Visualizza la versione completa : Progetto refugium
Mi è balenata l'idea di fare un piccolo refugium di un centinaio di litri netti con un lato a vista da affiancare alla mia vasca.
Le misure saranno 45x45x80h con un DSB da 15cm e tante rocce quante riesco a farne stare tenendo conto che un lato sarà comunque a vista e che quindi un minimo di aspetto estetico lo dovrà avere.
Come illuminazione pensavo ad una plafonierina led economica (AQL di aquariumline) da 22W. Il carico sarà affidato a 2 eheim compact 1000 per una portata totale di 2000lt/ora (20 volte la capacità del refugium), mentre lo scarico non ho ancora deciso se sarà da 32 o 40. Lo scarico inoltre entrerà direttamente in vasca per tracimazione dal refugium e con un passaparete sia sul lato refugium che sul lato vasca.
Popolazione.... non ho idea.... sicuramente ci metterò la tubastrea che in vasca soffre (mai vista aperta, sopravvive, ma non voglio rischiare). Mi sarebbe piaciuto mettere uno stenopus hispidus ma temo mi mangi tutto il vivo che si verrà a creare nel refugium (quindi penso di escluderlo dalla popolazione). Vorrò tentare con una dendronephtya, mi piacerebbe mettere una gorgonia non simbionte, un paio di spirografi nella sabbia, e cos'altro? una ofiura? o meglio una stella marina? Altre idee? Consigli? Pareri?
il flusso è un pò troppo per un refugium .... fai una deviazione della mandata .... ;-)
Mi è balenata l'idea di fare un piccolo refugium di un centinaio di litri netti con un lato a vista da affiancare alla mia vasca.
Le misure saranno 45x45x80h con un DSB da 15cm e tante rocce quante riesco a farne stare tenendo conto che un lato sarà comunque a vista e che quindi un minimo di aspetto estetico lo dovrà avere.
Come illuminazione pensavo ad una plafonierina led economica (AQL di aquariumline) da 22W. Il carico sarà affidato a 2 eheim compact 1000 per una portata totale di 2000lt/ora (20 volte la capacità del refugium), mentre lo scarico non ho ancora deciso se sarà da 32 o 40. Lo scarico inoltre entrerà direttamente in vasca per tracimazione dal refugium e con un passaparete sia sul lato refugium che sul lato vasca.
Popolazione.... non ho idea.... sicuramente ci metterò la tubastrea che in vasca soffre (mai vista aperta, sopravvive, ma non voglio rischiare). Mi sarebbe piaciuto mettere uno stenopus hispidus ma temo mi mangi tutto il vivo che si verrà a creare nel refugium (quindi penso di escluderlo dalla popolazione). Vorrò tentare con una dendronephtya, mi piacerebbe mettere una gorgonia non simbionte, un paio di spirografi nella sabbia, e cos'altro? una ofiura? o meglio una stella marina? Altre idee? Consigli? Pareri?
Io per il mio refugium pensavo ad un flusso di circa 500/1000 l/h... che ne dite?
Io però metterò Miracle Mud e... o caulerpa o mangrovie.-28
ALGRANATI
13-04-2012, 07:24
fai attenzione a fare il dsb e riempire di rocce.....rischi che non ti funzioni a dovere.
io farei o dsb o rocce.
Meno flusso e no rocce, quoto Teo e camillo..
No stenophus, nè stelle carnivore (se fai dsb si alle insabbiatrici)..
Potresti metterci due pesci ago, tube, la dendro è quasi impossibile (lamia è durata tre mesi..)
il flusso è un pò troppo per un refugium .... fai una deviazione della mandata .... ;-)
La mandata ce l'ho sul lato opposto e mi viene un po' un casino. Avevo letto sull'articolo del portale riferito al refugium (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/Refugium.asp di cui riporto l'estratto) che la portata dovrebbe essere almeno 20 volte il volume del refugium.
Se mi dici che è troppo e mi consigli di diminuirlo per me non è altro che un vantaggio ;-) Invece di due eheim compact 1000 ne metto solo una.
1000lt/h possono andare?
Alcuni importanti studiosi, come Antony R. Calfo, indicano che il refugium, un po’ come la vasca principale, debba avere un ricircolo interno pari ad almeno 20 volte il volume dello stesso.
Questo significa che anche in questa vasca, dovremmo ricreare un importante riflusso interno, sia per dare modo al fondo sabbioso di ricevere un ricambio continuo ed avere il giusto apporto di ossigeno, sia per favorire lo sviluppo e la crescita delle alghe.
fai attenzione a fare il dsb e riempire di rocce.....rischi che non ti funzioni a dovere.
io farei o dsb o rocce.
Grazie Matteo ;-)
In realtà forse mi sono espresso male, non intendevo dire che lo riempio di rocce, voglio comunque fare una vaschetta che possa essere gradevole alla vista, quindi pensavo di fare una piccola rocciata appoggiata sui 2 lati della stessa, direi che se ci vanno 8/10kg sono già troppe.
La dendro lo so che è difficilissima e infatti mi sa che non ci provero' nemmeno..... E' un animale stupendo e mi sarebbe piaciuto provarci, ma se non ci riesce gente col manico, io nemmeno mi ci metto ;-)
Le spugne come le vedete? Ne ho viste alcune gialle molto belle
per l'ossigenazione del DSB ti basta mettere una piccola pompa di movimento (come ho fatto io) se il passaggio dell'acqua attraverso il refugium è troppo rapido va a farsi benedire la fitodepurazione fatta dalle alghe ;-) ..... pensa anche alle gorgonie (zooxantellate)
Mi ero attenuto a quell'articolo, per questo motivo pensavo a 2 pompe da 1000 litri dato che il refugium ne conterra' 100 netti. In effetti il tuo discorso è perfetto, quindi metto solo 1 pompa da 1000 litri. O pensi che sia troppo pure 1000 ed e' meglio fare la 600?
protesti mettere 1 da 1000 ed eventualmente regolarla con un rubinetto ;-)
Grazie Camillo..... stavo notando che la EHEIM compact 1000 e' gia' regolabile di suo ;)
Comunque appena mi arriva tutto ti convoco per l'allestimento... dato che sei esperto in refugium ;)
Grazie Camillo..... stavo notando che la EHEIM compact 1000 e' gia' regolabile di suo ;)
Comunque appena mi arriva tutto ti convoco per l'allestimento... dato che sei esperto in refugium ;)
mi aggiungo anche io :-))
Tu Dario eri gia' aggiunto di default :-D
Hai poi proceduto con sabbia o Miracle Mud per il refugium e che alghe hai messo?
Non mi e' ancora arrivata la vaschetta, quindi e' tutto rimandato presumo a giugno.
Comunque faro' un DSB di circa 15 cm con sabbia viva tipo oolite.
Il MM avevo intenzione di farlo in una seconda vaschetta dove eventualmente allevare delle mangrovie ma mi hanno sconsigliato di farlo in quanto richiedono luce troppo intensa e non ne vale certo la pena. Tra l'altro dal punto di vista assorbimento dei PO4 è molto piu' efficace la chaetomorpha messa nel refugium.
Paolo Piccinelli
21-05-2012, 14:43
stavolta se riesco vengo anche io con Camillo... non ho ancora visto la tua vasca #12
stavolta se riesco vengo anche io con Camillo... non ho ancora visto la tua vasca #12
Mi farebbe davvero molto piacere.... ma non aspettarti di vedere una vasca come la tua ;-)
Appena Marcello mi porta la vaschetta ci sentiamo e ci mettiano d'accordo
Sabato è arrivata la "vaschetta" adibita a refugium.... non la facevo cosi grande!!!!
Ho preparato la griglia di appoggio e ieri ho messo la sabbia (12cm) e riempita con 100litri di acqua.
Ora sta depositando tutta la schiefezza e tra qualche giorno la collego alla vasca principale.
Sabato pomeriggio si roccia.... non che ci sia da fare chissa' quale rocciata, ma volevo creare una sorta di grotta/anfratto dove mettere le tubastrea, lasciare una parte libera dove mettere spirografi e ceriantus, qualche appiglio per delle gorgonie, una zona in alto per le chetomorpha e mi piacerebbe (se li trovo) metterci anche una coppia di cavallucci marini, dato che la "vaschetta" (come l'avevo spacciata alla mia compagna) e' 45x45x80 di altezza
omeroped
11-06-2012, 11:04
Cavolo Paolo..
Mi sarebbe piaciuto partecipare alla rocciatina :-)
Ma 'purtroppo' sono al mare e me la perdo... Ma verró a trovarti in seguito se per te va bene ;-)
Omero, sai che per te la porta e' sempre aperta.... alla fine non penso che ti perdi chissa' cosa.... saranno veramente 4 rocce accatastate... meglio che lo verrai a vedere quando girera' ;-)
omeroped
11-06-2012, 11:23
Grazie Paolo ;-)
Allora ci vedremo a ref avviato ;-)
Se la vuoi ti porterò un pó di chaeto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |