PDA

Visualizza la versione completa : nuovi compagni per i miei panduro!


Meinl
11-04-2012, 21:20
salve ragazzi,la vasca sta maturando.. il picco dei nitriti è iniziato circa una settimana fa e lo sto controllando ogni giorno.:-))
Considerando che nelle mie zone non ci sono grandi gamme di specie da scegliere nei negozi, mi sto già informando per trovare degli ottimi inquilini per i miei panduro visto che dovrò cercare o ordinare i futuri compagni per loro.
La mia vasca è una juwel rio 180l lordi(circa 140 netti) e sto finendo ora quello che riguarda l'allestimento della flora..appena posso cercherò di mettere una foto della vasca nel caso serva a rispondere alla mia domanda(anche se mancano più della metà delle piante in progetto).I valori di sta sera che posso fornirvi sono: NO2=1 (come già detto sono in picco da maturazione);NH3=0,Kh=6,pH=7,5..i valori di kH e pH sono in lenta discesa per il lavoro della torba nel filtro, punto a raggiungere un valore che va da 6.5 a 7 di pH..per il gH non ho il test e il valore risalente al test di 5 giorni fa che mi ero fatto fare e scrivere l ho perso #23
Ho già fatto molte ricerche e ho letto che nannostomus e otocinlus sono ottimi compagni se si punta alla riproduzione..ma volevo chiedervi comunque altre possibilità di compatibilità con i panduro in modo da valutare la scelta migliore alla vita dei miei pesci(stra ben venga la nascita di nuovi pandurini:-))) e anche ciò che riguarda la particolarità della vasca, grazie in anticipo ;-)

MarZissimo
13-04-2012, 16:58
Ciao, ottima scelta ;-)

Per la compatibilità hai già detto tutto tu, e dato che una riproduzione sarebbe come la manna dal cielo, direi che più degli otocinclus non conviene mettere, anche se la vasca è parecchio grande ;-)

L'allestimento poche cose (e per giunta le solite), sabbia granulometria molto fine come substrato, parecchi nascondigli, noci di cocco..e sei a bolla. Per la flora, più piante hai, meglio è :-)

Aspettiamo le foto! :-)

MarZissimo
13-04-2012, 17:03
Dimenticavo una cosa: il ph!
6,5 prendilo come limite superiore, cerca di impostare la vasca con un ph più basso, intorno al 5,5 e parecchi acidi umici (quindi anche catappa e legni di mopani in quantità) in modo da stabilizzare il ph con durezze prossime allo zero o comunque molto basse.

Meinl
13-04-2012, 17:57
le foto arriveranno ;). diciamo che quella per il pH,oltre alle diatomee esplose durante la maturazione, è una guerra che sto combattendo già con la prima vasca, e pian piano spero la torba inizia a fare il suo effetto:-))( so che c'è il rischio che questa rallenti la maturazione,ma per ora sono a 150g).
Gli oto sono proprio quelli che ho scelto,il problema è che non riesco a trovare un negozio che li tenga.. l'unico che ho trovato li vendeva a 7 euro per eselmplare!#06

Meinl
11-05-2012, 14:34
riprendo in mano questa discussione, ora la vasca ha la sua coppietta di panduro, e la situazione è più che stabile, nel juwel 180 la popolazione è esigua (2 panduro, 5 otocinclus)..come mi ha consigliato MarZissimo(grazie mille;-) ) ho messo solo oto per ora(solo 5 perchè non ce ne erano altri), però ammetto che sarei attirato a mettere qualche pesce da branco..una specie con cui si corrono pochi rischi con le uova riguardo a future possibili deposizione dei panduro..qualche idea? io per ora girando nelle vasche dei negozi ho trovato inpaichthys kerri, ma a riguardo non ho trovato informazioni sulla loro voracità..se qualcuno ha esperienze o consigli riguardo a una specie che mi dia sicurezza o per lo meno meno rischio si faccia avanti :-))

MarZissimo
12-05-2012, 03:04
Non mettere niente oltre agli oto (dei quali puoi infoltire di parecchio il numero) e lascia stare i panduro...appena vedi i piccoli vedrai che la scelta verrà premiata ;-)

Facci sapere mi raccomando! :-)

alek_
12-05-2012, 10:04
non so come si comportino con gli apistogramma in riproduzione, ma i nannostomus (io ho n. beckfordi) sono dei pesci magnifici, sia come livrea che come comportamento.

li avevo sempre osservati nelle vasche dei negozi e un pò per la livrea poco colorata, un pò perche pensavo fossero pesci "difficili" non li avevo mai considerati. mi sbagliavo, in acquario mostrano dei colori molto accesi e hanno un comportamento piu interessante e variegato degli altri caracidi di branco, sono molto curiosi e attivi

ANGOLAND
12-05-2012, 11:55
alek i miei caracidi (cardinali) hanno un debole per il caviale, credo come tutti i caracidi. meinl quoto marzissimo quando scrive che scegliendo solo oto la tua pazienza verrà premiata, rinfoltisci e vedrai che spettacolo un branco di 15 pacifici otocinclus che si muovono passando da foglie a vetri, arredi al fondo ;) io ne ho 6 in 100 litri