Visualizza la versione completa : valori in norma nei nostri acquari
simonefourever
11-04-2012, 19:14
magnesiosalve a tutti...vorrei sapere nei nostri acquari quali sono i valori che i pesci e gli invertebrati possano sopportare... quali
calcio
sodio
silice
bicarbonati
magnesio
potassio
solfati
fluoruri
e sopratutto valori buoni.. esempio banale ph da 5.5 (valore minimo) a 8.5 (valore massimo)
grazie in anticipo:-)
Qui non esistono valori normali, dipende tutto che specie stiamo parlando.
La meta dei valori che hai elencato non vengono nemmeno misurati. ;-)
berto1886
11-04-2012, 20:31
concordo... è sufficiente misurare pH, KH, GH, NO2, NH3/NH4, NO3 e PO4 si misura il calcio e il carbonato con misure ad hoc per l'acquariofilia ;-)
E di questi ogni specie ha i suoi valori preferiti, di solito compresi in un intervallo che è indicato nelle schede. La domanda suona un po' strana per un acquariofilo: sarebbe come chiedere ad un vigile urbano (pardon oramai poliziotto locale) qual' è il limite di velocità in italia. La risposta inizierebbe con "dipende ..." e pertanto non può essere univoca.
simonefourever
11-04-2012, 20:46
ok grazie
per le caridine va bene questi valori?:
calcio circa 50
sodio circa 20
silice circa 10
bicarbonati cira 100
magnesio circa 15
potassio circa 18
solfati circa 24
fluoruri circa 0.5
berto1886
11-04-2012, 20:47
ci dicono poco i valori così dovrai misurarli con i test da acquariofila!
ok grazie
per le caridine va bene questi valori?:
calcio circa 50
sodio circa 20
silice circa 10
bicarbonati cira 100
magnesio circa 15
potassio circa 18
solfati circa 24
fluoruri circa 0.5
Scusa, metti le unità di misura! Cosa sono patate, carote, %, g/l, mg/l?
simonefourever
11-04-2012, 20:55
scusate sono tutti in mg/l
calcio circa 50 mg/l
sodio circa 20 mg/l
silice circa 10 mg/l
bicarbonati cira 100 mg/l
magnesio circa 15 mg/l
potassio circa 18 mg/l
solfati circa 24 mg/l
fluoruri circa 0.5 mg/l
Sembra che siano analisi dell'acua di pozzo o di acquedotto. Giusto? Se si sappi che possono variare molto nel tempo.
Presi in considerazione questi valori, dovresti trovare gH circa 10 e kH circa 5. Per le caridine è necessario addolcire un po' con acqua da osmosi (diciamo 1/2 indicativamente, secondo le prescrizioni in uso in questo forum). A quel punto tutti i valori di si dimezzano e se vuoi piante (consigliate per le caridine) ti serve un po' di fertilizzante. Per quanto concerne il pH non ci sono riferimenti per poter commentare, ma con queste durezza sarai sicuramente sopra a 7. Consiglio un po' di anidirde carbonica, di torba o altre cose naturali che il tuo negoziante ti propone. Sconsiglio prodotti acidi.
Ovviamente è solo un'indicazione: devi fare (o far fare al negoziante) le analisi per vedere a che punto sei realmente. Fortemente consigliato acquistare i test del pH e della durezza (gH e kH)
simonefourever
11-04-2012, 21:14
si c'e lo. ho ph 8 kh 9 kh 13 . lo mischio insieme all'osmosi.
I valori che hai riportato nel post precedente sono quelli in acquario (mescolata con osmosi) o rilevati nell'acqua di rete?
Hai già inserito i gamberi?
PS: a questo punto sarebbe meglio spostarsi nella sezione apposita infondo al forum per non uscire dall'argomento e sopratutto per ricevere risposte da esperti, e non da chimici generici.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |