Entra

Visualizza la versione completa : Salinità/densità.....invertebrati....aiutatemi!!


Virri76
12-04-2012, 18:29
Ciao a tutti, come potete vedere dal titolo sto letteralmente impazzendo sulla questione densità/salinità e compatibilità di questi valori con la vita degli invertebrati.
Ho letto sempre sul forum, nelle guide e nel libro di Tosi che l'acqua deve avere una salinità di 1035 e per avere questa si misurano 36-37 grammi litro di sale. A questa salinità corrisponde una densità di 1026, il problema che rilievo è che in tutte le schede degli invertebrati (lysmata, calcinus ecc) vedo che per loro la densità dovrebbe stare sui 1022-1023. Scusate ma l'acqua la devo fare corretta per i coralli o per gli invertebrati, eppure tutti mi sembra che abbiano vaschette con coralli ed invertebrati vari, il problema è anche se compri gli animali in negozi diversi alcuni li tengono in vasche con 1024 altri con 1026. Problema amcora più grosso è che con valori perfetti dell'acquario e coralli in salute per questo problema mi sono morti 2 poveri paguri.
Vi prego aiutatemi sto impazzendo!!!!!! >:-(

Saluti -28

Virri

CIKO
13-04-2012, 00:50
Non c'è una regola ferrea anche perchè spesso nelle nostre vasche ci sono diversi tipi di coralli e invertebrati che provengono da zone differenti del mondo,per questo bisognerebbe decidere da subito che tipologia di vasca si vuole fare.
Tutto sommato rimanere con condizioni di salinità sul 35 per mille accontenta quasi tutta la vita tropicale esistende.l'importante è non creare sbalzi repentini e adattare gradualmente gli animali che compriamo,sia nei negozi che da altri utenti.

ALGRANATI
13-04-2012, 07:26
stai facendo confusione....la salinità la misuri in millesimi per esempio 35%°

metti circa 36 grammi di sale e poi misuri con il rifrattometro.

buddha
13-04-2012, 07:56
Considera che un 1023 accontenta pesci e molli, 1026 è più indicata per i duri..ma onestamente non ci sclero più di tanto..non è per quello che ti sono morti paguri..

Abra
13-04-2012, 10:48
Fate sempre casino tra densità e peso specifico , la densità ( dipende con cosa la misuri ) và benissimo a 1023 a 25 gradi che corrisponde più o meno a 1026 di peso specifico , che corrisponde a circa il 35 per mille di salinità.
Tu per toglierti dalle rogne , tieni presente solo la salinità ( scala di destra ) e sei a posto se usi il rifrattometro ;-)

giangi1970
13-04-2012, 11:46
Bravo Cri...
Meglio ancora se e' a compensazione di temperatura...il rifrattometro intendo...
Virri....i due paguri non son morti certo per la salinita'...