Visualizza la versione completa : Discus scapoccia
druido.bianco
10-04-2012, 19:25
I miei discus ogni tanto hanno un comportamento strano, fanno degli " scatti" a volte anche molto veloci e violenti sbattendo 5-6 volte di fila contro i vetri, che puó significare? Non sono sicuro che sia sempre lo stesso a farli perchè non succede spesso, ma non mi sembra un comportamento normale
Elio1988
10-04-2012, 20:09
non so precisamente di che si tratti ma posso dirti che è un comportamento molto diffuso e penso normale. teoricamente anche loro prendono spaventi :-D
Probabilmente non stanno bene, chiaramente non è normale.
MrNinagi
10-04-2012, 21:17
I miei lo hanno sempre fatto e anche quelli di persone che conosco ma stanno bene e non hanno avuto mai problemi, sono pesci timidi che si spaventano facilmente o comunque si inseguono se uno è dominante. Direi che è piuttosto comune
Elio1988
10-04-2012, 21:21
ma come michele non è normale???#30 io ho sempre sentito ovunque che i discus sono soggetti a "spaventi" improvvisi essendo appunto pesci molto timidi. almeno i miei lo fanno e forse dipende ancora dal fatto che sono nella mia vasca da un mese. può essere che sia dovuto ad un fatto di ambientamento?
francesco965
10-04-2012, 22:12
bisogna essere lì e osservarli a lungo per capire se si tratta di uno spavento o di un malessere .
da dietro un monitor a centinaia di Km è un pò difficile capire .
l'altro giorno gli stavo dando da mangiare , andava tutto bene , poi è scoppiato il panico senza motivo e mi hanno fatto la doccia ! (sono pesci adulti che se si muovono di scatto tutti assieme acqua ne alzano parecchia ;-))
un secondo dopo erano di nuovo a mangiare tranquillamente, che si fossero messi d'accrodo per farmi un gavettone ???:-D
scherzi a parte questo è normale, ogni tanto lo fanno .
se invece è una cosa continua allora c'è da preoccuparsi .
toglierei comunque tutti gli arredi contro cui possono farsi male , tipo rocce , anfore , colonne greche , galeoni sommersi , piramidi e similari, se li hai :-)) .
controlla magari per sicurezza tutti i valori dell'acqua , ammoniaca , nitriti , ph , nitrati .
ma come michele non è normale???#30 io ho sempre sentito ovunque che i discus sono soggetti a "spaventi" improvvisi essendo appunto pesci molto timidi. almeno i miei lo fanno e forse dipende ancora dal fatto che sono nella mia vasca da un mese. può essere che sia dovuto ad un fatto di ambientamento?
Se vuoi ti dico che è normale così ci mettiamo tutti il cuore in pace :-D
Elio1988
10-04-2012, 22:48
il mio cuore rimarrà comunque in pace che sia normale o no -42 a me pare stiano bene e i valori sono ok da quanto mi ha detto il mio negoziante. almeno lo spero!
Speriamo che il negoziante non abbia i test scaduti :-D .... ragazzi, al posto di comprare pesci, vitamine, e altre diavolerie... compratevi i test che sono la prima cosa, ancor prima dei pesci, specie se non siete esperti.
Elio1988
10-04-2012, 23:25
heh lo so michele una cosa alla volta e riuscirò ad attrezzarmi anchio con i test #12
francesco965
11-04-2012, 16:50
Speriamo che il negoziante non abbia i test scaduti :-D .... ragazzi, al posto di comprare pesci, vitamine, e altre diavolerie... compratevi i test che sono la prima cosa, ancor prima dei pesci, specie se non siete esperti.
parole santissime !!!#70
druido.bianco
11-04-2012, 21:08
I miei hanno un atteggiamento spaventato, oggi sono stato tutto il giorno in camera e ho vusto solo un paio di scatti e non violenti come quello dell'altro ieri.... Sicuramente io li ho bustrattati espaventati ma non sapevo che fossero così impressionabili, nel senso che li ho introdotti lentamente come di solito faccio visti i valori dell'acqua differenti, ma poi ho cambiato 3 volte il layout , non contento gli ho scurito l'acqua e messo le galleggianti pensando di fare cosa gradita e all'inizio sembrava fosse così, ora chi non saprei.... Sono anche reduci da una cura con blu di metilene visto che uno è entrato in vasca e si é preso in fungo, sicuramente tutte queste cose insieme li hanno molto stressati, mi dispiace davvero tanto per loro ma la mia priorità ora è sapere se se necessitano di cure perchè stanno male o solo se devo limitarmi a vedere la vasca vuota per un po perchè si nascondono impauriti visto tutto il passato.
Arredi sono solo rocce liscissime sabbia e legni altrettanto lisci infatti non hanno escoriazioni di nessun tipo, manco a buttarcisi alla kamikazze riuscirebbero a farsi male su queste cose, mi preoccupano più le capocciate :-P
Se fosse segno di malessere come potrei risolvere visto che i valori vanno bene, temperatura bene, feci anche ok, i comportamenti sono quelli descritti sopra? Stanno quasi sempre tutti e tre dietro una radice, oggi ho infilato la mano per rimettere a posto della sabbia e loro nisba, non glie ne fregava niente che la mia mano fosse li a 2 cm volevano solo stare rintanati la sotto, a costo di fare il giro della radice e rientrare dall'altra parte
MrNinagi
12-04-2012, 00:17
Tienici informati su come si svolge la situazione! Interessa anche a me!
Elio1988
12-04-2012, 13:36
aggiungo che i miei discus all'accensione delle luci si spaventano sempre e si vanno a rifugiare per qualche minuto.
druido.bianco
12-04-2012, 21:50
Sempre timidissimi e nervosi oggi ho aggiunto vitamine al mangime, vediamo come va
MrNinagi
13-04-2012, 11:44
aggiungo che i miei discus all'accensione delle luci si spaventano sempre e si vanno a rifugiare per qualche minuto.
I miei lo facevano i primi tempi ma ora ho risolto con delle piante galleggianti che attutiscono un po la luce
druido.bianco
13-04-2012, 11:54
oggi due discus hanno cambiato tana e ce ne è uno che sta isolato, su un fianco a volte muove freneticamente la pinna pettorale , altre la tiene chiusa, e anche la respirazione non è regolare. Scusate l'ironia, ma non so più che pesci prendere! Il negoziante mi ha consigliato termoterapia a 33 gradi e amoxicillina. Secondo lui si sono stressati parecchio col cambio vasca e poi si sono presi qualcosa.... Voi che dite?
------------------------------------------------------------------------
i miei le piante galleggianti le hanno già, non filtra tanta luce .....
Elio1988
13-04-2012, 12:56
è solamente all'accensione delle luci in cui cè quell'intermittenza di 2 o 3 secondi che si spaventano un po. penso si debbano ancora abituare bene visto che li ho in vasca da un mese. comunque come galleggianti ho la riccia fluitans e lemma minor (che si sta moltiplicando a vista d'occhio! da un paio di foglioline capitate per caso in vasca da altre piante ora si sta moltiplicando a manetta!!).
druido.bianco
13-04-2012, 13:18
ragazzi qua peggiora e io non so che fare, pur di nascondersi i discus scavano nella sabbia , poi schizzano verso la superficie, ma che gli posso fare???
ho tolto un pò di galleggianti e alzato la mandata del filtro in caso fosse mancanza di ossigeno, ma non credo, oggi ho inserito il quarto discus, che è spaventato dal comportamento delgi altri però mangia e si muove..... se fosse un problema di acqua anche quello nuovo ne soffrirebbe no?
Elio1988
13-04-2012, 13:22
druido potresti postarci una foto della vasca? da quanto tempo li hai in vasca?
druido.bianco
13-04-2012, 13:29
un paio di settimane ma è una settimana che ho problemi, arriva la foto un attimo
------------------------------------------------------------------------
eccola
http://s17.postimage.org/x968ujmaj/IMG_0481.jpg (http://postimage.org/image/x968ujmaj/)
------------------------------------------------------------------------
non c'è co2 il flipper devo toglierlo ma non è in funzione
------------------------------------------------------------------------
gh3, kh8, no3 tra 0 e 12mg/l, ph 7.5
------------------------------------------------------------------------
l'altro inquilino è un panaque che non mostra alcun segno di malessere
druido.bianco
13-04-2012, 14:34
vedendo che un discus ( quello che scapoccia) peggiorava ho cambiato il 25% dell'acqua, non sapevo più cosa fare..... dopo la confusione del cambio ho visto che il discus preso oggi cercava cibo, allora ne ho dato un pizzichino, e altri due che adesso fanno branco con lui l'hanno seguito ed hanno mangiato pure loro..... mentre quello pazzo continua a scavare e a infrattarsi nelle fessure più improbabili ( addirittura tra legno e vetro, si va proprio ad incastrare)
i più vecchi però continuano inspiegabilmente a mangiucchiare oltre che il cibo, anche da legno, collo d'oca, termoriscaldatore, speluccano qualsiasi cosa....
Elio1988
13-04-2012, 14:40
il gh mi sembra basso! per il resto mi pare ci sia una luce adatta non troppo forte e poi vedo l'acqua ambrata che dovrebbe aiutare all'ambientamento. il fatto è che 2 settimane per valutare sono un po poche, dagli tempo e non disturbarli troppo magari. se fossi in te creerei più nascondigli magari con qualche pianta.
druido.bianco
13-04-2012, 14:41
Uno dei discus adesso sta facendo feci bianche, è solo perchè p stressato? scusate se metto un sacco di cose nel calderone ma la situazione qua cambia costantemente e io non so più che inventarmi
------------------------------------------------------------------------
il Gh è più basso del kh ( cosa strana) perchè passa da un addolcitore all'ingresso di casa. Comunque per i discud dovrebbe essere un valore ottimale gh3-4 o no?
Io non li disturbo ma vedo che uno continnua a stare ma el accasciato a terra non vorrei farlo morire
Elio1988
13-04-2012, 14:59
se non mangia è normale che faccia feci bianche o trasparenti. non è da escludere che abbia qualcosa comunque. prova a tenere spente le luci per qualche ora e vedi se si riprende un po e se cambia zona. sarebbe già una cosa positiva.
druido.bianco
13-04-2012, 15:37
il discus pazzo è morto.... ora tengo sotto controllo gli altri speriamo che si riprendano, magari erano nascosti perchè quello ammalato li agitava
i tre rimasti fanno branco ma uno ogni tanto si accascia su un fianco.... non vorrei che facesse la stessa fine di quell'altro, così e cominciato!
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Aggiorno il discus più grosso ha preso il controllo della situazione, stimolato dal girare disinvolto del nuovo arrivato ha preso le redini del branco, li ha cacciati tutti dai nascondigli e li costringe a mangiare , appena uno si rintana lui va li e se lo porta in giro per la vasca.....speriamo di non vedere altri comportamenti strani e feci nere i prossimi giorni, in questo momento sembra un branco perfetto, spero di non essere qui tra mezz'ora a scrivere il contrario
L'addolcitore domestico probabilmente non va bene per l'acquario, non penso sia un impianto a osmosi. Prova a misurare la conduttività dell'acqua.
druido.bianco
13-04-2012, 16:51
La conduttività ora non posso misurarla perchè non ho lo strumento , un mio amico l'ha comprato appena gli arriva faccio il test pure io, comunque sono 6 anni che uso quest'acqua per l'acquario ( anche perchè tutta ma proprio tutta l'acqua di casa passa di li) e ci sono campati alla grande scalari betta nanostomus salamandre messicane e ciclidi nani vari e ogni tipo di pesce da branco asiatico e sudamericano, quindi non credo proprio sia un problema .... sicuramente non funziona ad osmosi inversa ma il principio è sempre osmotico, lo ricarico coi sacchi di sale, lui fa una soluzione osmoticamente più carica e tramite membrana addolcisce l'acqua, non è a pressione ma a sale, ma sempre osmosi è
Comunque non credo vada bene se non monti un filtro a osmosi.
druido.bianco
13-04-2012, 22:52
Michele scusa, non voglio essere polemico ne tantomeno voler avere ragione per forza, parlando con ua persona che molto probabilmente ne sa più di me, ma potresti essere preciso quando dici qualcosa? "probabilmente non va bene" è uguale a dire "probabilmente va bene" , che è uguale a dire nulla. Come dire " i tuoi discus potrebbero essere malati " è come dire che potrebbero essere sani, e poi "malati" oppure "non va bene" magari dovrebbero essere corredati da una spiegazione ( malati di questo) ( non va bene per questo motivo) altrimenti non mi sei utile! Scusa, ma io studio medicina e dire a un paziente " lei potrebbe stare male" a volte è passibile anche di denuncia , solo per aver infilato nella testa del povero paziente che forse ha un problema, che magari non ha, ed avergli creato uno stress!
Ora tu dici " probabilmente" io ti dico che è da anni che uso quest'acqua e non ha mai fatto soffrire nessun pesce o animale acquatico che ho avuto, gli scalari ci deponevano con quest'acqua, un cosiglio potrebbe essere, che so " controlla che non ci siano resine perchè rilasciano sostanze nocive" , come il povero disco defunto per il quale avevi subito detto se ben ricordo " potrebbe anche stare male" , ma senza diagnosi è morto ugualmente
Spero di continuare a ricevere consigli da te, magari un pò più pratici!
Ragion di più visto gli studi che fai dovresti facilmente capire che senza vistare dal vivo un paziente senza fargli fare esami di laboratorio.... spesso e volentieri è impossibile fare una diagnosi certa. Io non sono un veterinario, non posso vedere e controllare il pesce dal vivo, non ho nessun esame da consultare quindi è obbligatorio, OBBLIGATORIO, mettere il condizionale a ogni affermazione. Come faccio io a sapere se l'addolcitore va bene o meno? manco so com'è fatto, dici che comunque è a osmosi.... ma c'è una bella differenza tra una membrana che trattiene e basta e dei sali dove avviene uno scambio. Infatti hai un'acqua sbilanciata con un Kh medio e un Gh basso, cosa improbabile nella maggior parte dei casi... non conosci la conduttività, dici che comunque l'acqua va bene... può essere, io ho detto la mia e sono fiero di usare il condizionale perché è l'unica cosa sensata da fare non conoscendo i particolari. Posso NON metterlo su altre questioni, se mi chiedi se un discus può vivere in 10 litri la risposta non è condizionale. ;-) Se non vuoi risposte al condizionale la soluzione può essere solo una, rivolgerti a un professionista, un veterinario specializzato in pesci tropicali, fare esami, dare descrizioni precise modello, marca, sistema di funzionamento di un apparecchio ecc...ecc....
druido.bianco
13-04-2012, 23:34
Beh che la mia acqua sia poco normale è fuor di dubbio, io ti ho detto come funziona, se mi dici che puó non andare bene devi avere almeno un sospetto o conoscere dei tipi di addolcitori che per qualche motivo non vanno bene, se mi dici quali sono quelli che conosci che non vanno bene posso confrontarli col mio e vedere se sono uguali, sarebbe già un passo avanti.
È vero il pesce non l'hai visto, ma credo che tra vedere un pesce che da capocciate al vetro, e sentirsi raccontare che un pesce da capocciate al vetro, non ci sia poi tanta differenza.
Poi io non sto qui a pretendere niente, questo è un forum e non uno studio veterinario, metto una domanda quando ho un problema e rispondo alle domande su cose dove ho più esperienza, è un piacere scambiarsi opinioni ed aiutare gli altri e non un lavoro, se avessi voluto delle analisi sarei andato in una struttura specifica.
E comunque anche nell'ambito medico esistono forum dove medici specialisti ( firmati con tanto di nome e cognome ) rispondono alle domande dei pazienti, per esempio interpretando delle analisi, cosa che non fa differenza tra farsele portare a mano e leggerle scritte su internet, molto diverso dal curare senza visitare.
Ecco appunto, qui non ci sono dati e analisi per cui è impossibile fare una diagnosi certa senza condizionali, comunque anche in qui forum alla fine della fiera nel 90% dei casi si consiglia comunque una visita specialistica che equivale a dire che non si può essere certi al 100% a distanza con pochi dati. Vedere un pesce che sbatte dal vivo è completamente diverso che farselo raccontare perché puoi accorgerti di mille particolari, sono un caso inconfutabile e lampante tutte quelle volte dove si legge... il pesce sta bene e poi lo vedi ed è una lisca o ha gli occhi più grandi della testa. Come già detto... un impianto a sale funziona con uno scambio quindi non viene trattenuto nulla ma semplicemente "tramutato", dandoti acqua ricca di sodio è quindi è ben diverso da un impianto con una membrana che trattiene le sostanze (da qui la domanda sulla conduttività) .... quindi è normale avere il sospetto che quest'acqua magari può non essere il massimo per dei discus, ne sono una riprova i valori sballati, poi io non sono un chimico per cui non è che possa addentrarmi in spiegazioni tecniche.
succedeva anke a me con una coppieta , erano sempre spaventati e mi ci è voluto un po di tempo perche si tranquilizzassero .
druido.bianco
16-04-2012, 13:31
siccome il problema non è ancora sotto controllo forse è meglio continuare in "pronto soccorso ciclidi" qui il link
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061597751#post1061597751
nel primo post ho fatto anche un riassunto delle puntate precendenti
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |