Entra

Visualizza la versione completa : 2° esperienza...sogno scalari.....


pesasogia
13-04-2012, 22:41
Dopo una prima esperienza e grazie ad i miei genitori che mi hanno offerto uno strepitoso acquario nuovo si riparte.......;-)
L'acquario misura 108x33x56 con plafoniera (4 T5 da 39W), cavetto sottosabbia riscaldante, ghiaino inerte x radicazione + terra allofana.

Ho inserito diverse piante :
hygrophila corymbosa
alternanthera rosaefolia
echinodorus bleheri
cryptocoryne lucene
rotala rotundifolia
cryptocoryne wendtii tropica
hemianthus callitricoides
hemianthus micranthemoides
pogostemon helfieri.

Da 4 giorni ho inserito la Co2 con impianto Aquil
L'acquario e' avviato da un mese e 3 giorni ed oggi ho inserito 5 otocinclus.
Vorrei inserire come protagonisti una coppia di scalari(so' che devo partire da un gruppetto di piccoli scalari e poi lasciare la coppia) ma il mio quesito è....quali pesci di branco affiancare ai scalari????#24
Considerando che ho 170 litri netti quanti pesci posso inserire??
Le solite domande, lo so', ma considerate che è la mia seconda esperienza e non vorrei rovinare tutto......!!!!!

silvolpe
13-04-2012, 23:14
Giusto per farti un'idea: http://www.acquariofiliaitalia.it/seraitalia/tutto_acquario_esperto_risponde/il_biologo_risponde_quanti_pesci_posso_allevare_ne l_mio_acquario.html.

Ciao.

Anto86
14-04-2012, 00:11
Io abbinerei una dozzina di cardinali insieme a un gruppetto di 5 scalari giovani per poi tenere la coppia...

bettina s.
14-04-2012, 00:29
i cardinali, però sono tra i caracidi più guastafeste quando la coppia di scalari mette su famiglia, non ci pensano due volte a predare le uova, ci sono pesci da gruppo più tranquilli, come le pristella maxillaris (graziose nella varietà gold) o le petitella georgei.

Anto86
14-04-2012, 00:30
i cardinali, però sono tra i caracidi più guastafeste quando la coppia di scalari mette su famiglia, non ci pensano due volte a predare le uova, ci sono pesci da gruppo più tranquilli, come le pristella maxillaris (graziose nella varietà gold) o le petitella georgei.

Già ora non pensavo alle uova... #23

pesasogia
14-04-2012, 10:16
Silvolpe grazie x le informazioni.

Anto86 : Io abbinerei una dozzina di cardinali insieme a un gruppetto di 5 scalari giovani per poi tenere la coppia...
__________________

Avevo gia' pensato ai cardinali , li ho avuti nel mio primo acquario con una coppia di ramirezi e come dice Bettina s con gli scalari diventano terribili predatori di uova....per la coppia di scalari faro' sicuramente come hai detto tu ....un gruppetto di giovani scalari e poi tengo la coppia .:-))


bettina s :i cardinali, però sono tra i caracidi più guastafeste quando la coppia di scalari mette su famiglia, non ci pensano due volte a predare le uova, ci sono pesci da gruppo più tranquilli, come le pristella maxillaris (graziose nella varietà gold) o le petitella georgei.
------------------
La petitella la sto' prendendo in considerazione....guardavo notizie su Hemigrammus bleheri ...che dovrebbe essere lei giusto????
Per la pristella maxillaris varieta' gold mi informero' ...devo andare a vederla......
In realta' mi stavo orientando su Gymnocorymbus ternetzi (tetra nero) ....mi piace ...ma non ho idea della convivenza con gli scalari ne se è difficile da tenere in acquario#13.....Ho letto che fa' un sacco di uova quando si riproduce (#24 non vorrei trovarmi la vasca piena di piccolini) e con acquari scoperti puo' saltar fuori x il loro nuoto veloce....(dovro' chiudere l'acquario??)
Comunque secondo voi come numero di popolazione quanti ne posso mettere????
Mi spiego meglio.....Ho inserito 5 Otocinclus ...non so' se posso arrivare a 10.....(probabbilmente sono troppi)
Pesci da gruppo una specie (non so' ancora quali) un gruppetto da 10?
Ed il gruppetto di giovani scalari che poi rimarra' solo la coppia.
Il litraggio netto è 170 litri....secondo voi ..... potrei pensare a due specie da gruppo????

Anto86
14-04-2012, 12:18
Io ne lascerei 5 di oto...sennò c'è troppa confusione a mio parere... :-)

pesasogia
14-04-2012, 13:22
Ok .....allora il numero di Otocinclus è corretto.;-)

Bella la tua foto con le piante emerse.#25

Per i pesci di gruppo che affiancheranno gli scalari un gruppo di 10 puo' andare bene??? hai consigli su quali inserire con gli scalari???

Anto86
14-04-2012, 13:39
Grazie :-)
Purtroppo quell'acquario ora l'ho venduto... #07
Io ti avevo consigliato i cardinali per solo gusto personale, però come diceva bettina poi ti rompono le scatole con le uova...si come numero comunque non meno di 10...
Io le petitelle le trovo carine ma dalle mie parti meno di 4,50 euro non si trovano...io spendere 50euro per le petitelle non li spenderei mai... #06

pesasogia
14-04-2012, 13:59
E' eccessivo anche x me#13.....vedremo....mi piacerebbe mettere un bel gruppo direi 15 soggetti#36#.....anche se per ora non ho proprio idea su chi.....intanto cerco di documentarmi sui papabili....
pristella maxillaris
petitella georgei
gymnocorymbus ternetzi

Ora andro' a vedere anche i prezzi oltre ad informarmi sulle loro caratteristiche.
#36# grazie x ora

Anto86
14-04-2012, 21:06
Prego #70
Comunque gli ultimi so che mordicchiano le pinne lunghe...quindi mi sa che non vanno bene per gli scalari :-(

fabrix
14-04-2012, 21:57
ciao se ti puo interessare ho una coppia di scalari di un anno che si sono riprodotti più volte riuscendo da soli a portare avanti la prole, li vendo sono a pistoia .
comunque io ho un acquario da un po piu piccolo del tuo e avevo scalari (coppia) e 15 cardinali e 2 anci..
gli scalari sono sempre riusciti a difendere le uova anche di notte (con aiuto di luce notturna).

pesasogia
15-04-2012, 12:08
Anto 86
Mi sa' che hai ragione.....i tetra nero mordicchiano le pinne lunghe....sto' cercando informazioni in merito ma non ne trovo!#07
Mi sa' che oltre alle Pristella e le Petitelle devo cominciare a riprendere in considerazione i cardinali.....
Possibile che ci siano solo queste 3 specie da gruppo x una covivenza con gli scalari????


Fabrix :
Grazie x l'offerta....ma vorrei iniziare questo sogno con un gruppetto di esemplari giovani x trovare una coppia affiatata e lasciare solo quella. Prendere una coppia gia' formata mi perderei il divertimento di vederli crescere....:-)
Appena riesco a decidere cosa comprare come pesci da gruppo/branco ...mi mettero' alla ricerca di giovani scalari..e se ho capito bene e' meglio formare un gruppetto con soggetti provenienti da "allevamenti diversi".:-)

Anto86
15-04-2012, 13:21
Anto 86
Mi sa' che hai ragione.....i tetra nero mordicchiano le pinne lunghe....sto' cercando informazioni in merito ma non ne trovo!#07
Mi sa' che oltre alle Pristella e le Petitelle devo cominciare a riprendere in considerazione i cardinali.....
Possibile che ci siano solo queste 3 specie da gruppo x una covivenza con gli scalari????


Fabrix :
Grazie x l'offerta....ma vorrei iniziare questo sogno con un gruppetto di esemplari giovani x trovare una coppia affiatata e lasciare solo quella. Prendere una coppia gia' formata mi perderei il divertimento di vederli crescere....:-)
Appena riesco a decidere cosa comprare come pesci da gruppo/branco ...mi mettero' alla ricerca di giovani scalari..e se ho capito bene e' meglio formare un gruppetto con soggetti provenienti da "allevamenti diversi".:-)

Anche secondo me il bello è prenderli piccoli e vedere come crescono a dismisura in poco tempo... :-)
Comunque secondo me i cardinali sono tra i pesci da branco più belli..#22

pesasogia
15-04-2012, 17:51
Ricapitolando:

pristella maxillaris gold....
Petitella georgei...
oppure cardinali ( tenendo presente il problema uova in caso di deposizione)


In tutta sincerita' i cardinali mi piacciono di piu' ...la loro colorazione è favolosa...ma ho avuto una esperienza non felicissima con loro(a causa di un filtro interno che si è scollato!!!>:-() e volevo cambiare .....anche se ora ho tutto nuovo ed ho risolto i problemini dovuti alla mia totale inesperienza #17.

Mi aiutate???? non posso credere che ci siano solo questi 3 tipi che possono convivere con gli scalari.....Via mi devo decidere#23 ....verso la fine di questa settimana volevo inserire il gruppo-:33.

bettina s help meeeeeeeee

Milionfish
15-04-2012, 22:37
Che ne pensate di qualche Apistogramma ? #24

silvolpe
15-04-2012, 23:00
Io lo dichiaro subito: sono di parte, ma una coppia di ramirezi ci starebbe come il cacio sui maccheroni.

Tanto più che la zona che occupano è complementare a quella degli ptero (ndr medio alta gli scalari e medio bassa quella dei ram).

Personalmente ho anche avuto la soddisfazione di osservare la deposizione di entrambi i ciclidi - nella medesima vasca - senza registrare problemi di sorta.

Ciao.

dony
16-04-2012, 11:20
Ciao ,come pesci di branco puoi guardare anche se ti piacciono i nannostomus,io ho sia loro che le petittele insieme agli scalari,sono molto carini e poi i nannostomus occupano la parte medio-alta dell'acquario.Con il tuo stesso litraggio ho messo due gruppi da 11 pesci ciascuno più i cory sul fondo e gli scalari ovviamente!

pesasogia
16-04-2012, 20:04
gli apistogramma non li conosco proprio.....convivono pacificamente con gli scalari??????

I nannostomus se non erro sono i "pesci matita"....ma oltre al nome volgare non so' altro.

I ramirezi li adoro....anche se il mio sogno è sempre stato quello di prendermi cura degli scalari .....

Com'e' difficile trovare la combinazione giusta#17....
pristella maxillaris
petitella georgei
nannostomus
cardinali
#23
Sul loro comportamento (tranne per i cardinali )non so' proprio nulla....devo documentarmi#12

Anche il suggerimento di provare a mettere due piccoli gruppetti di pescie diverse mi incuriosisce.....E' meglio un'unico gruppo(magari piu' consistente) della stessa specie
oppure due gruppetti minimi di 11 elementi di specie diverse??.....#19
Devo considerare la cosa sopratutto con la convivenza dei scalari....

bettina s.
16-04-2012, 22:14
abbinare dei ciclidi nani agli scalari è sempre un azzardo, eviterei.
Come pesci di gruppo ci sono le hasemania nana, che di sicuro movimentano molto l'acquario, le femmine sono argentate, mentre i maschi sono di un bel giallo oro, si azzuffano pacificamente in continuazione, ma non disturbano molto gli scalari.
Oppure un bel gruppo Hyphessobrycon herbertaxelrodi o di Hemigrammus erythrozonus, badando a non sceglierli troppo piccoli però. perché qualcuno potrebbe finire nello stomaco degli scalari.
Vanno introdotti a luce spenta in una zona possibilmente con tante piante, lontano dalla zona dove di solito gli scalari ricevono il cibo, proprio per evitare che vengano visti come prelibatezze.

dony
16-04-2012, 22:58
Mettendo una sola specie di pesci da banco ottieni un grande gruppo di pesci che nuota compatto,se metti 2 specie hai due gruppi che tenderanno a disperdersi un po' però ti movimentano molto l'acquario,dipende da cosa preferisci:-)

pesasogia
17-04-2012, 21:37
Ho letto ora gli ultimi messaggi....grazie veramente a tutti x i consigli#70

Comincio a farmi un'idea su cosa mettere in vasca insieme ai futuri "angioletti" e questo proprio grazie a voi.

Vi lascio x qualche giorno "in sospeso" (vado a vedere sia i prezzi e la disponibilita)....spero x il fine settimana di aggiungere il Branco .....oppure i due gruppetti.....ancora sono indecisa su questo......:-))

magari appena li prendo inserisco una foto:-)
vi aggiornero' presto

pesasogia
30-04-2012, 20:17
Eccoli!!!!#27

http://s7.postimage.org/x3hehhelz/Firenze_20120429_00182.jpg (http://postimage.org/image/x3hehhelz/)

http://s8.postimage.org/6tfpacnzl/Firenze_20120429_00188.jpg (http://postimage.org/image/6tfpacnzl/)

http://s15.postimage.org/ayfpxga2v/Firenze_20120429_00191.jpg (http://postimage.org/image/ayfpxga2v/)

http://s16.postimage.org/7p1sxv54h/Firenze_20120429_00192.jpg (http://postimage.org/image/7p1sxv54h/)

http://s14.postimage.org/876556u0t/Firenze_20120429_00196.jpg (http://postimage.org/image/876556u0t/)

Finalmente il 23/04/2012 ho inserito i miei pesciolini!!!!!
Un gruppetto di 5 scalari,
10 hasemania nana
10 Hemigrammus Erythrozonus
a far compagnia ai 5 Otocinclus gia' presenti.

Ho rischiato un po' xche' li ho lasciati soli dal 25 al 29....ma e' andato tutto bene.

Scusate ci ho messo un po' a scrivervi sia x la mia assenza che per una piccola sorpresina che mi ha fatto un'Otocinclus proprio il giorno dell?inserimento dei pesci.....#13 Sono tornata a casa ed ho trovato l'acqua dell'acquario polverosa!!!!#07 Un'Otocinclus mi ha scavato in un'angolino fino ad arrivare al cavetto sottosabbia riscaldante!!!>:-(
Ho risolto mettendo momentaneamente un portacenere di vetro sulla buca che ho prontamente ricoperto!!!

http://s16.postimage.org/lvm56u5dd/Firenze_20120429_00197.jpg (http://postimage.org/image/lvm56u5dd/)


Ora mi sto' godendo il gruppetto di scalari che girellano nell'acquario.
Mi chiedevo ....sono di taglia media e non ho idea della loro eta'...due mesi /tre boooo!!!!
Oltre a nutrirli bene quando mi devo aspettare i primi segni di formazione della presunta coppietta che spero si formi????

silvolpe
30-04-2012, 22:01
Ciao,

dalla taglia direi che sono nel range 4 / 6 mesi.

La taglia dipende molto da come sono stati allevati, se i pesci vivono in acquari ampi e sono ben nutriti e facile che raggiungano taglie ragguardevoli in pochi mesi di vita.

Comunque se non hanno ancora raggiunto la maturità sessuale, dovrebbe mancare davvero poco.

Azzardo anche una previsione: l'esemplare gold (quarta foto partendo dall'alto) dovrebbe essere un bel maschietto.

Mi saprai dire, buona serata.

pesasogia
01-05-2012, 11:30
Grazie Silvolpe è la mia prima esperienza con gli scalari ....non so' molto sulle dinamiche della coppia ne a che eta' incominciano a maturare sessualmente...lo so' mi devo documentare...ma se mi date qualche indicazione dalle vostre esperienze ne sarei felicissima....:-)

silvolpe
01-05-2012, 12:23
Ciao,

la maturità sessuale degli scalari viene generalmente raggiunta tra i sei e gli otto mesi.

Da qui ai prossimi due mesi non fare rivoluzioni in vasca, aggiungi eventualmente delle piante a foglia larga (es. echinodorus o anubias) e soprattutto non aggiungere altri pesci.

Rammenta di cambiare il 10% del volume netto della vasca con acqua decantata (almeno 48 h) e biocondizionata con l'aggiunta di acqua di osmosi se quella di rubinetto è particolarmente dura.

Di tanto in tanto (max due volte a settimana) alimentali con cibo vivo o congelato (ndr artemia o chironomus).

Nella mia esperienza i due bimestri che vanno da maggio a giugno e da settembre ad ottobre sono quelli più prodromici alla formazione di coppie e successive deposizioni.

Tienici aggiornati sugli sviluppi, ciao.

pesasogia
01-05-2012, 13:40
Grande Silvolpe e grazie.
Nell'acquario ho Echinodorus come pianta a foglia larga ed un'altra di cui ora non ricordo il nome....Non ho intenzione di aggiungere altri inquilini tranne x delle neocaridine appena avro' inserito delle altre piante.
Ho il chironomus congelato #70 pensavo di darlo una volta a settimana....provero' a darlo 2 volte a settimana.
Per il cambio dell'acqua faro' come hai detto....il primo pensavo di farlo dopo 15 gg dall'inserimento dei pesci.
:-)

silvolpe
01-05-2012, 14:37
Non ho intenzione di aggiungere altri inquilini tranne x delle neocaridine appena avro' inserito delle altre piante.

Ottimo, sono un ottimo cibo vivo per gli scalari :-):-):-) !!!
Ironia a parte, le caridine quando fanno la muta del carapace sono estremamente vulnerabili, per non parlare dei loro piccoli, ti consiglierei di lasciare perdere la loro introduzione salvo tu non voglia destinare loro un piccolo acquario.

Ho il chironomus congelato #70 pensavo di darlo una volta a settimana....provero' a darlo 2 volte a settimana.

Essendo un cibo inquinante, la seconda somministrazione effettuala poco prima di quando effettui il cambio d'acqua.

Ciao.

sv

pesasogia
01-05-2012, 15:36
#13 Non è mia intenzione offrire del cibo vivo .....In realta' non ho inserito le neocaridine proprio x questo...ho letto da qualche parte che se l'acquario e ben piantumato riescono a nascondersi bene ed a sopravvivere.....confidavo in questo e pensavo di inserirle dopo aver messo le ultime piante. secondo te è possibile????

Essendo un cibo inquinante, la seconda somministrazione effettuala poco prima di quando effettui il cambio d'acqua.
#70

silvolpe
01-05-2012, 16:03
#13 Non è mia intenzione offrire del cibo vivo .....In realta' non ho inserito le neocaridine proprio x questo...ho letto da qualche parte che se l'acquario e ben piantumato riescono a nascondersi bene ed a sopravvivere.....confidavo in questo e pensavo di inserirle dopo aver messo le ultime piante. secondo te è possibile????

Io eviterei, si tratterebbe come tu ben dici di "sopravvivenza" ...

Se te le regalano, potresti fare una prova, ben conscia dei rischi che corri.

A presto, ciao.

sv

pesasogia
01-05-2012, 16:22
Io eviterei, si tratterebbe come tu ben dici di "sopravvivenza" ...

Se te le regalano, potresti fare una prova, ben conscia dei rischi che corri.

A presto, ciao.

ok ho capito.:-)

.....pero' ho bisogno di un consiglio....ho 5 Otocinclus come mangiatori di alghe , fanno un bel lavoro....anche se nella parte anteriore sul fondo ho delle alghe ...secondo te x eliminare il problema alghette devo aumentare gli Otocinclus oppure inserire qualcos'altro al posto delle neocaridine che vada in accordo con gli scalari????
La popolazione della vasca credo sia corretta....(5 Otocinclus,10 hasemania nana, 10 hemigrammus erythrozonus, 5 scalari di cui rimarra' solo la coppia)considera che devo aggiungere qualche pianta x averla ben piantumata....forse risolvo solo aggiungendo piante??

silvolpe
01-05-2012, 17:30
ok ho capito.:-)

.....pero' ho bisogno di un consiglio....ho 5 Otocinclus come mangiatori di alghe , fanno un bel lavoro....anche se nella parte anteriore sul fondo ho delle alghe ...secondo te x eliminare il problema alghette devo aumentare gli Otocinclus oppure inserire qualcos'altro al posto delle neocaridine che vada in accordo con gli scalari????
La popolazione della vasca credo sia corretta....(5 Otocinclus,10 hasemania nana, 10 hemigrammus erythrozonus, 5 scalari di cui rimarra' solo la coppia)considera che devo aggiungere qualche pianta x averla ben piantumata....forse risolvo solo aggiungendo piante??

Le alghe si formano per eccesso di nutrimenti ed illuminazione nella vasca.

Non è aumentando i pesci aghivori che risolvi il problema bensì:

- non eccedendo nell'alimentazione;
- non eccedendo nell'illuminazione (ndr utile anche un "buco" di un paio d'ore durante il fotoperiodo - es. 8 - 12 e 14 - 18);
- aggiungere piante a crescita rapida (es. limnophila sessiflora, cabomba, egeria densa, hydrocotyle leucocephala, etc) che sottraggono nutrimenti utili al proliferare algale;
- effettuare costanti cambi d'acqua e pulizia della prima sezione del filtro biologico (suggerisco settimanalmente) per ridurre il carico organico;
- rimuovere comunque meccanicamente le formazioni algali dai cristalli della vasca.

Quanto che ai pesci che hai in vasca, tieni presente che se desideri avere una minima possibilità di portare avanti una riproduzione degli scalari, devono sparire tutti i 20 caracidi ora presenti, ottimi predatori di avannotti.

Ciao.

sv

pesasogia
01-05-2012, 17:48
Quanto che ai pesci che hai in vasca, tieni presente che se desideri avere una minima possibilità di portare avanti una riproduzione degli scalari, devono sparire tutti i 20 caracidi ora presenti, ottimi predatori di avannotti.

#13 ops .....in realta' non miravo alla riproduzione xro' se con il tempo si riusciva a portare a termine una riproduzione non mi dispiaceva!!!!

non eccedendo nell'alimentazione;
- non eccedendo nell'illuminazione (ndr utile anche un "buco" di un paio d'ore durante il fotoperiodo - es. 8 - 12 e 14 - 18);
- aggiungere piante a crescita rapida (es. limnophila sessiflora, cabomba, egeria densa, hydrocotyle leucocephala, etc) che sottraggono nutrimenti utili al proliferare algale;
- effettuare costanti cambi d'acqua e pulizia della prima sezione del filtro biologico (suggerisco settimanalmente) per ridurre il carico organico;
- rimuovere comunque meccanicamente le formazioni algali dai cristalli della vasca.

sono tutte cose che faccio:-)) ho solo la presenza di alghette sul fondo nella parte anteriore dovuta ad una pianta che non ha preso......a questo punto spero di risolvere aggiungendo delle piante nuove.
Grazie ancora Silvolpe