lello2
13-04-2012, 03:48
Salve a tutti sono un neofita sono solo al sesto mese, non è gravidanza :-)), ho allestito il mio acquario da poco, sicuramente avrò fatto tanti errori qualche correzione da parte del mio negoziante, vasca quelle dei centri commerciali regalatami da un amico pet company 100L filtro interno, abitanti 1 ancystrus, 2 corydoras, 1 labeo, 2 petitelle, 2 rasbore, 2 cardinali, 2 tetra e per finire coppia di ciclidi, almeno spero vendutami per ciclidi. non mi prolungo per non annoiare, in altre dicussioni al limite chiederò consigli a riguardo.
Dunque il mio problema attuale, da pochi giorni, lieto evento, ho assistito ad una cosa che non avrei mai immaginato, corteggiamento, deposizione della femmina, fecondazione del maschio, cova e schiusa di uova dei miei ciclidi, restando esterefatto alle varie fasi, non immaginavo neanche che dei piccoli esserini avessero un tale amore nella cura dei piccoli, tale astuzia e tanta cattiveria nello scacciare gli intrusi, sbalorditivo, io parlo con voi che queste cose le avrete viste tante volte ma vi giuro che io ne ero totalmente all'oscuro. I nascituri inizialmente una settantina, dimezzati quasi sicuramente da un mio errore, avevo spostato quasi tutti gli abitanti della vasca lasciandovi solo corydoras e ancisrtrus, nella prima fase, la deposizione in quanto temevo che mi mangiassero le uova deposte, al secondo giorno dalla deposizione, guardando i due consorti che fino a quel momento ossigenavano a turno le uova poste su una foglia di anubias, li ho visti ad un tratto ingoiare le uova che si staccavano dalla foglia, la mia inesperienza mi aveva portato a pensare che era andato tutto male e i due stavano disfacendo il nido, così avevo pensato di rinserire tutti gli altri abitanti che nel frattempo avevo posti in nursery. Solo il giorno dopo mi accorgevo ti tremende lotte e messe in fuga dei consorti e gli altri pescetti, ammiccando bene la vista mi accorgevo che in una piccola buca c'erano dei microscopici esserini tremolanti, allora caz.. non ci avevo capito nulla, subito a ripescarli col retino che sicuramente avevano gia fatto manbassa coi piccoli.
2-3 giorno i piccoli cominciano a nuotare nuovi problemi con il maschio che comincia a scacciare la femmina infastidendola a tal punto da farla nascondere dietro il filtro, provocando nei piccoli un totale smarrimento che fino ad un momento prima erano seguiti amorevolmente dalla madre che li accompagnava continuamente, molto attenta nel recuperarli man mano che i più distratti rimanevano indietro, sbalorditivo, il modo in cui li prendeva ingoiandoli per poi risputarli nella nuvoletta dei fratelli, forse il maschio non avendo chi scacciare a pensato bene di prendersela con la femmina? o cerca di riaccoppiarsi?
comunque penso di spostare anche questo in nursery, precedentemente avevo posto gli altri in un piccolo acquarietto che uso per la quarantena, in vasca resta solo la femmina coi piccoli e il maschio chiuso in nursery, oggi sto al 5 giorno dalla schiusa son rimasti circa 30 piccoli ancora molto vispi e vegeti, però ora mi occorre il vostro AIUTO
1) capire di che specie stiamo parlando? ( vi posto una foto)
2) L'alimentazione dei piccoli?
Fino ad oggi gli ho dato le scagliette base che uso giornalmente triturate finemente con un po di tuorlo di uova sodo il tutto iniettatogli nelle vicinanze con una siringa, questa cosa l'ho letta su internet un articolo sui ciclidi, comunque nel frattempo ho acquistato delle uova di artemia improvvisando uno schiuditoio, il primo tentativo non mie riuscito far sciudere le uova ora ci ritento, poi il mio negoziante mi ha detto di prendere tetra min per avannotti che è molto più proteico, insomma ragà sto un pò a sbroccà, dovreste darmi qualche consiglio, parte gli scherzi vorrei portare avanti la crescita dei nascituri, purtroppo mi è capitata una cosa che mi ha trovato del tutto impreparato, confido in voi.
http://s14.postimage.org/9p5h30jdp/05042012.jpg (http://postimage.org/image/9p5h30jdp/)
Dunque il mio problema attuale, da pochi giorni, lieto evento, ho assistito ad una cosa che non avrei mai immaginato, corteggiamento, deposizione della femmina, fecondazione del maschio, cova e schiusa di uova dei miei ciclidi, restando esterefatto alle varie fasi, non immaginavo neanche che dei piccoli esserini avessero un tale amore nella cura dei piccoli, tale astuzia e tanta cattiveria nello scacciare gli intrusi, sbalorditivo, io parlo con voi che queste cose le avrete viste tante volte ma vi giuro che io ne ero totalmente all'oscuro. I nascituri inizialmente una settantina, dimezzati quasi sicuramente da un mio errore, avevo spostato quasi tutti gli abitanti della vasca lasciandovi solo corydoras e ancisrtrus, nella prima fase, la deposizione in quanto temevo che mi mangiassero le uova deposte, al secondo giorno dalla deposizione, guardando i due consorti che fino a quel momento ossigenavano a turno le uova poste su una foglia di anubias, li ho visti ad un tratto ingoiare le uova che si staccavano dalla foglia, la mia inesperienza mi aveva portato a pensare che era andato tutto male e i due stavano disfacendo il nido, così avevo pensato di rinserire tutti gli altri abitanti che nel frattempo avevo posti in nursery. Solo il giorno dopo mi accorgevo ti tremende lotte e messe in fuga dei consorti e gli altri pescetti, ammiccando bene la vista mi accorgevo che in una piccola buca c'erano dei microscopici esserini tremolanti, allora caz.. non ci avevo capito nulla, subito a ripescarli col retino che sicuramente avevano gia fatto manbassa coi piccoli.
2-3 giorno i piccoli cominciano a nuotare nuovi problemi con il maschio che comincia a scacciare la femmina infastidendola a tal punto da farla nascondere dietro il filtro, provocando nei piccoli un totale smarrimento che fino ad un momento prima erano seguiti amorevolmente dalla madre che li accompagnava continuamente, molto attenta nel recuperarli man mano che i più distratti rimanevano indietro, sbalorditivo, il modo in cui li prendeva ingoiandoli per poi risputarli nella nuvoletta dei fratelli, forse il maschio non avendo chi scacciare a pensato bene di prendersela con la femmina? o cerca di riaccoppiarsi?
comunque penso di spostare anche questo in nursery, precedentemente avevo posto gli altri in un piccolo acquarietto che uso per la quarantena, in vasca resta solo la femmina coi piccoli e il maschio chiuso in nursery, oggi sto al 5 giorno dalla schiusa son rimasti circa 30 piccoli ancora molto vispi e vegeti, però ora mi occorre il vostro AIUTO
1) capire di che specie stiamo parlando? ( vi posto una foto)
2) L'alimentazione dei piccoli?
Fino ad oggi gli ho dato le scagliette base che uso giornalmente triturate finemente con un po di tuorlo di uova sodo il tutto iniettatogli nelle vicinanze con una siringa, questa cosa l'ho letta su internet un articolo sui ciclidi, comunque nel frattempo ho acquistato delle uova di artemia improvvisando uno schiuditoio, il primo tentativo non mie riuscito far sciudere le uova ora ci ritento, poi il mio negoziante mi ha detto di prendere tetra min per avannotti che è molto più proteico, insomma ragà sto un pò a sbroccà, dovreste darmi qualche consiglio, parte gli scherzi vorrei portare avanti la crescita dei nascituri, purtroppo mi è capitata una cosa che mi ha trovato del tutto impreparato, confido in voi.
http://s14.postimage.org/9p5h30jdp/05042012.jpg (http://postimage.org/image/9p5h30jdp/)