PDA

Visualizza la versione completa : Zeolite e Carbone


Schuls
10-04-2012, 20:40
Buonasera a tutti, mi spieghereste gentilmente come devo comportarmi con la Zeolite ed il Carbone attivo?

Ora le cambio tutte e due una volta al mese e la Zeolite la sgrullo una volta a settimana..va bene cosi? potreste darmi qualche consiglio?

Vutix
11-04-2012, 07:41
Da quel che ho capito la zeolite devi capire come scrollarla, in base ai nutrienti presenti in vasca... Tanti po4 allora tante scrollate, pochi po4 poche scrollate... Il carbone io lo cambio ogni 15 gg, ad un mese secondo me perde troppa capacita..


Sent from my iPhone using Tapatalk

Schuls
12-04-2012, 11:00
Ok, ma il carbone va usato sempre o per qualche giorno si deve togliere?

pass90
12-04-2012, 14:56
Il carbone lascialo fisso in sump, secondo me la cosa migliore è metterlo in una calza a maglie non troppo fini e lasciarlo in sump in un punto con buon movimento, ad esempio sotto lo scarico... non so che marca usi ma se posso suggerirti usa quello in pellet che dà meno problemi di pulviscolo e non esce dalla calza...
Per la zeolite il discorso cambia se la vuoi usare associata ad un sistema a ripro batterica o se la tieni solo come aggiunta ad un berlinese classico, in ogni caso andrebbe scrollata più spesso che una volta a settimana, almeno una volta ogni 1 - 2 giorni. E ti consiglio di tenere monitorato il flusso nel reattore onde evitare di smagrire troppo.
Magari se ci spieghi un po' come vuoi organizzare la vasca ti possiamo dare info più precise....

-28

Schuls
12-04-2012, 20:52
Grazie per la risposta molto completa.
Io non ho la sump e tengo le resine, zeolite e carbone in un filtro esterno (Pratiko 200).
Il carbone che uso è della Aktivkohle e lo inserisco come hai detto tu in una calza a maglie fine, mentre per la zeolite uso Zeovit.
Gestisco la vasca con il metodo berlinese.

pass90
12-04-2012, 22:03
Grazie per la risposta molto completa.
Io non ho la sump e tengo le resine, zeolite e carbone in un filtro esterno (Pratiko 200).
Il carbone che uso è della Aktivkohle e lo inserisco come hai detto tu in una calza a maglie fine, mentre per la zeolite uso Zeovit.
Gestisco la vasca con il metodo berlinese.

Ok bene, l'unico punto da sistemare sarebbe la zeolite ma non avendo la sump non puoi fare diverso da come l'hai sistemato ora... tieni solo presente di non esagerare con i quantitativi di zeolite...

marea
13-04-2012, 16:06
Come si fà a capire se ci vuole + flusso o meno flusso? non ho esperienza già con la vasca dato che e da 8 mesi circa che cerco di capirci qualcosa, ora ho introdotto la zeolite+ carbone attivo su consiglio del negoziante e mi trovo sempre alle prese con qualcosa di nuovo. Vorei chiedere anche come faccio a capire se l'acqua e magra o grassa.
p.s scusa SCHULS se mi sono intruso ma io ho lo stesso metodo tuo ( berlinese senza sump 400lt) e l'argomento mi interessa.-37

Schuls
13-04-2012, 16:59
Grazie per la risposta molto completa.
Io non ho la sump e tengo le resine, zeolite e carbone in un filtro esterno (Pratiko 200).
Il carbone che uso è della Aktivkohle e lo inserisco come hai detto tu in una calza a maglie fine, mentre per la zeolite uso Zeovit.
Gestisco la vasca con il metodo berlinese.

Ok bene, l'unico punto da sistemare sarebbe la zeolite ma non avendo la sump non puoi fare diverso da come l'hai sistemato ora... tieni solo presente di non esagerare con i quantitativi di zeolite...

Sia per il carbone che per la zeolite mi regolo leggendo il dosaggio indicato sulle buste!!

scusa SCHULS se mi sono intruso..

Tranquillo ;-)

Schuls
14-04-2012, 11:13
Perciò tu mi consigli di mantenere sempre il carbone? Perché ho sentito che sarebbe meglio alternare periodi con carbone a periodi senza carbone..sbaglio??

pass90
14-04-2012, 12:06
Perciò tu mi consigli di mantenere sempre il carbone? Perché ho sentito che sarebbe meglio alternare periodi con carbone a periodi senza carbone..sbaglio??

Si il carbone sarebbe da tenere fisso in vasca perché ti aiuta a rimuovere tutta una serie di sostanze prodotte sia dal metabolismo degli animali sia che dai batteri nei processi di decomposizione... inoltre tieni conto che i coralli producono sostanze chimiche per difendersi e/o attaccare e chiaramente sarebbe meglio rimuoverle. L'unico aspetto negativo è che il carbone adsorbe anche sostanze utili come possono essere gli oligoelementi quindi va utilizzato in dosi corrette e magari iniziando con dosi dimezzate per poi aumentare al bisogno...

Come si fà a capire se ci vuole + flusso o meno flusso? non ho esperienza già con la vasca dato che e da 8 mesi circa che cerco di capirci qualcosa, ora ho introdotto la zeolite+ carbone attivo su consiglio del negoziante e mi trovo sempre alle prese con qualcosa di nuovo. Vorei chiedere anche come faccio a capire se l'acqua e magra o grassa.
p.s scusa SCHULS se mi sono intruso ma io ho lo stesso metodo tuo ( berlinese senza sump 400lt) e l'argomento mi interessa.-37

Variare il flusso attraverso la zeolite ti permette di variare i livelli di nutrienti, maggiore sarà il flusso più nutrienti verranno assorbiti dalla zeolite e anche assunti dai batteri che la colonizzano... il discorso acqua magra/grassa è solo un modo per indicare le concentrazioni di inquinanti/nutrienti disciolti. Con il tempo e l'osservazione minuziosa degli animali e della vasca nel complesso, potrai arrivare a "leggere" questi valori senza l'aiuto di test ma all'inizio questi sono fondamentali per capire come gira la vasca e se ciò che fai è corretto o meno. Comunque prima di introdurre sostanze/materiali filtranti in vasca sarebbe quantomeno utile comprenderne il funzionamento e le potenziali reazioni della vasca....

Schuls
14-04-2012, 12:25
Ok..grazie mille PASS90 :-)) come avrai letto nella mia scheda io ho un 125 litri e regolandomi con il dosaggio scritto sulle buste metto all'incirca 125 ml di Carbone attivo e 300 ml di Zeolite!

marea
16-04-2012, 23:09
Perciò tu mi consigli di mantenere sempre il carbone? Perché ho sentito che sarebbe meglio alternare periodi con carbone a periodi senza carbone..sbaglio??

Si il carbone sarebbe da tenere fisso in vasca perché ti aiuta a rimuovere tutta una serie di sostanze prodotte sia dal metabolismo degli animali sia che dai batteri nei processi di decomposizione... inoltre tieni conto che i coralli producono sostanze chimiche per difendersi e/o attaccare e chiaramente sarebbe meglio rimuoverle. L'unico aspetto negativo è che il carbone adsorbe anche sostanze utili come possono essere gli oligoelementi quindi va utilizzato in dosi corrette e magari iniziando con dosi dimezzate per poi aumentare al bisogno...

Come si fà a capire se ci vuole + flusso o meno flusso? non ho esperienza già con la vasca dato che e da 8 mesi circa che cerco di capirci qualcosa, ora ho introdotto la zeolite+ carbone attivo su consiglio del negoziante e mi trovo sempre alle prese con qualcosa di nuovo. Vorei chiedere anche come faccio a capire se l'acqua e magra o grassa.
p.s scusa SCHULS se mi sono intruso ma io ho lo stesso metodo tuo ( berlinese senza sump 400lt) e l'argomento mi interessa.-37

Variare il flusso attraverso la zeolite ti permette di variare i livelli di nutrienti, maggiore sarà il flusso più nutrienti verranno assorbiti dalla zeolite e anche assunti dai batteri che la colonizzano... il discorso acqua magra/grassa è solo un modo per indicare le concentrazioni di inquinanti/nutrienti disciolti. Con il tempo e l'osservazione minuziosa degli animali e della vasca nel complesso, potrai arrivare a "leggere" questi valori senza l'aiuto di test ma all'inizio questi sono fondamentali per capire come gira la vasca e se ciò che fai è corretto o meno. Comunque prima di introdurre sostanze/materiali filtranti in vasca sarebbe quantomeno utile comprenderne il funzionamento e le potenziali reazioni della vasca....

Salve
inizio chiedentoti scusa per non averti ringraziato prima ma ho avuto problemi con coralli, sei stato molto chiaro e ti chiedo Grazie.
Io comunque sto usando zeolita + carbone e propio per questo mi sono intruso dato che sto cercando di capire i preggi e difetti della zeolite e come usarla.-37-28