Visualizza la versione completa : Quantità di CO2 da GEL, mi dite se va bene?
http://www.youtube.com/watch?v=qFo8zj_P7JE
Ho fatto la co2 da gel seguendo le istruzionie le schede sui forum, il risultato e' quello che vedete nel filmato.
Io sentivo parlare di 20-50 bolle al minuto.
A occhio mi sembrano di piu'.
E' normale? lo devo bloccare?
miniatlantide
13-04-2012, 07:34
Ciao, per bolle al minuto s'intende quelle passanti nel contabolle, nel filmatonon si capisce se l'hai usato. Per procurartelo puoi acquistare un flebo in farmacia e operare le modifiche necessarie. Trova in rete come sistemarlo http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/contabolle2/default.asp Ciao ! ;-)
ok, quindi non bolle dell areatore.
ma quell espulsione di bollicine cosi alta e' normale? o in ogni caso non e' allarmante a prima vista?
miniatlantide
18-04-2012, 08:49
Non è allarmante devi applicare un regolatore, come un "rubinettino". Per il resto è tipico della primissima fase di fermentazione, una pressione maggiore che poi si regolarizza, più o meno. Troverai un tuo equilibrio dopo un po' che usi questo sistema. Io ormai faccio tutto in automatico. Una piccola raccomandazione: non so che contenitore hai usato ma calcola che se c'é qualche impedimento fisico allo sfogo della pressione, ad es. proprio un regolatore troppo stretto, la bottiglia di plastica o simile può deformarsi al punto di cadere e malauguratamente far defluire il misto di acqua-zucchero-lievito direttamente nel tubo causando un vero disastro. Per ovviare a questo, puoi inserire la bottiglia (contenitore tipico) in una sorta di secchiello, tanto per capirsi. In questo modo anche se si deforma non cade. Mi raccomando la valvola anti-ritorno, sopratutto se l'impianto è collocato più in basso della vasca! Ciao ! ;-)
Alla fine ho cambiato areatore.
Ho letto qui su questo forum ( o su un altro ) come realizzare un areatore con del legno e devo dire che funziona meglio. Fa bolle molto piccole.
Ho messo una morsa sul tubo per regolare la pressione, ho comprato pure un deflussore ma lo utilizzo per il prossimo tappo, ora lascio cosi come e'.
La co2 ora ce l ho da 12 giorni.
Misurando ph e kh mi sembra che ce ne sia pochissima, non so come mai....
Per ora lascio tutto come e', le piante hanno attecchito bene tutte, tranne una che in ogni caso tolgo.
Quando finisce il gel vedremo che fare e/o come migliorare.
lorenzo180692
26-04-2012, 21:06
Alla fine ho cambiato areatore.
Ho letto qui su questo forum ( o su un altro ) come realizzare un areatore con del legno e devo dire che funziona meglio. Fa bolle molto piccole.
Ho messo una morsa sul tubo per regolare la pressione, ho comprato pure un deflussore ma lo utilizzo per il prossimo tappo, ora lascio cosi come e'.
La co2 ora ce l ho da 12 giorni.
Misurando ph e kh mi sembra che ce ne sia pochissima, non so come mai....
Per ora lascio tutto come e', le piante hanno attecchito bene tutte, tranne una che in ogni caso tolgo.
Quando finisce il gel vedremo che fare e/o come migliorare.
forse in vasca ne risulta molto poca perchè da quello che vedo nel video hai usato una porosa in ceramica o per areatori che fa bolle abbastanza grandi, l'uso della porosa in legno o di un diffusore sarebbe la cosa migliore ma qui tutti parlano molto bene dei tasselli per mobili e quindi vai avanti cosi :-) per la regolazione delle bolle io consiglio sempre di usare un contabolle perchè può dare una mano però il metodo migliore è l'uso della tabella dove puoi incrociare i valori di ph/kh per il prossimo tappo che costruirai ti consiglio vivamente di usare i pressacavo, se leggi l'articolo che ho in firma ti fai un'idea di quello che sto dicendo, poi se hai altri problemi chiedi. inoltre ti consiglio sempre per il prossimo tappo di tenere la rotellina della flebo perchè con morsetti e robe varie potresti pizzicare il tubo e forarlo #70
Io sentivo parlare di 20 - 50 bolle al minuto.
dipende da quanti litri è la vasca, per cosa la vuoi usare e che tipo di acqario vuoi fare! secondo me quella che stavi dando era troppa, quella marea di bollicine di co2 che si muovevano in vasca (molto sceniche) sono degne di una vascha piantumatissima in stile iwagumi!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |