Visualizza la versione completa : Controllore Ph
Ciao ragazzi, vorrei acquistare questo prodotto:
Milwaukee SMS122 Controllore Smart di PH/co2 Completo di Elettrovalvola + Sonda
Ora mi sorge un dubbio, il computer contiene l'elettrovalvola, posso far erogare o interrompere la CO2 collegando il controller alla bambola? Posso anche bloccare l'erogazione durante la fase di luci spente?
Se si come devo collegare il computer all'impianto CO2?
Grazie
Che senso ha avere un controller che ti mantenga il ph stabile e poi chiudere la co2 a luci spente?
Il risultato che dopo 6/8 ore il ph ritorna ai valori che avresti se non usassi la co2.
La soluzione migliore è o controller o co2 sempre aperta.
Comunque basterebbe che collegassi la spina del controller al timer delle luci, oppure che metti un relè che colleghi l'elettrovalvola al controller solo se le luci sono accese.
Comunque per me non ha molto senso come idea.
Mmmmm...capito, quindi mi consigli di installare il computer e lasciare la CO2 sempre attiva, ma quindi il computer lo posso collegare all'impianto CO2 giusto? in questo modo mi calibra la quantità di anidride da erogare in base ai valori di Ph, quello che non capisco è come collegarlo all'impianto della dennerle, mi ritroverei con due elettrovalvole una del computer e una dell'impianto.
Mi pare che esiste anche la versione senza elettrovalvola. #24
Cosi basta che colleghi la presa dell'elettrovalvola alla presa del controller.
Ok si pare anche a me che esista senza elettrovalvola, ma poi il tutto avviene in automatico oppure bisogna regolare qualcosa?
In pratica io imposto un valore di Ph di 6.5 e il controller non appena rileva un picco in alto aumenta le bolle? Funziona in questo modo?
Mensilmente e bene controllare la taratura della sonda: la risciacqui con un po d'acqua d'osmosi e ma metti dentro nella soluzione di taratura e se serve con un cacciavite in dotazione corregoli il valore segnato.
Quando li ph supera di 0.1 i valore impostato il controller apre la co2, arrivato al valore impostato chiude la co2.
Per poter abbassare efficacemente il ph bisogna avere il kh basso, e controlla la quantita di co2 disciolta con la apposita tabella.
Si si quello lo sapevo, ma volevo capire se funzionava in automatico senza nessuna taratura particolare sull'impianto, ho appena controllato sul web, ma ormai l'sms 122 ha di base l'elettrovalvola, quindi mi ritrovo con due elettrovalvole, posso cmq lasciarle oppure ne devo disattivare una? Possono andare in conflitto se le lascio entrambe?
http://www.petingros.it/catalog/regolatore-elettronico-milwaukee-co2ph-sms122-selettrovalvola-p#1894.html
da qui non sembra che ti diano l'elettrovalvola.
La taratura e necessaria per la misurazione precisa dei valori.
Questa è bella invece quì lo da con elettrovalvola:
http://www.aquariumline.com/catalog/milwaukee-sms122-controllore-smart-phco2-completo-elettrovalvola-sonda-p#7033.html
Ora quale sarà la verità? #24
Federico Sibona
11-04-2012, 10:31
Ma perchè devi mettere due elettrovalvole e tenerne una disattivata? Mettine una sola! L'altra, se l'hai già, mettila nel cassetto, altrimenti non comprarla ;-)
L'elettrovalvola ha un controllo tutto/niente, non è progressiva. Quindi, quando il pH sale oltre la soglia impostata, il controller apre l'elettrovalvola e lascia passare la CO2 e la chiude quando il pH e sceso sotto la soglia. Dovrai impostare il numero di bolle ad un valore ragionevolmente (1,5 volte?) superiore a quello che imposteresti erogando la CO2 senza il controller.
Il discorso dell'elettrovalvola è abbastanza confusionario, se vai su il tuo link e clicchi istruzioni, ti dicono che l'elettrovalvola e disponibile come accessorio a richiesta.
Eh si l'ho notato, beh poco male anche perchè è presente sull'impianto di co2 quindi posso tranquillamente utilizzare quella, o sbaglio?
berto1886
12-04-2012, 21:23
si, puoi usare quella... le elettrovalvole sono tutte uguali ;-)
Federico, perchè mi dici di impostare il numero di bolle a 1,5 volte superiore a quelle che imposterei senza controller, non ho capito molto il senso, potresti cortesemente spiegarmi il tutto, cioè se io dovessi avere KH 4 Ph 7 e volessi portare il Ph a 6.8 dovrei erogare per esempio 22 bolle al minuto questo come da ipotetica tabella (che non ho sotto mano, sono valori puramente inventati) quello che mi dici tu è che dovrei impostare invece l'erogazione a 33 bolle al minuto se utilizzo il controller.....perchè?
Grazie per la spiegazione
Mi pare ci sia un errore di fondo: la tebella ti dà la CO2 che è disciolta in acqua dati un certo PH e KH. Non ti dice nulla sulle bolle da erogare (quelle devi trovarle te, a tentativi, partendo da, mettiamo, 10 bolle/min, misurando PH e KH e aumentando o diminuendo le bolle finché non raggiungi la concentrazione voluta).
Federico ti consiglia di impostare le bolle ad un valore leggermente superiore a quello che terresti in assenza di controller (ossia con CO2 sempre attaccata).
Ah...ok appurato che la tabella mi da la concentrazione di CO2 disciolta in acqua, non capisco perchè impostare un valore di bolle leggermente superiore se utilizzo un controller.....scusate l'ignoranza ma non avendola mai usata la CO2 prima di prenderla voglio capire bene come utilizzarla, e comunque avendo intenzione di comprare il controller devo capire come impostare bene il tutto per non fare danni...!!!
Grazie per la pazienza
Fai benissimo a chiedere.
Se NON usi il controller, dosi la CO2 fino a raggiungere la concentrazione voluta (il sistema è in equilibrio tra la CO2 immessa e quella che se ne va via per scambio tra la superficie e l'atmosfera). Il PH oscilla un po', di notte scenderà (nessuna pianta consuma CO2), di giorno salirà (c'è consumo di CO2). Un KH sufficentemente alto (circa > 4) impedisce sbalzi troppo grossi al PH (soluzione tampone data da acido carbonico e bicarbonati)).
Se invece usi il controller, fissi il KH, imposti un PH e il controller pompa CO2 fino a raggiungere quel PH, poi si spegne, quindi il sistema "oscilla" attorno al livello di PH fissato. In questo modo il PH è mantenuto anche con KH bassi (l'effetto "tampone" lo fa il controller, non il sistema acido carbonico - bicarbonati). Quando il PH sale sopra la soglia che fa accendere il controller e pompare CO2, l'emissione deve essere sufficente a riportare il PH sotto la soglia, altrimenti l'elettrovalvola "non chiude mai" e non raggiungi il PH voluto. Per questo l'emissione deve essere "un po' maggiore" (una volta e mezza va più che bene) di quella che terresti senza controller: per assicurarne il funzionamento.
Ovviamente, se imposti un certo PH sul controller, sii certo di avere un KH tale che la CO2 non raggiunga livelli tossici per i pesci, sennò fai una camera a gas (vedi tabella).
Capito, quindi praticamente quello che serve è evitare che l'elettrovalvola non stacchi mai.....!!!
Bene grazie.
Quindi trovo l'equilibrio senza controller, una volta trovato inserisco l'elettrovalvola e poi aumento di una volta e mezza l'erogazione di bolle e stop.
Grazie #70#25
Capito, quindi praticamente quello che serve è evitare che l'elettrovalvola non stacchi mai.....!!!
Più che altro, se non stacca mai vuol dire che l'erogazione non è sufficiente e il PH impostato non lo si raggiunge.
Quindi trovo l'equilibrio senza controller, una volta trovato inserisco l'elettrovalvola e poi aumento di una volta e mezza l'erogazione di bolle e stop.
Magari monitora che vada tutto bene dopo 1 o 2 ore (i valori si stabilizzano dopo ore, non minuti, tieni conto di questo).
Assicurati che il PH controlle sia ben tarato, sennò fai danno.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |