con le lastre di ardesia complimenti
Bella la vasca dedicata ai multifasciatus
Luca_fish12
17-05-2012, 20:25
Grazie! :-)
Sono contento che vi piaccia!!
IvanIvanuzzo
23-05-2012, 15:44
Fighissima vasca!
Inviato dal mio Telefono a Gettoni
angelo p
29-05-2012, 23:23
molto bella . bravissimo!!#25
Luca_fish12
30-05-2012, 14:39
Grazie! :-)
Sono contento che vi piaccia!
Ciao,
ho fatto un esperimento di recente: ho inserito nella vasca dei gusci nuovi ed ho notato che un multi adulto ne ha occupato uno, in pratica ha deciso di trasferirsi da un guscio all'altro... forse l'ha trovato più comodo :-))
Luca_fish12
31-05-2012, 14:48
Ha voluto provare la casa nuova! :-))
Forse l'imu costava di meno oppure era più accogliente! ;-)
Zalambani Roberto
11-06-2012, 15:58
complimenti mi auguro che ti diano delle soddisfazioni come mi hanno dato a la mia coppia di julidochromis ed di N.brichiardi ,mi ripeto hai fatto un lavoro eccezionale
Luca_fish12
11-06-2012, 16:03
Grazie mille! :-))
Sono contento che ti piaccia!
Negli ultimi giorni ho combattuto con delle alghe un po' troppo insistenti...non avendo piante a parte il pothos (le galleggianti le ho spostate) ho usato il metodo drastico: ho tenuto al buio completo la vasca per 3/4 giorni.
Oggi ho riacceso la luce e le alghe non c'erano, adesso vediamo se nei prossimi giorni compare qualcosa!
P.s. in realtà le alghe non le combatto mai, anzi, devo dire che mi piacciono e le trovo decorative molte volte!
Purtroppo questa volta erano cianobatteri e non alghe qualsiasi per cui ho preferito intervenire in attesa di "alghe migliori"! ;-)
baly'slake
11-06-2012, 17:37
COMPLIMENTI !!! #70
Una vera colonia. :-)
Mi piacerebbe sapere il nome delle piante fluttuanti con latifoglia, (tipo di ciclamino) che si vedono bene nalla prima foto ed in un'altra. #24
grazie !
Luca_fish12
11-06-2012, 17:39
Grazie! :-)
La pianta galleggiante è un'Hydrocharis morsus-ranae, fa parte di un progetto di conservazione di una pianta nostrana a rischio di estinzione!
baly'slake
11-06-2012, 17:44
Bellissima, grazie!
Mi piace molto, mi scrivo il nome e la cercherò.;-) spero di trovarla. #36#
P.S.
Osservando bene i gusci di lumache e poi leggendo il testo d'introduzione, #24 ho capito che le lumache erano morte. #28f E quindi che la colonia non è di lumache. #12 #23
Luca_fish12
11-06-2012, 17:48
:-)) sì, la colonia è di pesci, i gusci di lumaca servono perchè questi pesci si rifugiano e riproducono nel loro interno! :-)
Se ti interessa la pianta, puoi farne richiesta QUI (http://www.rareaquaticplants.com/index.php?option=com_kunena&func=view&catid=104&id=24446&Itemid=225), partecipa anche tu al progetto, soprattutto perchè hai un laghetto bellissimo e questa pianta merita di far parte della flora! ;-)
baly'slake
11-06-2012, 18:03
1) Molto interessante! ora mi spiego tutto. #70
2) Grazie per la disponibilità.
Ho cercato la pianta su google e poi ho telefonato alla mia vivaista di fiducia, che ha solo piante acquatiche, un posto da perdere la testa... E' da lei che ho fatto tutti i miei acquisti. Le ha, andrò a prenderne al più presto. ;-)
3) grazie per il "bellissimo" rivolto al mio laghetto, che però ha le dimensioni di uno sputino. -43
Comunque presto pubblicherò le foto del 2012 . E' moooolto più bello di prima. Pesci e rane comprese. #36#
------------------------------------------------------------------------
... Le voglio fare un po' di pubblicità gratuita. ;-)
il sito di questa vivaista, si chiama :
www.liliumaquae.com
Luca_fish12
11-06-2012, 18:07
Bene, attendo le foto allora! ;-)
Riguardo alla pianta, cercala pure nel vivaio, l'unica cosa è che spesso con lo stesso nome viene chiamata la Limnobium e altre piante simili...Per esempio in America chiamano Hydrocharis frog-bit la Limnobium...diciamo che non sempre si trova questa pianta!
Infatti chi la coltiva (in Italia), facendo parte del progetto che ti ho postato, è segnato in un elenco aggiornato e ha alcune responsabilità nei confronti dello stesso...Una cosa molto interessante devo dire! :-)
baly'slake
11-06-2012, 18:18
Infatti chi la coltiva (in Italia), facendo parte del progetto che ti ho postato, è segnato in un elenco aggiornato e ha alcune responsabilità nei confronti dello stesso...Una cosa molto interessante devo dire! :-)
Credo che lei ne faccia parte, perchè mi ha detto che con molto onore ed orgoglio la coltiva.
Dunque ... #36#
Luca_fish12
11-06-2012, 18:20
Bene! :-) magari chiedile se è iscritta a qualche forum e conosce il progetto...Se poi è amica di Roberto Pellegrini allora siamo a cavallo! ;-)
baly'slake
11-06-2012, 18:32
Bene! :-) magari chiedile se è iscritta a qualche forum e conosce il progetto...Se poi è amica di Roberto Pellegrini allora siamo a cavallo! ;-)
Non credo che sia iscritta a nessun forum. #24 Le mancherebbe anche il tempo materiale. -43
Si, so che conosce Roberto Pellegrini -mitico-. Io pure, anche di persona. ;-)
Luca_fish12
11-06-2012, 18:37
E' iniziato tutto da lui, come sai è un grandissimo coltivatore, anche di specie nostrane e in collaborazione con RAP ha dato il via al progetto di mantenimento dell'Hydrocharis morsus-ranae, che in natura in Italia sta vicina all'estinzione!
Se lo conosci chiedile direttamente a lui, sarà contento di darti qualche piantina!
baly'slake
11-06-2012, 18:43
Lui l'ho conosciuto l'anno scorso, alla fiera di acquariofilia di Cesena. Li mi ha regalato delle piantine rare, una è sopravissuta al gelo dell'inverno ed ai miei carassi.
L'ho conosciuto, perchè siamo entrambi iscritti al sito " Laghetti e carpe koi " lui è uno dei moderatori.
Ciao Luca, ero convinta che la pianta galleggiante fosse Limnobium, ora vedendo le foto della pianta nei dettagli vedo la differenza (la Limnobium l'ho avuta ma mi è durata poco forse perchè non fertilizzavo)
Mi piacerebbe tenere questa bella pianta nella vaschettina dei multi, va bene l'acqua di Roma? Ha bisogno di molta luce? Prima di aderire al progetto mi vorrei informare:-)
Luca_fish12
11-06-2012, 21:14
Ciao Miranda! :-)
Guarda, la pianta è ancora in fase di sperimentazione; la stiamo provando (con le varie persone che hanno aderito) nelle diverse vasche e in diverse condizioni...con tanta luce, con poca, con il fertilizzante, senza...Insomma, c'è spazio per tutti! :-))
La pianta spesso, per cause non ancora chiare, deperisce e non ce la fa ad ambientarsi (succede a molti), prima di deperire forma dei turioni, una specie di semi che fa cadere sul fondo e che dovrebbero poi germogliare...
Secondo me in una vasca avviata da tempo, come è la tua con i multi, avrebbe di che nutrirsi!
Io ti consiglio di provarla Miranda! Se vuoi altre informazioni più pratiche basta contattare Mario (il ragazzo che c'era anche alla cena), ti potrò sicuramente dare informazioni più precise! :-)
Si, ho visto sul sito dedicato che fra gli sperimentatori c'è anche lui.
La mia vasca dei multi non è riscaldata perchè in casa anche d'inverno ho una temperatura abbastanza costante, potrebbe anche essere interessante coltivarla all'aperto, in un vaso d'acqua (è da un pò che ho l'idea di allestirne uno).
Luca_fish12
11-06-2012, 21:38
Sarebbe un'ottima cosa! Essendo una pianta nostrana non penso avrò problemi a stare fuori anche nei mesi freddi...al massimo la ripari o la sposti momentaneamente dentro se vedi che fa eccessivamente freddo! :-)
Ho visto che c'è già un folto gruppo che la coltiva all'aperto:-))
baly'slake
12-06-2012, 00:07
Oltre che ad essere molto bella, è anche utile all'acqua ?
Cioè : è ossigenante ? è depurante ?
Grazie.
baly'slake
16-06-2012, 23:36
Oggi sono abndato da " Lilium Aquae" e mi sono portato a casa un bel gruppo di piantine di "Morsus rane" :-)
E' una pianta bellissima! E nel mio laghetto ci sta che è una meraviglia. #70
Spero tanto che non piaccia molto anche ai miei carassi. ;-)
Luca_fish12 Non hai ancora risposto alla mia domanda. #24 ;-)
Luca_fish12
17-06-2012, 10:34
Scusami, ero passato ad un altro post e mi sono scordato completamente! :-)
La pianta è come le altre galleggianti, sicuramente date le grandi radici svolge un buon lavoro di assorbimento di nitrati e fosfati! ;-)
Peccato che hai preso la pianta al vivaio alla fine...
baly'slake
17-06-2012, 13:49
Scusami, ero passato ad un altro post e mi sono scordato completamente! :-)
La pianta è come le altre galleggianti, sicuramente date le grandi radici svolge un buon lavoro di assorbimento di nitrati e fosfati! ;-)
Peccato che hai preso la pianta al vivaio alla fine...
1) Non c'è problema. ;-)
2) Bene! Grazie! :-)
3) Perchè ? #24
Luca_fish12
17-06-2012, 14:27
...
Peccato che hai preso la pianta al vivaio alla fine...
...
3) Perchè ? #24
Eh, questo è argomento che qui da noi non prende piede per niente...Cerco di spiegarmi:
da qualche tempo diverse associazioni hanno iniziato alcuni programmi di mantenimento di specie particolari (poco diffuse e/o a rischio di estinzione), sia per quanto riguarda animali sia per le piante.
Adesso, ci sono alcuni allevatori/coltivatori che si occupano delle specie in questione e le riproducono con lo scopo di diffonderle tra gli appassionati.
Facciamo un esempio concreto: Luigi (nome di fantasia) alleva e riproduce una specie particolare di ciclide, poco diffusa e molto bella; si trova ad avere 20 giovani pesciolini pronti per essere ceduti ad altri appassionati come lui che li vogliono!
Adesso, se gli appassionati lo contattano lui riesce a distribuire il pesce con i seguenti risultati positivi:
1) il pesce è diffuso tra gli appassionati
2) lui ha riprodotto e smaltito i suoi avannotti
3) circola nel giro degli allevatori una specie sicura (quella iniziale) non mischiata con altri ceppi e soprattutto a livello amatoriale
4) si continua nella diffusione consapevole
Cosa succede invece (soprattutto da noi): si viene a conoscenza che Luigi alleva quella specie e si compra la stessa (o spacciata per tale) specie da un'altra parte.
Con questi risultati:
1) Luigi non riesce a diffondere la sua specie (magari è anche la specie con location e pura)
2) Luigi non ha motivazioni per riprodurre la sua specie (che ci fa poi con i vari avannotti?)
3) si immette nel mercato una "specie" (o simile o la stessa) proveniente da un'altra parte e non sicura magari
4) inizia il ciclo del mercato con i relativi interessi
5) si è perso il senso iniziale della riproduzione/coltivazione della particolare specie a rischio.
Questo esempio spiega un grande problema, che sta portando molti allevatori ad abbandonare i progetti e le riproduzioni nell'hobby...Proprio perchè gli appassionati non recepiscono l'importanza di aiutare e collaborare con questi allevatori.
Per un appassionato che differenza c'è tra acquistare un pesce o una pianta in un negozio oppure da chi l'ha riprodotto/a? La differenza (enorme) è tutta a vantaggio dell'acquirente se sceglie di prendere la specie dall'allevatore perchè dispone di esemplari certi, localizzati magari e, il più delle volte, li cede in regalo o ad un prezzo minore.
Ma allora perchè gli appassionati acquistano nei negozi? questo è un mistero ancora inspiegabile...
Adesso, non leggere queste cose come una critica al tuo acquisto (non ce l'ho con te, sia chiaro questo!), perchè nel caso specifico si possono avere diverse motivazioni per scegliere una o l'altra cosa......ma se leggi la cosa nel complesso ti accorgi di quanto è importante collaborare e aderire a questi progetti piuttosto di agire egoisticamente nel solo proprio interesse.
Adesso, con la tua pianta di Hydrocharis hai immesso nella 'comunità di acquaportal' una pianta diversa dall'Hydrocharis del progetto rap (che è locata e distribuita con una misura diversa ma soprattutto è monitorata)...
P.s. comunque questo aspetto è e sarà un grande argomento di dibattito nei prossimi mesi...per cui spero ci sia una maggiore sensibilizzazione in futuro!
baly'slake
17-06-2012, 18:30
...
Peccato che hai preso la pianta al vivaio alla fine...
...
3) Perchè ? #24
Eh, questo è argomento che qui da noi non prende piede per niente...Cerco di spiegarmi:
Adesso, con la tua pianta di Hydrocharis hai immesso nella 'comunità di acquaportal'
una pianta diversa dall'Hydrocharis del progetto rap (che è locata e distribuita con una misura diversa ma soprattutto è monitorata)...
Ho capito il concetto del vostro programma, che avvallo in pieno, #25 ma la parte finale, quella che mi riguarda, non riesco a focalizzarla. #24
Luca_fish12
17-06-2012, 23:12
Bene, sapevo che avresti condiviso! ;-)
La parte finale è quello che succede (in generale, non nel tuo caso) quando si prende la stessa specie ma fuori dal progetto...
per esempio: se tra qualche mese sarai invaso da questa bellissima pianta (te lo auguro vivamente) dovrai darla via, a meno che non la butti ma è un dispiacere...
Quando la darai via altre persone la prenderanno da te e non dal progetto rap ed ecco che inizia il circolo vizioso parallelo...
Ancora più eclatante è stato il caso di alcune specie di pesci, diffuse e mischiate parallelamente alla specie pura e locata...generando confusione, miscugli e problemi vari...Tutto qui! :-)
L'ideale, nel tuo caso specifico, sarebbe di smaltire gli eccessi della pianta solo nel negozio da cui l'hai presa...in modo tale che le persone interessata alla pianta ma prima di tutto al progetto di conservazione (ricordo che in natura e in Italia questa pianta è quasi estinta) si rivolgano al progetto e non a vie traverse! ;-)
baly'slake
17-06-2012, 23:54
Bene, sapevo che avresti condiviso! ;-)
L'ideale, nel tuo caso specifico, sarebbe di smaltire gli eccessi della pianta solo nel negozio da cui l'hai presa...in modo tale che le persone interessata alla pianta ma prima di tutto al progetto di conservazione (ricordo che in natura e in Italia questa pianta è quasi estinta) si rivolgano al progetto e non a vie traverse! ;-)
Grazie, capito tutto. #70
Se ne avrò in esubero, il più lo darò ad un mio amico di Vicenza, che nel suo parco ha un laghetto grandissimo, adirittura con una piccola barchetta in legno. Ed ogni sorta di piante acquatiche e palustri. Così li la pianta non andrà perduta. ;-) Questo mio amico è molto attento alla natura, ha fatto istallare da persone specializzate negli alberi più alti del suo parco non so quante, ma un numero riguardevole, casette apposite per i pipistrelli. #70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |