Visualizza la versione completa : A. Striatum..la mia prima esperienza killi parte con loro
daniele68
14-04-2012, 01:21
Tempo fa cominciai a interessarmi al mondo dei killifish, in punta di piedi e in questa sezione del forum ho trovato amici che mi hanno preso letteralmente per mano e condotto sapientemente in questa parte dell'acquariofilia per me misteriosa e affascinante.
Permettetemi di ringraziare di cuore Lo-renzo che mi ha procurato le uova e che pazientemente mi segue passo per passo.
ebbene ..circa due settimane sono trascorse dall'arrivo dell'involucro contenete della torba umida a proteggere questo piccolo tesoro.
Avevo timore di aprirla e curiosare dentro..finché l'ho fatto e ho scoperto queste palline bianco avorio e in alcune già visibile il puntino nero dell'occhietto..le ho tenute al buio per qualche giorno ancora e poi le ho sistemate in una vaschetta di circa tre litri..un sottile strato di torba sul fondo e adagiate le uova in circa quattro cm di acqua..
Il giorno dopo già erano presenti i primi avannotti..piccoli con due occhietti protuberanti e adagiati sul fondo.
In precedenza avevo messo in schiusa le cisti di naupli e il giorno dopo la nascita degli avannotti glieli ho somministrati .
Notavo che gli avannotti stavano fermi sul fondo e aspettavano che gli arrivassero i naupli davanti per cibarsene.
Avevo messo la vaschetta nella penombra ma notavo che quando andavo a sbirciare con la piletta per vederli, si muovevano e cacciavano i naupli..allora ho spostato la vaschetta in un luogo più illuminato..
Ho messo sul fondo una pallina di cladofora, un rametto di ceratophyllum e un pochino di peglia..sembra che gradiscano molto questo spartano layout.. si nascondono e qualche volta se ne vede qualcuno più grandicello nuotare anche a pelo d'acqua.
L'acqua che sto utilizzando è presa da una vasca che sarà la loro dimora, fatta maturare ed è di rubinetto..li sto abituando a acqua leggermente più tenera tagliandola con acqua presa da un'altra vasca non popolata e fatta maturare con valori leggermente meno duri.Gli stessi valori verranno poi riprodotti nella vasca definitiva..
I cambi sono regolari tutti i giorni ..circa il 40% e eseguiti con calma , goccia a goccia..sarò esagerato ma mi aiuto con una siringa senza ago.
I naupli vengono somministrati due volte al giorno..
Gli avannotti crescono bene..non riesco a contarli perché si nascondono e sono più vivaci..adesso li ho visti cacciare i naupli..
Ho sempre il timore di perderne qualcuno...a differenza delle riproduzioni che ho avuto con betta e scalari questi li vedo crescere lentamente, sono proprio diversi..
So che i colori della livrea si svilupperanno a circa un anno di vita.
Questa esperienza mi sta emozionando tanto ..capisco adesso chi si fa prendere dalla febbre di killi.
A presto metterò delle foto..perdonatemi ma l'ora è tarda e la stanchezza prende il sopravvento.
A parte Lo-renzo (a cui sarò grato sempre e spero di non deluderlo) permettetemi di ringraziare :
Marco Vaccari
Venus
Danielecast
per avermi seguito e consigliato al muovere del primo passo.
Lo-renzo
14-04-2012, 14:00
Come ti ho già direi che stai andando benissimo Daniele!!
Se non l'hai già fatto inserisci qualche lumaca del genere physa per tenere pulito il fondo da eventuali naupli non mangiati dai pesci, inoltre ogni tanto sifona il fondo per togliere le feci.
bettina s.
17-04-2012, 11:45
mi intrometto, perché non posso farne a meno, anche se mi ero ripromessa di non farlo per nulla, ma a casa la mattina ci sto io, come non controllare che tutti abbiano il pancino pieno, che non ci sia troppo caldo, troppo freddo...#17
Intanto qualche scatto, perché se aspettiamo il proprietario...
di profilo
http://s15.postimage.org/9w6d6lnav/publi_killi_1.jpg (http://postimage.org/image/9w6d6lnav/)
dall'alto
http://s7.postimage.org/57evv6omv/publikilli_2.jpg (http://postimage.org/image/57evv6omv/)
panoramica fauna box dall'alto
http://s15.postimage.org/ko8izfs53/publikilli_3.jpg (http://postimage.org/image/ko8izfs53/)
le mie impressioni: abituata ai famelici avannotti di scalare, questi qui sono davvero statici, aspettano che i naupli gli passino proprio davanti alla bocca per mangiarli, dopo una settimana sono già più attivi e gli vanno incontro loro, crescita davvero lenta, ma costante.
Ci sono avannotti molto più piccoli, rispetto agli altri, ma pare si nutrano anche loro probabilmente di microorganismi, presenti in cladophora e pellia.
La mia idea sarebbe di tenerli ancora qualche settimana nel fauna box da 6 litri, poi spostarli in quello da 10, successivamente avranno una vasca con filtro ad aria da 25 litri, infine verranno via via spostati in quella definitiva da 120.
Questa:
http://s18.postimage.org/pi6zcb8p1/DSCN2652.jpg (http://postimage.org/image/pi6zcb8p1/)
Che ne dite?
Lo-renzo
18-04-2012, 13:11
Eh si, non sono avannotti di scalare ;-);-);-);-);-);-)
Nell'immagine dall'alto te ne sei dimanticata uno...ed è il più grande :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
Comunque va benissimo come li state tenendo, secondo me il passaggio da 6 a 10 litri non è indispensabile, ma se volete farlo va benissimo...mi raccomando attenzione a maneggiare questi avannotti anche se sono belli robusti...
Probabilmente ci saranno avannotti vecchi di una settimana ed altri appena nati...le uova le ho raccolte per una settimana circa, ma non dovrebbero esserci troppi problemi...
Nel 120 litri però si perderanno, io penserei di tenerli nel 25 litri per un bel pò di tempo e magari dalla prossima primavera aspettare le prime deposizioni per aumentare il numero di pesci e trasferirli...altrimenti bisogna aumentare il numero di avannotti ;-);-);-);-);-)
Bettina, che ne pensi di questi killi in generale???:-)):-)):-)):-))
Danielecast
19-04-2012, 00:07
va tutto bene sino a qui. Eviterei però di mettere della torba libera sul fondo. Meglio lasciare il fondo senza nulla per meglio sifonare gli escrementi e gli avanzi di artemia.
La torba crea solo più confusione e non agevola l'aspirazione dello sporco. Dopo le prime settimane si potrà inserire del ghiaietto nero.
Ovviamente no torba sfusa ma acqua torbata si e i pesci di questo ne beneficiano.
Se gli avannotti non sono molti (<15/20) meglio tenerli in pochi litri i primi tempi per far si che si nutrano agevolmente e per rendere le operazioni di pulizia più veloci.
L'acquario definitivo non dovrebbbe essere oltre i 50/60 litri per non disperdere troppo i pesci.
A meno di avere un gruppo adulto di 20/30 esemplari.
Cmq benvenuti a bordo! #70
Lo-renzo
19-04-2012, 12:56
Danielecast, che piacere rileggerti...
La torba che vedi sul fondo è solo quella in cui erano contenute le uova credo quindi per non rischiare di sifonare alcune uova un pò più indietro porebbe lasciarla ancora li??secondo me una settimana ancora e può pian piano sifonare tutto e non solo gli angoli con accumuli di naupli morti e preparare l'acqua torbata.oppure sarebbe meglio fare diversamente?
Luca_fish12
19-04-2012, 21:01
Leggo ora il post Daniele! :-)
Complimenti e tanti auguri per la nuova avventura con i Killi!! :-)
Aspettiamo le foto dei giovanili in futuro!!
daniele68
19-04-2012, 22:26
ciao Luca grazie mille.
Rispondo a Lo-renzo e Daniele..
La torba è quella in cui erano contenute le uova. Avevo il dubbio se toglierla o no ma in questi giorni ho notato un paio di avannotti molto più piccoli ..segno che è avvenuta qualche schiusa ultimamente ed è stato questo a fermarmi.
In questi giorni sto sifonando tutti i giorni con una siringa a cui ho attaccato un tubicino dell'aeratore e quindi piano piano la sto eliminando.credo che le uova si siano schiuse tutte ormai e conto circa dieci -dodici avannotti..una sola perdita..
Controllo sempre che non siano stati aspirati loro e uova...credo che tra qualche giorno toglierò la torba perchè i piccoli pinnuti sporcano davvero e i naupli non consumati si accumulano nella torba.
Quando avrò un conteggio definitivo dei pesci deciderò che vasca utilizzare..intanto vi chiedo questo:
Noto che se somministro i naupli e gli accendo una luce riescono a nutrirsi meglio..per ora sono su un mobile in corridoio e hanno luce naturale...durante la somministrazione del cibo gliela accendo la luce o riescono a cacciare anche nella penombra?
questi pesci da adulti cacciano i loro avannotti? depongono su mop?
Vasca chiusa è meglio?
Grazie a tutti
Lo-renzo
20-04-2012, 11:41
Da adulti potrebbe capitarti di trovare qualche avannotto in vasca se i pesci sono ben alimentati, per quanto riguardi il coperchio, sono degli ottimi saltatori quindi direi proprio che la vasca deve essere super coperta!
Si si depongono su mop!
Con luce naturale i mie non hanno mai avuto problemi nel mangiare, quindi ti direi che non occorre accendere la luce, comunque fai qualche prova...se vedi che hanno un bel pancino anche tenendo la luce spenta, direi che non ci sono problemi!
Danielecast
21-04-2012, 23:27
In questi giorni sto sifonando tutti i giorni con una siringa a cui ho attaccato un tubicino dell'aeratore e quindi piano piano la sto eliminando.credo che le uova si siano schiuse tutte ormai e conto circa dieci -dodici avannotti..una sola perdita..
Controllo sempre che non siano stati aspirati loro e uova...credo che tra qualche giorno toglierò la torba perchè i piccoli pinnuti sporcano davvero e i naupli non consumati si accumulano nella torba.
Quando avrò un conteggio definitivo dei pesci deciderò che vasca utilizzare..intanto vi chiedo questo:
Noto che se somministro i naupli e gli accendo una luce riescono a nutrirsi meglio..per ora sono su un mobile in corridoio e hanno luce naturale...durante la somministrazione del cibo gliela accendo la luce o riescono a cacciare anche nella penombra?
questi pesci da adulti cacciano i loro avannotti? depongono su mop?
Vasca chiusa è meglio?
Grazie a tutti
un consiglio, anzichè usare una siringa usa lo stesso tubo da areatore più lungo a caduta in un bicchiere sotto al livello di pescaggio. Un pò come cambiare l'acqua ad un acquario. Risparmi tempo e anche se peschi qualche avannotto non c'è problema. Non temeno le montagne russe e cmq per loro natura tendono sempre ad andare contro corrente quindi devi per forza volerli pescare.
Luce naturale va bene, all'estero molti usano la luce di una finestra. Io prererisco vasche con piante e quindi i neon sono d'obbligo.
In genere con il tempo e pesci adulti è facile trovare avannotti in vasca. La deposizione avviene su mop, piante, spugna, meglio mettere più di un mop.
Vasca chiusa anche se sarebbe da sperimentare l'acquario aperto con una rete sopra e vedere il comportamento. In genere con piante galleggianti e pesci sani e tranquilli non dovrebbero saltare fuori....ho scritto dovrebbero!?!
daniele68
21-04-2012, 23:38
Grazie Daniele..sto seguendo alla lettera i vostri consigli..
Oggi ho tolto la torba ma l'ho lasciata in una caraffa con dell'acqua perchè non ho visto uova..ma nel dubbio...
Ho contato tredici avannotti..mia moglie dodici..bho..comunque crescono bene..solo due sono piccoli ma perché sono nati dopo..si nutrono bene..i più grandi scattano quando metto i naupli...
Lasciato cladophora e peglia con un paio di lumachine dentro.
Fino ad oggi ho avuto una sola perdita e abbiamo notato che l'avannotto aveva la schiena storta, forse la natura ha fatto la sua selezione..era grandicello..tra i primi nati..
A Lorenzo avevo ipotizzato uno sbalzo termico durante la notte (si era raffreddata la casa e la caldaia era in allarme e non era partita.. ma poi guardandolo meglio aveva come una gobba...
Lorenzo mia aveva detto di fare come hai consigliato per sifonare e cambiare l'acqua..ma avevo ciucciato un paio di avannotti e temevo di farli fuori... adesso comunque sono meno statici e si allontanano...
Ragazzi.. sono davvero diversi dalle altre nascite che ho avuto in vasca con altri tipi di pesci..ma con questi c'é qualcosa in più..sarà una mia fissa..ma sono davvero affascinanti..
Grazie a ancora per i vostri consigli
Luca_fish12
22-04-2012, 09:18
Ragazzi.. sono davvero diversi dalle altre nascite che ho avuto in vasca con altri tipi di pesci..ma con questi c'é qualcosa in più..sarà una mia fissa..ma sono davvero affascinanti..
Anche io sono entrato da pochissimo nel mondo dei killi ma quoto la tua affermazione, rispetto ad altre riproduzioni hanno qualcosa in più!
Magari è solo una nostra idee perchè siamo consapevoli che le riproduzioni in questo ambito sono preziose...però ogni volta è un'emozione! :-)
Lo-renzo
24-04-2012, 20:21
Come sta andando Daniele???
Già che c'ero ho fatto 2 foto anche agli striatum.....tra un annetto e qualche centinaio di litri cambiati anche i tuoi saranno così :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
http://img696.imageshack.us/img696/5733/arachan5.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/696/arachan5.jpg/)
http://img39.imageshack.us/img39/753/arachan4.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/39/arachan4.jpg/)
http://img811.imageshack.us/img811/6765/arachan3.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/811/arachan3.jpg/)
Forza Daniele!!!!
Luca_fish12
24-04-2012, 22:25
Bellissimi Lorenzo!! Ma una foto della femminuccia? :-))
daniele68
24-04-2012, 23:14
anche qua rinnovo i complimenti per gli scatti, e per i pesciotti...
Non ho avuto perdite e loro continuano a nutrirsi bene.
Ho tolto la torba in modo da facilitare la pulizia come consigliato da Danielecast.
reagiscono alla luce e sembrano leggermente cresciuti.
Ieri ho finito i naupli e hanno mangiato cibo per avannotti..per fortuna si sono schiuse le cisti oggi pomeriggio..domattina torneranno a mangiaare crostacei.
Mia moglie ha escogitato il modo di fargli assumere il secco..soffiando sulla superficie si avventavano sui microgranuli..qualcosa hanno mangiato..
é bellissimo vedere le pinnette che si muovono..tengo le dita incrociate..spero di portarli adulti e vedere le striature rosse...sono davvero belli..
Ragazzi..se riesco con questi e poi con qualche altro.... il mio obbiettivo saranno gli austrolebias nigripinnis :-))
Danielecast
25-04-2012, 00:21
Ieri ho finito i naupli e hanno mangiato cibo per avannotti..per fortuna si sono schiuse le cisti oggi pomeriggio..domattina torneranno a mangiaare crostacei.
Mia moglie ha escogitato il modo di fargli assumere il secco..soffiando sulla superficie si avventavano sui microgranuli..qualcosa hanno mangiato..
Una cosa che è meglio che non succeda è la mancanza di vivo di naupli di artemia.
Ho dei dubbi che si siano nutriti di secco o similare e cmq il valore del nauplio appena schiuso è decisamente migliore. Cerca di avere due bottiglie di schiusa a rotazione in modo da avere tutti i giorni cibo vivo fresco. E visto che ci siamo, i naupli in più buttiamoli fuori in una tinozza di acqua marina per avere in pochi giorni artemia adulta.
Ragazzi..se riesco con questi e poi con qualche altro.... il mio obbiettivo saranno gli austrolebias nigripinnis :-))
..il tuo obiettivo saranno....altri Aphyosemion più impegnativi. Gli annuali sono per principianti :-D:-D
daniele68
25-04-2012, 00:28
Hai ragione Daniele..infatti ho due schiuditoi ma l'ultimo che era partito si è esaurito prima..anche io ho avuto un piccolo dubbio sul fatto che abbiano assunto cibo per avannotti..mia moglie però ne era convinta.
i naupli in più buttiamoli fuori in una tinozza di acqua marina per avere in pochi giorni artemia adulta.
te sei una miniera di informazioni... a questo non ci avevo pensato.
il tuo obiettivo saranno....altri Aphyosemion più impegnativi. Gli annuali sono per principianti
ok..ma a una condizione..che poi sarò qua a stressarvi la vita..allora il prossimo aphyosemion sarà??..A te il consiglio Daniele!:-))
Adesso spero di portare adulti questi..ma è probabile che non mi fermo...;-)
Lo-renzo
25-04-2012, 02:17
Oooohhh!!piano qua con certe affermazioni,gli annuali so fichi altro che principianti :-) :-) :-) beh daniele,mi piace questo entusiasmo per i killi,vedrai che un aphyosemion un pò più impegnativo lo si trova subito..a me gli hera han sempre colpito ad esempio e sarebbero un gradino sopra gli striatum ma questo lo vedremo in seguito.ottimo per i pesci,continua così e non avrai problemi!
Danielecast
26-04-2012, 13:45
battute a parte ci sono specie più impegnative ed altre meno sia tra gli annuali che i non annuali. La mia personale scelta di allevare solo non annuali e quindi Aphyosemion, Epiplatys, Rivulus... dipende dal tipo di approccio dire più "slow" rispetto agli annuali.
Per slow intende pesci che vivono più a lungo, oltre 3/4 anni, tipologia di diapausa, ecc....
Lo-renzo
26-04-2012, 20:06
La mia personale scelta di allevare solo non annuali e quindi Aphyosemion, Epiplatys, Rivulus... dipende dal tipo di approccio dire più "slow" rispetto agli annuali.
Quand'è che ci mostri un pò delle tue perle Daniele????? :-)):-)):-)):-)):-)):-)):-)):-)):-)):-)):-)):-)):-)):-)):-))
daniele68
28-04-2012, 13:55
in attesa delle perle di Danielecast..sperando che le posti presto, vi aggiorno sulla crescita degli avannotti in modo che anche Lo-renzo possa vedere le creature nate dalle uova dei suoi pesci ;-)
le foto sono state fatte un attimo prima della pulizia del fondo...
http://s16.postimage.org/dgb6mb7up/DSCN2792.jpg (http://postimage.org/image/dgb6mb7up/)
http://s14.postimage.org/yxhufvjzh/DSCN2789.jpg (http://postimage.org/image/yxhufvjzh/)
http://s17.postimage.org/6cv1hv62z/DSCN2788.jpg (http://postimage.org/image/6cv1hv62z/)
e quest'ultima... ecco il cambio...dopo aver pulito il fondo..non ho voluto utilizzare il flash per non dare noia ai piccoli...non si vedono loro..quella è la vaschetta in cui stanno crescendo
http://s17.postimage.org/45ve7oq6j/DSCN2787.jpg (http://postimage.org/image/45ve7oq6j/)
Danielecast
28-04-2012, 16:38
non vendo bigiotteria per mostrarvi le perle!!?!?! #rotfl#
la vaschetta va bene, solo più piante per una migliore stabilizzazione dell'equilibrio di per sè precario del mini sistema acquario. Acqua meglio se lggermente torbata e i cambi d'acqua
è meglio farli (pardon ma dala foto non si capisce) goccia a goccia con un riduttore di flusso economico.
Lo-renzo
28-04-2012, 16:54
non vendo bigiotteria per mostrarvi le perle!!?!?! #rotfl#
-41-41-41-41-41-41-41-41-41-41-41-41-41-41
Suvvia Daniele, 2-3 fotine potresti ben mettercele :-)
goccia a goccia con un riduttore di flusso economico.
Esatto #70#70#70#70#70#70
Son ancora troppo piccoli per cambi diciamo più drastici
Danielecast
28-04-2012, 17:16
dimenticavo...aggiungi una minima areazione con una porosa....che muova giusto la superficie.
daniele68
29-04-2012, 21:20
perfetto..grazie .. seguirò tutti i consigli..
credo di non aver seguito prorpio alla lettera goccia a goccia... utilizzo un tubicino dell'aeratore posto appena sopra alla vaschetta e il flusso è lento si..ma non goccia a goccia...mi muoverò per aerare e smuovere l'acqua e mettere qualche ramo do ceratophyllum..
Raga..il riduttore di flusso economico...sarebbe?#12
Raga..il riduttore di flusso economico...sarebbe?#12
gli economisti lo intenderebbero come strategia aziendale (per qualche secondo pure io :-D ), si intende un riduttore di flusso che costa poco.
anche i rubinetti da giardinaggio vanno bene.
Danielecast
30-04-2012, 11:29
il flusso senza rubinetto seppur lento è troppo veloce per i primi tempi.
Come dicevo vai di goccia a goccia: una al secondo va bene in linea di massina.
Per il riduttore intendo qualsiasi cosa riduca il flusso, tipo gardenia o anche prodotti appositi per acquario. L'importante è partire "slow" senza troppi ammenicoli costosi. Allevare killifish, lo scoprirai, richiede poca attrezzatura, ma tanta passione e... PRATICA.
daniele68
01-05-2012, 15:39
grazie a tutti..ho optato per una molletta che strozza il tubicino e mettendo la caraffa con l'acqua da cambiare chiaramente più in alto rispetto alla vaschetta esce goccia a goccia..
inoltre ho preparato una tanica con acqua medio tenera e torba...
Oggi me li guardavo..sono cresciuti..vispi e si nutrono tutti.
Per Danielecast.. e chi vuole rispondere..
Aphyosemion celiae? Camerun giusto? bellissimi.. difficili?
Danielecast
02-05-2012, 00:23
Per Danielecast.. e chi vuole rispondere..
Aphyosemion celiae? Camerun giusto? bellissimi.. difficili?
si certo, fa parte del gruppo calliurum per intenderci anche A. australe ne fa parte.
Sulla reperibilità in Italia la vedo dura..all'estero.
Non dovrebbero esserci raccolte recenti e quindi le location risalgono a qualche anno addietro.
Lo-renzo
02-05-2012, 12:10
Qui Daniele hai una bella lista di Aphyosemion se vuoi guardarteli fuori un pò!
I celiae mi pare siano piuttosto demplici, me lo confermi Danielecast??
Gli exiguum ed i pascheni sono anche molto belli!!!
daniele68
21-05-2012, 22:03
aggiornamento
I primi avannotti stanno crescendo bene e hanno cominciato a mangiare mangime per avannotti ma la dieta principale per ora restano i naupli di artemia.
Le seconde uova arrivati (sempre procuratemi da Lorenzo che ringrazierò continuamente) si nutrono tranquillamente. Dati i differenti tempi di schiusa ne ho alcuni veramente piccoli e altri leggermente cresciutelli.
Dato che bene o male Lorenzo conosce il numero di uova speditemi , come da suo consiglio forzerò la schiusa in quanto ci aspettiamo almeno dalle tre alle quattro schiuse ancora.
a giorni posterò delle foto su come mi sono organizzato per i cambi ( tubicini per areatore con rubinetto per fare il goccia a goccia) e le due vaschette per ora separate.
Potrò metterli insieme o i primi(che hanno quasi due mesi in più) che sono grandicelli predano i piccoli?
Se potrò(attendo vs consigli) metterò una vaschetta di circa dieci litri invece che due separate..
Grazie a tutti ..
a presto
Marco Vaccari
22-05-2012, 12:36
..lascia perdere il "mangime per avannotti" Daniele e somministra soltanto naupli d'artemia, anche se sembra che lo mangino, i risultati si vedranno in futuro, in dimensioni, colori e fertilità....
Aspettiamo le prime foto!..;-)
Lo-renzo
22-05-2012, 13:50
Oggi nella vasca degli adulti ho trovato un piccolo di striatum di 1/1,5 cm!!!!
bettina s.
22-05-2012, 14:40
si ma io mi sono rotta che i naupli li devo fare sempre io, uffa>:-( se si dimentica mi vien voglia di non prepararli, ma poi penso: che colpa ne hanno i piccoli? :-))
Oggi nella vasca degli adulti ho trovato un piccolo di striatum di 1/1,5 cm!!!! che bello!!!
Marco Vaccari
22-05-2012, 14:51
...e perché devi farli tu, Bettina!!!.... tocca al buon Daniele preparare cisti e sale!.... chi vuole la bicicletta.... (e con Daniele è proprio il caso di dirlo!... )..deve pedalare!:-D
Luca_fish12
22-05-2012, 14:51
Daniele non va bene :-)) devi preparare tu i naupli per i tuoi killi, già bettina ha le altre vasche con i ciclidi a cui badare! ;-)
Potresti mettere le cisti vicino al lavandino del bagno, così la mattina mentre ti lavi i denti ti ricordi e prepari anche i naupli! :-)
bettina s.
22-05-2012, 15:12
tze... è già una grande conquista che si alzi dieci minuti prima per cambiargli l'acqua goccia a goccia...
Non è che non li curi, tutt'altro, solo che non si occupa dei, chiamiamoli così, dettagli, ad esempio: l'acqua del cambio la preleva da un 140 litri che sta proprio di fronte alle vaschette dei killi e non contiene pesci, ma solo tante piante, e i valori sono gli stessi ok, bello...
Ma togli 5 litri oggi, togli 5 litri domani... alla fine i litri nella vasca finiranno... come farà a restare sempre quello il livello dell'acqua? Sarà magia, c'è un folletto che di notte rimette l'acqua precedentemente decantata?#24
Luca_fish12
22-05-2012, 18:15
Sarà magia, c'è un folletto che di notte rimette l'acqua precedentemente decantata?#24
Il folletto che inizia per A...e finisce con 'ntonella? :-))
Daniele ha la grande fortuna (decisamente invidiabile) di avere un'intera famiglia di acquariofili e per questo fa finta di scordarsi le cose così che anche voi altri potete lavorare un po'! -42
Lo-renzo
22-05-2012, 18:33
tze... è già una grande conquista che si alzi dieci minuti prima per cambiargli l'acqua goccia a goccia...
Non è che non li curi, tutt'altro, solo che non si occupa dei, chiamiamoli così, dettagli, ad esempio: l'acqua del cambio la preleva da un 140 litri che sta proprio di fronte alle vaschette dei killi e non contiene pesci, ma solo tante piante, e i valori sono gli stessi ok, bello...
Ma togli 5 litri oggi, togli 5 litri domani... alla fine i litri nella vasca finiranno... come farà a restare sempre quello il livello dell'acqua? Sarà magia, c'è un folletto che di notte rimette l'acqua precedentemente decantata?#24
Daniele è sulla strada per prendere il cazziatone dalla sezione killi se continua così!!!
Ahahahahahah!
Noooooooo!!!lo voglio anch'io l'acquario dall'acqua rigenerante!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
bettina s.
22-05-2012, 19:01
Daniele è sulla strada per prendere il cazziatone dalla sezione killi se continua così!!!
Adesso per ripicca lo filmo mentre cova le uova non schiuse, voglio proprio vedere cosa si inventa #rotfl#
daniele68
22-05-2012, 19:10
vado a covare le uova che è meglio.
Marco, il secco lìho dato perché una volta che Antonella prepara i naupli ha messo quelli cinesi..risultato due schiuditoi vuoti e quelli affamati..
Dall'acquario di fronte prelevo circa 2 litri al giorno..non è che si ammazza di lavoro se li reintegra..io sollevo taniche da 25 per i ciclidi:-))
Vado a covare e poi vi faccio sapere..forse stasera posto le foto degli avannotti più grandi
bettina s.
22-05-2012, 19:42
per la cronaca i naupli cinesi sono sempre andati bene, avevo la stessa percentuale di schiusa di quelli blue line, non so cos'è andato storto, una volta su centomila può capitare, comunque non è morto nessuno perché io mi ero premunita di mettere acqua e una cladophora zeppa di rotiferi e altre bestioline della vasca dei betta, infatti nessuno è rimasto senza cena.:-))
daniele68
22-05-2012, 21:44
ecco le foto aggiornate..
Questi sono i piccoli..ultime uova arrivate..
http://s13.postimage.org/50aq6kteb/DSCN3046.jpg (http://postimage.org/image/50aq6kteb/)
contati..sono 19..sto covando per vedere se magari se ne schiude qualcun'altra..
In pratica ho tolto la torba dalla vaschetta e l' ho raccolta in una scatoletta e me la sto portando in giro in un marsupio...
E questi invece sono gli avannotti della prima schiusa.
loro sono 13
http://s14.postimage.org/ow6pmaahp/DSCN3044.jpg (http://postimage.org/image/ow6pmaahp/)
http://s13.postimage.org/it7il6doz/DSCN3043.jpg (http://postimage.org/image/it7il6doz/)
e questa foto per mostrarvi come mi sono organizzato.
Le due vaschette con gli avannotti e dietro su un rialzino gentilmente offerto dalla consorte in quanto faceva parte di una credenza della cucina, le due brocche da cui partono i tubicini che terminano con un rubinetto che dosa l'acqua del cambio goccia a goccia..circa una la secondo come consigliato da Lo-renzo...
http://s14.postimage.org/3qm3j6efx/DSCN3048.jpg (http://postimage.org/image/3qm3j6efx/)
Luca_fish12
22-05-2012, 22:07
Bella organizzazione Daniele! :-)
Ne hai parecchi di avannotti!
daniele68
22-05-2012, 22:19
se tutto andrà bene caro Luca... 32 pesciolini.... riempiranno l'askol ambiente80...che andrà sul mobile dove adesso ci sono le vaschettine con gli avannotti..
Danielecast
22-05-2012, 22:39
vado a covare le uova che è meglio.
Marco, il secco lìho dato perché una volta che Antonella prepara i naupli ha messo quelli cinesi..risultato due schiuditoi vuoti e quelli affamati..
Dall'acquario di fronte prelevo circa 2 litri al giorno..non è che si ammazza di lavoro se li reintegra..io sollevo taniche da 25 per i ciclidi:-))
Vado a covare e poi vi faccio sapere..forse stasera posto le foto degli avannotti più grandi
caro omonimo ;-)
se state sollevando tutto questo caos per una vaschetta cosa succederà quando ne avrai 20#30..... ?!?!?
senti, il secco donalo ai passeri sul balcone. I killi hanno palati sopraffini, fidati!
Due osservazioni, artemie cinesi mah... e poi cos'è quello schiuditoio del paleozoico??
Meglio e decisamente più redditizia la bottiglia da un litro. Fai conto che con una bottiglia alimento 30 vasche e a volte si avanza...partendo da un solo cucch.ino di artemia.
E' ora che ti fai una fishroom!!!! :-D#70
daniele68
22-05-2012, 22:45
..ti aspettavo Dany..:-D
davvero ci stiamo organizzando per la bottiglia..
il secco è stato solo un palliativo..solo artemia salina.
cosa succederà quando ne avrai 20.
maroo..ne ho già una decina per casa....:-) altre 20?#24... allestirò in cantina...
non sono pronto per la fishroom di killi...faccio già casini con questi!!!
Ma secondo te/voi..gli avannotti posso metterli insieme o si rischia che i grandi predano i neonati?#12
Lo-renzo
23-05-2012, 13:12
Aspetta un pò prima di metterli insieme...dagli il tempo di crescere...
Come è andata la cova?
Marco Vaccari
23-05-2012, 13:35
...mi sembra che vada tutto bene!.... il casino è già abbondante e sarà un disastro quando, vedendo la bellezza degli striatum, ti verrà voglia di tenere altre specie!..:-))..
...comunque, davvero, il Danielecast ha ragione!... lo schiuditoio circolare va bene come recipiente per far bere il gatto!:-D.... per lo meno, prova a adoperare una bottiglia con aeratore si può anche fare in casa, la cosa buona è che le cisti schiudono molto meglio e in quantità.. non è solo una questione estetica.. per il resto devo dirti che gli avannotti sembrano sani e in ottima forma!.. vai così che vai bene!
bettina s.
23-05-2012, 13:45
ragazzi non sono una pivella: dispongo di bottiglie, aeratore, deviatori per metterli in serie, siringone per prelievi e cannucce varie.:-D
Nel contempo ho anche:
a) tre pargoli un tantino agitati, due deiquali vanno sempre in giro per casa con i piedi per aria, per cui mi è impossibile anche solo pensare che non capiti qualche infortunio alle bottiglie, mentre sono stati addestrati fin dalla tenera età a stare ala larga dagli schiuditoi a disco, per loro pericolosi più delle mine antiuomo (a mio padre paiono quelle), perché se li toccano esplodo io.
b) di un marito testone e disordinato, nonché ingombrante che ha occupato tutto il ripiano della cantina con le dannate bottiglie e il barilone per fare la birra, per cui non ho più lo spazio che io avevo faticosamente conquistato nel disastro della suddetta cantina per artemie, dafnie e altri bestiolini carini.
Ma non è finita perché dopo la prima produzione di birra, oltre ai suoi bla bla bla, non c'è stato più nulla e così adesso siamo senza birra e senza artemia.
Conoscete qualcuno più disgraziato di me?#17
daniele68
23-05-2012, 21:57
Aspetta un pò prima di metterli insieme...dagli il tempo di crescere...
Come è andata la cova?
un solo avannotto..ma siamo a 20 totali + i 13 iniziali..
aspetterò..grazie Lorenzo
cominceremo con l'artemia in bottiglia...a Cesena birra per tutti..promesso...
Marco, sono contento che hai constatato che gli avannotti siano in forma..nel mio piccolo sto cercando di fare bene e devo ammettere che mi sento un pivello...Lorenzo e Daniele mi hanno seguito alla grande...con Lorenzo sono in debito..
Grazie a tutti..
Appena ci saranno news o dubbi vi farò sapere...
Marco Vaccari
24-05-2012, 09:02
...guarda Daniele, come dice il caro amico spagnolo Oscar Sanchez : "i killi sono pesci che creano amicizie".... quindi.. nessuno è in debito con nessuno.... ma una bella bevuta in compagnia ci sta e come!#70
daniele68
25-05-2012, 20:52
...guarda Daniele, come dice il caro amico spagnolo Oscar Sanchez : "i killi sono pesci che creano amicizie".... quindi.. nessuno è in debito con nessuno.... ma una bella bevuta in compagnia ci sta e come!#70
Bellissima frase..ne terrò conto... una bevuta insieme è davvero una buona idea..
Aspetta un pò prima di metterli insieme...dagli il tempo di crescere...
Come è andata la cova?
un altro visto stasera..e siamo a 21 +13...
Lo-renzo
16-06-2012, 14:45
News?????
daniele68
16-06-2012, 22:46
crescono bene..
ci siamo organizzati per la produzione di artemie con le bottiglie..
Sono preoccupato per la prima settimana di luglio che saranno soli e non so a chi affidare la somministrazione dei naupli...e non so se unire le due vaschette con gli avannotti nati in tempi diversi.Inoltre ho letto nel tuo topic che hai avuto perdite avendo messo gli avannotti di due mesi in una vasca più grande...io li metterei in un faunabox da circa 10 litri..dimmi tu Lorenzo che fare...
Noto che gli ultimi due nati crescono con un ritmo più basso rispetto agli altri.
Continuo coi cambi giornalieri goccia a goccia...sembra comunque una situazione molto ben gestibile e gestita... incrociando le pinne..stanno bene...
Attendo consigli..qualcosa mi ha già anticipato Marco..vediamo come andrà a finire.
grazie per l'interessamento Lo-renzo...
Luca_fish12
17-06-2012, 10:39
Daniele, per quando starai fuori, prova ad organizzarti in questo modo (con molti avannotti funziona):
prendi una vaschetta, anche da 10/15 litri e inizi a farla maturare già da ora, con potature, piantine galleggianti, un po' di muschio, alghe...una bella foglia secca...
Mettici anche le daphnie e tutti gli animaletti che trovi (copepodi, ostracodi...)... Io lo lascerei fuori al terrazzo, all'ombra...
Si formerà una bella microfauna che secondo me potrebbe nutrire gli avannotti nei giorni in cui non ci sarete! ;-)
Se la caveranno da soli, certo, ma se saranno un pochino cresciuti saranno in grado di cercarsi il cibo lì!
Sergio43 ha scritto un bell'articolo sullo svezzamento di alcuni avannotti (in quel caso di colisa) in alcuni fiaschi di vetro con all'interno solo microfauna! :-)
------------------------------------------------------------------------
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/colisa.asp nella parte finale dell'articolo c'è la descrizione del metodo...
Secondo me in casi di assenza, anche solo per una settimana, è un buon metodo per evitare carenze nutrizionali!
daniele68
21-06-2012, 23:26
trovata amica che mi verrà un paio di volte a dare i naupli agli avannotti...
Tutto procede bene..solo due avannotti sono rimasti piccoli..ma sono gli ultimi nati dopo aver messo la torba in un cilindretto e portato a spasso per una sera...quindi ci può stare..
Sempre cibo vivo..
adesso il caldo in casa si fa sentire..pensavo di mettere un aeratore..
Lo-renzo
22-06-2012, 00:21
e fai bene daniele!un piccolo aereatore per smuovere un pò l'acqua ed ossigenare potrebbe darti una gran mano con questo caldo..mi sono accorto che anche i miei iniziano un pò a soffrirlo ed in vasca non è che ho temperature allucinanti,sono sui 27/28...noti la comparsa di qualche accenno di colore nei pesci più grandi?
daniele68
22-06-2012, 00:30
noto che sono più scuri e un'ombra rossa sul dorso..e sui lati a qualcuno..ma proprio un accenno
Lo-renzo
22-06-2012, 12:04
Bene bene, iniziano a colorarsi :-)
un consiglio che posso darti, fidati più della vaschetta con la microfauna dell'amica. non è per essere cinici, ma le più grandi stragi di pesci che abbia visto sono state fatte da parenti e amici
daniele68
30-06-2012, 16:01
Aggiorno la situazione..
Questo thread diventerà lunghissimo ma quello che più importa è che spero possa essere d'aiuto a chi, come me, si sta avvicinando a questo lato dell'acquariofilia e a questo pesce in particolare.
Dunque, da quando sono nati i pesciolini tutti i giorni cambiavo l'acqua , circa l'80% e sempre goccia a goccia.
Un solo giorno ho saltato il cambio e con orrore scoprimmo ,io e mia moglie, che i nitriti erano saltati a 0.8 mg/l.. a questo punto ci siamo detti che una settimana senza cambi sarebbero morti e il cibo sarebbe stato l'ultimo dei problemi per gli avannotti...
Fortuna vuole che in casa abbiamo una vaschetta avviata da moltissimo tempo con dentro solo caridine, red cherry e babaulti per l'esattezza e la vasca è molto piantumata e il filtro è ad aria...
L'acqua tenera e leggermente ambrata in quanto il filtro non è tipico con la spugna ma ha uno scomparto dove mettere cannolicchi e noi ci abbiamo messo anche un pochino di torba in pellets..
allora abbiamo eseguito il solito cambio d'acqua ma stavolta mettendo come acqua nuova quella della vaschetta, sempre goccia a goccia...dopo un paio d'ore (il tempo di guardare la partita contro la Germania e qualche intervista) ho spostato tutti gli avannotti contandone 31..compresi i due più piccolini nati per ultimi e ho dato subito i naupli d'artema...
I pesci si sono subito adattati e hanno cominciato a guardare incuriositi le caridine..qiualcuno di loro, i più grandicelli, hanno provato anche a pizzicare qualche coda..
Ad oggi li vedo bene, nuotano e mangiano..piluccano anche dalle varie cladofore che ci sono in vasca e qualcuno di loro si rincorre per brevi tratti.
Ho avuto modo di guardare i colori che cominciano a vedersi..sulle pinne dorsali è comparso il rosso e in alcuni sulle pinne anali un barlume di un bellissimo giallo...
Ora sono sereno...cerco di tenere il getto dell'uscita a cascatella per ossigenare l'acqua che in superficie risulta ben mossa..la spray bar non si poteva montare..in aggiunta , per dare più movimento alla superficie , abbiamo messo un secondo filtro ad aria classico ma con un aeratore poco potente..l'apporto è minimo ma credo utile..
Ringrazio di tutto cuore Marco Vaccari...lui sa ;-)
Al mio ritorno, tra una settimana, aggiornerò questo Aphyosemion striatum Moyoco jurnal...
A presto..ciao a tutti.
Marco Vaccari
30-06-2012, 16:14
..grazie a te, Daniele... purtroppo quella sera ero davvero impossibilitato di stare tanto al telefono..ahimè.. comunque la scelta di trasferirli nella vasca più grande mi sembrava una buona soluzione, sono contento che lo spostamento sia andato a buon fine.. questo dimostra che molti killi, compresi gli striatum hanno una buona adattabilità e resistenza ai cambi di vasca, e anche a qualche peggioramento di qualità dell'acqua (senza esagerare).. pesci ben tenuti, ben alimentati con il cibo adeguato (il riferimento va anche al topi degli unimaculata) i giusti cambi d'acqua e le giuste attenzioni e osservazioni, risultano più robusti e tolleranti rispetto a pesci a cui non vengono rispettate molte delle loro esigenze fondamentali.... spero che i tuoi striatum riescano a superare il (breve) periodo di assenza... ci sentiamo presto, e per qualsiasi evenienza, siamo qui.... ;-)
buone vacanze!
daniele68
08-07-2012, 09:37
rieccomi...
tornato dalle vacanze...allora..avevo preparato due tappi da dare agli avannotti in due giorni diversi..dentro avevo messo una dose di naupli liofilizzati, dato che la persona incaricata e che mi ha fatto il piacere di passare a casa per controllare la situazione non ha cognizioni acquariofile.
avevo provato qualche giorno prima a dare un pizzico di naupli secchi per vedere se si nutrivano..funzionava..
Adesso torniamo al vivo..che sicuramente è più indicato e salutare!!
Li ho trovati cresciuti, si stanno colorando e alcuni presentano una bella pinnetta anale gialla.
Sono vispi e tendono a nascondersi nella folta vegetazione della vaschetta..ma non disdegnano anche di farsi guardare ..alcuni si rincorrono per la vaschetta..sono contento..non ho trovato cadaveri (bhè..difficile con le caridine in vasca) ma non ho ancora visto i due più piccolini...e fare una conta...impossibile..comunque sono tanti e belli.
Lo-renzo
08-07-2012, 17:07
Ottimo Daniele!!!!!continua così :-)
daniele68
26-07-2012, 15:20
in alcuni sono comparse le striature rosseee!! non riesco a fotografarli...
Noto che adorano stare in mezzo alla vegetazione ma non disdegnano qualche nuotatina fuori..soprattutto appena arrivano i naupli d'artemia..
se riesco a fare una foto decente la posterò... sono contento..questa esperienza sta andando bene.
Per il futuro..dopo Cesena.. li metterò in una bella vasca 60 litri a cui farò fare un coperchio ( se non ricordo male saltano)..dato che piacciono le piante piantumerò e il fondo sarà sabbia nera ..mi pare di ricordare che i killi si sentono più sicuri con fondi scuri.
Lascerò spazio per quando sarà il momento di inserire il mop..prossimo obbiettivo la riproduzione...
p.s... siamo riusciti a inserire una spray bar al filtro ad aria..ne è giovato per i giorni caldi...
Sono davvero belli..alcuni, gli ultimi nati..sono piccoli ma si nutrono bene e sono vivaci...
bene..alla prossima...
Luca_fish12
26-07-2012, 15:55
Ottimi aggiornamenti Daniele! :-)
I giorni in cui non ci sei stato cosa hanno mangiato? microfauna spontanea nella vasca? :-)
Io ai miei ho lasciato un cespuglio di muschio e un gruppo di daphnie in acquario...speriamo bene per la settimana che starò fuori! :-)
(anche se almeno due o tre volte qualche cosa gli daranno, gli ho lasciato delle dosi già pronte di granuli finissimi)
daniele68
26-07-2012, 17:54
ciao Luca,
avevo preparato due tappini con naupli liofilizzati che un mio vicino inetto di acquariofilia ma gentilissimo , ha somministrato a distanza di due giorni...credo di non sbagliarmi..ma qualche piccola caridina se la saranno pappata...
la cosa che mi ha fatto piacere è che questa persona mi ha confidato di passare molto tempo a osservare le vasche perché gli piacevano i comportamenti dei pesci..lui ha circa 65 anni ed è appassionato di uccellini...
Luca_fish12
26-07-2012, 19:51
Capito... Gli appassionati degli animali hanno sempre quel qualcosa in più anche verso altre specie non familiari per loro! :-))
L'importante è avere una persona affidata che in caso di emergenza può sempre dare una mano!
Lo-renzo
31-07-2012, 21:52
Foto Daniele??? :-)
daniele68
31-07-2012, 22:47
Ciao Lorenzo..ho provato ma non rendono..prometto che ci provo in questi giorni...ma non mi va di acchiapparne uno e metterlo in un bicchiere per fotografarlo....dai ci provo...
Sono belli Lorenzo..davvero.;-)
daniele68
03-08-2012, 17:09
passava davanti quello più grande e colorato e l'ho fotografato al volo....la foto è una ciofeca ma rende l'idea..
http://s18.postimage.org/famxl0nc5/DSCN4374.jpg (http://postimage.org/image/famxl0nc5/)
Luca_fish12
03-08-2012, 19:56
Oramai è bello grandino, veramente bello! ;-)
daniele68
17-08-2012, 22:23
li ho spostati in un 90 litri netti ben piantumato ..tutto per loro...
daniele68
22-08-2012, 18:49
sono preoccupato..non vedo cadaveri tra la folta vegetazione ma loro sembrano dispersi..vero è che l'acqua arriva a sfiorare i 29°C ma messi i naupli stasera non c'è stato movimento..ne ho visti un pò a pelo d'acqua sotto la foresta di galleggianti..spero non si ingozzino di baby caridine dato che ho dentro alcune red e green...quei pochi che ho visto non hanno sintomi di sofferenza..se si smuove la foglia schizzano via non respirano con affanno......i colori sono accesi .. sarà il caldo..ma possibile che 27 pesci spariscano nel nulla in 90 litri?
Mi sto appassionando all'esperienza che stai avendo, anche se vengo dai pecilidi... Anche solo leggere di questi pesci fa venire voglia di allevarli #17
daniele68
22-08-2012, 21:58
fa un caldo terribile oggi...gli metto un altro filtro ad aria..o direttamente l'aeratore...quelli che riesco a vedere sono a pelo d'acqua sotto le galleggianti..non boccheggiano ma stanno molto fermi..nemmeno i naupli cacciano..se gli passano davanti alla bocca mangiano..altrimenti ciao..non sono deperiti... ma non vedo il gruppone..sono dispersi e l'angoscia mia è quella di sperare che ci siano tutti...non so dove si nascondono...
Gigio ..sono una bella esperienza..sono bei pesciolini e vivaci..oggi sono mosci...e non si fanno vedere..
Vorrei arrivare a farli deporre almeno..e vedere i loro figli..
Beh sì il caldo si fa sentire anche nella mia vasca (avviata da poco) .. Ci sono 29° in vasca #06
Lo-renzo
23-08-2012, 13:27
Ciao Daniele, ti avevo risposto dal cell ma non mi ha inviato nulla...
Com'è la situazione oggi?comunque stai tranquillo, sono pesci che un pò soffrono il caldo ma se l'acqua è bella ossigenata non hanno grossi problemi, si riprenderanno vedrai, son robusti!!!
Per il discorso di vederli o meno pensa che io vedo si e no 2 pesci contemporaneamente, e i miei sono adulti ( 5 CM) e stanno in 30 litri...
Danielecast
23-08-2012, 18:07
sono preoccupato..non vedo cadaveri tra la folta vegetazione ma loro sembrano dispersi..vero è che l'acqua arriva a sfiorare i 29°C ma messi i naupli stasera non c'è stato movimento..ne ho visti un pò a pelo d'acqua sotto la foresta di galleggianti..spero non si ingozzino di baby caridine dato che ho dentro alcune red e green...quei pochi che ho visto non hanno sintomi di sofferenza..se si smuove la foglia schizzano via non respirano con affanno......i colori sono accesi .. sarà il caldo..ma possibile che 27 pesci spariscano nel nulla in 90 litri?
spesso è facile avere l'impressione di una vasca vuota anche se piena di pesci! Eventi esterni, stress, ecc... possono causare questa apparente timidezza ed apatia.
Gli striatum sono pesci abbastanza vivavi e quindi vedrai che tra qualche settimana si adatteranno alla nuova collocazione.
Attenzione alla temp. 29 sono tanti. Gli stratum tollerano ma attenzione. Poco cibo, meglio vivo se puoi e cambi d'acqua frequenti.
e speriamo che sto caldo finisca #19
daniele68
23-08-2012, 18:48
eccoli i miei guru..
abbiamo avuto anche la temp di 30 gradi in quella vasca..ho visto uno dei pesci che si era adagiato su una foglia in superficie a pelo acqua..la cosa strana è che non boccheggiava..se ne stava li..forse cercava davvero ossigeno.
Ho messo un secondo filtro ad aria che smuove un pò di più l'acqua. oggi, quelli che sono riuscito a vedere , stanno sul fondo..sembrano tranquilli..mi hanno riferito ( mia figlia) che stamattina ne ha visto un gruppetto di 10 uscire da dietro un legno..io vedo solo i quattro più grandi..bha!
Cibo sempre vivo ma non si avventano sui naupli..secondo me mangiano beby caridine a gogo..
Comunque spero che questo caldo davvero finisca..adesso la temperatura è 28 gradi ma sto tenendo spente le luci...
Non voglio fallire cn questi pesci.
E grazie per i consigli..e per avermi tranquillizzato :-))
eccoli i miei guru..
abbiamo avuto anche la temp di 30 gradi in quella vasca..ho visto uno dei pesci che si era adagiato su una foglia in superficie a pelo acqua..la cosa strana è che non boccheggiava..se ne stava li..forse cercava davvero ossigeno.
Ho messo un secondo filtro ad aria che smuove un pò di più l'acqua. oggi, quelli che sono riuscito a vedere , stanno sul fondo..sembrano tranquilli..mi hanno riferito ( mia figlia) che stamattina ne ha visto un gruppetto di 10 uscire da dietro un legno..io vedo solo i quattro più grandi..bha!
Cibo sempre vivo ma non si avventano sui naupli..secondo me mangiano beby caridine a gogo..
Comunque spero che questo caldo davvero finisca..adesso la temperatura è 28 gradi ma sto tenendo spente le luci...
Non voglio fallire cn questi pesci.
E grazie per i consigli..e per avermi tranquillizzato :-))
Novitá? :-D
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
daniele68
04-09-2012, 22:54
adesso che le temperature si sono abbassate si vedono girare per la vasca..noto un istinto a cacciare i naupli più acuto e vitalità in generale.
Nel periodo caldo stavano nascosti in superficie tra le foglie e le piante galleggianti..alcuni addirittura si adagiavano sulle foglie e si facevano cullare stando a pelo d'acqua..appena mi avvicinavo guizzavano in acqua e sparivano...ora occupano prevalentemente la parte bassa e metà vasca..si rincorrono alcuni tra loro per brevi tratti...i colori di quelli più grandi si sta ravvivando..mi piace molto il colore giallo delle pinne dorsali su un paio di maschi (almeno credo siano maschi dati i colori sgargianti)
si continua... a ottobre( su consiglio di Marco) metterò il mop e spero nella deposizione di uova...la vasca deve essere popolata ancora un pochino..
Chiedo se la ripro può anche avvenire sulle foglie che invadono la vasca...
Lo-renzo
05-09-2012, 00:11
Hai imparato che gli Aphyosemion non amano le basse temperature :-D :-D
Cavoli punti subito alla riproduzione...per esperienza ti dico che una discreta produzione di uova l'ho vista solo dopo gli 8/9 mei...secondo me ottobre é quasi presto ma tentar non nuoce ;-) i
Inviato dal mio U8815 con Tapatalk 2
daniele68
08-11-2012, 23:23
inseriti due mop ...stiamo a vedere cosa succederà..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |