PDA

Visualizza la versione completa : Discordanza densità/salinità...invertebrati...sto impazzendo!!


Virri76
12-04-2012, 18:28
Ciao a tutti, come potete vedere dal titolo sto letteralmente impazzendo sulla questione densità/salinità e compatibilità di questi valori con la vita degli invertebrati.
Ho letto sempre sul forum, nelle guide e nel libro di Tosi che l'acqua deve avere una salinità di 1035 e per avere questa si misurano 36-37 grammi litro di sale. A questa salinità corrisponde una densità di 1026, il problema che rilievo è che in tutte le schede degli invertebrati (lysmata, calcinus ecc) vedo che per loro la densità dovrebbe stare sui 1022-1023. Scusate ma l'acqua la devo fare corretta per i coralli o per gli invertebrati, eppure tutti mi sembra che abbiano vaschette con coralli ed invertebrati vari, il problema è anche se compri gli animali in negozi diversi alcuni li tengono in vasche con 1024 altri con 1026. Problema amcora più grosso è che con valori perfetti dell'acquario e coralli in salute per questo problema mi sono morti 2 poveri paguri.
Vi prego aiutatemi sto impazzendo!!!!!! >:-(

Saluti -28

Virri

Riccio79
12-04-2012, 18:34
Allora, la salintà deve stare a 35 permille, alla quale corrisponde densità a 1025
------------------------------------------------------------------------
I grammi di sale per litro sono 35 circa... poi varia da sale a sale e da come è stato conservato il sale stesso...
Detto questo, la salinità/densità va SEMPRE misurata con RIFRATTOMETRO
------------------------------------------------------------------------
Quando inserisci nuovi ospiti (non coralli, ma pesci/granchi/lumache/gamberi) è sempre consigliato effettuare un acclimatamento goccia a goccia.... Così da abituare il nuovo ospite alla salinità e temperatura presenti nella tua vasca... IN effetti diversi negozianti tengono una salinità leggermente più bassa rispetto ai 35 permille...

Virri76
12-04-2012, 18:39
Perfetto, ma il fatto che la densità come dici giustamente tu deve stare a 1025 e per gli invertebrati le schede portino 1022 come lo spieghiamo e come lo mettiamo d'accordo senza far del male a nessuno?

Riccio79
12-04-2012, 18:48
Guarda, posso intuire che magari la densità riportata sulle schede si riferisca ad un valore minimo, io ce l'ho a 1025 da 5 anni e mai avuto problemi in merito.... Anche se io, onestamente, nel rifrattometro guardo prettamente il valore di salinità..........
------------------------------------------------------------------------
Cmq a meno che tu non abbia salinità a 25 per mille o a 45 per mille, la causa della morte dei paguri non penso sia quella....

Giuansy
13-04-2012, 08:20
dai retta a Riccio.....

cmq tieni presente che la densità varia a seconda della temperatura acqua
che per inciso se la temperatura è sui 25 - 26 gradi ad una salinità del 35x1000
lla densità deve risultare a circa 1025 - 1026

per quanto riguarda la morte dei Paguri, come dice Riccio, la fase critica è l'inserimento,
che a differenza dei coralli, sono molto ma moolto sensibili, per questo è opportuno fare un'adeguato acclimatamento....appunto gioccia a goccia che come minimo dura 1oretta buona....

PS: a valori come sei messo ..perchè potrebbe essere anche questa la causa della
morte dei paguri.....