Visualizza la versione completa : Balling e KH
Nel fare i calcoli per integrare con il Balling mi sono imbattuto in un problema che vi espongo:
Il mio acquario ha un contenuto in Mg di 1200mg/l quindi vorrei alzarlo di 50mg/l e considerato che la mia vasca è 120 litri netti vuol dire che devo aggiunge complessivamente 6g (120*0,05), siccome ho a disposizione MgCl2.6H2O (Pm 203,3) in una mole ci sono 24,3g di Mg applico la proporzione e trovo che devo 50,2g di Magnesio Cloruro Esaidrato per ottenere 6g di Mg. Ora siccome la reazione è:
MgCl2.6H2O + 2 NaHCO3 -> Mg++ + 2 HCO3- + 2NaCl + 6H2O
vuol dire che servono 2 moli di Bicarbonato (Pm 84) che contengono 122g HCO3- , applico la proporzione:
203,3:168=50,2:x e trovo che servono 41,48g di NaHCO3 che contengono 30,12g di HCO3-. E qui nasce il problema per se bilancio vuol dire che in un litro metto 251mg di HCO3- (30,12/120 = 0,251g = 251mg)
Ma se 21,76mg di HCO3- alzano il dKH di 1 allora 251mg lo alzano di 11,5 e finisce che porto il KH a 19,5 che è altissimo!#23
Sbaglio qualche cosa? Se si dove?#24
PS: per curiosità ho preparato una soluzione con 0,30g di Bicarbonato di sodio e ho portato a un litro ho fatto il test Elos del KH ed il risultato come da calcoli teorici è 10 ergo 21,76mg/l alzano di 1.
A questo punto non bilancio lo ione Cl- e integro solo il Mg++? Ma a lungo andare non sbilancio?
Spero di essere stato chiaro e che mi possiate aiutare.
Caro geo72, i tuoi post sono estremamente interessanti. Cercherò di risponderti premettendo a tutti che io mi sono approcciato all'acquarofilia da circa un mese e l'unica cosa che posso "mettere in campo" sono le mie conoscenze di chimica, quelle sì. Ma se c'è qualche acquarofilo più esperto, ebbene che intervenga, perché ritengo che post di questo tipo siano un vero patrimonio.
Cercherò di rispondere procedendo con il caso che hai sottoposto.
Nella tua vasca di 120 litri c'è un deficit di magnesio di 50 mg/l e il reintegro totale corrisponde a 6 g di Mg--, cioé 6*203,3/24,3= 50,2 g di MgCl2(H2O)6.
Ora io preparo 2 soluzioni, tenendo conto dell'equazione stechiometrica che hai scritto nel tuo post.
soluzione 0,5 M di MgCl2(H2O)6 => 203,3g di MgCl2(H2O)6 in 2 l di acqua di osmosi. La concetrazione di MgCl2(H2O)6 è pertanto 101,65 g/l
soluzione 1 M di NaHCO3- => 168 g di NaHCO3- in 2 l di acqua di osmosi. La concentrazione di NaHCO3- è 84 g/l
Di quanti ml di soluzione di MgCl2(H2O)6 da me preparata ho bisogno per portare a termine il reintegro?Proporzione:
50,19 (g) : X = 101,65 (g) : 1 (l) X= 493 ml di soluzione.
Per bilanciare ho bisogno di 41,48 g di NaHCO3- e quindi
41,48(g) : X = 84 (g) : 1(l) X = 493 ml di soluzione.
Come vedi preparando le soluzioni in precedenza, mi basta aggiungere la stessa quantità di entrambe e non devo fare sempre i calcoli. E' importante infatti notare che la stessa quantità delle due soluzioni deve essere aggiunta all'acquario. E lo stesso varrebbe per la soluzione di cloruro di calcio.
Ora se ci fai caso 1 l di soluzione 1 molare di NaHCO3- contiene 61g di HCO3-- e cioé 2803° dKH. Questo significa che 1 ml di tale soluzione, aggiunto a 1 l di acqua di osmosi fa innalzare di 2,8 dKH la durezza carbonatica di 1 l di acqua di osmosi. Poicé io aggiungo 493 ml di soluzione allora l'innalzamento si dovrebbe avere un innalzamento di 2,8*493/120= 11,5 dKH. Il che conferma i tuoi calcoli. Ovviamente tale innalzamento non determinerebbe un fatale sbilanciamento dell'equilibrio nel tuo acquario. Pertanto la correzione deve avvenire molto lentamente (non più di 1dKH per 100 l in 24 ore).Ritengo che questo sia necessario per consentire la formazione di sali di carbonato di calcio che dovrebbero prevenire un tale repentino innalzamento. Quindi devi sempre monitorare la concentrazione di Ca e fare gli aggiustamenti in relazione al consumo relativo delle varie sostanze.
Ciao, dunque se ho capito bene: devo preparare soluzioni che si bilancino con un'aggiunta 1:1 in modo da fare 10ml x soluzione senza pensare troppo e per evitare errori. Ma allora conviene che prima porti i valori al giusto livello e poi inizio ad integrare quello consumato in modo bilanciato? Può essere che il consumo non sia bilanciato xchè non ho ospiti in vasca (niente pesci e niente coralli)?#22
Ciao, mi è venuta un'idea: ma sei preparo soluzioni molto blande (tipo 0,05M e 0,1M) e le mischio prima cosa può succedere? Non dovremmo avere nessuna reazione strana, cosa ne pensi? Perchè se è così ho una soluzione sola che è meglio. #17
Doctor X dimmi la tua (s'intenda che se qualcun'altro vuol partecipare è ben accetto, anzi!).
Scusa mi spiego meglio: se preparo una soluzione di CaCl2 + MgCl2 (0,05M) e un'altra con NaHCO3 + Na2CO3 (0,1M) e le miscelo in modo di avere un'unica soluzione da dosare rischio qualche reazione diversa? Magari di liberare CO2 e far precipitare CaCO3? Grazie #70
Scusa mi spiego meglio: se preparo una soluzione di CaCl2 + MgCl2 (0,05M) e un'altra con NaHCO3 + Na2CO3 (0,1M) e le miscelo in modo di avere un'unica soluzione da dosare rischio qualche reazione diversa? Magari di liberare CO2 e far precipitare CaCO3? Grazie #70
Assolutamente no. Sarebbe, in linea teorica, possibile preparare una soluzione con il calcio e il magnesio, ma, come mi ha confermato begonia2001, un utente molto più esperto e competente di me, i fabbisogni di calcio e magnesio sono molto diversi e finiresti per aggiungere gli ioni in modo improprio. La possibilità, invece, di mescolare il cloruro di calcio con il bicarbonato è esclusa da un punto di vista chimico perché la soluzione non è stabile.
Secondo il metodo Balling classico, devi preparare tre soluzioni in rapporto stechiometrico:
quella con il cloruro di calcio;
quella con il bicarbonato;
quella con il sale senza cloruro di sodio.
Più la quarta soluzione con ii sale di magnesio.
-28
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |