PDA

Visualizza la versione completa : Prima esperienza con acquario dolce


maubor
15-04-2012, 14:36
Data d'avvio - 26/01/2012
Tecnica - dolce
Fauna - Otocinclus, Caridina Japonica, Guppy, neon
Flora - Sagittaryia subulata - Cryptocorine wendtii - Higrophila siamensis - Limnophila sessiflora - Anubias nana
Gestione - cicli cambio acqua15% ogni 8/10gg, Controlli: Kh/4gg - NO2/2gg - Test CO2 perm. con rinnovo ogni cambio - CO2 - fertilizz. gocce ogni 6gg

Mi è stato regalato anni fa un kit per acquario dato per 40 litri. Dopo essermi consultato, sopratutto con il vostro sito, mi sono deciso di metterlo in funzione. A fine gennaio ho preparato il fondo costituito da ghiaietto medio 2-3 cm, floredepot e sopra 3-4 cm ghiaietto fine. Riempito, messo attivatore bionitrivec nel filtro: spugna-cannolicchi-spugna-lana. a metà febbraio inserite: limnophila, higrophila, cryptocorine e anubias nana. Utilizzo acqua da rubinetto: pH=7.5 Kh=9 Gh=10 con biocondizionatore. Inserita CO2 (sistema a lievito) e test permanente. Controllando spesso il Kh e pH, in quanto il dosaggio della CO2 (come ben sapete) non è dei migliori, e aver constatato che non c'erano delle forti variazioni dei parametri e NO2 assenti, dopo un mese ho inserito due otociclus e due caridine. Dopo altri 15 giorni ho inserito due guppy e quattro neon. Sono ben certo di essere ancora molto lontano dall'aver raggiunto un buon risultato ed è per questo che accetto tutte le critiche possibili e sopratutto tutte le dritte che possano aiutarmi a correggere e migliorare l'acquario. Grazie
ps. Non fatemi togliere la nave sommersa altrimenti non saprei come spiegarglielo al mio nipotino di 4 anni che me l'ha regalata!
http://s13.postimage.org/qhimnkyab/HPIM3065.jpg (http://postimage.org/image/qhimnkyab/)

Supergeko1983
15-04-2012, 14:53
ciao, allora la limnophila si vede che non sta molto bene, probabile che la luce sia troppo poca.............. poi la tua acqua è troppo dura ed in piu la vasca è un po piccola per i neon, io metterei solo guppy per la parte alta dell' acquario........... se gli oto stanno bene, vuol dire che la gestione tuutto sommato va bene........ ti dico questo perchè gli otocinclus sono pesci abbastanza delicati che vanno inseriti in vasche ben mature, anche loro vorrebbero acqua un po piu tenera

Milionfish
15-04-2012, 15:48
Anche io volevo prendere degli Otocinclus ma ho rinunciato, perche' intendo allestire un vasca con pecilidi, e gli oto non tollerano bene acque dure, e come dice supergeko necessitano di una vasca con un ottimo livello di maturazione. :-)

grigo
15-04-2012, 16:56
la vasca mi piace , opta solo per piante che necessitano di poca luce e vedrai che non avrai problemi ;-)
Fossi in te visto anche quanto hanno detto quanti mi hanno preceduto toglierei i neon e aumenterei i guppy , infatti ci vogliono almeno 2-3 femmine per ogni maschio . Gli otocinculus se vuoi tienili . Ma dimmi che varietà di caridina hai preso ?

Ale87tv
15-04-2012, 21:24
regolarizza il post come spiegato nel regolamento in evidenza e nella mia firma...

toglierei i neon e i guppy...

maubor
16-04-2012, 11:50
Molte grazie per le risposte e i consigli. Mi scuso di aver postato male e ho seguito il suggerimento del moderatore Ale87tv. Spero di aver fatto giusto.

berto1886
16-04-2012, 11:56
la nave tienila non ci son problemi... il problema è la popolazione però...

TuKo
16-04-2012, 12:29
Molte grazie per le risposte e i consigli. Mi scuso di aver postato male e ho seguito il suggerimento del moderatore Ale87tv. Spero di aver fatto giusto.

http://www.animoticon.net/Animoticon/36_1_30.gif

Il primo post deve aver il form, richiesto nel topic in evidenza http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162529

maubor
09-05-2012, 22:43
Salve, come dettomi da Tuko ho inserito i dati nel primo post. Ho seguito i vostri suggerimenti e ora vorrei sapere quali pesci posso mettere con le Caridine Japoniche e gli Otocinclus, al posto dei neon e dei guppy? Vorrei, per il momento, non avere riproduzioni di pesci per fare esperienza a gestire sia le piante che l'acqua. Voglio chiedere un chiarimento riguardo al test permanente della CO2 (Sera). La colorazione verde della solzione corrisponde alla colorazione verde della tabella comparativa pH/kH?.
Grazie

berto1886
09-05-2012, 22:48
in teoria si, in pratica l'indicatore di CO2 non sempre è affidabile meglio se usi la tabella misurandoti pH e KH ;-)