Entra

Visualizza la versione completa : Ancora sulle luci.


tetrazoma
18-03-2006, 22:08
Mi chiedevo se con il vostro controller era possibile ricreare l'effetto alba. tramonto con una plafoniera come la mia, cioè una arcadia con una lampada hqi piu due neon attinici t8. Mi spiego meglio, l'alimentazione è data da un unico cavo mentre sulla plafoniera ci sono interuttori separati per i due tipi di luce comandati da due timer distinti per entrambi. Il vostro controller sarebbe in grado di abassare lentamente l'intensità luminosa con una funzione dimmer oppure funzionerebbe semplicemente come timer acceso spento? Spero di esser stato abbastanza chiaro.
Andrea

M@G
19-03-2006, 21:29
Per quello che so, e che per ora puoi accendere solo come on off, ma da maggio usciranno delle novita proprio per fare questo ;-)

vesparobi
19-03-2006, 22:13
Con un unico cavo non puoi fare nulla, dovresti dividere le due alimentazioni (Hqi e Neon) e aspettare le novità che presenteranno a Norimberga.
Ciao

donfrensis
19-03-2006, 22:37
lasciando quel cavo e aggiungendo un doppino tipo telefono puoi dimmerarne anche 64 di lampade distinte... ammesso che ti entrino nella plafo :-))
ma non con aquatronica, almeno per ora

Fritzino
20-03-2006, 22:20
lasciando quel cavo e aggiungendo un doppino tipo telefono puoi dimmerarne anche 64 di lampade distinte... ammesso che ti entrino nella plafo :-))
ma non con aquatronica, almeno per ora

Ce lo spieghi per cortesia.......che mica ho capito.

dema
21-03-2006, 09:09
siamo in due

donfrensis
21-03-2006, 11:51
esistono diversi modi per accendere, spengere o dimmerare un utilizzatore di quasiasi tipo
nel nostro caso si hanno due varianti:
A) la temporizzazione o controllo luci è a bordo della plafo
B) la temporizzazione o controllo luci è esterno alla plafo

è ovvio che nel caso A dalla plafo uscirà il solo cavo di alimentazione; ma noi vogliamo gestire la plafo da un posto "remoto", non da bordo plafo
e quindi è il caso B che ci interessa

il controllo delle varie lampade che sono in una plafo si divide in due parti:
B1) comando
B2) esecuzione del comando

se noi teniamo unite queste due parti, è normale che se il comando è da remoto (esterno alla plafo), anche la sua esecuzione lo sia e quindi avremo tante line di potenza (cavi&cavetti) che da remoto dovranno raggiungere ogni singola luce della plafo => grovigliolio di fili. #17

ma se noi dividiamo i comandi dalla loro esecuzione le cose cambiano: in remoto tengo la gestione dei comandi, mentre a bordo plafo metto la gestione della potenza. In questo modo alla plafo arriverà un solo cavo di alimentazione che poi sarà ripartita dalla gestione comandi.

Rimane il problema di passare i comandi che ho in remoto alla esecuzione comandi che ho a bordo plafo; certo che se ogni comando dovesse essere trasmesso alla plafo da un proprio filo, saremmo al problema di partenza #23
ma se troviamo un modo per trasmettere tutti i comandi che ho da remoto alla plafo con un solo filo o cavetto, avrei risolto il mio problema #25 alla plafo giungerebbero due collegamenti: 1 la linea della potenza a 220V e 2 il cavetto con i segnali di comando (bus)

questo è possibile! e in diversi modi! #36# -11
negli impianti di illuminazione sia civili che industriali, esistono e sono largamente usati diversi tipi di protocolli per segnali di comando (bus): i più comuni sono l'EIB (European Installations Bus) e il DALI (Digital Addressable Lighting Interface)
e si trovano i vari utilizzatori adatti a essere comandati da questi segnali: in particolare esistono i ballast elettronici dimmerabili per le T8, le T5, le HQI (un po più cauto per queste ultime) e poi esistono relé, pulsanti di accensione, sensori di prossimità, luminosità e infine le interfacce per gestire le periferiche anche da PC con i relativi programmi etc. etc.

sarebbe quindi un bell'apperecchio quello che ti potesse consentire da remoto di gestire una plafo intera con un solo cavetto di bus, un doppino telefonico o similare, appunto; ho scritto 64 lampade perché lo standard DALI (quello che conosco meglio) ha 64 come limite massimo di utilizzatori comandabili tramite lo stesso doppino (bus)

Considerando che non avrò mai 64 luci diverse in una plafo, mi possono rimanere anche dei canali nel bus da utilizzare per altre cose: pompe, elettrovalvole etc. e , perché no, anche per fare il caffè :-D

ma credo che almeno per ora questo lavoro con aquatronica non sia possibile, ripeto credo

a disposizione per ulteriori chirimenti, da dare o da ricevere :-)

P.S. non sono uno del settore, se volete, in pvt posso anche dirvi che fo nella vita #21

donfrensis
21-03-2006, 11:53
P.P.S. forse siamo andati moooolto in OT...

ik2vov
21-03-2006, 12:04
donfrensis, con i se e con i ma non si dimmerano le luci....

Pre fare quello che dici tu tetrazoma, dovrebbe sostituire gli accenditori elettronici delle T5, sostituire gli accenditori ferromagnetici delle HQI, montare per le T5 degli accenditori dimmerabili, lo stesso per le HQI, quindi ricablare la plafo, costruire un circuito per la dimmerazione delle T5 ed uno per la dimmerazione per le HQI, creare un'interfaccia utente e FORSE funziona qualche cosa.....

Soluzione n.2 Aquatronica a Norimberga presentera' come disponibile (se non erro) il sistema di dimmerazione T5, questo andra' pero' a sostituire gli accenditori elettronici presenti nella plafoniera, per la dimmerazione delle HQI per ora non mi risulta abbiano interesse a svilupparlo.

Soluzione n. 3 ti comperi una plafoniera tipo Giesemann con Dimtec o tipo Sfiligoi con ACLS.

Ciao

tetrazoma
21-03-2006, 17:06
Bene bene, abbiamo appurato che per il momento il controller in questione non è in grado di abbassare lentamente la luminosità in vasca simulando alba e tramonto, abbiamo anche visto che volendo tutto si può fare. Ora ciò che mi chiedo è: ma ne vale davvero la pena, ci sono dei reali vantaggi per i nostri ospiti?
Spero di non essere troppo OT.
Andrea

***dani***
21-03-2006, 18:07
io con l'aquatronica ho diviso la mia plafo in questo modo.

HQi a sinistra, HQi a destra, e T5.

Per ora faccio partire le T5, poi una Hqi e poi l'altra... a me basta e l'effetto non è affatto male.
Possibile che prenderò i dimmer aquatronica e proverò a dimmerare le t5...

effetto sui pesci? non lo so... i miei sono tranquilli, stanno bene e non si spaventano quando si accendono le luci... altro non so dirti