PDA

Visualizza la versione completa : Fosfati


mavitt66
10-04-2012, 10:26
Nelle scorse settimane ho avuto un trend molto soddisfacente di calo dei fosfati in vasca. Le misurazioni settimanali che ho fatto nelle stesse identiche condizioni (domenica mattina, prima di sgrullate, pulizia e integrazioni buffer, etc) sono partite da 0,190 ppm e sono arrivate fino a 0,06 ppm restando stabili per due tre settimane.

Domenica valore schizzato a 0,168 ppm. M chiedo perchè?

Descrivo di seguito metodo gestione e vasca per provare a capire perché succede.

La vasca è un berlinese, con in parallelo un refugium/DSB che sta finendo la maturazione. C'è una terza vaschetta a monte di tutto con sole rocce.
Buon movimento, forse anche troppo (2x6100, 2x6095 e 1x6045 in vasca, 1x900 Hydor in refugium, 2x600 Hydor nella vaschetta).
Illuminazione 4x39W T5 e 2x250W HQI per 12 e 10 ore rispettivamente.
Filtro zeolite caricato con zeolite e carbone attivo (cambio ogni 45gg).
Skimmer (perfetto) Tunze 9410.
Doso calcio, magnesio e stronzio con un kalkwasser montato su rabocco.
L'impianto osmosi produce acqua di buona qualità.
Il fondo è BB.
Gli animali diversi LPS, una montipora digitata, 1xLeucosternon, 1xHepatus, 3xAmphiprion Ocellaris, 1xSinchiropus, 1xPseudoceilinus Hexantenia, 1xSalarias Fasciatus, 3xPterapogon Kauderni. Stanno tutti bene. La monitora si mantiene rossa.

Per la gestione ripeto sistematicamente le stesse cose da settimane:

- sgrullo zeolite ogni mercoledì e domenica e cambio i materiali ogni 45gg;
- la domenica sifono tutto il fondo (ho parecchia produzione di detrito) e quei pochi cianobatteri (sono diminuiti moltissimo dopo aver aumentato il movimento e ora vi sono solo tre chiazze piccole e contenute che si riformano in tre unti precisi);
- ogni domenica dopo i test doso buffer kh, idrossido di calcio e magnesio, trace elements (Elos), Iron (Elos), Potassio (SHG), e Iodio (Elos).
- alimento a giorni alterni con Artemia liofilizzata (SHG), H2OPro SPS, Daily Reef (SHG), succo di aglio, tre gocce di aminoacidi Omega (Elos),
- ogni giorno doso fonti di carbonio organico (5ml di vodka, irrinunciabile lo svuotamento del tappino!! ;-) );
- la domenica sera a luci spente doso pappone artigianale (cozze, vongole, ostriche, gamberoni, aloe vera, beta carotene e carnitina);
- svuoto il bicchiere dello Skimmer ogni merc e domenica e il lunedì mattina a causa della notevole schiumazione post pappone;
- in contemporanea ai cambi di zeolite e carbone nel filtro faccio un cambio di acqua del 15% con sale Red Sea.

Vi elenco le novità introdotte di recente che potrebbero aver cambiato qualche equilibrio:

- nursery in refugium con piccoli Kauderni: la devo alimentare con H2OPro e artemia ogni quattro ore. Forse è troppo? Esagero? È piena di detrito, devo pulirla? I piccoli hanno 15 giorni li posso spostare nella vaschetta piccola (30l solo rocce, asterine e stomatelle. Ma ci sono le pompe Hydor);
- il mangime (quello a giorni alterni) lo doso per metà con pipetta sulle bocche degli LSP (tubastrea, achantastrea, caulastrea e blastomussa);
- tre settimane fa avevo cominciato a dosare H2OPro e Daily Reef tutti i giorni. Ma mi sembrava troppo e ora salto il martedì e il giovedì;
- settimana scorsa è sparito lo zebrasoma flavensces: potrebbe essere lui, cadavere in un anfratto, a produrre i fosfati?

Nel refugium la caulerpa a preso a crescere ad un buo ritmo a vista d'occhio. Il DSB sembra ben avviato. È pieno di vita e non lo tocco mai (no sifonature, non smuovo superficie che è lavorata dai suoi abitanti ed è molto morbida nei primi tre cm).

Non si notano morie. Alghe coralline (viola e rosse) in crescita dappertutto.
Al contrario esplode la vita: una quantità impressionante di anfioodi e stomatelle, ogni tanto spunta un nuovo "clandestino" i pesci stanno bene (mai puntini, nonostante lampada UV sempre spenta). L'unico problema è che il Leucosternon è un vero "coatto" prepotente: litigava con lo Zebrasoma (e probabilmente lo ha fatto secco) e ora attacca l'Hepatus.

Avete idea di cosa possa aver innescato il picco?

Ciao

PS: oggi ho cambiato le batterie al fotometro così escludiamo dalla prossima lettura che fosse scarico.

Sent from my iPad using Tapatalk HD

riccardo86
10-04-2012, 12:08
sgrulla la zeolite tutti i giorni una volta al giorno e sospendi tutti gli alimenti per coralli e mantieni un flusso che sia inferiore o uguale al litraggio della vasca poi ci fai sapere. In questo modo liberi i batteri fosfoaccumulatori in vasca che ti abbatteranno i fosfati, in più questi batteri una volta liberati in vasca si tramuteranno in cibo per i coralli. Mi raccomando però alimenta comunque i pesci il giusto.

mavitt66
10-04-2012, 12:14
Ma la zeolite adsorbe anche i fosfati o solo lo ione ammonio?


Sent from my iPad using Tapatalk HD

riccardo86
10-04-2012, 12:16
Ma la zeolite adsorbe anche i fosfati o solo lo ione ammonio?


Sent from my iPad using Tapatalk HD

La zeolite adsorbe lo ione ammonio, ma ha il vantaggio che su di essa proliferano i batteri fosfoaccumulatori che aiutano a controllare il fosfato. Se li liberi in acqua tramite le scrollate li rendi attivi. Che zeolite usi? granulometria? quanti litri è la vasca?
PS dovrai nutrire direttamente solo la tubastrea, gli altri lasciali perdere, se hai una buona illuminazione stanno benissimo.

mavitt66
10-04-2012, 12:56
Il sistema (vasca+refugium+vaschetta+sump) è complessivamente da ca. 460litri.
Ci sono ca. 100kg di buone rocce.

La granulometria della zeolite è fine per aumentare la superficie specifica (m2/m3).

Quindi il film batterico cattura fosfati e si attiva solo se lo sgrulli e va in circolo? Qual'è il motivo?

Pensavo il contrario: che crescesse catturando anche fosfati sulla zeolite e sgrullando lo si mettesse in circolo e che in parte venisse eliminato come batterioplancton (eliminato/mangiato dai coralli) e che il resto venisse schiumato, liberando così la superficie ella zeolite per accumulo di nuovo film batterico.

Diminuirò sicuramente il cibo e alimenterò direttamente la sola tubastrea. Grazie.

Sent from my iPad using Tapatalk HD

riccardo86
10-04-2012, 13:12
Il sistema (vasca+refugium+vaschetta+sump) è complessivamente da ca. 460litri.
Ci sono ca. 100kg di buone rocce.

La granulometria della zeolite è fine per aumentare la superficie specifica (m2/m3).

Quindi il film batterico cattura fosfati e si attiva solo se lo sgrulli e va in circolo? Qual'è il motivo?

Pensavo il contrario: che crescesse catturando anche fosfati sulla zeolite e sgrullando lo si mettesse in circolo e che in parte venisse eliminato come batterioplancton (eliminato/mangiato dai coralli) e che il resto venisse schiumato, liberando così la superficie ella zeolite per accumulo di nuovo film batterico.

Diminuirò sicuramente il cibo e alimenterò direttamente la sola tubastrea. Grazie.

Sent from my iPad using Tapatalk HD

Per sapere perchè i PAO facciano questo dobbiamo interpellare i santoni... io non te lo sò spiegare, ma comunque credo che con la luce accelerino il metabolismo. Che funziona te lo dico per certo.

mavitt66
15-04-2012, 16:22
Ridotta alimentazione per tutta la settimana: zero coralli e solo granulare per pesci.

Risultato PO4 = 0,05ppm (partivo da 0,168ppm).

Evvai!

Credo che il picco fosse dovuto allo Zebrasoma morto e rimasto sotto alle rocce.

Ora riprendo a dare cibo ai coralli ma due sole volte alla settimana.

Sent from my iPad using Tapatalk HD

ALGRANATI
15-04-2012, 21:02
Bhe direi che lo scuotimento non c'entrava nulla.......se toglievi subito lo zebrasoma non avresti avuto problemi.
ma non te n'eri accorto quando avevi aperto il topic?

mavitt66
16-04-2012, 04:44
Bhe direi che lo scuotimento non c'entrava nulla.......se toglievi subito lo zebrasoma non avresti avuto problemi.
ma non te n'eri accorto quando avevi aperto il topic?

Si, l'avevo scritto (sorry, ora che lo guardo .... era un post un po' lunghetto).
Il problema è che non lo vedo più e quindi non potevo rimuoverlo.

Non potrebbe essere saltato fuori dalla vasca e fatto sparire da gatto/cane?
Il dubbio mi viene perché non se ne vede traccia ed ho guardato dappertutto.

Ciao

Sent from my iPad using Tapatalk HD

Achilles91
16-04-2012, 17:55
non usare la zeolite piccola quella si butta e molto meglio

mavitt66
16-04-2012, 19:03
non usare la zeolite piccola quella si butta e molto meglio

Si grazie, non sapevo che fosse eccessivamente adsorbente.
L'ho già sostituita con quella grande, che oltretutto di maneggia meglio e non incastra il pistone del filtro.

Non si finisce mai di imparare e, se vogliamo, è proprio questo il bello.... ;-)

Grazie

Sent from my iPad using Tapatalk HD

mavitt66
22-04-2012, 13:46
Aggiornamento:
sembra essere tutto rientrato. Sono stato via una settimana per lavoro e la vasca è stata affidata a mia figlia che ha dato solo da mangiare ai pesci.

Ho misurato oggi i fosfati e sono a 0,027ppm. Il valore più basso di sempre.

Probabilmente era lo zebrasoma morto. Lo spero perché vorrebbe dire che il sistema comincia a girare bene.

Tra l'altro ho notato che gli SPS stanno crescendo: si vedono le prima punte di crescita sia sulla Montipora Capitata che sulla Montipora Digitata. Circa 3-4mm nell'arco di una settimana.

Mi sa che parto pure la prossima settimana ... ;-)

Ciao

Sent from my iPad using Tapatalk HD

buddha
25-04-2012, 15:09
Ahahah..anche io quando parto e lascio la vasca in mano alla suocera la trovo sempre Migliorata..
Siamo delle poppe noi mi sa :-)

mavitt66
25-04-2012, 15:59
Ahahah..anche io quando parto e lascio la vasca in mano alla suocera la trovo sempre Migliorata..
Siamo delle poppe noi mi sa :-)

Infatti! Questa settimana da mangiare lo da mia figlia!


Sent from my iPad using Tapatalk HD