Entra

Visualizza la versione completa : Nascita ciclidi ?


lello2
13-04-2012, 03:48
Salve a tutti sono un neofita sono solo al sesto mese, non è gravidanza :-)), ho allestito il mio acquario da poco, sicuramente avrò fatto tanti errori qualche correzione da parte del mio negoziante, vasca quelle dei centri commerciali regalatami da un amico pet company 100L filtro interno, abitanti 1 ancystrus, 2 corydoras, 1 labeo, 2 petitelle, 2 rasbore, 2 cardinali, 2 tetra e per finire coppia di ciclidi, almeno spero vendutami per ciclidi. non mi prolungo per non annoiare, in altre dicussioni al limite chiederò consigli a riguardo.
Dunque il mio problema attuale, da pochi giorni, lieto evento, ho assistito ad una cosa che non avrei mai immaginato, corteggiamento, deposizione della femmina, fecondazione del maschio, cova e schiusa di uova dei miei ciclidi, restando esterefatto alle varie fasi, non immaginavo neanche che dei piccoli esserini avessero un tale amore nella cura dei piccoli, tale astuzia e tanta cattiveria nello scacciare gli intrusi, sbalorditivo, io parlo con voi che queste cose le avrete viste tante volte ma vi giuro che io ne ero totalmente all'oscuro. I nascituri inizialmente una settantina, dimezzati quasi sicuramente da un mio errore, avevo spostato quasi tutti gli abitanti della vasca lasciandovi solo corydoras e ancisrtrus, nella prima fase, la deposizione in quanto temevo che mi mangiassero le uova deposte, al secondo giorno dalla deposizione, guardando i due consorti che fino a quel momento ossigenavano a turno le uova poste su una foglia di anubias, li ho visti ad un tratto ingoiare le uova che si staccavano dalla foglia, la mia inesperienza mi aveva portato a pensare che era andato tutto male e i due stavano disfacendo il nido, così avevo pensato di rinserire tutti gli altri abitanti che nel frattempo avevo posti in nursery. Solo il giorno dopo mi accorgevo ti tremende lotte e messe in fuga dei consorti e gli altri pescetti, ammiccando bene la vista mi accorgevo che in una piccola buca c'erano dei microscopici esserini tremolanti, allora caz.. non ci avevo capito nulla, subito a ripescarli col retino che sicuramente avevano gia fatto manbassa coi piccoli.
2-3 giorno i piccoli cominciano a nuotare nuovi problemi con il maschio che comincia a scacciare la femmina infastidendola a tal punto da farla nascondere dietro il filtro, provocando nei piccoli un totale smarrimento che fino ad un momento prima erano seguiti amorevolmente dalla madre che li accompagnava continuamente, molto attenta nel recuperarli man mano che i più distratti rimanevano indietro, sbalorditivo, il modo in cui li prendeva ingoiandoli per poi risputarli nella nuvoletta dei fratelli, forse il maschio non avendo chi scacciare a pensato bene di prendersela con la femmina? o cerca di riaccoppiarsi?
comunque penso di spostare anche questo in nursery, precedentemente avevo posto gli altri in un piccolo acquarietto che uso per la quarantena, in vasca resta solo la femmina coi piccoli e il maschio chiuso in nursery, oggi sto al 5 giorno dalla schiusa son rimasti circa 30 piccoli ancora molto vispi e vegeti, però ora mi occorre il vostro AIUTO
1) capire di che specie stiamo parlando? ( vi posto una foto)
2) L'alimentazione dei piccoli?
Fino ad oggi gli ho dato le scagliette base che uso giornalmente triturate finemente con un po di tuorlo di uova sodo il tutto iniettatogli nelle vicinanze con una siringa, questa cosa l'ho letta su internet un articolo sui ciclidi, comunque nel frattempo ho acquistato delle uova di artemia improvvisando uno schiuditoio, il primo tentativo non mie riuscito far sciudere le uova ora ci ritento, poi il mio negoziante mi ha detto di prendere tetra min per avannotti che è molto più proteico, insomma ragà sto un pò a sbroccà, dovreste darmi qualche consiglio, parte gli scherzi vorrei portare avanti la crescita dei nascituri, purtroppo mi è capitata una cosa che mi ha trovato del tutto impreparato, confido in voi.
http://s14.postimage.org/9p5h30jdp/05042012.jpg (http://postimage.org/image/9p5h30jdp/)

lello2
13-04-2012, 03:58
vorrei inviarvi un video incui si vede qualcosa in più come fare?

fabriziooo83
13-04-2012, 12:15
caricalo su youtube e metti il link qui ;-)

fabriziooo83
13-04-2012, 12:25
sembra un andinoacara pulcher..
sbaglio? #24

lello2
13-04-2012, 16:44
vi posto questi video scusate per le immagini son fatte con cellulare
http://youtu.be/jhTJQQ9k4cM
http://youtu.be/YKPE5uw4JHE

silvolpe
13-04-2012, 23:09
Ciao,

devi al più presto far schiudere delle uova di artemia per servire i naupli agli avannotti.
Il sistema più pratico ed efficiente che ho trovato è stato questo (http://www.aquariumshop.it/hobby-schiusa-delle-artemie-p#1941.html) che se hai un po' di manualità riesci a replicare con il fai da te e mettere più bottiglie in batteria per avere artemie nuove ogni giorno senza soluzione di continuità.
Io metto 1/2 litro d'acqua in ogni bottiglia oltre 16/17 grammi di sale NON iodato.
Dopo 24/36 ore - in dipendenza dalla temperatura dell'acqua - hai la schiusa di quasi tutte le uova.

Buon allevamento !!!

lello2
14-04-2012, 16:32
grazie del consiglio silvolpe proprio oggi ci sono riuscito e gli e li ho dati per la prima volta devo solo cercare di organizzare come tu hai detto più schiuse in giorni alterni. ma posso sempre continuare con i micro gnanulato in alternativa? e poi le artemie quante volte al giorno?
ma riesci a capire di che specie sono i miei ciclidi?

silvolpe
14-04-2012, 17:20
Per il secco mi pare decisamente troppo presto (ndr io inizio ad inserirlo dopo almeno tre settimane), le artemie somministrale almeno due volte al dì, se puoi anche 3 o 4.

Più li osservo e più i tuoi esemplari mi paiono degli apistogramma ramirezi anche se con una livrea un po' insolita.

A presto, ciao.

fabriziooo83
14-04-2012, 19:18
ramirezi..? #24
non ci assomigliano però.. :-D
lello magari fai qualche altra foto, così è un terno al lotto #70

lello2
14-04-2012, 22:55
sivolpe hai proprio ragione morfologicamente ci somigliano molto ma con i colori? io non ne ho mai visti ramirezi cosi.

fabrizio hai provato a guardare i video?

ragà ci vorrebbe il parere di un esperto?

fabriziooo83
15-04-2012, 02:32
si li ho visti e confermo che a me sembrano degli acara blu
guarda un pò le schede dei pulcher
link (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=207&filter[20]=Ciclidi%20Americani)
e qualche immagine su google
https://www.google.it/search?q=Acara%20Blu&oe=utf-8&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a&um=1&ie=UTF-8&hl=it&tbm=isch&source=og&sa=N&tab=wi&ei=0xWKT8qjLIrP4QSlrfTHCQ&biw=1440&bih=765&sei=1hWKT9mSCI2K4gSd6pHkCQ
a me sembra uguale :-))

lello2
15-04-2012, 15:25
fabrizio ho guardato i tuoi riferimenti ma non credo siano acara blu, in quanto a dimensioni non ci siamo, la scheda parla di 17 cm il maschio, il mio ne raggiunge appena 7/8 cm, poi i colori non sono proprio quelli e se noti le barre trasversali sono diverse, nei miei gli occhi vanno nel rosso arancio

silvolpe
15-04-2012, 15:42
Curiosità: ma il negoziante per quale tipo di ciclide te li ha venduti ?

Ciao.

lello2
16-04-2012, 16:43
sivolpe 2 mesi fa me li indicò con un nome scientifico che adir il vero gia quando ero tornato a casa non ricordavo, gli'è lo chiesto pochi giorni fa facendogli vedere anche le foto da cellulare ma è stato molto vago neanche lui forse ricorda precisamente?

bowser
16-04-2012, 17:17
anomalochromis thomasi?

lello2
16-04-2012, 17:33
bravo bowser l'ho appena cercato, dalle foto è proprio lui come hai fatto? già conosci questa razza?
http://s13.postimage.org/ejnycb4bn/anomalochromis_thomasi_01.jpg (http://postimage.org/image/ejnycb4bn/)

bowser
16-04-2012, 18:52
yess! cercavo pesci per popolare un 120l e li ho visti(ma ora ho dentro altri pesci)

MarZissimo
17-04-2012, 03:58
Sposto in ciclidi dei fiumi africani ;-)

jonny87
17-04-2012, 11:52
Si, sicuramente Anomalochromis thomasi! Sono ciclidi robusti, puoi tenerli tranquillamente a ph neutro o giù di lì. Strano il comportamento del maschio, solitamente curano entrambi la prole. In ogni caso, come ti hanno detto, ora vai con l'artemia per poi passare al secco gradualmente. Sono davvero bei pesci ;)

bowser
17-04-2012, 13:01
potresti dedicare quella vasca solo a loro, sarebbe meglio

lello2
17-04-2012, 14:39
ok marzissimo se sono ciclidi africani sposta pure, io addirittura non riuscendo a capire a quale specie appartenessero stavo cominciando a dubitare che fossero ciclidi
------------------------------------------------------------------------
ragà dato che la vasca sta cominciando a sporcarsi un pò sulle piante e gli arredi vari si è formato come un pulviscolo e in certe zone son comparse erbe filamentose, posso reintrodurre l'ancystrus che faceva così bene il suo lavoro, o è pericoloso per i piccoli?

jonny87
17-04-2012, 15:25
Vai tranquillo, a me non ha dato mai nessun tipo di problema!

bowser
17-04-2012, 15:40
vai tranquillo!;-)

lello2
18-04-2012, 01:12
Ragazzi non ci crederete ma forse il mio ancistrus è un ottimo predatore?
l'avevo rimesso oggi in vasca, anche rassicurato dai vostri consigli,(anche se però ero un pò preoccupato) appena inserito molto impaurito si è rintanato nel suo nascondiglio sotto una radice. questa sera spente le luci, ho pensato bene di mettermi a guardare cosa succedeva, ciò una piccola luce che uso a mò di luce lunare, ed ho intravisto un primo avvicinamento con una piccola scaramuccia con la madre che si posiziona in un angolino con tutti i piccolini sotto di lei, vabbè ho detto sara stato un caso, ma dopo poco è tornato e ha puntato di nuovo la madre e i piccoli, nuova scaramuccia non sò se ha preso qualche piccolo, adesso ero veramente preoccupato, ho continuato a guardare e dopo pochi minuti è ritornato dall'alto del vetro ha nuovamente scacciato la madre che era sui piccolini facendoli disunire, non sono riuscito a capire se ne abbia mangiati, comunque stava dando fastidio, a questo punto ho deciso, l'ho ripreso di nuovo e l'ho messo nell'altro acquarietto. speriamo non ne abbia mangiati, solo domani quando li conterò sapremo se il mio ancistrus è predatore o no?

lello2
18-04-2012, 11:40
stamattina li ho contati e penso che più o meno sono sempre 25/30 piccolini,forse allora sono solo dispute territoriali quei continui battibecchi che ho visto ieri sera?
Aspetto che crescano un altro pò i piccoli per riinserirlo?
poi mi chiedevo per quanto tempo ancora la madre si occuperà dei suoi piccoli, e cosa bisogna fare dividerli? o rimanerli tutti insieme? il maschio poi potrò rimetterlo quando?

lello2
19-04-2012, 11:01
oggi inserisco un nuovo video
http://www.youtube.com/watch?v=wg01FRTMnwg

ragà mi avete abbandonato?

lello2
14-05-2012, 14:12
video piccoli a 6 settimane
http://youtu.be/27Ws5sVfDFw

bowser
14-05-2012, 16:51
wow!

lello2
15-05-2012, 01:20
bowser so cresciuti é? adesso son del tutto indipendenti gli sto dando da mangiare anche il secco, solo un paio di volte a settimana artemie, solo che adesso la vasca comincia ad essere piccola..

El Giova
15-05-2012, 09:03
MOLTO bellini!

lello2
18-05-2012, 01:04
el giova grazie del commento
pensa che mi è capitata questa esperienza senza che io l'avessi preventivata, e come tu dici
(Sono un esordiente e credo che confrontandomi con persone più esperte di me potrei riuscire a capire meglio il complesso mondo che è l'acquariofilia) ci sarebbe voluto qualcuno che con la sua esperienza mi avrebbe aiutato un pò, vabbè comunque penso di essermela cavata, è da dicenbre che ho questa vasca, per me è stata un ottimo traguardo riprodurre ciclidi, pensa che inizialmente avevo un fritto misto ora ho dedicato la vasca interamente a loro.

El Giova
18-05-2012, 10:41
#70 e hai fatto un bel lavoro direi!
ps la firma è di qualche anno fa, ormai non son più propio propio un esordiente... ma in quest'hobby non si finisce mai d'imparare! anche se spesso propio solo dai nostri errori

lello2
18-05-2012, 16:41
si questo lo avevo capito, ho visto che hai 5 vasche.
volevo chiederti se tu hai già avuto esperienze simili?
e volendo quanti piccoli potrei tenere insieme ai genitori nella stessa vasca, lo so che la maggior parte dovrò darli via

El Giova
23-05-2012, 16:15
grandi esperienze nessuna, ho avuto i a.nigrofasciatus che mi hanno figliato, ma purtroppo mi son morti tutti quando mi si è rotto il termoriscaldatore . per gli hemichromis non ho nessuna esperienza diretta, ma da ciò che ho letto, dopo un pò(max 1-2 mese mi pare) andrebbero separati per varie motivazioni, in primis la probabile 2nda ripro dei genitori. in 100l l'ideale sarebbe una coppia sola, ma magari se arredi molto "nascondigliescamente" 2 ci possono anche stare. anche se ho molti dubbi , visto il carattere di questi pesci.

gia90
24-05-2012, 09:09
per gli hemichromis assolutamente solo una coppia in 100l altrimenti scappa il morto.pensa che anche in litraggi maggiori puoi avere solo una coppia.

lello2
06-06-2012, 04:08
grz per le risposte ragà

MarZissimo
06-06-2012, 13:50
Una coppia che ti tiene i piccoli così bene non darla via per nessun motivo mi raccomando! :-)

lello2
08-06-2012, 00:02
si marzissimo grz per il consiglio, la avevo già pensata anche io questa cosa, pensando di essere stato molto fortunato, di aver trovato una coppia così dedita all'accoppiamento, mi chiedevo chissà se è una coppia di cattura o allevata in vasca?
pensa che dopo la prima deposizione andata a buon fine ne hanno effettuato altre due che però purtroppo non sono state portate avanti causa piccoli in vasca che sicuramente avran fatto manbassa dei loro fratelli.