Entra

Visualizza la versione completa : Informazioni sulle melanotenie


Iksyos
18-03-2006, 15:59
salve qualcuno può darmi delle informazioni su questo bellissimo pesce? l'ho visto stamattina dal mio negoziante di fiducia (mentre compravo dei fertilizzanti) e ne sono rimasto incantato (peccato che non ho abbastanza spazio per ospitarlo altrimenti lo avrei comprato immediatamente). Volevo informazioni riguardo dimensioni che vengono raggiunte, carattere, alimentazione, dimorfismo sessuale, insomma ogni genere di informazione possiate darmi (se mi date il link a qualche sito internet che ne parla abbondantemente ne sarei molto contento) grazie e ciao

mmicciox
18-03-2006, 20:46
cerca rainbowfish e troverai tutto quello che ti serve.
Si chiamano volgarmente pesci arcobaleno ed è un genere che raggruppa nani di 5/6 cm come le bellissime melanotenia praecox fino a grossi glossolepis di 10 cm. e +
Io ho allevato melanoteia boesemani e m. praecox in acquari di comunità senza problemi. Sono pesci di branco (comprane 5/6 esemplari) acqua pulita e ben ossigenata (tendenziamente fresca e con un pò di corrente, ma dipende dalla specie, alcune vengono da ruscelli di montahna in Papua-Nuova Guinea) altre da sistemi lacustri con acqua + calma e calda. Il comportamento riprodutivi è molto interessante e gli avannotti sono facili da tirare su in vasca monospecifica, si alimntano da subito con naupli di artemia. La crescita è inizialmente lenta, una covata arriva facilmente ad una 30ina di avannotti. Belle le parate di corteggiamento.
Importante sarebbe una vasca illuminata per un paio di ore dalla luce solare, i questo caso i colori metallici e iridescenti diventano spettacolari e senza paragoni. In definitiva ACQUISTO CONSIGLIATO! #36# #36#

Raul3
18-03-2006, 22:48
Ciao, se vai su questo sito, trovi altre informazioni su questo bellisimo pesce
http://www.cir.roma.it/articoli/rainbowfish01.asp
:-) :-)

Iksyos
21-03-2006, 10:46
il problema e che mi hanno detto che non si trovano spesso nei negozi sono degli arrivi rari

mmicciox
21-03-2006, 19:39
Mica tanto, certo se il tuo negozio ha solo platy, neon e scalari ... altrimenti le tre o quattro specie + comuni sono facilmente reperibili

-Zoro-
22-03-2006, 00:02
Salve, sono un nuovo iscritto, e questo è il mio primo post :-)

http://www.zierfischclubbremen.de/melanotaenia-boesemani-.jpg
Circa un anno fa ho acquistato una coppia di Melanotaenia boesemani come quella nella foto, e li ho inseriti in una vasca da 100 litri in compagnia di un gruppetto di Neon, e 6 corydoras paleatus. Avevo letto che in genere il comportamento di questi pesci è pacifico, ma un giorno ne ho sorpreso uno che stava praticamente mangiando un neon! (l'aveva per metà in bocca, ma sono riuscito a salvarlo -05 )....Da allora ho trasferito la coppia di Melanotaenia in un altro acquario da 80 lt, dove, per sicurezza, non ho aggiunto altri pesci. Qualcuno saprebbe consigliarmi qualche altro inquilino che possa convivere insieme a questa bellissima coppia? Grazie in anticipo ;-)

CarloFelice
22-03-2006, 02:35
altri pesci arcobaleno....no? #19 #19 #19 ce ne sono di bellissimi

io sono intrippatissimo con le iriatherina wernerii, ma ci sono anche le popondette e moltissimi altri ancora (di cui però non sò assolutamente i nomi)

-Zoro-
22-03-2006, 16:49
Grazie per il consiglio...a dire il vero non ci avevo mai pensato perchè sapendo che questa specie ha bisogno di molto spazio per nuotare, pensavo a qualche pesce più piccolo...cmq proverò con qualche altro pesce arcobaleno :-)

mmicciox
22-03-2006, 20:42
le praecox sono per me le + belle e + piccole

Iksyos
24-03-2006, 10:30
quindi io avevo pensato di fare così prendo una coppia di melatonenie delle più piccole (non bosemari per quanto ho capito perchè si fanno grosse) e la metto con uin branchetto di rasbore e con dei botia per il fondo il tutto in 100 litri netti secondo voi stanno strettini oppure vanno bene come spazio di nuoto?

Poison Heart
24-03-2006, 14:12
netti secondo voi stanno strettini oppure vanno bene come spazio di nuoto?


possono andare.. ;-)


sono savvero belli sti pesci :-)) ....

mmicciox
24-03-2006, 18:49
Prendi 6 praecox e vai bene.
Unico problema i botia, troppo grossi per 100 litri a meno di non prendere qualche varietà nana che non superano una decina di cm. credo

Signifer
24-03-2006, 20:04
infatti io ho tre coppie di praecox in 74 lt con una dozzina di Rasbora dorsiocellata (e altro, ma meglio non dirlo qui) e stanno una meraviglia.

se solo si riproducessero.
parate a non finire, combattimenti degni di ciclidi ma non un uovo. hanno cibo ultraproteico, piante di ogni tipo, muschio, spiazzi liberi, acqua buona...mmicciox, tu che hai il Tocco, dove sbaglio?

cheers,

Signifer

mmicciox
24-03-2006, 21:03
Immagino che 6 certo di avere delle coppie (maschi con pinne rosse e femmine con pinne arancio). I maschi in fase riproduttiva svluppano una striscia color crema lungo il taglio del dorso. A questo punto ho trasferito una coppia in una vaschetta d 10 l. zeppa di muschio di Java e di primo mattino è avvento l'accoppiamneto a luci ancora spente. Al pomeriggio ho tolto la coppia e dopo alcuni giorni... :-))
Quasi quasi domani posto un articolo con tutti i dettagli #22

Signifer
24-03-2006, 21:48
Immagino che 6 certo di avere delle coppie (maschi con pinne rosse e femmine con pinne arancio).
sì (poi a me la faccenda pinne, rosse=maschi arancio=femmine, non mi ha mai convinto, secondo me è a da studiare meglio e magari ne riparliamo, qui per farla breve ti dico che sono sicuro di avere individui di entrambi i sessi)

I maschi in fase riproduttiva svluppano una striscia color crema lungo il taglio del dorso.
i miei vanno oltre la striscia psichedelica: la base delle pinne impari si annerisce, si puntano muso-contro-fianco e si avvitano a spirale velocissimi (tutto ciò documentao in .mov, se non fossi pigro caricherei il tutto su qualche spaziowebgratis.com). però non depongono. se depongono, io non vedo le uova. se ci sono, non so che fine facciano.

A questo punto ho trasferito una coppia in una vaschetta d 10 l. zeppa di muschio di Java e di primo mattino è avvento l'accoppiamneto a luci ancora spente.
ecco. questa è la prima differenza tra un acquariofilo serio e me. io purtroppo non ho una vasca per la luna di miele da offrirgli. al massimo una tanica sventrata con un ciuffo di muschio e un aeratore.

Quasi quasi domani posto un articolo con tutti i dettagli #22
e questa è la seconda. grazie mille,

Signifer

mmicciox
24-03-2006, 22:05
Beh, io parlo di una vaschetta in plastica per pesci rossi senza filtro nè riscaldatore

Iksyos
25-03-2006, 10:07
si cmq io parlavo delle specie piccole di botia in particolare i botia dario che dovrebbero tenersi sui 10 cm ormai mi ci sono troppo affezionato. Ma le melatonenie che mi hai consigliato tu possono stare anche con i tricho oppure è meglio non farlo (sto valutando la possibilità di inserire le melatonenie prima che questi passino a miglior vita giacchè mi ci sono tanto affezionato)

mmicciox
25-03-2006, 15:42
Sono pesci assolutamente nn aggressivi ma molto vivaci, nn so se possono essere tentati dalle pinne dei trico, nn ho esperienze dirette

Signifer
26-03-2006, 18:56
premesso che non ho mai tenuto tricho, secondo me non rischiano affatto con le praecox ma le praecox dai tricho sì, se un leeri adulto è lungo più del doppio di loro e in riproduzione è parecchio incazzoso.

Beh, io parlo di una vaschetta in plastica per pesci rossi senza filtro nè riscaldatore
allora c'è speranza. comunque l'articoletto coi dettagli lo apprezzerei tantissimo, quando hai voglia. grazie,

signifer