Visualizza la versione completa : Aereatore prima del biologico
Avevo un aereatore in casa ed ho pensato di montarlo prima del filtro biologico.
Il ragionamento che ho fatto è che, posto che in vasca ci sono piante che producono ossigeno grazie ad una leggera iniezione di CO2 nella mandata della pompa, è secondo me importante saturare l'aria di ossigeno prima del biologico, in maniera da favorire l'ossidazione dei composti azotati.
Secondo il vostro parere è una modifica migliorativa rispetto all'insufflazione in vasca.
berto1886
15-04-2012, 00:10
non riesco a capire che tipo di modifica hai fatto cmq secondo me non serve le piante riescono a produrre l'ossigeno necessario a tutta la vasca e l'ossigeno non è in competizione con la CO2... puoi avere molta CO2 e contemporaneamente tanto ossigeno ;-)
Invece di fare le bollicine in vasca le faccio prima del biologico in modo che escano dall'acqua prima del filtro meccanico. Serve a spingere l'ossidazione nel biologico (stasera ho scoperto che produce 20 mV di potenziale redox in più in quel dato punto). Il risultato è che se prima il test dell'ammoniaca mi dava una lievissima reazione non valutabile sulla scala, dopo la modifica essa è sparita. Vediamo se resta costante o se è solo una casualità.
Nella mia vasca probabilmente è un semplice volo pindarico, ma in vasche con problemi al biologico potrebbe aiutare.
Siamo d'accordo poi che le piante ossigenano la vasca per la respirazione dei pesci. Questo sembra essere un booster per l'ossidazione dell'azoto, creando un ambiente ossidante.
Inoltre riduce il rumore innaturale di acqua frizzante che in momenti silenziosi si sente in vasca (che è in salotto).
berto1886
15-04-2012, 00:46
capito... non ti da problemi di pH?
come idea in sè non è male però bisogna valutare i pro e i contro. l'aeratore accesso 24 ore su 24 ti ossigena l'acqua molto bene, cosa utilissima per i pesci, soprattutto in vasche un po' sovrappopolate, e probabilmente utile anche ai batteri nel filtro. del resto sappiamo che il top della filtrazione ossidativa è il percolatore, dove i batteri vivono praticamente nell'aria bagnati dall'acqua. però questi filtri provocano una grande dispersione di CO2 e tendono ad alzare il pH, ragion per cui vengono usati in acquari tipo Malawi o salmastri dove è necessario un potente filtraggio ma non ci sono piante.
In nel tubo di mandata della pompa c'è un semplice iniettore di CO2 con una spirale di tubo. L'iniezione è alimentata da un fermentatore e pertanto regolata in base al pH ottenuto in vasca. Diciamo che questo sistema mi impedisce di vedere l'effetto sul pH.
A fermentatore fermo il pH saliva da 6,8-7,0 a 7,5, abbastanza stabile probabilmente per effetto del kH, in quel momento 5 (ora lo sto alzando un po'per far un po' piacere agli Endler della vasca).
Quale dovrebbe essere l'effetto sul pH dell'aereatore?
in teoria dovrebbe alzarlo
IvanIvanuzzo
15-04-2012, 10:00
Per me l'areatore è inutile. Le calcola che se hai un filtro adeguatamente dimensionato ha abbastanza batteri per ossidare i nitriti. I batteri non muoiono soffocati, credo che prima di loro morirebbero i pesci!
Normalmente si mette la CO2 per abbassare il ph prima che dare giovamento alle piante, ergo invece di mettere l'areatore piuttosto leva la CO2!
in teoria dovrebbe alzarlo
Scusami ho scritto mentre inserivi il tuo post precedente. Non è solo teoria: in chimica industriale mettere in contatto un un gas con con un liquido per estrarre un altro gas contenuto in esso si chiama stripping ed ha proprio l'effetto di cui stiamo discutendo. Tieni presente che alla fine del biologico, in mandata alla pompa reinserisco la CO2 strippata in precedenza.
So che può sembrare complesso da gestire, ma per ora l'acquario è un po' il mio "kit del piccolo chimico". Se poi le mie "esperienze di laboratorio-acquario" possono tornare utili agli altri ben venga.
Nella realtà delle cose sono complessi i ragionamenti che si fanno dietro, ma con un reostato sono riuscito a regolare l'aereatore al minimo ed inserito in quella posizione permette di gestire errori di dosaggio della CO2 da fermentazione perchè ne si azzera la concentrazione prima dell'iniezione e in caso di eccessi non si va mai in accumulo.
Per me l'areatore è inutile. Le calcola che se hai un filtro adeguatamente dimensionato ha abbastanza batteri per ossidare i nitriti. I batteri non muoiono soffocati, credo che prima di loro morirebbero i pesci!
Normalmente si mette la CO2 per abbassare il ph prima che dare giovamento alle piante, ergo invece di mettere l'areatore piuttosto leva la CO2!
Prima di trovare l'equilibrio con la CO2 ho avuto i pesci boccheggianti in qualche momento. L'aereatore ha dato una mano. Poi ho scoperto questa nuova posizione e per i motivi esposti sopra penso lo terrò.
Inoltre tieni presente che ho ancora pochi pesci, che producono poca ammoniaca e di conseguenza le piante in crescita mi consumano tutti i nitrati. Riuscire a spingere al massimo l'ossidazione dell'azoto in questo momento è importante. La prova è che la lieve colorazione non rilevabile del test dell'ammoniaca è sparita e mi ritrovo una lievissima colorazione sui nitrati, segno che c'è un eccesso di questa specie importante per le piante.
Più che essere inutile, sempre riferito a questa fase dell'acquario, direi che se ne può fare a meno, ma mi interessa capire se l'ossidazione completa dell'azoto resta stabile.
Probabilmente un sistema del genere aiuta i batteri di un acquario avviato ad adattarsi anche in caso di crescita improvvisa del carico organico e parimenti a sopportare qualche pesce in più del dovuto in vasca.
in chimica industriale mettere in contatto un gas con un liquido per estrarre un altro gas contenuto in esso si chiama stripping
non lo sapevo, non si è mai finito di imparare...:-)
Inoltre tieni presente che ho ancora pochi pesci, che producono poca ammoniaca e di conseguenza le piante in crescita mi consumano tutti i nitrati. Riuscire a spingere al massimo l'ossidazione dell'azoto in questo momento è importante. La prova è che la lieve colorazione non rilevabile del test dell'ammoniaca è sparita e mi ritrovo una lievissima colorazione sui nitrati, segno che c'è un eccesso di questa specie importante per le piante.
Se è per favorire le piante (ammesso che i test siano attendibili alle precisioni necessarie a questo tipo di considerazioni) ti sconsiglio un filtro troppo ossidante, visto che per le piante è energicamente vantaggioso assorbire direttamente lo ione ammonio piuttosto che il nitrato.
Viceversa, potrebbe essere utile in caso di vasca sovrappopolata (cosa che con gli endler succede sempre). Meglio, però, allora (IMHO), un filtro sovradimensionato che uno "alimentato a ossigeno" (anche perché aumentando la concentrazione di CO2, fertilizzando e usando luci adeguate, arrivi tranquillamente a saturare la colonna d'acqua con l'ossigeno (il "pearling"), e più di lì, come saprai bene, come concentrazione nun se va).
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |