Visualizza la versione completa : Perchè certe piante del mio acquario non sono cosi belle?
--davide--
11-04-2012, 09:26
Ciao a tutti, guardando un po i vostri acquari, ho notato che molte mie piante non sono nemmeno lontanamente belle come le vostre...
ecco il mio acquario:
http://img689.imageshack.us/img689/3388/img0767wa.jpg
come vedete la Limnophila sessiliflora, non è cosi bella folta come nei vostri..,
ho sbagliato a piantarla? io ho preso i vari gambi (singoli) e messi come li vedete nella foto...
anche quell'altra pianta, li dove c'è il "viale" un gambo mi era diventato bellissimo, alto e largo, poi l'ho tagliato perchè era arrivato fino in alto, ma gli altri mi restano tutti piccoli..non diventano belli larghi...
come mai? sono troppo vicini? eppure sono proprio sotto alla luce..
poi un'altra cosa, il muschio di java che ho messo sulla pianta, sta crescendo molto bene, ma si è staccato il filo che lo teneva al legno, dite che si attacca al ramo, oppure lo devo rilegare?
la riccia sta crescendo bene anche quella, quanto può diventare alta?
i motivi possono essere diversi. innanzitutto specie diverse hanno esigenze diverse. le piante non crescono tutte nello stesso modo. nel tuo acquario non mi sembra che ci sia un fondo fertile, anzi c'è un antiestetico fondo azzurrino. poi non so se hai la CO2 o meno. la luce mi sembra più intensa nella zona centrale della vasca, in corrispondenza del "viale" dove non ci sono piante, mentre negli angoli posteriori e ai lati dove ci sono piante probabilmente arriva meno luce. si vede benissimo nella parte destra che Limnophila e Egeria sono piegate verso il centro perchè vanno a cercare la luce nella parte centrale della vasca.
miniatlantide
11-04-2012, 10:48
Sì, penso anch'io che l'irradiazione debba essere più coprente e magari anche una Co2 artigianale a fermentazione avrebbe un effetto positivo ;-)
--davide--
11-04-2012, 10:51
quindi il problema sarebbe la luce e il fondo che non è fertile ma solo ghiaino?
la luce comunque è una normale lampadina a risparmio energetico da 4.000°K e 18W
------------------------------------------------------------------------
Sì, penso anch'io che l'irradiazione debba essere più coprente e magari anche una Co2 artigianale a fermentazione avrebbe un effetto positivo ;-)
cosa sarebbe la Co2 a fermentazione?
se hai una lampadina a risparmio energetico e non un neon normale t8, è ovvio che hai più luce in un punto e meno in altri punti. è proprio uno dei problemi di queste lampadine. invece un neon t8 (meglio due) distribuirebbe la luce su tutta la vasca in maniera più uniforme
miniatlantide
11-04-2012, 11:14
La luce appunto non è uniforme e forse anche poca, diciamo. Per la Co2 a fermentazione ti consiglio di cercare articoli fatti benissimo ma ti anticipo che si produce con zucchero e lievito di birra in normale acqua, bisogna preparare "l'impianto" (qualche accorgimento ma è facile) nel modo migliore possibile, dove direi che la cosa più avanzata è una valvola antiritorno. Io mi ci trovo bene, è un impianto che non ha la dosabilità precisa di quelli a bombola ma se non si hanno particolari esigenze è un aiuto economico. Ciao !
dufresne
11-04-2012, 11:16
se hai una lampadina a risparmio energetico e non un neon normale t8, è ovvio che hai più luce in un punto e meno in altri punti. è proprio uno dei problemi di queste lampadine. invece un neon t8 (meglio due) distribuirebbe la luce su tutta la vasca in maniera più uniforme
vero...
puoi provare però a rivestire col domopack la plafoniera, se ne hai la possibilità.... ti farebbe da riflettore ed avresti la luce ripartita meglio (questo in teoria)
per quanto riguarda la co2 a gel, cerca sul forum... c'è un post lunghissimo dove trovi morte vita e miracoli della co2 a gel :-))
--davide--
11-04-2012, 11:20
ma se mettessi un'areatore darebbe una mano?
dufresne
11-04-2012, 11:24
ma se mettessi un'areatore darebbe una mano?
a disperdere la poca co2 che hai in acqua si... :-))
no, perchè vuoi mettere un areatore?
--davide--
11-04-2012, 18:05
no cosi vedevo che in tanti acquari c'è.. :)
comunque per il muschio di java invece? fa presa al legno o lo devo fissare di nuovo?
in molti acquari c'è ma non è obbligatorio, dipende dai casi. in acquari con piante è sconsigliato perchè appunto fa disperdere la CO2. il muschio se vuoi lo puoi anche riattaccare ma non deve essere legato troppo stretto ai legni, il legno è solo un appoggio, deve essere lasciato libero di espandersi come vuole e di "galleggiare" in acqua creando un bellissimo effetto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |