Virri76
12-04-2012, 18:29
Ciao a tutti, come potete vedere dal titolo sto letteralmente impazzendo sulla questione densità/salinità e compatibilità di questi valori con la vita degli invertebrati.
Ho letto sempre sul forum, nelle guide e nel libro di Tosi che l'acqua deve avere una salinità di 1035 e per avere questa si misurano 36-37 grammi litro di sale. A questa salinità corrisponde una densità di 1026, il problema che rilievo è che in tutte le schede degli invertebrati (lysmata, calcinus ecc) vedo che per loro la densità dovrebbe stare sui 1022-1023. Scusate ma l'acqua la devo fare corretta per i coralli o per gli invertebrati, eppure tutti mi sembra che abbiano vaschette con coralli ed invertebrati vari, il problema è anche se compri gli animali in negozi diversi alcuni li tengono in vasche con 1024 altri con 1026. Problema amcora più grosso è che con valori perfetti dell'acquario e coralli in salute per questo problema mi sono morti 2 poveri paguri.
Vi prego aiutatemi sto impazzendo!!!!!! >:-(
Saluti -28
Virri
Ho letto sempre sul forum, nelle guide e nel libro di Tosi che l'acqua deve avere una salinità di 1035 e per avere questa si misurano 36-37 grammi litro di sale. A questa salinità corrisponde una densità di 1026, il problema che rilievo è che in tutte le schede degli invertebrati (lysmata, calcinus ecc) vedo che per loro la densità dovrebbe stare sui 1022-1023. Scusate ma l'acqua la devo fare corretta per i coralli o per gli invertebrati, eppure tutti mi sembra che abbiano vaschette con coralli ed invertebrati vari, il problema è anche se compri gli animali in negozi diversi alcuni li tengono in vasche con 1024 altri con 1026. Problema amcora più grosso è che con valori perfetti dell'acquario e coralli in salute per questo problema mi sono morti 2 poveri paguri.
Vi prego aiutatemi sto impazzendo!!!!!! >:-(
Saluti -28
Virri