mavitt66
10-04-2012, 10:26
Nelle scorse settimane ho avuto un trend molto soddisfacente di calo dei fosfati in vasca. Le misurazioni settimanali che ho fatto nelle stesse identiche condizioni (domenica mattina, prima di sgrullate, pulizia e integrazioni buffer, etc) sono partite da 0,190 ppm e sono arrivate fino a 0,06 ppm restando stabili per due tre settimane.
Domenica valore schizzato a 0,168 ppm. M chiedo perchè?
Descrivo di seguito metodo gestione e vasca per provare a capire perché succede.
La vasca è un berlinese, con in parallelo un refugium/DSB che sta finendo la maturazione. C'è una terza vaschetta a monte di tutto con sole rocce.
Buon movimento, forse anche troppo (2x6100, 2x6095 e 1x6045 in vasca, 1x900 Hydor in refugium, 2x600 Hydor nella vaschetta).
Illuminazione 4x39W T5 e 2x250W HQI per 12 e 10 ore rispettivamente.
Filtro zeolite caricato con zeolite e carbone attivo (cambio ogni 45gg).
Skimmer (perfetto) Tunze 9410.
Doso calcio, magnesio e stronzio con un kalkwasser montato su rabocco.
L'impianto osmosi produce acqua di buona qualità.
Il fondo è BB.
Gli animali diversi LPS, una montipora digitata, 1xLeucosternon, 1xHepatus, 3xAmphiprion Ocellaris, 1xSinchiropus, 1xPseudoceilinus Hexantenia, 1xSalarias Fasciatus, 3xPterapogon Kauderni. Stanno tutti bene. La monitora si mantiene rossa.
Per la gestione ripeto sistematicamente le stesse cose da settimane:
- sgrullo zeolite ogni mercoledì e domenica e cambio i materiali ogni 45gg;
- la domenica sifono tutto il fondo (ho parecchia produzione di detrito) e quei pochi cianobatteri (sono diminuiti moltissimo dopo aver aumentato il movimento e ora vi sono solo tre chiazze piccole e contenute che si riformano in tre unti precisi);
- ogni domenica dopo i test doso buffer kh, idrossido di calcio e magnesio, trace elements (Elos), Iron (Elos), Potassio (SHG), e Iodio (Elos).
- alimento a giorni alterni con Artemia liofilizzata (SHG), H2OPro SPS, Daily Reef (SHG), succo di aglio, tre gocce di aminoacidi Omega (Elos),
- ogni giorno doso fonti di carbonio organico (5ml di vodka, irrinunciabile lo svuotamento del tappino!! ;-) );
- la domenica sera a luci spente doso pappone artigianale (cozze, vongole, ostriche, gamberoni, aloe vera, beta carotene e carnitina);
- svuoto il bicchiere dello Skimmer ogni merc e domenica e il lunedì mattina a causa della notevole schiumazione post pappone;
- in contemporanea ai cambi di zeolite e carbone nel filtro faccio un cambio di acqua del 15% con sale Red Sea.
Vi elenco le novità introdotte di recente che potrebbero aver cambiato qualche equilibrio:
- nursery in refugium con piccoli Kauderni: la devo alimentare con H2OPro e artemia ogni quattro ore. Forse è troppo? Esagero? È piena di detrito, devo pulirla? I piccoli hanno 15 giorni li posso spostare nella vaschetta piccola (30l solo rocce, asterine e stomatelle. Ma ci sono le pompe Hydor);
- il mangime (quello a giorni alterni) lo doso per metà con pipetta sulle bocche degli LSP (tubastrea, achantastrea, caulastrea e blastomussa);
- tre settimane fa avevo cominciato a dosare H2OPro e Daily Reef tutti i giorni. Ma mi sembrava troppo e ora salto il martedì e il giovedì;
- settimana scorsa è sparito lo zebrasoma flavensces: potrebbe essere lui, cadavere in un anfratto, a produrre i fosfati?
Nel refugium la caulerpa a preso a crescere ad un buo ritmo a vista d'occhio. Il DSB sembra ben avviato. È pieno di vita e non lo tocco mai (no sifonature, non smuovo superficie che è lavorata dai suoi abitanti ed è molto morbida nei primi tre cm).
Non si notano morie. Alghe coralline (viola e rosse) in crescita dappertutto.
Al contrario esplode la vita: una quantità impressionante di anfioodi e stomatelle, ogni tanto spunta un nuovo "clandestino" i pesci stanno bene (mai puntini, nonostante lampada UV sempre spenta). L'unico problema è che il Leucosternon è un vero "coatto" prepotente: litigava con lo Zebrasoma (e probabilmente lo ha fatto secco) e ora attacca l'Hepatus.
Avete idea di cosa possa aver innescato il picco?
Ciao
PS: oggi ho cambiato le batterie al fotometro così escludiamo dalla prossima lettura che fosse scarico.
Sent from my iPad using Tapatalk HD
Domenica valore schizzato a 0,168 ppm. M chiedo perchè?
Descrivo di seguito metodo gestione e vasca per provare a capire perché succede.
La vasca è un berlinese, con in parallelo un refugium/DSB che sta finendo la maturazione. C'è una terza vaschetta a monte di tutto con sole rocce.
Buon movimento, forse anche troppo (2x6100, 2x6095 e 1x6045 in vasca, 1x900 Hydor in refugium, 2x600 Hydor nella vaschetta).
Illuminazione 4x39W T5 e 2x250W HQI per 12 e 10 ore rispettivamente.
Filtro zeolite caricato con zeolite e carbone attivo (cambio ogni 45gg).
Skimmer (perfetto) Tunze 9410.
Doso calcio, magnesio e stronzio con un kalkwasser montato su rabocco.
L'impianto osmosi produce acqua di buona qualità.
Il fondo è BB.
Gli animali diversi LPS, una montipora digitata, 1xLeucosternon, 1xHepatus, 3xAmphiprion Ocellaris, 1xSinchiropus, 1xPseudoceilinus Hexantenia, 1xSalarias Fasciatus, 3xPterapogon Kauderni. Stanno tutti bene. La monitora si mantiene rossa.
Per la gestione ripeto sistematicamente le stesse cose da settimane:
- sgrullo zeolite ogni mercoledì e domenica e cambio i materiali ogni 45gg;
- la domenica sifono tutto il fondo (ho parecchia produzione di detrito) e quei pochi cianobatteri (sono diminuiti moltissimo dopo aver aumentato il movimento e ora vi sono solo tre chiazze piccole e contenute che si riformano in tre unti precisi);
- ogni domenica dopo i test doso buffer kh, idrossido di calcio e magnesio, trace elements (Elos), Iron (Elos), Potassio (SHG), e Iodio (Elos).
- alimento a giorni alterni con Artemia liofilizzata (SHG), H2OPro SPS, Daily Reef (SHG), succo di aglio, tre gocce di aminoacidi Omega (Elos),
- ogni giorno doso fonti di carbonio organico (5ml di vodka, irrinunciabile lo svuotamento del tappino!! ;-) );
- la domenica sera a luci spente doso pappone artigianale (cozze, vongole, ostriche, gamberoni, aloe vera, beta carotene e carnitina);
- svuoto il bicchiere dello Skimmer ogni merc e domenica e il lunedì mattina a causa della notevole schiumazione post pappone;
- in contemporanea ai cambi di zeolite e carbone nel filtro faccio un cambio di acqua del 15% con sale Red Sea.
Vi elenco le novità introdotte di recente che potrebbero aver cambiato qualche equilibrio:
- nursery in refugium con piccoli Kauderni: la devo alimentare con H2OPro e artemia ogni quattro ore. Forse è troppo? Esagero? È piena di detrito, devo pulirla? I piccoli hanno 15 giorni li posso spostare nella vaschetta piccola (30l solo rocce, asterine e stomatelle. Ma ci sono le pompe Hydor);
- il mangime (quello a giorni alterni) lo doso per metà con pipetta sulle bocche degli LSP (tubastrea, achantastrea, caulastrea e blastomussa);
- tre settimane fa avevo cominciato a dosare H2OPro e Daily Reef tutti i giorni. Ma mi sembrava troppo e ora salto il martedì e il giovedì;
- settimana scorsa è sparito lo zebrasoma flavensces: potrebbe essere lui, cadavere in un anfratto, a produrre i fosfati?
Nel refugium la caulerpa a preso a crescere ad un buo ritmo a vista d'occhio. Il DSB sembra ben avviato. È pieno di vita e non lo tocco mai (no sifonature, non smuovo superficie che è lavorata dai suoi abitanti ed è molto morbida nei primi tre cm).
Non si notano morie. Alghe coralline (viola e rosse) in crescita dappertutto.
Al contrario esplode la vita: una quantità impressionante di anfioodi e stomatelle, ogni tanto spunta un nuovo "clandestino" i pesci stanno bene (mai puntini, nonostante lampada UV sempre spenta). L'unico problema è che il Leucosternon è un vero "coatto" prepotente: litigava con lo Zebrasoma (e probabilmente lo ha fatto secco) e ora attacca l'Hepatus.
Avete idea di cosa possa aver innescato il picco?
Ciao
PS: oggi ho cambiato le batterie al fotometro così escludiamo dalla prossima lettura che fosse scarico.
Sent from my iPad using Tapatalk HD