Visualizza la versione completa : popolare un 60l... aiuti!!!
allora, io ho un 60l tetra art, con riscaldatore, neon t5, filtro a capsule. ho aggiunto 2 piante di "non so quale specie" -93 e una ghiaietta spessa sciaquata prima.
entrato in rodaggio dopo circa 30 gg ho messo 8 guppy... ora però non so quali altri pesci/piante aggiungere, consigli?
questo è l'acquario per ora:
http://s15.postimage.org/55wcs03av/Picture0125.jpg (http://postimage.org/image/55wcs03av/)
jackrevi
09-04-2012, 20:07
quanti maschi hai messo? quante femmine?
se non erro sono 5 femmine e 3 maschi, come mi hanno consigliato!
daniele68
09-04-2012, 20:49
Ciao ememea,
valori dell'acqua?
Per i pesci io direi che puoi fermarti qui, non so se ti ci entra qualche Corydoras, aspetterei qualche consiglio ulteriore. Per le piante è necessario sapere da quanti watt sono le lampade che hai...c'è scritto sopra! :)
i valori sono nitriti: < 0,03; nitrati > 50
la luce è un neon t5 da 13w
le piante sono 3, non 2... magari qualche pesce lo volevo aggiungere; pensavo a qualche neon e ai platy! secondo voi va bene?
------------------------------------------------------------------------
bello anche il Corydoras!!!#70
Neon no, perchè i valori non sono compatibili con i Guppy, o comunque con i Poecilidi in genere...
Se usi acqua di rubinetto in linea di massimava bene per i Poecilidi.
Io direi che o aggiungi al massimo un trio di Platy, oppure (e io consiglio questa) metti 3-4 Corydoras Aeneus, che hanno un range di valori più ampio...
Non entrambi però....
Ma la ghiaia è grossa? Piùo meno quanto?
Fai immediatamente un cambio d'acqua| Hai i nitrati altissimi| Vuol dire che l'acqua è sostanzialmente sporca...
Per le piante, beh, hai una luce abbastanza buona, quindi vedi unpochino fra le varie Anubias, qualche tipo di muschio, vanno tutti bene, magari una Echinodorus, che è forte e necessita solo di fertilizzazione dal basso...sotto non c'è substrato fertile vero?
si, i Corydoras li metterò, il cambio l'ho già fatto con 1/3 di acqua osmotica e ora ho i valori a posto, infatti i guppy stanno bene.
la ghiaia è di circa 3mm, comunque è mista... quindi neon no!!! grazie, il commerciante aveva detto di si.
le piante hanno un piccolo substrato sotto ognuna come mi avevano detto, ma non so se va bene! #24
------------------------------------------------------------------------
scusa, ma l'Echinodorus non diventa troppo grossa per un 60l? #28g
No con i Poecilidi l'acqua da osmosi fa solo che male... >.<
Vabbè...in ogni caso se hai solo Guppy e a questo punto Corydoras non prende acqua da osmosi, fai così, prendi delle bottiglie d'acqua, le riempi con quella del rubinetto (te prendine 4 da un litro e mezzo, così in tutto sono quasi 6 litri...) il giorno prima di fare il cambio e le lasci aperte da qualche parte. Il cloro evapora. I giorno dopo le prendi e le riscaldi in una pentola d'acqua calda (a bagnomaria praticamente...) fino ad arrivare alla temperatura del tuo acquario. Così fai il cambio tranquillo...
Ah, le ultime 3 dita d'acqua lasciale e non le mettere...lì si depositano i metalli pesanti, se ci sono...
Uhmmm...ma la ghiaia è ''ruvida'' o liscia? Perchè c'è il rischio che se è troppo grossa i Corydoras si possono ferirei bargigli...
Vabbè, tanto quelle che ti ho indicato sono molto robuste...
Altrimenti prova pure con qualche stelo di Limnophila...cresce praticamente dovunque secondo la mia esperienza...xD...
Se hai problemi nel piantarla, prendi dei bulloncini piccoli di acciaio (con 3 euro da un ferramenta te ne porti via una scatola da 50...) infili dentro gli steli in modo che si incastrano e lasci cadere...
Ma di che substrato si parla?
farò come mi hai detto; la ghiaia è ruvida, ma non è appuntita e non dovrebbe dare fastidio! il substrato è quello della tetra: complete substrate.
ho le taniche apposta al posto delle bottiglie, e ci aggiungo l'acqua safe ad ogni cambio... andro anche a vedere dal vivo la pianta che mi hai consigliato!!!
il Corydoras lo aggiungero insiame a dei pesci pulitori "classici" mi hanno consigliato 3 e 2... giusto?
In linea di massima perfetto, solo che capisci da te che per riscaldare le taniche dovrai usare un riscaldatore| L'acqua dei cambi deve essere sempre della stessa temperatura, al massimo un grado in più. Ti consiglio dei cambi settimanali da 6 litri, o al massimo ogni due settimane da dodici litri. Non lasciar intercorrere di più a meno che l'acquario non sia una foresta. Questo perchè altrimenti i nitrati salgono troppo e poi per riazzerarli devi cambiare troppa acqua tutta insieme, andando a minare l'equilibrio biologico della vasca.
I Cory vanno in gruppi, almeno 3-4...i pulitori ''classici'' sono gli Otocinclus o i Plecostomus?
Guarda, se proprio vuoi che qualcosa ti pulisca il vetro tanto vale che ti dai alle lumachine. Perchè i pleco diventano delle bestie, se proprio devi prendi gli Oto, ma spesso e volentieri i venditori fanno i furbi...
Ti dico questo, perchè uno parte con l'idea che questi pesci puliscono, ma in realtà sporcano tanto quanto gli altri. Invece il carico organico delle lumachine è minimo, e ai valori dei poecilidi stanno una favola.
Poi visto che hai guppy e a breve figlieranno vai anche di galleggianti...
Per le piante io ti consiglio di vederle magari al negozio, ma poi di prenderle qui sul mercatino, spesso c'è chi regala, chi si fa pagare solo le spese di spedizione...e poi stando a Torino magari trovi pure qualcuno che è delle tue parti| :)
Per il substrato, è lo stessoche ho anche io, non è dei migliori è vero, ma il suo sporco lavoro lo fa senon vuoi chissà cosa, magari ogni tanto va reintegrato con delle tabs, ma poco male...
grazie di tutti i consigli, mi sei stata utilissima!!! io pensavo ai pleco di taglia più piccola... i cambi da adesso li farò ogni 2 settimane, mi avevano detto ogni mese(20l) !!! 1 lumachina che non so da dove sia arrivata l'ho trovata che viaggiava su una roccia!!!:-))
a proposito dei guppy, una è già in cinta... devo comprarm la nursery?
jackrevi
10-04-2012, 12:00
[QUOTE=Jessyka;1061584756]
I Cory vanno in gruppi, almeno 3-4...QUOTE]
veramente i cory vanno in gruppi di almeno 5 - 6 esemplari....... :-) e sarebbero ancora pochi... guarda quanti esemplari ci sono in un gruppo in natura http://www.youtube.com/watch?v=cWIVCdLOImw&feature=relmfu
[QUOTE=Jessyka;1061584756]
I Cory vanno in gruppi, almeno 3-4...QUOTE]
veramente i cory vanno in gruppi di almeno 5 - 6 esemplari....... :-) e sarebbero ancora pochi... guarda quanti esemplari ci sono in un gruppo in natura http://www.youtube.com/watch?v=cWIVCdLOImw&feature=relmfu
Ovvio che più sono meglio è...ma già 4 esemplari possono andare in un 60 Litri. :)
ho 2 guppy incinta, che devo fare? -64#77
jackrevi
10-04-2012, 19:31
[QUOTE=Jessyka;1061584756]
I Cory vanno in gruppi, almeno 3-4...QUOTE]
veramente i cory vanno in gruppi di almeno 5 - 6 esemplari....... :-) e sarebbero ancora pochi... guarda quanti esemplari ci sono in un gruppo in natura http://www.youtube.com/watch?v=cWIVCdLOImw&feature=relmfu
Ovvio che più sono meglio è...ma già 4 esemplari possono andare in un 60 Litri. :)
ah si e quindi 2 corydoras vanno bene in 30l.... in 60 litri o ne metti almeno 5 o non li metti! :-) in alcuni messaggi precedenti avevi citato il "Plecostomo" ebbene dubito che tu ne abbia mai visto uno.. quelli nei negozi si chiamano "pterygoplichthys" invece il "plecostomo" è un pesce che non viene più esportato.
questo è vero plecostomo
http://www.planetcatfish.com/catelog/image.php?species=hypostomus+plecostomus&image_id=8846
questo è il pterygoplichthys che si trova nei negozi
http://www.google.it/imgres?q=pterygoplichthys&hl=it&sa=X&biw=1366&bih=646&tbm=isch&prmd=imvns&tbnid=B-Qh3EugufTVbM:&imgrefurl=http://www.auburn.edu/academic/science_math/res_area/loricariid/fish_key/pterygo/pterygo.html&docid=qE_vFVy6O6ghSM&imgurl=http://www.auburn.edu/academic/science_math/res_area/loricariid/fish_key/pterygo/gibbiceps.jpg&w=450&h=298&ei=Em6ET-mHMsap4gSI5qTHBw&zoom=1&iact=hc&vpx=176&vpy=157&dur=3135&hovh=183&hovw=276&tx=154&ty=93&sig=104248954882154301998&page=1&tbnh=143&tbnw=191&start=0&ndsp=18&ved=1t:429,r:0,s:0,i:66
http://www.google.it/imgres?q=pterygoplichthys&hl=it&sa=X&biw=1366&bih=646&tbm=isch&prmd=imvns&tbnid=fjIPHwWaOnNPxM:&imgrefurl=http://www.scotcat.com/factsheets/g_gibbiceps.htm&docid=_fHG8UVdrdXSiM&imgurl=http://www.scotcat.com/images/g_gibbiceps2.jpg&w=500&h=308&ei=Em6ET-mHMsap4gSI5qTHBw&zoom=1&iact=hc&vpx=1037&vpy=161&dur=1449&hovh=176&hovw=286&tx=184&ty=106&sig=104248954882154301998&page=1&tbnh=117&tbnw=190&start=0&ndsp=18&ved=1t:429,r:5,s:0,i:76
http://www.google.it/imgres?q=pterygoplichthys&hl=it&sa=X&biw=1366&bih=646&tbm=isch&prmd=imvns&tbnid=3Y_Mh-VdK-3euM:&imgrefurl=http://www.loricariidae.israquarium.co.il/FishIndex/Pterygoplichthys%2520pardalis.html&docid=eEn8A6vT7rvAIM&imgurl=http://www.israquarium.co.il/FishPhoto/Pterygoplichthys%252520pardalis.jpg&w=400&h=297&ei=Em6ET-mHMsap4gSI5qTHBw&zoom=1&iact=hc&vpx=355&vpy=111&dur=750&hovh=193&hovw=261&tx=150&ty=145&sig=104248954882154301998&page=1&tbnh=138&tbnw=170&start=0&ndsp=18&ved=1t:429,r:7,s:0,i:81
[QUOTE=Jessyka;1061584756]
I Cory vanno in gruppi, almeno 3-4...QUOTE]
veramente i cory vanno in gruppi di almeno 5 - 6 esemplari....... :-) e sarebbero ancora pochi... guarda quanti esemplari ci sono in un gruppo in natura http://www.youtube.com/watch?v=cWIVCdLOImw&feature=relmfu
Ovvio che più sono meglio è...ma già 4 esemplari possono andare in un 60 Litri. :)
ah si e quindi 2 corydoras vanno bene in 30l.... in 60 litri o ne metti almeno 5 o non li metti! :-) in alcuni messaggi precedenti avevi citato il "Plecostomo" ebbene dubito che tu ne abbia mai visto uno.. quelli nei negozi si chiamano "pterygoplichthys" invece il "plecostomo" è un pesce che non viene più esportato.
questo è vero plecostomo
http://www.planetcatfish.com/catelog/image.php?species=hypostomus+plecostomus&image_id=8846
questo è il pterygoplichthys che si trova nei negozi
http://www.google.it/imgres?q=pterygoplichthys&hl=it&sa=X&biw=1366&bih=646&tbm=isch&prmd=imvns&tbnid=B-Qh3EugufTVbM:&imgrefurl=http://www.auburn.edu/academic/science_math/res_area/loricariid/fish_key/pterygo/pterygo.html&docid=qE_vFVy6O6ghSM&imgurl=http://www.auburn.edu/academic/science_math/res_area/loricariid/fish_key/pterygo/gibbiceps.jpg&w=450&h=298&ei=Em6ET-mHMsap4gSI5qTHBw&zoom=1&iact=hc&vpx=176&vpy=157&dur=3135&hovh=183&hovw=276&tx=154&ty=93&sig=104248954882154301998&page=1&tbnh=143&tbnw=191&start=0&ndsp=18&ved=1t:429,r:0,s:0,i:66
http://www.google.it/imgres?q=pterygoplichthys&hl=it&sa=X&biw=1366&bih=646&tbm=isch&prmd=imvns&tbnid=fjIPHwWaOnNPxM:&imgrefurl=http://www.scotcat.com/factsheets/g_gibbiceps.htm&docid=_fHG8UVdrdXSiM&imgurl=http://www.scotcat.com/images/g_gibbiceps2.jpg&w=500&h=308&ei=Em6ET-mHMsap4gSI5qTHBw&zoom=1&iact=hc&vpx=1037&vpy=161&dur=1449&hovh=176&hovw=286&tx=184&ty=106&sig=104248954882154301998&page=1&tbnh=117&tbnw=190&start=0&ndsp=18&ved=1t:429,r:5,s:0,i:76
http://www.google.it/imgres?q=pterygoplichthys&hl=it&sa=X&biw=1366&bih=646&tbm=isch&prmd=imvns&tbnid=3Y_Mh-VdK-3euM:&imgrefurl=http://www.loricariidae.israquarium.co.il/FishIndex/Pterygoplichthys%2520pardalis.html&docid=eEn8A6vT7rvAIM&imgurl=http://www.israquarium.co.il/FishPhoto/Pterygoplichthys%252520pardalis.jpg&w=400&h=297&ei=Em6ET-mHMsap4gSI5qTHBw&zoom=1&iact=hc&vpx=355&vpy=111&dur=750&hovh=193&hovw=261&tx=150&ty=145&sig=104248954882154301998&page=1&tbnh=138&tbnw=170&start=0&ndsp=18&ved=1t:429,r:7,s:0,i:81
Ti scuote tanto l'animo che abbia sbagliato la dicitura di un pesce? xD Scusa, mea culpa.
Non dico questo, infatti sotto i 60 litri io i Corydoras non ce li metterei proprio. Se poi vogliamo creare un putiferio per questione di un esemplare...quando parliamoci chiaro, la questione qui è solo di puntiglio, divertiti, non mi metterò di certo ad aprire una diatriba.
Detto questo, tornerei a questioni meno teoriche.
Le guppe lasciale partorire in vasca, che sia più o meno piantumata (più è piantumata ovviamente più facile sarà che si salvano i piccoli...)...metterle in sala parto è solo stressante. :)
ok, stavo già per comprare la sala parto!!!
ragazzi... state calmi capita di sbagliare e di dire la propria opinione!!! #26-73
ok, stavo già per comprare la sala parto!!!
ragazzi... state calmi capita di sbagliare e di dire la propria opinione!!! #26-73
xD Vero...
Comuqnue no, la sala parto no, ma sono giovani come esemplari?
jackrevi
11-04-2012, 17:05
1
a me non "scuote tanto l'animo " ti ho solo dato un informazione, non ci vedo nulla di male... ti ho solo fatto notare questa cosa, facendoti vedere anche foto per facilitare il tutto! :-) se tu te la prendi se io ti insegno una cosa nuova..... #24
2
parole tue: "infatti sotto i 60 litri io i Corydoras non ce li metterei proprio. Se poi vogliamo creare un putiferio per questione di un esemplare..." io non sto creando nessun putiferio, sto solo correggendo un tuo consiglio sbagliato! seguendo te anche 3 esemplari vanno bene... ma c'è differenza tra 3 esemplari e 6 o 5.... :-)
3
prima dici "ma già 4 esemplari possono andare in un 60 Litri" e poi dici: "infatti sotto i 60 litri io i Corydoras non ce li metterei proprio" #24
4
io non mi sto "divertendo"... se te la sei presa per una cosa correzione (giusta,oltretutto) non è colpa mia..
5
la sala parto non è VIETATA, bisogna farne un corretto. un conto è se tu la tieni dentro mentre vedi che sta partorendo, tempo venti minuti ed è tutto finito, e la guppy non soffre, un conto è la se la tieni 5 giorni.....
detto tutto questo, mi scuso con Emaema se mi sono dilungato sul suo topic.
:-)
ok, stavo già per comprare la sala parto!!!
ragazzi... state calmi capita di sbagliare e di dire la propria opinione!!! #26-73
xD Vero...
Comuqnue no, la sala parto no, ma sono giovani come esemplari?
credo di si, io li ho comprati in un negozio, non mi hanno detto se erano giovani o meno, perchè?#24
------------------------------------------------------------------------
1
a me non "scuote tanto l'animo " ti ho solo dato un informazione, non ci vedo nulla di male... ti ho solo fatto notare questa cosa, facendoti vedere anche foto per facilitare il tutto! :-) se tu te la prendi se io ti insegno una cosa nuova..... #24
2
parole tue: "infatti sotto i 60 litri io i Corydoras non ce li metterei proprio. Se poi vogliamo creare un putiferio per questione di un esemplare..." io non sto creando nessun putiferio, sto solo correggendo un tuo consiglio sbagliato! seguendo te anche 3 esemplari vanno bene... ma c'è differenza tra 3 esemplari e 6 o 5.... :-)
3
prima dici "ma già 4 esemplari possono andare in un 60 Litri" e poi dici: "infatti sotto i 60 litri io i Corydoras non ce li metterei proprio" #24
4
io non mi sto "divertendo"... se te la sei presa per una cosa correzione (giusta,oltretutto) non è colpa mia..
5
la sala parto non è VIETATA, bisogna farne un corretto. un conto è se tu la tieni dentro mentre vedi che sta partorendo, tempo venti minuti ed è tutto finito, e la guppy non soffre, un conto è la se la tieni 5 giorni.....
detto tutto questo, mi scuso con Emaema se mi sono dilungato sul suo topic.
:-)
figurati, anzi ti ringrazio perchè anche tu mi sei stato molto utile!!! piano piano accumulo sempre + info!!! #17
Non replico gli altri punti solo perchè capisco le correzioni! :)
Io sinceramente la sala parto l'ho vietata a priori solo perchè difficilmente si riesce ad intuire esattamente quando usarla.
Cioè, ok il gonfiore, ok l'ano appuntito, ok i giorni...ma io sono dell'idea che è meglio avere un avannotto in meno che far rimanere una guppa lì per ore.
Anche perchè sai che non sempre è questione di 20 minuti...
Chiedevo perchè solitamente gli esemplari giovani sono più irregolari, magari ti partoriscono un avannotto ora, poi uno fra 3 ore...
A me una guppa di 3 mesi fece solo 6 avannotti, quando in media sulla ventina ci stiamo...
Io te lo dicevo solo per cautelarti da eventuale panico del tipo "La guppa non era gonfia eppure ci sono 3 avannotti in vasca!" xD
jackrevi
12-04-2012, 14:28
bene, si e risolto tutto :-)
io però con la mia platy ho fatto cosi, in brevissimo tempo, e ora sto crescendo gli avanotti.... comunque questa è la prima volta che uso la sala parto, e anche se la mia vasca è piantumatissima ed è da 240l, tutte le volte che partorisce in vasca non sopravvive neanche un avanotto.. sarà perchè ci sono gli scalari :-))
jack...fammi capire:
i platy si possono tenere con gli scalari?
bene, si e risolto tutto :-)
io però con la mia platy ho fatto cosi, in brevissimo tempo, e ora sto crescendo gli avanotti.... comunque questa è la prima volta che uso la sala parto, e anche se la mia vasca è piantumatissima ed è da 240l, tutte le volte che partorisce in vasca non sopravvive neanche un avanotto.. sarà perchè ci sono gli scalari :-))
Sarà per gli scalari sì! xD Mai visti scalari tranquilli! xD
jackrevi
12-04-2012, 15:12
jack...fammi capire:
i platy si possono tenere con gli scalari?
mi aspettavo questa domanda, la risposta è che tutti i platy presenti nelle mia vasca sono nati, appunto, nelle mie vasche. sia i genitori e ora gli avanotti. sono nati tutti nelle mie vasche e quindi con i valori della mia acqua. per loro i valori ideali sono i miei. e non ne conoscono altri al di fuori di questi :-) :-)
jack...fammi capire:
i platy si possono tenere con gli scalari?
mi aspettavo questa domanda, la risposta è che tutti i platy presenti nelle mia vasca sono nati, appunto, nelle mie vasche. sia i genitori e ora gli avanotti. sono nati tutti nelle mie vasche e quindi con i valori della mia acqua. per loro i valori ideali sono i miei. e non ne conoscono altri al di fuori di questi :-) :-)
Capito...allora si sono come adattati...bello ;-)
ragazzi garazie per l'aiuto, oggi ho comprato i pesci: 3 cory, 2 pulitori di cui non ricordo il nome ("quelli di jack"), 4 platy e i soliti 8 guppy!!! e per ora vivono tutti bene, grazie a tutti... se avete altri consigli/commenti scrivetemeli!!! #70#25#25
daniele68
12-04-2012, 23:05
mi aspettavo questa domanda, la risposta è che tutti i platy presenti nelle mia vasca sono nati, appunto, nelle mie vasche. sia i genitori e ora gli avanotti. sono nati tutti nelle mie vasche e quindi con i valori della mia acqua. per loro i valori ideali sono i miei. e non ne conoscono altri al di fuori di questi
Non sono affatto d'accordo con questa affermazione..
I platy si riproducono anche nelle lavatrici se ce li metti ma questo non vuol dire che sia il loro posto ideale perché sono nati lì.
La cosa che mi fa anche sorridere è che hai corretto Jessika per una nomenclatura errata ( e comunque si capiva bene cosa volesse dire) per poi sparare una cosa del genere che di acquariofilia consapevole ha poco...
Scusa se sono stato brusco jakrevi..ma quando ce vò ce vò ;-)
miniatlantide
13-04-2012, 07:50
Comunque emaema, vedrai che tra un po' non ne potrai più di parti continui e femmine perennemente incinte, altro che sala parto! :-D In bocca al lupo
jack...fammi capire:
i platy si possono tenere con gli scalari?
mi aspettavo questa domanda, la risposta è che tutti i platy presenti nelle mia vasca sono nati, appunto, nelle mie vasche. sia i genitori e ora gli avanotti. sono nati tutti nelle mie vasche e quindi con i valori della mia acqua. per loro i valori ideali sono i miei. e non ne conoscono altri al di fuori di questi :-) :-)
Fammi capire un pò.............è come affermare che il neonato si adatta automaticamente al luogo di nascita, quindi se un leone viene partorito in alaska, dopo un paio di generazioni avremo creato il leone artico......................Charles Darwin si sta rivoltando nella tomba!!!
Comunque emaema, vedrai che tra un po' non ne potrai più di parti continui e femmine perennemente incinte, altro che sala parto! :-D In bocca al lupo
grazie, oggi sono nati i primi 3... belli!!!:-D
jack...fammi capire:
i platy si possono tenere con gli scalari?
mi aspettavo questa domanda, la risposta è che tutti i platy presenti nelle mia vasca sono nati, appunto, nelle mie vasche. sia i genitori e ora gli avanotti. sono nati tutti nelle mie vasche e quindi con i valori della mia acqua. per loro i valori ideali sono i miei. e non ne conoscono altri al di fuori di questi :-) :-)
Fammi capire un pò.............è come affermare che il neonato si adatta automaticamente al luogo di nascita, quindi se un leone viene partorito in alaska, dopo un paio di generazioni avremo creato il leone artico......................Charles Darwin si sta rivoltando nella tomba!!!
Come spiegava Darwin l'evoluzione si aveva sì per necessita ma con migliaia e migliaia di generazioni come per le giraffe #36# quindi non credo che con due, massimo tre secondo me generazioni si avesse avuto l'adattamento per questo mi ero incuriosito...
jackrevi
20-04-2012, 19:49
p.s. ho chiarito tutto con DANIELE_68 in MP ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |