Visualizza la versione completa : Chiarimento sullla scelta dei neon
ankylosaurus08
13-04-2012, 12:03
Devo sostituire i neon del mio 200l.
Il mio impianto usa una coppia di neon T5 (quelli col diametro piccolo per intenderci)
Pensavo di usare un rapporto W/L alto, ho piante che richiedono una buona illuminazione:
Limnophila Sessiliflora
Cryptocorine Wendtii
Naja Guadalupensis
Hygrophyla Polysperma
Hygrophyla Eterophila
(pesci: coppia di trychogaster e gruppetto di pangio)
Veniamo alla scelta dei neon. Da quello che ho capito, si devono considerare il rapporto W/L e la temperatura di colore. Pensavo di usare un rapporto di 0,8 W/L (quindi 160 W) ed una temperatura di 4000 K (gusto personale)
A questo punto sorgono alcune domande:
1) I 160 W/L sono riferiti all'illuminazione complessiva (quindi nel mio caso 160 W su due lampade, per esempi 80 W e 80 W) oppure sono riferiti alla singola lampada (quindi entrambe le lampade devono essere da 160 W)?
2) In genere si consiglia una temperatura di colore di 3- 6500 K. Ora, mi chiedo: utilizzare due lampade alla stessa temperatura oppure lampade a temperature dicverse (esempio: una da 4000 K ed una da 6500 K)? Chiarisco il perché della domanda: nelle mie ricerche non sono riuscito a capire bene il discorso sullo spettro. Ho capito che lo spettro deve essere il più completo possibile, ma leggendo ho fatto confusione su alcune affermazioni (anche perché molte pagine scendono a parlare di dettagli temo me un po' eccessivi per chi vuol solo capire come scegliere un neon). Da qui le domande: a logica, ho capito che la temperatura di colore dovrebbe essere una misura dello spettro, mi sbaglio? Detto questo, la domanda di cui sopra: ogni lampada nel range di temperatura consigliato (3- 6500 K) ha uno spettro ottimale oppure è meglio usare lampade a temperature diverse per "completare" lo spettro?
3) Le piante "vedono meglio" la luce con un calore nel range 3- 6500 K. Le alghe invece vedrebbero meglio la luce con una temperatura più alta. A questo punto: le piante che richiedono una buona illuminazione (praticamente tutte le mie eccetto la crypto) apprezzano temperature più alte (esempio: 6500) oppure sono indifferenti? Ottengo qualche vantaggio nel scegliere una temperatura più alta o si tratta solo di gusti (e magari preferenze dei pesci)?
Scusate il linguaggio poco tecnico, se ho detto scempiaggini e se magari sono stato confusionario, ma non riesco veramente a fare chiarezza su questi punti...
1) I 160 W/L sono riferiti all'illuminazione complessiva oppure sono riferiti alla singola lampada?
ovviamente sono riferiti all'illuminazione complessiva, altrimenti avresti 320 watt su 200 litri...
2)ho capito che la temperatura di colore dovrebbe essere una misura dello spettro, mi sbaglio? ogni lampada nel range di temperatura consigliato (3-6500 K) ha uno spettro ottimale oppure è meglio usare lampade a temperature diverse per "completare" lo spettro?
la temperatura di colore non c'entra molto con lo spettro. è una misura del "colore" della luce di una lampada così come la percepisce l'occhio umano ma dice poco sullo spettro. è lo spettro che bisogna guardare. e ogni lampada ha il suo. ci sono neon con uno spettro abbastanza completo, altri invece molto incompleto. si consigliano lampade tra 3000 e 6500k (è un range puramente indicativo) perchè presumibilmente lampade sopra questo range "contengono" troppo blu che potrebbe favorire le alghe mentre lampade sotto questo range potrebbero scarseggiare di blu che è anch'esso necessario alle piante. per me è sempre meglio usare più lampade diverse in modo da combinare più spettri diversi. ovviamente se hai un acquario con solo una o due lampade è più difficile... per esempio io preferisco usare plafoniere t5 con tanti neon piuttosto che un unico bulbo hqi, così ci metto neon diversi.
3) Le piante "vedono meglio" la luce con un calore nel range 3-6500 K. Le alghe invece vedrebbero meglio la luce con una temperatura più alta. A questo punto: le piante che richiedono una buona illuminazione (praticamente tutte le mie eccetto la crypto) apprezzano temperature più alte (esempio: 6500) oppure sono indifferenti? Ottengo qualche vantaggio nel scegliere una temperatura più alta o si tratta solo di gusti (e magari preferenze dei pesci)?
ti consiglio di leggere i link in evidenza sull'illuminazione perchè ti possono essere utili per chiarire alcuni concetti teorici. altrimenti risulta difficile spiegare tutto in questa sede. in sintesi: le piante molto esigenti richiedono molta luce in termini di watt, non di kelvin. più la temperatura è alta più presumibilmente la luce della lampada sarà ricca di blu, il che va benissimo per le piante ma purtroppo anche per le alghe. per i pesci di solito la scelta delle lampade è quasi ininfluente, alcune specie possono essere particolarmente sensibili, più che altro se la luce è troppo intensa.
una piccola domanda...ma la tua plafoniera monta 2x80 watt T5???
Perché se così non fosse non potrai avere 160 watt. La lunghezza nei tubi lineari fluorescenti, neon, è in proporzione alla lunghezza degli stessi. I neon T5 80 watt misurano 145 cm (tipo questo http://www.ebay.it/itm/PHILIPS-MASTER-FLUORESCENTE-NEON-T5-HO#80W-840-TL58084-/160473328285 che già sarebbe ottimo come resa cromatica e spettro).
Dunque se non hai 2x80 watt, se vuoi aumentare il rapporto w/l dovrai aumentare il numero dei tubi modificando il coperchio (se vasca chiusa) o con una plafoniera (se vasca aperta)...
ankylosaurus08
13-04-2012, 16:21
Sinceramente ora non so proprio cosa monti a oarte il fatto che i tratta di t5 (diametro piccolo, giusto?)... Non picchiatemi pe questo, il fatto e che, come ho già detto, ho sempre trascurato un po' il fattore luce e mi accingevo appunto a risolvere il problema...
adesso non ho sottomano le dimensioni della vasca ma temo.sia lunga 100 cm... monto due neon, cmq nel caso non ho problemi a modiicare il coperchio... anzi metto il doppio timer per fare effetto alba e tramonto....
vi informo, intanto grazi per le info, rido un occhiata agli articoli e vedo un po com e la situaIone.... scusate il mex sgrammaticato ma scrivo dal cell...
Se i tuoi 200l di vasca sono lordi, dovresti avere queste dimensioni 100x40x50 in questo caso la tua plafoniera dovrebbe montare 2 neon da 39W, anche quì si tratta di plafoniera integrata nell'acquario oppure di quelle in sospensione, comunque ad ogni modo se dovesse essere integrata nell'acquario basta aggiungere altri due neon da 39W per avere 156W. Però il conteggio dei W si deve fare sui litri netti della vasca e non lordi. Quindi calcola i litri netti e poi scegli quanti neon inserire.
Per farti un esempio, considera che se hai un fondo alto mediamente 6 cm hai già 24 l di acqua in meno e i tuoi 200 scendono a 176 l poi ci aggiungi eventuali legni, rocce, piante, riscaldatore....insomma tutti gli accessori e dovresti avere netti intorno ai 165 l quindi inserendo altri due neon da 39W arrivi a 156 W totali e quindi avresti 0,94 W/L, beh con questo ci puoi far crescere qualsiasi cosa....anche le alghe.......!!!! A parte gli scherzi con W/L alti bisogna stare attenti alla scelta dei neon che devono essere di ottima qualità e con temperature di colore che limitano la crescita di alghe. Comunque dicci le misure della tua vasca e soprattutto che tipo di neon hai adesso e ti possiamo aiutare meglio.
ankylosaurus08
14-04-2012, 16:25
Si è lungo 100 cm.
Non so dire proprio nulla sui neon attualmente montati, ho controllato ma non sono riuscito a trovare sigle o affini, la scatola non saprei proprio dove andare a scovarla. Ecco uno dei motivi per cui volevo cambiarli. Ovviamente 200l lordi, al netto ho sempre calcolato 170...
Allego una foto del supporto così avete un'idea. Se dovessi aggiungere delle lampade, penso che comprerò una nuova centralina e attaccherò i supporti alla "cornice" superiore dell'acquario (comunque se i W sono riferiti al lordo, mi servono solo 140 W a questo punto)
[ora la allego]
A questo punto mi leggerò i link per cercare di capire meglio la questione dello spettro...
Federico Sibona
14-04-2012, 18:12
Ma l'acquario ha una marca e modello? Se sì, ossia è una vasca commerciale, probabilmente qualche altro utente avrà avuto problemi simili ai tuoi e, forse, li avrà risolti ;-)
Però mi pare strano che sui tubi non ci sia scritto niente, a meno che siano talmente vecchi che si è cancellato tutto. Hai provato a toglierli, magari le scritte sono nella parte dei tubi verso il coperchio.
ankylosaurus08
14-04-2012, 18:43
Beh è un Sera... Altro non so dire, ha circa 17 anni e io ne ho 23! L'ho visto come asiatico, quindi amazzonico, come due layout di barriera diversi, quindi di nuovo amazzonico... E a quel punto, stanco di vederlo patire, ho deciso di "ereditarlo"...
...Ma intanto ho trovato le scatole dei neon, quindi possiamo parlare meglio. Alla luce di quel poco che sto capendo, mi piace decisamente poco come sistema di illuminazione, comunque:
n°1 JUWEL 895; 45W; 9000° K; picchi su: rosso, arancione, giallo, verde, blu, indaco
n°1 JUWEL 895; 45W; 4100°K; picchi su: arancione, verde, blu, indaco
(90W/170L quindi circa 0.5 W/L)
Se trovo le tabelle di questi neon le linko, non si capisce molto dicendo "picco"
Foto della vasca:
http://img594.imageshack.us/img594/6967/dsc05431as.jpg
http://img27.imageshack.us/img27/8376/dsc05429yi.jpg
Se dovessi montare ulteriori neon, probabilmente andrei a posizionare gli attacchi dove segnato con le frecce. Nel caso di quella verde, il neon sarebbe ovviamente sotto al supporto centrale... Se il lavoro andrà fatto mi studierò una soluzione...
http://img534.imageshack.us/img534/6975/dsc05432s.jpg
Federico Sibona
14-04-2012, 19:18
Tranquillo, sono neon che conosciamo ;-)
Ci sono anche qui: http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm
Comunque, prima di cercar di aggiungere neon, vedrei se c'è la possibilità di montare dei riflettori su quelli attualmente presenti.
A puro titolo di esempio, quelli che si trovano qui: http://www.aquariumline.com/catalog/illuminazione-riflettori-c-73_87.html
ankylosaurus08
14-04-2012, 19:41
Ok thx... Tanto comunque visto che questi sono alla frutta (ormai hanno un annetto di accensione sul groppone), prima studio bene le lampade da prendere. Magari prima di passare all'aggiunta delle lampade provo giusto la strada del riflettore, non li ho montati perché quando ho sostituito l'impianto di fabbrica ho copiato la configurazione!
esatto....intanto magari valuta l'acquisto di neon nuovi e con gradazioni più consone ad un dolce ed un paio di riflettori ti aiuteranno almeno un pochino nella distribuzione della luce in modo più omogeneo...
ovvero un high-lite colour ed un high-lite nature
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |