Pido
12-04-2012, 17:39
capita spesso che appassionati acquariofilia rimangano affascinati dal mondo dell'acquario marino ma spesso rinunciano per gli alti costi di avvio e gestione
per questo motivo presento una vasca di piccole dimensioni avviata con poco e di gradevole risultato per aiutare magari chi vuole spendere poco ho come me ha bagget limitati
attrezzatura;
vasca: wave xcube26 capienza lorda 25 lt (io ho tolto il coperchio per favorire lo scambio gassoso)pagato usato 35€ + spedizione
illuminazione: plafoniera 18w PL meta blu meta bianca usata 10€
movimento:pompetta da 320 lt/h + filtro a zainetto usati 12€
riscaldatore 50w gia in possesso ma facilmente si trova usato 7/8€ poi ho insertito 5kg di rocce morte e 3kg di sabbia che io gia avevo ma con 10/15€ si trovano facilmente
ho allestito la vasca inserendo cira 7/8 litri di acqua salata preparata con acqua d'osmosi (dal negoziante costa 10 centesimi al litro) e sale (2kg 12/15€ in negozio fate circa 60 lt)per acquirofilia e pioi le rocce morte cercando di creare una struttura gradevole e utile nel posizionamento delle varie talee di coralli e il piu possibile stabile poi ho inserito la sabbia che sconsiglio nel caso si usino rocce vive in quanto rilasciano notevoli quantita di sedimenti per circa 6/7 mesi che se non aspirati provocherebbero alti livelli di inquinanti come NO3,PO4,NO2 e poi riempito la vasca con il resto dell'acqua preparata in precedenza e inserito una fiala di batteri e come spiegato nelle guide per principianti ho inserito nello zainetto resine per PO4 e carbone lasciato al buio per un mese con tutte le pompe accese e poi illuminato iniziando da 20 minuti a aumentare 20 minuti al giorno per poi arrivare a 8 ore
a questo punto ho inserito gli animali tutti di facile riperimento e costi contenuti io personalmente ho usato tutti pezzi provenienti dal mio nano maggiore cioè i seguenti della xenia (il primo pezzo regalato da un utente del forum) tra i piu facile e resistente tra i coralli molli di seguito dei palythoa e della sinularia ( la prima talea 10€ dal negoziante) e un paio di discosomi (comprai una roccia con 4 dischi da un utente della mia zona 20€ ora la vasca e invasa)tutti coralli semplici e resistenti che non necessitano di molta illuminazione e di facile riperimento e poi qualche invertebrato come gamberetti ( io ho messo dei gamberi della laguna veneziana quindi 0€ ma un lysmata costa in media 15€)e un paguro zampe blu(7€) di grandissimo effetto in un piccolo acquario e una lumaca turbo (5€)
come manutenzione effettuo cambi regolari settimanali di 2 lt e rabbocco tutti i giorni manualmente l'acqua evaporata con acqua d'osmosi
mi permetto di dare un consiglio a chi inizia questo hobby cercate in fare conoscenza con piu persone possibili della vstra citta o zone limitrofi (magari come e stato per me grazie acquaportal) che oltre a consigliarvi e scambiare pareri potrete scambiare ho trovare dei piccoli pezzi di corallo a prezzi molto contenuti o addirittura gratis
ecco le foto del risultato della mia vaschetta economica nata per l'esigenza di avere un vasca di raccolta dei piccoli pezzi di corallo molle che crescono troppo nel mio nanoreef maggiore e che magari usero per scambiare con altri appassionati
io personalmente mi sono innamorato di questa vasca non molto vivace infatto di colore ma gradevole e di facile gestione e con un costo relativamente contenuto
http://s17.postimage.org/3vyhpehm3/IMG_20120412_00248.jpg (http://postimage.org/image/3vyhpehm3/)
http://s18.postimage.org/qvjjr8qt1/IMG_20120412_00246.jpg (http://postimage.org/image/qvjjr8qt1/)
http://s16.postimage.org/n4ekiopn5/IMG_20120412_00249.jpg (http://postimage.org/image/n4ekiopn5/)
http://s16.postimage.org/ronimsle9/IMG_20120313_00146.jpg (http://postimage.org/image/ronimsle9/)
http://s14.postimage.org/c7ygw3cel/IMG_20120415_00251.jpg (http://postimage.org/image/c7ygw3cel/)
http://s14.postimage.org/wcwmfavm5/IMG_20120415_00256.jpg (http://postimage.org/image/wcwmfavm5/)
http://s15.postimage.org/3p207knd3/IMG_20120415_00257.jpg (http://postimage.org/image/3p207knd3/)
http://s17.postimage.org/7lympbhsb/IMG_20120415_00259.jpg (http://postimage.org/image/7lympbhsb/)
http://s15.postimage.org/or6kzni2v/IMG_20120415_00260.jpg (http://postimage.org/image/or6kzni2v/)
http://s17.postimage.org/pwoj4j3d7/IMG_20120330_00185.jpg (http://postimage.org/image/pwoj4j3d7/)
http://s8.postimage.org/nr3nbeuup/IMG_20120420_00268.jpg (http://postimage.org/image/nr3nbeuup/)
ps:tutto il materiale e comprato usato sul mercatino ho speso 65€ spedizioni comprese anche se alcune cose provengono dal cassetto della roba vecchia ma ritengo che facendo attenzione al mercatino o hai noti siti di aste online si possa spendere anche meno!
mi spice che il mio cellulare faccia schifo a fare le foto!#12
per questo motivo presento una vasca di piccole dimensioni avviata con poco e di gradevole risultato per aiutare magari chi vuole spendere poco ho come me ha bagget limitati
attrezzatura;
vasca: wave xcube26 capienza lorda 25 lt (io ho tolto il coperchio per favorire lo scambio gassoso)pagato usato 35€ + spedizione
illuminazione: plafoniera 18w PL meta blu meta bianca usata 10€
movimento:pompetta da 320 lt/h + filtro a zainetto usati 12€
riscaldatore 50w gia in possesso ma facilmente si trova usato 7/8€ poi ho insertito 5kg di rocce morte e 3kg di sabbia che io gia avevo ma con 10/15€ si trovano facilmente
ho allestito la vasca inserendo cira 7/8 litri di acqua salata preparata con acqua d'osmosi (dal negoziante costa 10 centesimi al litro) e sale (2kg 12/15€ in negozio fate circa 60 lt)per acquirofilia e pioi le rocce morte cercando di creare una struttura gradevole e utile nel posizionamento delle varie talee di coralli e il piu possibile stabile poi ho inserito la sabbia che sconsiglio nel caso si usino rocce vive in quanto rilasciano notevoli quantita di sedimenti per circa 6/7 mesi che se non aspirati provocherebbero alti livelli di inquinanti come NO3,PO4,NO2 e poi riempito la vasca con il resto dell'acqua preparata in precedenza e inserito una fiala di batteri e come spiegato nelle guide per principianti ho inserito nello zainetto resine per PO4 e carbone lasciato al buio per un mese con tutte le pompe accese e poi illuminato iniziando da 20 minuti a aumentare 20 minuti al giorno per poi arrivare a 8 ore
a questo punto ho inserito gli animali tutti di facile riperimento e costi contenuti io personalmente ho usato tutti pezzi provenienti dal mio nano maggiore cioè i seguenti della xenia (il primo pezzo regalato da un utente del forum) tra i piu facile e resistente tra i coralli molli di seguito dei palythoa e della sinularia ( la prima talea 10€ dal negoziante) e un paio di discosomi (comprai una roccia con 4 dischi da un utente della mia zona 20€ ora la vasca e invasa)tutti coralli semplici e resistenti che non necessitano di molta illuminazione e di facile riperimento e poi qualche invertebrato come gamberetti ( io ho messo dei gamberi della laguna veneziana quindi 0€ ma un lysmata costa in media 15€)e un paguro zampe blu(7€) di grandissimo effetto in un piccolo acquario e una lumaca turbo (5€)
come manutenzione effettuo cambi regolari settimanali di 2 lt e rabbocco tutti i giorni manualmente l'acqua evaporata con acqua d'osmosi
mi permetto di dare un consiglio a chi inizia questo hobby cercate in fare conoscenza con piu persone possibili della vstra citta o zone limitrofi (magari come e stato per me grazie acquaportal) che oltre a consigliarvi e scambiare pareri potrete scambiare ho trovare dei piccoli pezzi di corallo a prezzi molto contenuti o addirittura gratis
ecco le foto del risultato della mia vaschetta economica nata per l'esigenza di avere un vasca di raccolta dei piccoli pezzi di corallo molle che crescono troppo nel mio nanoreef maggiore e che magari usero per scambiare con altri appassionati
io personalmente mi sono innamorato di questa vasca non molto vivace infatto di colore ma gradevole e di facile gestione e con un costo relativamente contenuto
http://s17.postimage.org/3vyhpehm3/IMG_20120412_00248.jpg (http://postimage.org/image/3vyhpehm3/)
http://s18.postimage.org/qvjjr8qt1/IMG_20120412_00246.jpg (http://postimage.org/image/qvjjr8qt1/)
http://s16.postimage.org/n4ekiopn5/IMG_20120412_00249.jpg (http://postimage.org/image/n4ekiopn5/)
http://s16.postimage.org/ronimsle9/IMG_20120313_00146.jpg (http://postimage.org/image/ronimsle9/)
http://s14.postimage.org/c7ygw3cel/IMG_20120415_00251.jpg (http://postimage.org/image/c7ygw3cel/)
http://s14.postimage.org/wcwmfavm5/IMG_20120415_00256.jpg (http://postimage.org/image/wcwmfavm5/)
http://s15.postimage.org/3p207knd3/IMG_20120415_00257.jpg (http://postimage.org/image/3p207knd3/)
http://s17.postimage.org/7lympbhsb/IMG_20120415_00259.jpg (http://postimage.org/image/7lympbhsb/)
http://s15.postimage.org/or6kzni2v/IMG_20120415_00260.jpg (http://postimage.org/image/or6kzni2v/)
http://s17.postimage.org/pwoj4j3d7/IMG_20120330_00185.jpg (http://postimage.org/image/pwoj4j3d7/)
http://s8.postimage.org/nr3nbeuup/IMG_20120420_00268.jpg (http://postimage.org/image/nr3nbeuup/)
ps:tutto il materiale e comprato usato sul mercatino ho speso 65€ spedizioni comprese anche se alcune cose provengono dal cassetto della roba vecchia ma ritengo che facendo attenzione al mercatino o hai noti siti di aste online si possa spendere anche meno!
mi spice che il mio cellulare faccia schifo a fare le foto!#12