Visualizza la versione completa : domanda su tane
Mazzoli Andrea
12-04-2012, 10:02
ciao ragazzi,
sono nuovo del settore e sto allestendo una vasca da dedicare a L333
la vasca sarà spoglia da ogni arredo a parte un tronco e qualche tana(vorrei cimentarmi in riproduzione)
vorrei appunto qualche consiglio su come realizzare le tane
pensavo di utilizzare o il classico mattone trafilato a sezioni rettangolari oppure,cosa che mi attira di +,realizzare delle tane io stesso in terracotta o similari come quelle che vendono su ebay...
utilizzare però x la realizzazione il classico dash terracotta non mi sembra il caso,mi sembra "molto" chimico,ho paura che rilasci sostanze nocive
la terracotta classica dove si può reperire?nei negozi che trattano arte?
o ce ne vuole una in particolare?esperienze in merito?
grazie a quanti coloro parteciperanno alla discussione!!!
Am2ocore
12-04-2012, 10:14
Io uso le noci di cocco tagliate a metà e a loro volta con incise su due lati (entrata+uscita).
Comunque ce chi usa il pvc (estremamente versatile e economico) un po' bruttino forse;Terracotta ( umididicatori per sifoni adattati ) o costruite artigianalmente con lastre di ardesia.
Penso che tu abbiamo molta piu esperienza di me :D la terraccotta potresti trovarla mmm o brico o forse anche negozi di arte/pittura edile.... di solito da noi dove vendono i bidoni di tenteggiatura per case ecc.. hanno anche i reparti hobbyes. Forse li
Cory Doras
12-04-2012, 11:17
nei negozi d'arte puoi trovare la creta: la terracotta diventa tale, appunto, dopo la cottura.
questo per chiarire che non basta plasmare e far asciugare la creta: bisogna farla cuocere, altrimenti una volta messa in acqua ritornerà fango :-)
miniatlantide
12-04-2012, 11:52
Sì è un'idea molto buona. La terracotta è un materiale poroso, naturale ed ideale. Come già detto, si può comprare in negozi di materiale artistico ma tocca poi farla cuocere. Studiando a dovere piazzamento e forme (con cavità e quanto ci suggerisce la creatività) secondo me può dare splendidi risultati, anche se il consto (cottura) c'é. Ne vale la pena. Facci sapere e vedere con qualche foto alla fine! Ciao!
PS: era un'idea che avevo anch'io e ancora la devo realizzare! :-)
Mazzoli Andrea
12-04-2012, 12:43
ecco appunto il discorso naturalezza:-))
coi tubi in pvc a parte il costo esiguo e l'innaturalezza sia dal punto di vista estetico che pratico,so che i pesci poi a volte li sdegnano
vedi il bello di essere ignoranti...mica lo sapevo che la creta poi era la terracotta una volta cotta:-D
e il procedimento della cottura come va effettuato?con un forno da casa?
miniatlantide
12-04-2012, 12:54
No, appunto, va portato a cuocere. Ti puoi informare nello stesso negozio dove compri la creta. Nel forno di casa la cottura avrebbe bisogno almeno di un lunghissimo tempo per sopperire alla scarsa temperatura, insomma, non è da fare sopratutto se poi va messa in acquario la roba. Con un forno professionale ti garantisci meno rischi di rottura ed una cottura perfetta. A proposito, devi farla seccare molto bene prima di portarla a cuocere. Ciao!!
Cory Doras
12-04-2012, 13:25
col forno casalingo non la puoi cuocere perchè il processo richiede temperature molto elevate.
se passi in una scuola che fa corsi di ceramica o scultura vedrai che ti sapranno indicare dove portare il manufatto da cuocere ;-) (magari la scuola stessa è dotata di un suo forno).
jackrevi
12-04-2012, 14:53
col forno casalingo non la puoi cuocere perchè il processo richiede temperature molto elevate.
se passi in una scuola che fa corsi di ceramica o scultura vedrai che ti sapranno indicare dove portare il manufatto da cuocere ;-) (magari la scuola stessa è dotata di un suo forno).
io a scuola avevo fatto un laboratorio sulla creta, e infatti il signore che era venuto si era poi portato i nostri lavori nel suo forno professinale per farli cuocere, hanno bisogno di temperature elevatissime.. non credo che nelle scuole abbiano un forno del genere... :-)) non servirebbe a niente, e sarebbe troppo costoso..
miniatlantide
12-04-2012, 14:59
Forse lui parla di istituti d'arte o simili, quelle scuole possono anche avrlo un forno, fanno modellato che é una materia che s'inizia con l'argilla. Ciao ! :-)
Cory Doras
12-04-2012, 15:19
anche chi organizza corsi di ceramica può aiutarti: associazioni, privati, club, ecc...
ce ne sono a decine in ogni città :-)
puoi anche provare a chiedere nel negozio dove comprerai l'argilla, forse possono darti un contatto.
Mazzoli Andrea
12-04-2012, 19:29
infatti mi sono documentato un pò,è come dite voi...
il lato positivo che la cottura viene generalmente fatta x pochi eu,il lato negativo è...che devo trovare un negozio in zona:-D
adesso provo ad inventarmi qualcosa poi vi saprò dire,il classico mattone molti sostengono venga "snobbato" da molti "L"
kawasakiz85
12-04-2012, 21:58
Io ho riprodotto gli L333 in delle specifiche tane per loricaridi
in diversi negozi specializzati le trovi, basta fartele spedire
Le mie sono di 4 cm di diametro e 12 cm di lunghezza #70
Mazzoli Andrea
12-04-2012, 22:09
Io ho riprodotto gli L333 in delle specifiche tane per loricaridi
in diversi negozi specializzati le trovi, basta fartele spedire
Le mie sono di 4 cm di diametro e 12 cm di lunghezza #70
ehhh...
negozi specializzati trovarli#17
sulla baia te li spediscono da honkong :-D
...ma forse ho trovato qualcosa,attendo risposta da "Riccardone";-)
certo che però il gusto di farsele da sole...domani vado a informarmi in un negozio che tratta prodotti"artistici"
jackrevi
13-04-2012, 14:38
certo che però il gusto di farsele da sole...domani vado a informarmi in un negozio che tratta prodotti"artistici"
eh già.. cosi le fai proprio come vuoi tu, magari anche di forme diverse :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |