Entra

Visualizza la versione completa : Consigli per l'allestimento del nuovo 93 L per 2 Carassi Cometa!


fogman79
11-04-2012, 01:47
Ciao a tutti! :-)
Finalmente oggi riesco ad andare alla ricerca del necessario per allestire il nuovo acquario! #22

Un po' di dati...

ACQUA:
PH 8, KH 15, GH 17, Fe < 0.02, NO2 < 0.01, NO3 < 5, misurati con tests a reagenti JBL; temperatura 22° (inverno) / 27° C (estate) (ho il termoriscaldatore da 100W);

ACQUARIO:
La vasca (chiusa) è un 93 litri lordi e più precisamente un MTB Milo 80 (80,5x30,2x46 cm) e per come è posizionato sarà a vista il solo vetro frontale.
Il filtro, esterno, è l'Askoll Pratiko 200 New Generation.
Il sistema di illuminazione sarà costituito da un neon T5 24W 4000K e un neon T5 24W 6500K (per ora solo il primo, in quanto ci vorranno circa tre settimane per l'arrivo del ballast che ho dovuto ordinare).

PESCI:
Ovviamente li inserirò solo a maturazione della vasca avvenuta. Sono due piccoli Carassius Auratus "Cometa", con meno di un anno di età, che attualmente stanno nel Birby da 45 litri.

Ed ora c'è tutto il resto da decidere!!!

PIANTE
Bhoooo! Ho letto di tutto e di più! Fatto sta che ora nell'altra vasca ho due Anubias barteri var. barteri di 5 anni su tronco da 30 cm ed una Anubias barteri var. nana con un anno di vita su roccia lavica (che però dovrà essere sostituita con un nuovo supporto, perchè non voglio un minestrone di arredi diversi nel nuovo acquario!). Voglio affiancarle con una gran dose di piante a crescita medio - veloce per fare concorrenza alle alghe che ora mi trovo nell'altro acquario (a pennello e diatomee). Sicuramente metterò della Vallisnetia per ombreggiare le Anubias. Ma quale varietà? Pensavo alla spiralis perchè credo che la gigantea lo sia veramente troppo per 80 cm! Giusto? E poi???

FONDO:
Quello che attualmente ho nel Birby è costituito da 4 cm di Acquaristica Pronto AQ - quarzo puro ceramizzato - da 2-3 mm in colore Mix (beige, marrone chiaro, marrone scuro).
Qui che metto??? Volevo un monocolore marrone scuro per avere l'effetto più naturale possibile. Ad esempio 6 cm di Dennerle quarzo cristallino marrone scuro da 1-2 mm (cui metterò pastiglie da fondo vicino le radici interrate). Oppure un fondo fertile che posso lasciare scoperto come il JBL Manado? Meglio così sottili o sui 3 mm come quello che ho ora? Che compro... oggi??? ;-)

ARREDI
Metterò un altro tronco che lascierò scoperto e delle pietre in tono con il fondo.

Se avete resistito a leggere questa divina commedia -42 attendo vostri consigli!
:-)

Tropius
11-04-2012, 12:03
FONDO:
Quello che attualmente ho nel Birby è costituito da 4 cm di Acquaristica Pronto AQ - quarzo puro ceramizzato - da 2-3 mm in colore Mix (beige, marrone chiaro, marrone scuro).
Qui che metto??? Volevo un monocolore marrone scuro per avere l'effetto più naturale possibile. Ad esempio 6 cm di Dennerle quarzo cristallino marrone scuro da 1-2 mm (cui metterò pastiglie da fondo vicino le radici interrate). Oppure un fondo fertile che posso lasciare scoperto come il JBL Manado? Meglio così sottili o sui 3 mm come quello che ho ora? Che compro... oggi???
Il fondo perfetto, per me, rimane scuro, nero.

Permette di enfatizzare il colore delle piante e soprattutto dei pesci.
Per il discorso piante, hai già una buona base composta da epifite come anubias, che sono perfette nel tuo acquario.
Se vuoi inserire solo vallisneria, allora metti solo ghiaino sabbioso senza JBL, e sotto la zona dove posizionerai le vallisneria delle capsule fertilizzanti, a loro basteranno quelle.
Potresti aggiungere microsorum, altre anubias nane, provare con del muschio. Poco e legato bene, in modo che ai pesci passi la voglia di banchettarci.

fogman79
11-04-2012, 12:36
Grazie Tropius! :-)
Veramente pensavo anche a piante un po' più esigenti in modo che mi facciano competizione alle alghe. Avrei ristretto il campo a queste (non tutte ovviamente e scelte in base a quello che trovo ed alla posizione che potranno assumere in acquario!): Vallisneria spiralis, Hydrocotyle Leucocephala, Ceratophillum, Egeria Densa, Cryptocoryne sp., Cladophora, Echinodorus sp., Riccia Fluitans legata su legno. Leggendo un po' in giro ho visto che cambia da carasso a carasso ma qualcuna ne dovrebbe resistere!!! Speriamo bene!!! :-)
A questo punto andrei su 6 cm di JBL Manado.

Tropius
11-04-2012, 13:31
Male non fa.
Si può usare anche da solo? Non lo sapevo, io uso quello da coprire.

Ho letto ora che puoi arrivare a un watt a litro abbondante, quindi sì, ben vengano echinodorus.
Sono più scettico sulle altre piante, come ceratophyllum, riccia e le altre che sono più delicate, ma sperimentare è nell'arte acquariofila, quindi ben venga ;-)

Tienici aggiornati, magari con delle foto!

E_anna
11-04-2012, 16:19
90 litri per due cometa?
ma lo sai che di solito si mettono nei laghetti,
altro che acquari....cmq contento tu #24

fogman79
14-04-2012, 02:11
90 litri per due cometa?
ma lo sai che di solito si mettono nei laghetti,
altro che acquari....cmq contento tu #24

Lo so che purtroppo sono un po' tirati, anche se ora sono lunghi solo 5 cm pinne escluse. Ci vorrebbero 45 litri netti a pesce con una lunghezza acquario di minimo 120 cm. Ma questo era il massimo che mi permetteva la casa.

Per esempio in laghetto da 130 litri lungo 85 cm??? ;-)

---------------------------------------------------------------------------------------

Comunque ieri 12 aprile ho avviato la vasca. Per il fondo alla fine ho optato per 16 kg di Aquaristica ProntoAQ - ghiaino di quarzo ceramizzato da 2-3 mm, in color marrone scuro. Il JBL Manabo mi è sembrato veramente troppo leggero.

Per l'arredo ho utilizzato due legni sui due lati della vasca. Uno è quello su cui sono legate le due Anubias Barteri var. barteri di 5 anni, che in pratica lo nascondono completamente! L'altro è un legno nuovo. Ho utilizzato delle piccole pietre non calcaree per cercare di impedire ai rossi di scavare attorno alle piante. Erano pietre che già avevo perchè non ho trovato niente di meglio e purtroppo sono poche. Le vallisneria son rimaste senza. Speriamo che tra un mese, quando inserirò i pesci abbiano radicato a sufficienza.

Le piante che ho inserito sono queste. Ovviamente le due Anubias di cui sopra. Due vasetti di Vallisneria Spiralis da cui ho ricavato sette stoloni. Un vasetto di Egeria Densa (undici talee affatto radicate) che ho diviso in due "piante". Un vasetto di Criptocoryne di cui non conosco la specie esatta #12 che ho diviso in due. Una palla di Cladophora. Un vasetto di "nonsocosa" che piaceva tanto a mia moglie! :-)). P.S.: se mi dite che piante sono non mi offendo affatto... -38

Ho preparato una bottiglia da 1,5 litri di CO2 a lievito gel perchè avrei voluto somministrare un po' di anidride carbonica. Ho preparato un diffusore con deflussore per flebo che ha la membrana ma le bolle sono comunque grandi.

Da ieri sera è iniziata un po' di nebbia batterica che lascierò stare in attesa che la vasca trovi il suo equilibrio.

Ecco la foto... Ovviamente le pietre sopra al legno verranno tolte! Sono per tenerlo affondato. Quelle attorno alle piante invece ho cercato di sistemarle nel modo più naturale possibile. Il risultato non è proprio granché anche perchè erano troppo poche, ma non ho trovato di meglio.

http://s13.postimage.org/6itps8d4z/IMG_4470.jpg (http://postimage.org/image/6itps8d4z/)

e queste sono le piante che non conosco... La Cryptocoryne e la "nonsocosa":

http://s13.postimage.org/6dz5a1klf/IMG_4475.jpg (http://postimage.org/image/6dz5a1klf/)

http://s13.postimage.org/6f933gmf7/IMG_4476.jpg (http://postimage.org/image/6f933gmf7/)

fogman79
14-04-2012, 19:31
Ciao! :-)
Iniziata la somministrazione di CO2. Valori di partenza PH 8, KH 15.

fogman79
15-04-2012, 13:56
Ma è normale che su legni e piante ci sia un sorta di lanugine biancastra??? #13
EDIT: mi rispondo da solo! è muffa che spero vada via da sola altrimenti sai che divertimento tirarla via da tutto ciò che è nell'acquario.

Le foglie delle piantine di cui non conosco il nome invece stanno diventando semitrasparenti... Ho l'impressione che tra un po' mi abbandonino... #13
EDIT: infatti una delle piante è già andata a farsi benedire...

fogman79
25-04-2012, 16:29
Ciao!
Grazie a Tropius che ha identificato le piante di cui non conoscevo il nome: la Cryptocoryne dovrebbe essere una Undulata mentre la pianta in primo piano è una Pogostemon Helferi. Delle 5 che avevo ricavato dal vasetto di quest'ultima, forse (spero! ;-) ) se ne sta ambientando una... Le altre si sono praticamente, chi più chi meno disciolte... mah...

Dal 21/4 l'impianto di illuminazione è finalmente al completo con 1 T5 24W 4000K (fotoperiodo 07,00 - 19,00) + 1 T5 24W 6500K (fotoperiodo 08,00 - 18,00).

La somministrazione di CO2 (lievito in gel) è di 40 - 50 bolle al minuto con un'efficenza del 99% (utilizzo un reattore autocostruito con pompa e bottiglia di Coca Cola da 0,5 L).

Fertilizzazione di fondo: Sera Florinette A (le uniche che avevano in negozio), una tab ogni 20 litri d'acqua come da istruzioni, divise in quarti ed interrate fino in fondo in prossimità delle piante.
Fertilizzazione in colonna: ancora nulla; opterò per il protocollo Seachem Base (partendo con 1/3 di dose?) che vorrei ordinare oggi. Avrei già dovuto iniziare?
Per quando finirò le pastiglie Sera, cosa mi conviene acquistare? Le Seachem immagino siano ottime... il prezzo un po' meno però! A parità di qualità conoscete qualcosa di meno esoso?

Ieri ho notato le prime lumachine.
Ancora niente picco dei nitriti mentre i valori completi dell'acqua al 17/04 erano: pH 8, KH 13, GH 17, NO2 < 0.01 (minimo di scala), NO3 tra 0.5 ed 1, Fe < 0.02 (minimo di scala).
E' consigliato fare un cambio d'acqua o mi limito a rabboccare?

Grazie a tutti in anticipo! :-)