Entra

Visualizza la versione completa : Hydrocotyle verticillata - nano 30L


Matte85
09-04-2012, 20:38
ragazzi ho appena terminato l'allestimento del mio cube da 30l per i gamberi , ho inserito delle Hydrocotyle verticillata , ma togliendole dal vasetto si sono rotte un po’ di foglie ( tutte con il gambo ) se le pianto secondo voi generano radici ? , ho letto che la Hydrocotyle verticillata è anche adatta al galleggiamento , ho inserito un fondo della EBI , il Shrimp Soil 1-3mm granulare nero, qualcuno lo conosce ? come sub strato ho messo 'aquabasis Plus , che ne pensate , Consigli ?

Entropy
10-04-2012, 11:00
Solo la foglia, in questo caso, non può generare un intero individuo. Serve una parte di stolone (= fusto orizzontale con le radici).
L'Hydrocotyle leucocephala è più adatta (rispetto alla verticillata, che cresce strisciante e aderente al fondo) ad essere coltivata "rampicante" o galleggiante.
il Shrimp Soil non lo conosco, mentre l'Aquabasis Plus della JBL sì ed è un ottimo fondo fertilizzato.

fischer03
10-04-2012, 18:22
quoto entropy..calcola inoltre che sono piante che crescono molto più sane e in fretta se eroghi la co2 :-)

Matte85
11-04-2012, 10:47
Grazie ragazzi per i consigli ... allora mi sa che ho sbagliato , toglierò le foglioline con il gambo :( ...la pensavo come la Ceratophyllum demersum.. il Shrimp Soil me l'ha consigliato il negoziante , alla vista di un 30l allestito nel suo negozio mi sembrava un ottimo fondo , è nero sono palline da 1-3mm di diametro, ed i gamberetti ne vanno matti .. "essendo rovistatori ", ma sotto gli ho aggiunto 2/3 cm di JBL .. per essere tranquillo.

ragazzi consigli sulla Ceratophyllum demersum .. ho inserito anche quella nel mio 30l

http://s15.postimage.org/gwa3nbi53/IMG_1822.jpg (http://postimage.org/image/gwa3nbi53/)

fischer03
11-04-2012, 10:50
vai tranquillo! è una pianta semplicissima, vive benissimo alche galleggiante e con molta luce diventa con le punte rosse! è ottima in ogni condizione e cresce molto rapidamente :-)) direi che non dovrebbe mai mancare!! :-)

Matte85
11-04-2012, 11:19
si ma quella che ho inserito .. non mi sembra molto ... " in salute " .. se vedi nella foto sopra.. è piuttosto bianchiccia ... e le punte sono marroncine ... il negoziante non l'aveva nel vasetto .. ma negli acquari .. mi ha dato quella , trapiantandola da una sua vasca ... consigli per evitare che muoia ..? io fertilizzo ogni 24H con ferropol 24.. .. nella vasca non è presente fauna .. quindi praticamente niente nitrati ( il suo cibo ) la vasca è avviata da 5gg ..

Entropy
11-04-2012, 11:37
Quella nella tua vasca non è Ceratophyllum, ma Limnophila heterophylla (o sessiflora dir si voglia). E' una pianta che necessita di molte più attenzioni rispetto il Ceratophyllum. Vuole molta luce, fertilizzazione ad hoc e surplus di CO2 per crescere al meglio.
Può vivere anche senza CO2 (molto dipende anche dagli altri fattori), ma la sua crescita sarà molto più lenta e l'habitus fogliare meno compatto e rigoglioso.

P.S.: i rizomi dell'Anubias e del Microsorum non vanno interrati ;-)

Matte85
11-04-2012, 11:54
scusami ho fatto confusione .. e tutta esperienza che entra .. grazie per tutti i consigli :) , è da poco che ho scoperto l' acquariologia e mi sono molto appassionato, ma sono molto determinato , mi piace moltissimo.
grazie per il consiglio x i rizomi , ora li tiro su .. consigli su come ancorarli .. il mio fondo è molto leggero .. e al minimo spostamento viene tutto a galla ..
.. stavo pensando di inserire il CO2.. ero rivolto all'askol con la bombola usa e getta .. visto i 30l .. usare una ricaricabile .. mi sembra esagerato ..

Tropius
11-04-2012, 12:28
Concordando appieno con Entropy, ti consiglierei di levare la microsorum dal fondo, perchè è una posizione che ho sempre trovato discutibile, e la posizionerei anche su una piccola roccia lavica, un piccolo frammento va bene.

Vedo che hai inserito davanti al microsorum delle piante avventizie della stessa.
Io ti consiglierei di legarle al tronco, e sarebbe utile per i gamberetti mettere del muschio.

Tirando le somme, hai bisogno di piante a crescita rapida. Dal negoziante è sempre meglio acquistare piante sane e vigorose, regola che vale sia per piante che per pesci, altrimenti si parte menomati. Di fatti abbiamo visto che la tua limnophila è conciata male, e fà più danno che altro.

Visto che hai comunque una buona luce, sarebbe opportuno velarla con delle piante galleggianti o del ceratophyllum demersum vero da lasciare in superficie, lasciando in piena luce solo l'hydrocotyle. Rischi che l'anubias e il microsorum ti si riempiano di alghe.

fischer03
11-04-2012, 13:01
ah è quello il tuo acquario? non l'avevo vista la foto, pensavo fosse in firma!! :-)) ..quoto tutto quello che ti hanno detto sopra! potresti anche capovolgere il legno (molto bello tra l'altro!) e riempire di muschio la parte sopra a mo di alberello, con ogni tanto qualche piccola micros che fuoriesce..e poi potresti usare il tutto appunto per fare ombra all'anubias e alla grande micros!! :-)) è solo un'idea però!!

Matte85
11-04-2012, 14:08
grazie mille ragazzi .. allora per primis ho tirato su l'anubias .. e anche la Microsorum .. anche se è stato difficile .. per la Microsorum soprattutto perché ha le radici corte .. (un pochino l'ho dovuta interrare .. se no veniva a galla .. ) .. interessante il discorso per la pietra lavica - Microsorum.. no l'ho mai fatto .. come si fissa la pianta ? di roccia ne esistono vari tipi ? cosi oggi vado dal negoziante .. e gli chiedo se le ha, intanto adesso.. starò molto più attento sulla salute delle piante ..per la prossima volta che ne compero .. ... per il discorso del tronco .. ho paura a capovolgerlo .. soprattutto per l'ancoraggio .. e poi .. con tutti i rami sù, temo di muovere tutto quanto faccio manutenzione, l'idea di rivestirlo di muschio mi piace .. consigli sul tipo di muschio?

fischer03
11-04-2012, 14:14
per legare (sia muschio che micro) puoi usare il filo di nylon (quello da pesca) le leghi dove vuoi e sei a posto..unica cosa per le piante come anubias e micro non stingere troppo perchè rischi di segate il rizoma..per il muschio il più semplice sia da trovare che da colivare e anche molto bello è il muschio di giava :-))

Matte85
11-04-2012, 14:19
ok .. :) per le roccia lavica esistono vari tipi ? ...

fischer03
11-04-2012, 16:26
puoi anche usare pietre non laviche volendo..puoi usare tutte le pietre che vuoi :-), l'unica cosa magari è evitare quelle calcaree nel caso volessi tenere un ph basso :-)) per il resto puoi prendere tutte quelle che vuoi!

Matte85
11-04-2012, 18:55
detto fatto .. sono andato dal negoziante ed ho preso un bella pietra lavica .. l'unica cosa che mi toccherà fare il minatore .. haahha ,perché ne aveva solo medie .... quindi la rompo in pezzi più piccoli e magari quelli che avanzano li metto nel prossimo allestimento.. dell'altra vasca in cucina .. o mi sa che prendo un altra Microsorum .. :) , grazie a tutti per l'aiuto, se ho qualche dubbio .. scrivo .. a presto le nuove foto delle modifiche .. cosi mi date consigli .

Matte85
11-04-2012, 20:33
ecco qua , ho fatto tutto ... pietra lavica messa con anessa Microsorum ... legata non stretta .. ( allego foto del lavoro ) , ditemi se va bene ?... ho tolto la Limnophila .. (l'ho messa nell'acquario di comunità .. ) e al suo posto ho messo una bella cabomba .. e a destra una cryptocoryne wendtii ... cose ne pensate ?
http://s18.postimage.org/tiiwob51x/IMG_1828.jpg (http://postimage.org/image/tiiwob51x/)

http://s18.postimage.org/9qgqp0thx/IMG_1829.jpg (http://postimage.org/image/9qgqp0thx/)

http://s18.postimage.org/luw0606dx/IMG_1823.jpg (http://postimage.org/image/luw0606dx/)

http://s18.postimage.org/eg6odmkid/IMG_1827.jpg (http://postimage.org/image/eg6odmkid/)

http://s13.postimage.org/q36tlbc4j/IMG_1833.jpg (http://postimage.org/image/q36tlbc4j/)

http://s13.postimage.org/5x3bmfggz/IMG_1834.jpg (http://postimage.org/image/5x3bmfggz/)
:-)

Matte85
11-04-2012, 20:44
ragazzi .. chiedo.. io la cabomba l'ho piantata con il mazzetto piombato ... va tolto ?

fischer03
12-04-2012, 09:14
molto carino! non si capisce molto se sono legati stretti o no, nel caso i primi tempi dagli un occhio, cosi sei in tempo ad intervenire!!..per la cabomba dato che cmq l'acquario è piccolo e con relativametne poche piante ti converrebbe toglierlo e piantare stelo per stelo..o al massimo 2 steli per volta :-)

Tropius
12-04-2012, 10:34
Molto meglio.

Le piccole microsorum dove le hai messe? Non le vedo #24

Certo che però sei passato dal volere una ceratophyllum, che si è rivelata poi essere una limnophila (che come detto è più esigente), a sostituirla con una ancora più esigente come la cabomba #24

Matte85
12-04-2012, 11:08
molto carino! non si capisce molto se sono legati stretti o no, nel caso i primi tempi dagli un occhio, cosi sei in tempo ad intervenire!!..per la cabomba dato che cmq l'acquario è piccolo e con relativametne poche piante ti converrebbe toglierlo e piantare stelo per stelo..o al massimo 2 steli per volta :-)

l'ho messo abbastanza largo , infatti se la muovi .. si sposta .. se lo lasciavo più largo le radici non toccavano la pietra .. e avevo paura che scappava e veniva a galla .. comunque controllo e se vedo che è troppo stretto .. lo faccio ancora più largo ..per la cobonba .. seguo il tuo consiglio ... la pianto a coppie .. cosi allargo anche il cespuglio .

fischer03
12-04-2012, 11:14
se tutto andrà bene poi in poco tempo si ancorerà da sola e il filo lo potrai anche levare :-)) ..scusa mi potresti ripetere quanti watt hai nell'acquario? ..perchè topius ha ragione, la cabomba necessita di un'intensa illuminazione :-))

Matte85
12-04-2012, 11:22
Molto meglio.

Le piccole microsorum dove le hai messe? Non le vedo #24

Certo che però sei passato dal volere una ceratophyllum, che si è rivelata poi essere una limnophila (che come detto è più esigente), a sostituirla con una ancora più esigente come la cabomba #24

Ho fatto un unico cespuglio legato alla roccia lavica , per il discorso delle piante ,è vero ora che mi sono informato dettagliatamente e anche grazie hai vostri consigli ho scoperto che sono tutte piante molto esigenti.. sono piante che ho acquistato tutte insieme dal mio negoziante .. "ora ho capito che non bisogna fidarsi" .. lui me le ha vendute come piante semplicissime da coltivare .. , lasciamo stare .. comunque ora che le ho, vorrei farle stare bene e coltivarle come si deve .. la cabomba mi sembra in ottima salute .. quindi vorrei mantenerla così ..

avrei pensato a questo :

Inserimento di un impianto di CO2 ( quello della askoll con bombola usa e getta , essendo un acquario piccolo)
Aggiunta di una seconda lampada (Wave da 11W 6500k) in modo da avere in totale 22w su 30L ,


Secondo voi ? consigli ?
------------------------------------------------------------------------
se tutto andrà bene poi in poco tempo si ancorerà da sola e il filo lo potrai anche levare :-)) ..scusa mi potresti ripetere quanti watt hai nell'acquario? ..perchè topius ha ragione, la cabomba necessita di un'intensa illuminazione :-))

ora una sola PL da 11W della wave , a 6500k

fischer03
12-04-2012, 11:25
beh..forse sarebbe già meglio..tieni conto però che più luce significa anche più impegno, nel senso che le alghe sono sempre in agguato! quindi ti consiglio cmq di informarti bene e leggere bene le varie discussioni così da essere preparato prima di fare tutto evitando cosi inutili errori!! per l'impianto quello askoll usa e getta va bene :-)
------------------------------------------------------------------------
si è un po poca..guarda questa tabella molto utile:
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

con le specie indicate per le varie illuminazioni! :-))

Matte85
12-04-2012, 11:29
beh..forse sarebbe già meglio..tieni conto però che più luce significa anche più impegno, nel senso che le alghe sono sempre in agguato! quindi ti consiglio cmq di informarti bene e leggere bene le varie discussioni così da essere preparato prima di fare tutto evitando cosi inutili errori!! per l'impianto quello askoll usa e getta va bene :-)
------------------------------------------------------------------------
si è un po poca..guarda questa tabella molto utile:
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

con le specie indicate per le varie illuminazioni! :-))

bella la tabella .. :) , ma se aggiungo ancora 11w .. la anubias come la prende ?

fischer03
12-04-2012, 11:35
è per quello che dico che devi fare attenzione..l'anubias vive lo stesso bene, però se non hai un giusto equilibrio molto probabilmente sulle sue foglie si formeranno delle alghette a pennello.. oppure dovrai trovare un posticino un po più in ombra per lei :-))
informati molto prima di fare qualunque cosa :-)) #70

Matte85
12-04-2012, 12:27
e si .. basta informarsi dal negoziante ... #07 , e per quello che scrivo qui :)
secondo te .. quanta co2 consumo in un 30L ...? , quante bolle al minuto mi occorrono..per le piante in question ? sarebbe il mio primo impianto. e vorrei capire bene . Ho un amico che ce l'ha , ha messo come bombola un estintore ( ricaricabile), con il riduttore ecc.... ma per una 70L , che dici x il 30L conviene una usa e getta ...
------------------------------------------------------------------------
altra domandina .. io fertilizzo con ferropol24, un goccia al gg , che dite è valido ? consigli ?

Matte85
12-04-2012, 13:23
ho visto che ci sono in commercio dei sistemi ad elettrolisi per la CO2 tipo quello della wave .. è valido .. ? o è meglio il tradizionale con bombola ?

fischer03
12-04-2012, 13:41
sinceramente non saprei risponderti, perchè non lo conosco..non so se qualcuno l'ha già provato qui..io nella mia ignoranza andrei di trazionale bombola :-))

Entropy
12-04-2012, 14:28
ho visto che ci sono in commercio dei sistemi ad elettrolisi per la CO2 tipo quello della wave .. è valido .. ? o è meglio il tradizionale con bombola ?

Lascia perdere... -28d#
Molto meglio (in termini sia di resa che di costi) la bombola o il fai da te in gel.
Calcola che una bombola usa e getta, per un 30 litri allestito come il tuo, dura per mesi e mesi #36#
Le bolle al minuto sono indicative. Devi incrociare i valori di pH e KH del tuo acquario e capire da questa tabella (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp) quanta CO2 stai dissolvendo in vasca. Poi ti regoli di conseguenza, aumentando o diminuendo le bolle. Comunque parti con 5 - 6 bolle al minuto.
Visto che l'acquario è piccolo, hai specie non molto esigenti (a parte la Cabomba) e avrai gamberetti, mantieniti su concentrazioni di CO2 di circa 20 mg/lt.

Matte85
12-04-2012, 17:24
perfetto ..ho visto mi sono poi documentato sulla somministrazione , ora devo decidere solo il sistema .. se askoll o spendere qualcosina in piu e prendere l'aquili con l'elettrovalvola e il pH-metro per il controllo, uno costa 77 € l'altro 123 € , consigli ?

fischer03
12-04-2012, 17:30
io in 30 litri e senza pesci starei anche con il semplice impianto askoll (bombola, riduttore e micronizzatore), però quello lo dovrai decidere tu..anche se in futuro avrai intenzione di prendere una vasca più seria oppure no..

Matte85
12-04-2012, 22:24
infatti sono rivolto proprio a quello , quel sistema lo adotterò per le altre vasche che ho , 2 da 70L ( una di comunità e l'altra ancora da allestire .. mi piacerebbe fare un bel biotopo sud americano ... infatti aprirò a breve una discussione per consigli sul tipo di flora da inserire) .. grazie mille per tutti i consigli

fischer03
12-04-2012, 22:35
di nulla! :-)) sempre qui!! #70