PDA

Visualizza la versione completa : Un altro "maledetto" 30 lt!


effemme
12-04-2012, 18:25
Salve a tutti!

Ebbene sì... ho il dilemma perchè ho questo acquario incassato in un mobile

Inizialmente c'erano dei pesci di cui due enormi (che ho subito fortunatamente "piazzato" al mio vet che ha un 400lt) e altri 5 credo tutti ciprinidi

Poi in tre anni pian piano sono morti, e credo anche semplicemente per vecchiaia
Di fatto prima pensavo di portarlo ad essere un acquario per soli Danio, visto che sono resistenti ed allora quando uno della coppia rimasta dei 4 che c'erano (lo so che sono pochi... io volevo poi metterne un 7 massimo 8) è morto, ho preso uno "juventino" come anticipo sugli altri che avrei aggiunto in un secondo momento

Se non che in effetti per questi pesci molto attivi le dimensioni sono certamente limitatissime ed ora devo trovare una soluzione.
Ho letto moltissimo di quel che si è giustamente scritto su questi acquari, sulla terminologia "nano", e tutte le considerazioni di "acquariofilia consapevole"; ma il punto ora è fare una scelta concreta.

La cosa che devo anche tener presente è che non so quanto rimarrò in questa casa e vorrei quindi allestire l'acquario più semplice possibile, per evitare ovvi problemi con gli eventuali nuovi inquilini (che si spera saranno cmq un minimo diligenti, ma di certo non esperti...)

Visto che non posso dismetterlo, la prima possibilità sarebbe farlo di sole piante, ma credo sia proprio l'ultima...
Poi ci sarebbe quella delle Caridinie... anche questa non mi affascina particolarmente ma, di certo, visto che il mio obiettivo è avere un acquario il più semplice possibile, ci può stare

La "migliore" per me sarebbe avere dei pesci non difficilissimi e neppure troppo nuotatori: un gruppo di 8 c.d. galaxi (o simili) sarebbero una buona possibilità. Anzi direi la migliore.

Ma devo decidere...

Io, dopo aver letto come dicevo tante condivisibili affermazioni, chiedo però il vostro parere nel caso concreto

Purtroppo non ho le misure esatte al momento, ma vi faccio vedere l'acquario ;)
Altro problema è che l'altro giorno mi è saltata la luce ed ero per il we fuori casa quindi sono stati 24h fermi...
Proprio stamattina ho misurato il ph che è sempre piuttosto alcalino (8), il GH è 11 e NO3 a... 25mg/l


Ah... lo, anzi, la juventina che ho messo un 6/8 mesi fa, appena cresciuta ha subito messo su un pancione enorme, come vedete: è attiva e mangia ma purtroppo ha questo problema...
Al negoziante ho chiesto se l'avrebbe potuta prendere e vendere anche con questa probabile calcificazione delle uova e mi ha detto di sì... Ho richiesto, per sicurezza, dicendo che non vorrei assolutamente che possa fare una brutta fine e che eventualmente provvedevo in altro modo, e mi ha ridetto che la riprende senza problemi e mette con gli altri...
Al momento c'è solo lei ed una Rasbora (credo...) che è dietro al tronco: questa rasbora penso potrebbe stare bene con le eventuali Galaxi...

http://img822.imageshack.us/img822/4160/dsc06935a.jpg

http://img823.imageshack.us/img823/1674/dsc06936a.jpg

http://img853.imageshack.us/img853/2406/dsc06937a.jpg

Grazie mille per l'aiuto che potrete darmi #70

dave81
12-04-2012, 19:35
purtroppo quel pesce ha dei seri problemi. ha anche la colonna vertebrale deformata. io ti consiglio di fare un acquarietto senza pretese,con caridine. visto che l'acquario è piccolissimo, con un ciuffo di Vesicularia e due Anubias lo hai già arredato completamente. lascia stare i pesci, ci sono piccoli ciprinidi come le boraras che possono stare anche in piccoli acquari, ma non in 30 litri... sono veramente troppo pochi secondo me per i pesci.

effemme
12-04-2012, 20:40
Sì in effetti Dave la schiena è bruttina... anche da poco competente me n'ero accorto :(

Purtroppo credo non si possa far nulla, ma certo mi parrebbe meglio se potesse vivere un po' con i suoi simili


Capisco per il discorso delle caridinie... che poi magari anche per loro il posto è comunque piccino...
E d'altra parte ci sono diversi che dicono che pesci come le Galaxi sono allevate ed in salute anche in acquari piccoli, proprio perchè non sono grandi nuotatori...

Ora a me pare chiaro che per dare un ambiente davvero giusto per la maggior parte dei pesci non basterebbe nemmeno un 500lt: per loro rimane sempre, credo, una vaschetta...

effemme
13-04-2012, 17:52
Ragazzi con tutto quel fiume di interventi che ho visto scritti sui nanofish e sugli acquari piccolini, speravo in una partecipazione un po' maggiore :-)

Questo acquario lo sto portando avanti da tre anni (in effetti più che in questa sezione pensavo di metterlo in "Approfondimenti dolce" perchè mi pareva più corretto, ma là non mi fa aprire la discussione...)

Ora vorrei davvero capire come e cosa scegliere e per questo avrei bisogno di "arrivare al punto"


Visto che:

c'è più d'uno che sostiene che non sia eccessivamente penalizzante tenere del Galaxi (o simili) in 30lt, e che, d'altra parte, anche gli acquari più grandi sono comunque piccoli per la stragrande maggioranza delle specie, a voler essere giustamente attenti alle reali necessità e natura dei pesci...



PS So che è piccolo (a proposito, le misure interne, cioè dell'acqua, sono 47x23x27), so che quindi è difficile da gestire di per se, ma NON l'ho scelto io, e devo trovare una soluzione...

Grazie mille a chi vorrà darmi la sua opinione ed aiutarmi a scegliere i futuri inquilini#70

Lucrezia Blu
13-04-2012, 19:13
Il fatto e che forse tu vuoi sentire "si metti pure i pesci che staranno bene" , ma nessuno te lo dirà su questo forum!
30 litri non è un acquario... i pesci vanno negli acquari!
Quando potrai ti prenderai la tua bella vasca e la popolerai, per ora solo piante o cardine.

Ciao ciao

effemme
13-04-2012, 20:17
Lucrezia, intanto ti ringrazio perchè comunque hai avuto la pazienza di leggere e rispondere...

Se però hai letto avresti dovuto anche capire che non sono un adolescente che "vuole sentirsi dire"...

Io amo e rispetto gli animali e sto cercando di valutare e capire...
perchè, come ho scritto, non è affatto vero che chiunque sconsiglia di tenere dei pesci in 30 lt.

Utenti di questo forum hanno esplicitamente affermato che loro ritengono fattibile allevare Galaxi in 30 litri. E l'ho scritto, così come tu dovresti averlo letto ;)
(credo ci si possa fidare, ma se devo rifaccio la ricerca e metto i link)

Quindi non mi pare che "nessuno me lo dirà mai su questo forum", e comunque, davvero, non voglio sentirmi dire qualcosa, ma solo provare ad approfondire un tema che non vede esattamente tutti perfettamente d'accordo

D'altro canto, sempre come già detto, si potrebbe ben dire che anche un 180 litri è un luogo sacrificato.
In particolare se lo paragoni ad un 400lt o più, che potrebbe essere ancora sacrificato, ma comunque più accettabile...

Insomma molti aspetti sono relativi e piuttosto opinabili, credo, compreso quello che le caridinie stiano bene in 30 o 40 lt...

E se non penso di fare solo piante ma voglio capire se siano accettabili altre soluzioni è perchè penso (dopo aver letto ed essermi informato, proprio qui peraltro) ci sia spazio per altre possibilità.

E magari se avvio un monospecie che funziona, eviterò che eventuali futuri inquilini possano "inventarsi" di metterci una 15ina di pesci vari solo perchè "sono tanto carini" ed il venditore gli dice "Sì sì..."

Jessyka
13-04-2012, 20:25
Il discorso del litraggio comunque minore che in natura è vero. Però di questo passo dovremmo tutti buttare gli acquari.
Io in curo mio mi sento di dirti che le Galaxi proprio non ci stanno. Anche io ho un 30 litri con pesci ma è una nursery, (con i controcosidetti oserei dire.) 2 mesi e gli avannotti vengono rispediti nelle vasche. Poi caridine.
Te le Galxi invece le vorresti tenere "stabili", quindi passerebbero il resto della loro vita lì. Lo spazio è poco, per renderlo vivibile dovrai inserire molti piante e fidati lo spazio per nuotare diventa veramente limitato.
Io ci farei solo un bel caridinaio pieno di piante. Soprattutto alcune caridine sono molto prolifiche e in breve tempo vedresti l'acquario pieno.

Le piante ovviamente non sono solo di bellezza, aiutano il precario equilibrio che c'è in queste vaschette.
Che poi le altre soluzioni, quali sarebbero?

effemme
13-04-2012, 20:56
Ciao Jessica, grazie anche a te, per il tuo intervento

Io anche il fatto di avere troppe caridine lo temo... proprio perchè il sovrapopolamento sarebbe comunque un problema di gestione

Non ho un desiderio preciso verso le Galaxi, la cosa che mi pareva interessante è che in linea di massima sono abbastanza tolleranti come valori dell'acqua e sappiamo che l'acquario piccolo è una mezza maledizione di suo anche appunto per la stabilità

Certo nemmeno mi sogno di prendere altri pesci che seppur dicano che non dovrebbero aver problemi di spazio particolari sono però pesci delicati e rari...
Poi solo l'idea che possano anche solo in piccolissima percentuale essere magari soggetti di cattura mi fa escludere assolutamente la possibilità di sostenere un tale commercio

La cosa che poteva essere interessante è che un pesce di dimensione ridotta e che non sia un gran nuotatore non ha come problema principale quello della dimensione della vasca.

Tornando alle Caridine (sulle quali in effetti ho letto ben poco ancora...), eventualmente, ci sono specie robuste (o meglio non delicate) e che magari non siano facilmente prolifiche?

Jessyka
13-04-2012, 21:02
Scusa, non capisco il problema dell'essere prolifiche, al massimo quelle che hai di troppo le regali o le vendi.
Comunque esistono le Japonica o multidentata che sono praticamente di ferro e non si riproducono facilmente perchè i piccoli si nutrono di fitoplancton, quindi dovrebbero stare in acque salmastre come minimo. Le uova, in effetti, le vedi pure, ma poi i piccoli muiono.