PDA

Visualizza la versione completa : Ph 5.5 kh 2 quante bolle al minuto?


Biopen
13-04-2012, 16:00
Acquario 60lt lordi avviato 4 giorni fa, oggi e' arrivato l'impianto CO2 vado a misurare i valori e mi ritrovo ph 5.5 e kh 2. Come mi regole quante bolle al minuto? La tabella non porta i valori per un ph così basso. Ho il fondo Ada amazzonia e forse e' x questo che il ph e' così basso? Ho inserito in totale 55lt d'acqua. 10 Ltd acqua d'osmosi e i restanti del rubinetto di casa mia che normalmente ha un ph 8.

bettina s.
13-04-2012, 18:15
io di bolle ne metterei zero: ti sei presa uno dei fondi più difficili da gestire in assoluto, che rilascia molti nutrienti e abbatte le durezze rendendo i parametri instabili per molti mesi, dovrai fare molti cambi con acqua di rubinetto, prova a vedere in allestimenti usando la funzione cerca dovresti trovare le modalità di preparazione di questo fondo, che è cosa abbastanza lunghetta, prima di allora eviterei di mettere pesci.

Biopen
13-04-2012, 22:01
Wow fantastico e pensare che ho optato per questo perche la fluorite mi sembrava difficoltosa nell avviamento. Mah comunque i cambi d acqua li posso iniziare da subito oppure devo aspettare la maturazione del filtro?

berto1886
13-04-2012, 22:17
la flourite ti avrebbe fatto il contrario i valori di solito li alza ;-)

francesco965
13-04-2012, 23:38
io eviterei di accendere la co2 e cercherei di alzare sia ph che kh , perchè altrimenti il filtro non lavora correttamente .
se la vasca fosse già matura ti direi di fare tanti piccoli cambi con acqua del rubinetto per alzare gradatamente i valori .
ma , in questa fase , ritarderebbe ancora di più la maturazione del filtro .

forse varrebbe la pena di mettere qualche cucchiaino di bicarbonato di sodio per bilanciare gli effetti del fondo ada .
che ne pensate ?

berto1886
13-04-2012, 23:40
mmm casomai meglio usare il carbonato di potassio troppo sodio in acqua fa male alle piante :-)

francesco965
13-04-2012, 23:46
mmm casomai meglio usare il carbonato di potassio troppo sodio in acqua fa male alle piante :-)


grazie della precisazione #70

berto1886
13-04-2012, 23:54
di niente ;-)

bettina s.
14-04-2012, 00:12
tanto più che ha qualche pianta delicata mi pare.
Un ph così basso ostacola la proliferazione batterica, quella vasca maturerà mooooolto tardi.#13

Mirko_81
14-04-2012, 09:42
quel fondo come detto da bettina è uno dei più complessi in avvio, ma non impossibile, basta la volontà di stargli dietro, questo è ciò che dovresti fare:

dal I° al VII° giorno:
colloca di tutte le piante
cambi d'acqua giornalieri
utilizzo di carbone nel filtro
somministrazione Co2

settimana due:
cambi d'acqua a giorni alterni

settimana tre:
cambi d'acqua ogni 3 giorni

settimana 4:
cambi d'acqua settimanali

oltre un mese:
introduzione di pesci

Biopen
14-04-2012, 10:45
Grazie a tutti per le risposte. Mirko seguirò la tua tabella. Al momento la co2 eroga 2 bolle al minuto.Va bene? o è meglio abbassarla? Il carbone lo inserisco e lo lascio tutto il mese? Le piante attualmente sono la limnophila sessiflora, hygrophila corymbosa "siamensis", ceratophyllum demersud e il muschio di java che ancora non ho ancorato. Appena potrò fertilizzare inserirò la calli (motivo della scelta di questo fondo fertile).

daniele68
14-04-2012, 14:40
ciao Biopen,
..anche le luci sono importanti..come sei messa?
Io spegnerei del tutto la CO2

Biopen
14-04-2012, 22:02
Per quanto riguarda l illuminazione ho 2 neon t5 da 24 watt 4000 k che tengo accese x 6 ore al giorno attualmente.
------------------------------------------------------------------------
Quindi che faccio con la co2 la spengo?

daniele68
14-04-2012, 23:04
si..hai un pH acido in vasca e già ti sono stati illustrati eventuali problemi che ciò potrebbe comportare..spegnerei la CO2.
Inserendo la calli hai luce a sufficienza però porterei il fotoperiodo a minimo 8 ore aumentando di mezz'ora a settimana...in questo modo dai alle piante il tempo di adeguarsi, non faciliti una eventuale insorgenza algale e dando otto ore di luce ne garantisci il minimo necessario perché si venga a compiere la fotosintesi.

forse mi sarà sfuggito.. eventuale fauna? pH 5,5 è davvero basso

angel70
15-04-2012, 15:42
Ciao,

anch'io sono nella medesima situazione (come fondo) anche se sono messo peggio come vasca avendo solo un 64 lt e un neon da 24 W.

La vasca è avviata da 15 giorni e fino ad oggi avevo fatto un solo cambio d'acqua (mi avevano suggerito di evitare cambi non esssendo maturo il filtro), provando ad aumentare Kh e Gh con i sali, senza ottenere risultati, e tenendo la CO2 a quattro bolle al minuto.

Fino ieri il valore di NO2 era a 0 e quello di NO3 a 25 (misure effettuate con reagenti Askoll); proprio ieri ho introdotto tre Otocinclus, pensando che i parametri dell'acqua fossero già stabili....ma purtroppo oggi c'è stato un aumento improvviso di NO2 e NO3.

Proverò anche io a seguire le indicazioni di Mirko sperando di ottenere un buon risultato e ottenere un'acqua adatta ai miei guppy che devo trasferire al più presto dalla vaschetta da 25 lt oramai insufficiente per contenerli tutti.....

Oggi ho cambiato 20 lt di acqua con una quantità equivalente di acqua di rubinetto trattata con Dennerle Avera e lo stesso farò ogni tre giorni questa settimana; ho inoltre spento la CO2 (il Visual Control segnalava un eccesso di CO2, ora segnala un valore nella norma).

DiPancrazio82
15-04-2012, 16:29
sei sicuro della misurazione del Ph? il fondo lo porta a valori compresi tra 6,5/6,8 non cosi' in basso.......io anche con la CO2 scendo max a 6,2/6,3.
Hai il Kh troppo basso , il fondo tende a portarlo a 4 e sarebbe buona cosa che l'acqua che metti ce l'abbia a 4-5.......per essere precisi la ADA sconsiglia di alzare Kh e Gh con i sali ma consiglia di tagliare l'acqua di rubinetto con RO.
Comunque per le prime settimane fai cambi frequenti come consigliato da Mirko cosi' abbassi il quantitativo di sostanze organiche rilasciate anche se con il New Amazonia sono molto inferiori ai precedenti fondi della stessa serie.

angel70
15-04-2012, 17:52
Ho ripetuto la misurazione a un paio d'ore dal cambio d'acqua:

pH 6,8
KH 3 d
GH > 7 d
NO2 2
NO3 25

Il KH dell'acqua del rubinetto era più alto....ma quello della vasca non è cambiato; per il prossimo cambio è meglio utilizzare 50% di acqua di rubinetto e 50% RO.....?

DiPancrazio82
15-04-2012, 18:29
dovresti vedere quanto è il Kh dell'acqua di rubinetto......ADA dice di fare 50% e 50% ma non ha senso. Devi vedere quanto è il Kh del tuo rubinetto e poi vedi come fare i cambi. Ma se anche dopo il cambio il Kh sale poco forse è basso già quello del rubinetto........se è cosi' potresti dover integrare con dei sali induritori ma prima vediamo come evolvono i parametri della vasca.......

angel70
15-04-2012, 21:16
Ho verificato l'acqua del rubinetto con un test 5 in 1 della JBL (quelli della Askoll non li ho per KH e GH):

GH tra 7 e 14 d
KH 10 d
pH 8,0

Valori che al momento vengono abbattuti dal fondo, ma che se non ho capito male con la maturazione dovrei riuscire a gestire bene....giusto....?

Biopen
15-04-2012, 22:02
Daniele68 al momento nessuna fauna, l'acquario e' avviato solo da qualche giorno. Secondo me il ph eco di' basso perche la prima acqua che ho inserito l' ho tagliata con acqua d'osmosi che unito al fondo ha fatto scendere il ph. Domani rifarò i test e vedrò se in 2 giorni con 20 lt di cambi d acqua la situazione e' migliorata o no.

hattori hanzo
16-04-2012, 01:10
Stesso "problema" qui con lo stesso fondo, sto cercando di compensare con sola acqua di rubinetto ogni 3gg ma la vedo lunga (mi sono perso la prima settimana) ti consiglio comunque di usare i reagenti almeno per Ph a me risulta sul 6,5 (e dalle strisce sembrava tra 4 e 5!!), il Kh e' 4 invece. Spero non mi si allunghi di troppo la maturazione.. Le mie piante non ne soffrono pero' - l'ADA fa gia' il suo sembra.
Ah non sto usando Co2.

DiPancrazio82
16-04-2012, 01:37
non so che test usa Biopen ma sicuramente meglio quelli a reagenti.
Hanzo è la conferma di quello che ti dicevo.....il fondo cerca di portare l'acqua a Ph=6,5 e Kh=4 non li assorbe fino a saturazione tipo l'akadama.
E il New Amazonia NON va saturato.......gli si deve fornire acqua piu' o meno a Kh=4 e stop. Lui fa il suo dovere di acidificante e basta.
E non vorrei che chi parla di estrema difficoltà di gestione confondesse il New Amazonia con l'Amazonia 1 e 2.........almeno io presumo che il fondo in questione sia il New Amazonia perchè il 2 e ancor di piu' l'1 non sono piu' in produzione.......
La gestione è stata molto semplificata , al punto che esaurisce i suoi nutrienti molto prima dei predecessori.....

angel70
17-04-2012, 00:10
Ho ripetuto stasera i test; le strisce davano valori assurdi (NO2 a 10 e NO3 a 100).

Li ho ripetuti con i reagenti della Askoll ottenendo valori più ragionevoli: NO2 a 0,05, NO3 a 60 e pH a 6,4.

È comparsa qualche alga filamentosa; ho sospeso l'utilizzo del fertilizzante liquido e ripreso l'immissione di batteri FB7 della Dennerle.

Le piante in primo piano stanno abbastanza bene; la rotala rotundifolia sullo sfondo si sta allargando con molti nuovi getti dal basso, mentre i rami originali stanno crescendo in altezza perdendo però le foglie in basso.

Credo che il mio fondo sia il New Amazonia, ma ho buttato via il sacchetto e non ne sono sicuro....

Procederò con cambi d'acqua del 20% ogni tre giorni.....vediamo se riesco ad abbassare l'NO3, dopodiché mi preoccuperò di aumentare il GH.

DiPancrazio82
17-04-2012, 00:16
introduci nuove piante per abbassare gli NO3, limnophila sessiflora egeria ecc, se ne vendono molte sul mercatino. Le filamentose sono dovute agli NO3 alti.
Se perdi le foglie in basso sono carenze di macro , e escludendo gli NO3 potresti avere PO4=0 che escludo visto che dici di avere una buona crescita, rimane carenza di K che è molto frequente......non ho capito pero' con cosa fertilizzi.....

angel70
17-04-2012, 00:48
Come piante sono già un po' al limite....:

http://img13.imageshack.us/img13/3848/img0295rz.jpg

http://img26.imageshack.us/img26/9521/img0291jd.jpg

Fertilizzavo con ADA GREEN BRIGHTY STEP-1.

DiPancrazio82
17-04-2012, 00:52
riduci le foto senno' ti bacchettano :-D

perchè "FERTILIZZAVO" ? il Brighty K mi sembra di ricordare che non va mai stoppato

angel70
17-04-2012, 01:00
Ho sospeso la fertilizzazione perché suggeriscono di non utilizzare il GREEN BRIGHTY STEP-1 in presenza di alghe; anche se ne ho poche non vorrei che aumentassero in modo incontrollato; forse al momento è sufficiente l'apporto del fondo....

Grazie dell'indicazione......le prossime foto le rimpicciolisco....#70

DiPancrazio82
17-04-2012, 01:07
scusa avevo confuzo il prodotto......comunque stoppare del tutto la fertilizzazione non è mai utile per risolvere il problema alghe.

angel70
17-04-2012, 01:10
Ok. Magari domani riprendo, con dosi dimezzate......

Biopen
17-04-2012, 10:14
Dopo il terzo giorno di cambi d'acqua, ho rifatto i test (a reagente) il ph è salito,è a 6.5 il KH invece sempre a 2. Secondo me cmq dopo che si finisce il cilco dei cambi d'acqua (in tre settimane circa) la situazione si stabilizzer. Sarà così? speriamo. Cmq a titolo informativo non è ne Amazonia 1 ne il 2 il mio fondo è New Amazonia con sotto Aqua Soil.

bettina s.
17-04-2012, 10:19
......le prossime foto le rimpicciolisco....
no, no : modifica il post e riduci questa foto! -92

DiPancrazio82
17-04-2012, 10:26
devi mettere acqua con un Kh un po' piu' alto altrimenti ti scende a valori troppo bassi e rischi sbalzi di Ph.....

Biopen
17-04-2012, 15:55
Oggi ph 7 ma kh sempre a 2 ed indovinate un po' ? Dopo soltanto una settimana si sta verificando il picco, sia nitriti che nitrati si sono alzati. Cmq per quanto riguarda il kh, non so proprio dove poterla recuperare. Ma se io invece lo alzo con i prodotti specifici? Potrebbe funzionare?

angel70
17-04-2012, 21:59
......le prossime foto le rimpicciolisco....
no, no : modifica il post e riduci questa foto! -92

Ridimensionate a 640 x 480...spero siano ok.

Scusate per l'errore....#12

bettina s.
17-04-2012, 22:35
perfetto, fino a 800* 600 vanno bene #70

angel70
17-04-2012, 23:04
Ho ripetuto anche oggi i test con i reagenti della Askoll ottenendo valori analoghi a ieri per NO2 e NO3 (0,05 e 60) e una diminuzione del pH a 5,5; sabato saranno tre settimane che la vasca è attiva.

Dal fondo vengono a galla molte bollicine; i tre Otocinclus che ho inserito venerdì stanno bene e sono molto attivi.

Ho ripreso la fertilizzazione con metà della dose consigliata.

Domani effettuerò un altro cambio d'acqua del 20% con acqua di rubinetto trattata; mi domando se ha senso ripetere i test tutti i giorni...

Biopen
18-04-2012, 09:55
Angel70 Quant'è il tuo kh?

angel70
18-04-2012, 22:24
Angel70 Quant'è il tuo kh?

L'ho misurato stasera con le striscette (non so quanto siano affidabili visto che mi danno un NO2 a fondoscala mentre con i reagenti è a 0,05) e ottengo un valore prossimo allo zero.

Ho cambiato 12 lt d'acqua di rubinetto (trattata con biocondizionatore), aggiunto un po' di batteri e fertilizzato con la solita mezza dose.

Uno degli Otocinclus introdotti venerdì nel frattempo è morto......#24

DiPancrazio82
18-04-2012, 22:28
gli otocinclus sono molto sensibili agli NO2 , anche a me purtroppo è successo.........
ma se fosse vero che ti è sceso cosi' tanto il Kh allora potrebbe essere anche uno sbalzo di Ph.....

angel70
01-05-2012, 00:00
Dopo due settimane abbondanti due dei tre otocinclus sono morti, mentre il terzo sta benissimo. Con due cambi settimanali da 10 lt ciascuno sono riuscito ad aumentare il GH, mentre il PH rimane piuttosto basso. Il valore di NO2 è prossimo a zero, mentre quello di NO3 ancora un po' alto ma inferiore a quello della vecchia vaschetta sovrappopolata da 25 lt (dovrebbe diminuire con l'utilizzo della cartuccia di resine che ho sostituito a quella di carboni come suggerito dalle istruzioni dell'acquario).

Ho quindi deciso di trasferire i primi 10 guppy e uno dei tre corydoras....speriamo bene....

Agri
01-05-2012, 00:23
io ti consigliodi far stabilizzare la vasca prima di tutto, poi verifichi se il filtro e l'acqua sono maturi NO2 devono essere a zero), solo a questo punto puoi metter i pesci, gli oto sono sensibili come pesci, di solito se ne consiglia l'uso dopo sei mesi di vacsa matura, per i guppy kh così basi e ph ballerino vuol dire puntini bianchi e probabile morte.....devi avere un pò di pazienza purtroppo, ma alla fine ne vale la pena.
per il kh ed il gh se vuoi io ho a disposizione dei sali, in caso contattami in mp.

angel70
01-05-2012, 21:54
Ciao,

la vasca è stata avviata ormai da un mese e il picco di NO2 si è già verificato. Purtroppo ho dovuto iniziare a trasferire i pesci dalla vecchia vasca senza attendere ulteriormente perché ormai era troppo sovraffollata e per mantenere basso il valore di NO2 ero costretto a cambiare 5lt di acqua ogni settimana.

Oggi ho misurato GH e KH con i test Askoll a reagente rilevando come valori rispettivamente 7,5 e 5; secondo te sono troppo bassi....?

Grazie per l'offerta dei sali; li ho anche io ma il produttore del fondo (ADA) ne sconsiglia l'utilizzo.

Domani ripeterò anche la misurazione del PH; sto inoltre per modificare l'illuminazione della vasca sostituendo la singola lampada da 24W con due neon T5 da 24W con riflettori con l'obbiettivo di incrementare la fotosintesi e migliorare il ciclo della CO2.

Agri
01-05-2012, 23:55
Ciao,

la vasca è stata avviata ormai da un mese e il picco di NO2 si è già verificato. Purtroppo ho dovuto iniziare a trasferire i pesci dalla vecchia vasca senza attendere ulteriormente perché ormai era troppo sovraffollata e per mantenere basso il valore di NO2 ero costretto a cambiare 5lt di acqua ogni settimana.

Oggi ho misurato GH e KH con i test Askoll a reagente rilevando come valori rispettivamente 7,5 e 5; secondo te sono troppo bassi....?

Grazie per l'offerta dei sali; li ho anche io ma il produttore del fondo (ADA) ne sconsiglia l'utilizzo.

Domani ripeterò anche la misurazione del PH; sto inoltre per modificare l'illuminazione della vasca sostituendo la singola lampada da 24W con due neon T5 da 24W con riflettori con l'obbiettivo di incrementare la fotosintesi e migliorare il ciclo della CO2.

alzerei un altro il gh per il kh va bene.... ottima idea anche per l'illuminazione......

non capisco la scelta della ADA, cioè secondo loro con che cosa va fatto satuare il fondo?

Ma posso chiederti cosa ti ha portato a scegliere l'ADA rispetto alla seachem?

angel70
04-05-2012, 00:11
Ne parlano nel thread http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=286746&page=2, dove c'è una risposta ufficiale di ADA Italy; suggeriscono di utilizzare acqua di rubinetto piuttosto che RO + sali.

Credo che nel mio caso le cose si stiano stabilizzando; procederò con cambi d'acqua settimanali di 10 lt.

Spero che con la modifca all'illuminazione (se tutto va bene dovrebbe essere pronta la prossima settimana) migliori la situazione CO2, visto che al momento tengo spento l'impianto perchè il rilevatore indica che ce n'è in abbaondanza....

Ho concluso il trasferimento dei guppy e dei tre corydoras; al momento restano nella vecchia vaschetta solo le due cardine.

I pesci per ora sembrano gradire, anche se alcuni si accaniscono contro le rotala rotundifolia e strappano le foglie......#24