Visualizza la versione completa : reintegrare l'acqua
ciao a tutti, ho circa 4lt da reintegrare causa evaporazione, ho in filtro in maturazione e nn posso aspettare oltre a rabboccarlo perché la cascatella del filtro a zainetto cade da una distanza di 3cm facendo entrare tanto O2 in acqua e la CO2 se ne va, ho questi valori al momento
ph: 8
gh: 10
kh: 9
NO2: 0,1mg/lt
NO3: 20mg/lt
la mia domanda è questa: in che proporzione devo mischiare acqua di rubinetto con acqua ad osmosi fino a raggiungere i valori ideali per i platy? ripeto che sono 4lt, ciao e grazie per l'aiuto
Jalapeno
18-03-2006, 18:53
Se vuoi mantenere gli attuali valori di kh e gh (che non sono ideali per i platy) metti 4 litri di sola acqua RO. Se vuoi correggere quei valori devi dirci i valori della tua acqua ri rubinetto.
hai ragione scusami li misuro e torno da voi
Jalapeno
18-03-2006, 19:15
Bastano kh gh e no3
ecco i valori dell'acqua di rubinetto
ph: 8
gh: 11
kh: 10
ah ho letto ora, vado a fare anche gli NO3 :-))
Jalapeno
18-03-2006, 19:32
Metti tutti e 4 i litri di acqua del rubinetto
NO3 tra 0 e 5 ma ad occhio penso 1/2mglt
Jalapeno
18-03-2006, 19:37
no3 indica tra 0 e 5 mg/l ma a te sembra 0,5mg/l.... ho capito bene? Mi interessava sapere anche i no3 per i futuri cambi se consigliarti o meno l'acqua del rubinetto. Ad ogni modo a no3 va bene ma come gh è basso per i platy prendi i sali per aumentare il gh almeno a 16.
di preciso nn lo so neanch'io cosa intendevo cmq sono prossimi allo 0, si tra 0,5 e 1mg/lt. Per i sali ho sentito parlare bene del mineral salt della Sera, concordi anche te bakalar? grazie
Jalapeno
18-03-2006, 20:12
Se usi il mineral salt della Sera ok ma dovrai usare acqua RO. Nel caso tu voglia usare l'acqua del rubinetto non è indicato perchè il tuo kh è già idoneo (forse altino) mentre il gh è basso e il mineral salt aumenta il kh e il gh.
per i cambi parziali prendo acqua RO +sali fino a portare il gh e il kh a che valori?
da quando comincio a farli e con che assiduità?
Jalapeno
18-03-2006, 20:53
Vada per la RO+sali (mineral salt vanno benissimo) per i cambi parziali kh 8-10 e gh 16-20 comincia subito un cambio alla settimana se i no3 sono alti (la soglia di tossicità è 25#30mg/l) 1 cambio ogni 2 settimante se i no3 sono bassi. Per i reintegri devi usare solo acqua RO.
Se vuoi mantenere gli attuali valori di kh e gh (che non sono ideali per i platy) .
quindi devo fare qualche cambio parziale prima dell'inserimento dei platy con l'acqua trattata coi sali dopo la maturazione del filtro?
Dviniost
19-03-2006, 19:14
Sì ;-)
Finisci la maturazione, raggiungi i valori e poi inserisci i pesci :-))
ok :-))
ultima cosa: mi sapete dire i valori precisi per i platy, ph,gh,kh
rompo tanto :-D
Jalapeno
19-03-2006, 20:29
Hai aggiunto i famosi 4 litri evaporati usando acqua del rubinetto? che kh e gh hai ottenuto?
azz ecco che dovevo fare, lo fo dopo cena e posto i valori, cmq lasciando 1cm senza acqua i litri che ho messo sono3, ci sentiamo dopo
ecco i valori.
GH: 16
per il kh alla 11 goccia l'acqua è diventata gialla, nelle istruzioni dice che deve diventare arancione e allora ho aggiunto un'altra goccia e l'acqua è diventata arancione quindi penso che il kh sia 12
come sono questi valori per ospitare i platy?
Jalapeno
19-03-2006, 23:37
I valori adatti per i platy sono ph 7-8 il kh 5- 12 il gh 16#30 e oltre.... visto che vuoi usare il mineral salt della Sera devi sapere che quel prodotto ti rende un gh che è il doppio del kh perciò ti consiglio kh 8-10 gh 16-20 come già detto in altro post.
I valori che mi dai dopo il rabbocco kh 11#12 e gh 16 mi tornano strani, ad occhio e croce direi che dovevano essere kh 10-11 e il gh 11#12.
Ad ogni modo finita la maturazione inizia con i cambio come detto prima, le prime volte noterai che i valori varieranno tendento a quelli voluti....
scusa una cosa, devo usare i sali per portare l'acqua a valori tollerati dai platy ma quelli che ho ora nn vanno bene?! dici che rientrano in estremis e devo contenere il kh un po' più basso e il gh più alto? è solo curiosità :-))
Jalapeno
19-03-2006, 23:47
Per ospitare provvisoriamente i platy quei valori possono andare bene ma ti consiglio di portarli a valori per loro ok.
bene tanto nn ho furia :-)) , credo che mi rimanga da sistemare solo la fertilizzazione, grazie a tutti dei consigli, cioè solo a bakalar :-D :-)) :-))
quante caridine ci posso mettere nel mio acquario e ho poi trovato questo testo:
La temperatura dell’acqua ottimale è dai 10 ai 24 °C anche se può tollerare temperature alte fino a 28#30°C. Acqua tenera e ph da leggermente acido ad acido (6.8 – 5.0). La durezza dell’acqua dovrebbe essere intorno a Kh 2 e Gh 4, ma vivono anche a Kh e Gh 0. In quest’ultima situazione noteremo una crescita più lenta ed una frequenza minore di mute.
Stando a questo il mio acquario nn può ospitare le caridine -28d# ??
Fabio 69
30-03-2006, 00:55
bene tanto nn ho furia :-)) , credo che mi rimanga da sistemare solo la fertilizzazione, grazie a tutti dei consigli, cioè solo a bakalar :-D :-)) :-))
OT.......Dviniost...sei diventato trasparente?? :-D :-D
Tornando in topic non posso che quotare Bakalar su tutti i fronti. :-))
così va meglio:
grazie a tutti dei consigli, cioè solo a bakalar e a Dviniost :-)) :-)) :-))
cmq qualcuno mi sa rispondere per le caridine?
Jalapeno
30-03-2006, 12:48
Le caridine J. e le neocaridine che io sappia tollerano valori dell'acqua molto molto ampi, l'unica limitazione è la temperatura (24°C) per alcune neocaridine. Per sicurezza chiedi a Malawi o cerca qualche suo vecchio post.
cmq qualcuno mi sa rispondere per le caridine?
Nessun problema puoi inserire qualsiasi specie di caridina o neocaridina ad eccezione di gracilirostris e serratirostris. Anche le japonica volendo tollerano valori molto bassi.
Ciao Enrico
Nessun problema
Dimenticavo la temperatura.... Qualsiasi per le japonica e fra 17 e 25 per quelle cinesi (crystal red, bumble bee, palmata, denticulata, etc.) o fino a 28 per le indiane/indonesiane (zeylanica, babaulti, fernandoi, etc.).
Ciao Enrico
a questo punto domani nn mi rimane che comprare i sali e incominciare a fare i cambi, ogni quanti gg posso fare i cambi per poter inserire al più presto i pesci dato che mi annoio un po' a vedere solo le lumache che fanno anda e rianda -28d# e quanti lt devo cambiare a volta? grazie 1000 delle risposte sulle caridine
Jalapeno
31-03-2006, 18:59
Fai il primo cambio 10-15% se no3<25#30mg/l altrimenti aumenta fino al 30%. A sto punto metti i pesci (2-3 per volta ogni 4-5gg) e fai cambi ogni settimana del 10-15%. Non so quanti cambi dovrai fare per ottenere i valori idonei.
facciamo 5lt ogni settimana integrata con i sali e fin qui ci siamo,
dici che posso sin da subito mettere i pesci, nn subiscono shock per il cambiamento di gh,kh? se nn è così incomincerei a mettere sin da domani 3caridine, ultima domanda:quante ne posso mettere in un acquario come il mio?
Jalapeno
31-03-2006, 19:52
Lo shock per adattamento ai valori c'è ogni volta che si mettono pesci da un'acqua x a un'acqua y se vuoi essere sicuro chiedi al negoziante i suoi valori, poi correggi i tuoi e poi compri le caridine. Oppure fai una corretta introduzione dei pesci in vasca: http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/introdurre_pesci/default.asp
risp pls così tel al mio negoziante di procurarmi le cari per domani prima che vada a cena, :-))
Jalapeno
31-03-2006, 19:55
Nel tuo acquario direi anche 10 caridine.
ok telefonato domani me le fa trovare, thanx
per quel discorso dello shock mi sono espresso male, nn volevo dire quando introduco i pesci in vasca ma quando faccio i cambi parziali dell'acqua con loro dentro. Fino al raggiungimento dei valori prestabiliti ci saranno innumerevli cambiamenti. o no #24 danno noia ai pesci? un'ultimissima cosa (rompo tanto eh) per trasportare le caridine dalla busta alla vasca uso il retino oppure le mani? grazie a chi mi sopporta #18 #18 #18
Jalapeno
31-03-2006, 20:09
Fra un cambio e l'altro (non avevo capito) le differenze sono minime non preoccuparti. Nell'articolo linkato non è specificato?
no baka nn faccio come dice in quella guida, i pesci li prelevo dal sacchetto e li introduco in vasca(naturalmente dopo l'ambientamento della temperatura e dei valori dell'acqua rovesciando di tanto in tanto nella busta mezzo bicchiare di acqua dell'acquario) così nn rischio di introdurre elementi patogeni #22 ecco perché volevo sapere se per le caridine è controindicato il retino poiché potrebbero rimanere impigliate -05
Jalapeno
31-03-2006, 20:47
Ero convinto che dicesse, congiuntamente all'aggiunta di un pò d'acqua dell'acquario, di togliere un pò d'acqua del sacchetto. Cioè tolgo mezzo bicchiere dal sacchetto e aggiungo mezzo bicchiere di acqua dell'acqua al sacchetto, poco alla volta avro tutta acqua dell'acquario nel sachetto e da li si rovescia il sacchetto. Nel tuo caso usa il retino ovviamente con le dovute cautele.
oggi ho preso 3 caridine japoniche, una è appena celestina ma l'altra è proprio azzurra, sarà perché è ancora piccola? mi ha detto che hanno poco di vita. sono lunghe dai 2cm ai 3cm
per i cambi d'acqua ho preso il mineral salt della sera e ho messo un mezzo cucchiaino scarso da caffè in5lt ed ho ottenuto un kh4 e di conseguenza gh8, via via aumento le dosi. voi come fate a mettere le dosi? le pesate oppure andate ad occhio?ci vorrebbe una bilancia da gioiellere #24
Jalapeno
01-04-2006, 17:37
Non ricordo più, ma che valori vuoi ottere nel tuo acquario?
I valori adatti per i platy sono ph 7-8 il kh 5- 12 il gh 16#30 e oltre.... visto che vuoi usare il mineral salt della Sera devi sapere che quel prodotto ti rende un gh che è il doppio del kh perciò ti consiglio kh 8-10 gh 16-20 come già detto in altro post.
Jalapeno
01-04-2006, 17:59
Appunto kh8-10 e gh 16-20 non li otterrai mai facendo cambi con kh 4 e gh 8. Devi fare cambi con kh8-10 e gh 16-20.
Ti spiego quel che hai fatto con l'ultimo cambio. Hai tolto X litri dall'acquario con kh 9 e gh 10 e li hai sostituiti con X litri con kh 4 e gh 8, inevitabilmente i valori si abbassano invece che aumentare capisci?
si ho capito. quindi ho rallentato solo l'arrivo dei platy -28d#
il negoziante mi ha detto di aumentare la dose dei sali gradualmente -28d# .
Vabbè ora il punto rimane un altro: in 5lt ci devo mettere 3,3grammi per avere un kh8 gh16 giusto? come facico a misurarla la dose?
Jalapeno
01-04-2006, 18:58
N.B. & IMHO o si segue il forum o si segue il negoziante!!!
Come hai fatto a quantificare la dose precedente? era mezzo cucchiaino? fanne uno intero ovviamente è una misurazione imprecisa, oppure comprati una bilancia con 30-40€ misuri 1g (non so se è meglio del cucchiaino)
meglio seguire il forum c'è gente molto più esperta e preparata #70
nn ho soldi per i fertilizzanti e mi vado a comprà la bilancia??? melgio il cucchiaino :-))
si ho messo circa mezzo cucchiaino, quindi dalla prox volta ne metto uno; ogni volta metto una quantità imprecisa allora; i valori rimangono stabili oppure variano ogni volta?
ps: che vuol dire IMHO #12
Jalapeno
01-04-2006, 21:23
Per le dosi approssimative non c'è molto da fare, piccole variazioni dei valori sono tollerabili. Prima di fare i cambi testa l'acqua per sicurezza, memorizza bene il cucchiaiono e vedrai che in pochi cambi prenderai la mano.
IMHO => In My Humble Opinion => secondo il mio modesto parere.
IMNSHO,=> In My Not So Humble Opinion => secondo il mio non così modesto parere
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |