Visualizza la versione completa : Dosi osmocote
Salve a tutti,
sto per riallestire il mio acquario, e' circa 220 litri ( 120 x 40 x 50 ).
Dopo aver letto e riletto articoli sia su questo sito che su altri, mi sono procurato osmocote, torba in granuli, ( sto cercando la pozzolana che non trovo), ed ho una bella scorta di akadama, che gia da diversi giorni e' immersa in acqua con ph e kh piuttosto alti, e mi pare cominci ad essere pronta.
L'unico dubbio che ho riguarda l'osmocote, quanta ne devo mettere? Non vorrei ritrovarmi l'acquario pieno di fosfati....
Ringrazio chiunque possa darmi un consiglio.
L'unico dubbio che ho riguarda l'osmocote, quanta ne devo mettere? Non vorrei ritrovarmi l'acquario pieno di fosfati....
Io ne ho messi 70 g in circa 200 litri (100 x 45 x 45 h acqua). #36#
In un articolo di uno che ha un acquario esattamente delle misure del tuo consigliano 75 g. :-)
Io ho allestito il fondo di Akadama da circa 4 mesi...non ho nessun problema di fosfati, unico inconveniente è una sorta di squilibrio che non riesco a definire: tutti i valori dell'acqua sono perfetti ma, contrariamente a quello che mi aspettavo, le piante si sono fossilizzate e non crescono più. Se vuoi a riguardo visiona questo mio topic:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=50084&highlight=
E' possibile che io debba dare tempo al nuovo fondo di maturare...tu sei stato davvero bravo a prevedere un periodo di immersione dell'akadama in acqua con KH elevato: avrai sicuramente meno problemi a stabilizzare il PH. In vasca se hai la CO2 fai molto prima!
Se non trovi la pozzolana va benissimo anche il lapillo vulcanico, oppure la pomice bruna (che ho utilizzato io: c'era chi diceva che questa galleggiasse ma non è assolutamente vero!).
Ciao
Su un altro sito ho visto che in un acquario di 20 litri, allestito con il solito fondo, e' stato usato un cucchiaino da caffe di osmocote...in proporzione ne dovrei usare 10 cucchiaini...mi sembra una miseria :-)
Nell'articolo che dici tu in effetti fa vedere una confezione da 1 kg, e parla di una dose di 75 grammi, ma specifica di fare bene i conti riguardo la quantità di osmocote, penso che anche io ne metterò una dose di una settantina di grammi, ed il fatto che tu non abbia problemi di fosfati o alghe mi rassicura sulla dose da usare :-) .
Per quanto riguarda la pozzolana, non l'ho neancora trovata, ma ho trovato questo prodotto e penso vada bene: http://www.pagineverdibonsai.it/prodotto.asp?id=194
L'acquario verrà allestito con un impianto di co2 e con un filtro esterno pratico 1200( già avviato), come fertilizzante userò il pmdd, che sino ad ora mi ha dato buoni ( se non ottimi) risultati; stavo pensando anche se mettere o meno un cavetto riscaldante, con un termostato per il fondo. Unica limitazione e' l'impianto di illuminazione, che probabilmente dovrò modificare, anche se ho intenzione di mettere piante poco esigenti in fatto di luce. L'acqua che utilizzo e' acqua di osmosi integrata con sali vari.
Be' incrocio le dita sperando che il mio acquario abbia una vegetazione rigogliosa, magari in seguito, visto che abbiamo acquari uguali allestiti in modo simile, posterò le mie impressioni su come procedono le cose.
Ciao
Alessio
Per quanto riguarda la pozzolana, non l'ho neancora trovata, ma ho trovato questo prodotto e penso vada bene: http://www.pagineverdibonsai.it/prodotto.asp?id=194
He, he è lo stesso sito in cui io ho acquistato la pomice bruna. Strano però che tu non riesca a trovare il lapillo vulcanico in qualche green-center o vivaio che si occupa di bonsai! Io ho acquistato su questo sito perché allora non sapevo andasse bene anche il lapillo! #13
Be' incrocio le dita sperando che il mio acquario abbia una vegetazione rigogliosa, magari in seguito, visto che abbiamo acquari uguali allestiti in modo simile, posterò le mie impressioni su come procedono le cose.
Ok, grazie ne sarei veramente felice ;-)
Direi che il riallestimento sta andando bene:
dopo il bagno per alcune settimane in acqua con kh e gh alti l' Akadama sembrava quasi pronta, il gh era pressochè stabile mentre il kh calava di circa un grado nell'arco di una giornata.
Una volta allestito l'acquario ho controllato i valori dell' acqua per un paio di settimane sia la mattina che la sera, ed ho provveduto ad integrare sali per mantenere il kh stabile su 5-6. Attulamente sia kh che gh sono stabili.
Le uniche piante che al momento sembrano aver sofferto sono le cryptocorine wendidtii, che hanno perso parte delle foglie vecchie, mentre altre foglie rimaste si sono parzialmente ricoperte di piccoleissime alghe( ed e' comunque normale dopo un riallestimento); la cosa confortante e' che stanno spuntando le foglie nuove :-), e timidamente sembra che spuntino anche nuove radici.
Altre piante non hanno risentito per niente, tipo altre criptocorine, egeria, alternanthera, vescicularia e microsorium varie che stanno al momento crescendo regolarmente come prima dell riallestimento.
Le prime invece a risentire dei benefici di questo fondo sono state le Nymphaee, che da almeno un anno erano piuttosto striminzite, mentre adesso stanno riprendendo in maniera più che evidente, sono sicuro che hanno gia sviluppato le loro radici nel nuovo fondo :-) e si vede un netto miglioramento.
Che dire? Al momento l'esperienza con il fondo in akadama, osmocote, torba e lapillo vulcanico mi sta dando soddisfazioni anche se e' presto per dirlo.
Appena posso inserisco un paio di foto.
Alcune foto dell' allestimento:
Altra foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/allestimento-2_133.jpg
Direi che per ora è tutto ok, hai fatto le cose alla perfezione. Scusami se rispondo solo ora ma mi si è cimito il computer! Un consiglio, se posso permettermi, stai attento a non comperare qualche pulitore/scavatore: io ho tre Achantopsis (teste di cavallo), pesci simpaticissimi, ma continuano a portarmi in superficie Akadama grossa, costringendomi quasi giornalmente ad asportarla. A sei mesi dall'allestimento ti dirò che non aprezzo più tanto l'Akadama, se non hai la giusta illuminazione le piante sfruttano ben poco i vantaggi che può dare. Inoltre continua a deteriorarsi divenendo sempre più fine e ricoprendo a volte (sara per quelle teste di...cavallo che scavano) le piante. Sicuramente al mio prossimo allestimento tornerò alla ceramica! -28
Ciao Skin,
come va il nuovo allestimento? Nonostante gli accorgimenti adottati, hai poi avuto cali di KH?
-28
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |