Visualizza la versione completa : Femmina di portaspada che nuota in modo strano
Filippus
12-04-2012, 15:13
Salve a tutti da qualche giorno ho una grossa femmina di portaspada e un altro pesciolino che il mio negoziante mi ha detto che si chiama pesce ago nuotano in maniera alquanto strana.
Ora mi spego: la femmina di portaspada sta sempre in poszione verticale (con il muso che guarda il fondo) e non riesce a stare in posizione normale mentre il pesce ago si contorce continuamente e non riesce a stare in posizione normale.
Che può essere successo? posso salvarli ?
Grazie a tutti per l'aiuto.
I valori dell'acqua?
La femmina la vedi gonfia?
Filippus
14-04-2012, 12:52
Allora il pesce ago ha tirato le cuoia ieri mentre la femmina di portaspada oltre a nuotare in modo strano adesso sembra che un pezzo di pelle o squame (non saprei dire) si sia staccato e penzola quando lei si muove, si è gonfia (è incinta da tempo).
Inoltre adesso dei neon hanno le pinne sfrangiate e la parte "ferita" è di colore bianco. E' una cosa collegata a quello che ha la femmina di portaspada?
I test dell'acqua sono:
-ph: 7.5
-No2: 0.0
-No3: 50 mg
-Gh: 14
-Kh:6
Filippus
14-04-2012, 14:17
dimenticavo il test Nh3Nh4: 0.0 mg
Nitrati troppo alti, fai dei cambi fino ad arrivare almeno sotto i 20.
Se è gonfia da parecchio, diciamo oltre i 28 gg., non penso sia gravidanza ma qualcosa di più serio.
Il pH per i neon è decisamente alto, dovrebbe essere sui 6.5. Pecilidi e caracidi non vanno molto d'accordo.
Incomincia a fare dei cambi d'acqua subito.
Filippus
15-04-2012, 09:38
Ok, ieri ho fatto un cambio dell'acqua del 30% stamattina ho rifatto il test e i nitrati sono scesi a 25 mg, la femmina è gonfia da più di 28gg ma stamattina osservandola meglio ho visto che non ha le squame staccate ma ha qualcosa attaccato addosso. Comunque posto una foto anche se non si vede bene ma sicuramente ci capirete di più.
http://s16.postimage.org/rgd6qsuhd/2012_04_13_15_14_19.jpg (http://postimage.org/image/rgd6qsuhd/)
Ma quella roba scura è interna o esterna?
eltiburon
16-04-2012, 02:19
Io inizierei a isolare la portaspada in una vasca di cura (non piccola) con acqua e sale, un cucchiaino ogni 4 o 5 litri circa.
Filippus
16-04-2012, 16:18
Ma quella roba scura è interna o esterna?
E' interna, ma mi hanno detto che fa parte della gravidanza, quello che vedo attaccato è un piccolo "dischetto" che sta appunto sulla roba scura si vede appena nella foto...
Guarda un po' se assomiglia ad un argulus, pidocchio...
Filippus
16-04-2012, 19:47
Ho visto le foto dell'argulus su google #36# , come grandezza e forma corrispondono ma non riesco a vedere la striatura nera del corpo del pidocchio.
Non sono proprio tutti uguali ma dovresti vedere almeno controluce che la parte del pesce è più spessa.
Metti il pesce in un po' d'acqua e sale e poi lo togli a mano con una pinzetta.
Filippus
17-04-2012, 14:05
La parte dove sta il "dischetto" trasparente si, sporge dal pesce ma quanto sale devo mettere? E come faccio a fare stare buono il pesce in modo tale da togliere il pidocchio?
Metti un cucchiaino di sale in 4 o 5 lt., ci lasci il pesce una decina di minuti lo tieni con della scottex bagnata e lo togli.
Filippus
17-04-2012, 20:52
Ho messo il pesce dentro acqua e sale per 10 min. ma non sono riuscito a togliere il parassita con la pinzetta il pesce si dimena troppo.
Però osservandolo da solo nella vascetta ho visto che questa macchia bianca non ha le zampette e non si muove, poi come ho letto su google il pesce dovrebbe sfregarsi su rocce ma non lo fa.
Non ci capisco più niente.
Prova con i bagni di sale
""Cloruro di sodio (sale da cucina):
Non è un medicinale ma può essere efficace in determinate situazioni senza ricorrere a medicinali veri e propri.
Le situazioni ove può essere impiegato sono attacchi lievi di parassiti esterni (lernea, la si intontisce prima dell’estrazione manuale), inizi di micosi non batteriche in dosi elevate può essere usato per disinfettare un acquario che deve essere messo in funzione o che deve essere riallestito.
Posologia:15 gr di sale da cucina su di 1 l di acqua per 10 min . Soluzione non ripetibile (provoca sofferenza soprattutto su alcuni ciclidi (scalari ,discus,ram ; tollerata meglio da carassius e poecilidi), e da farsi esclusivamente in vasca di quarantena.
A seconda delle specie allevate si può aumentare il tempo sino a 45 min. ""
Hai visto questa foto? a prima vista non pare un argulus http://www.marinespecies.org/photogallery.php?album=675&pic=22816
eltiburon
18-04-2012, 01:26
Per i portaspada farei anche 20 g/L per 45 minuti, sono pecilidi, il sale lo reggono bene.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |