Visualizza la versione completa : Intervallo fra riproduzioni Ramirezi
Panta rhei
09-04-2012, 15:29
Ciao,
secondo la vostra esperienza, fra una deposizione non andata a buon fine (uova mangiate) e la eventuale successiva quanto tempo può passare?
Grazie :-)
CapitanoNemo
09-04-2012, 15:47
Ciao,
secondo la vostra esperienza, fra una deposizione non andata a buon fine (uova mangiate) e la eventuale successiva quanto tempo può passare?
Grazie :-)
Ciao Mare! io ho preso una coppia di ramirezi, tre mesi fa esatti, e mi hanno fatto (e mangiato) 3 deposizioni! quindi se la mia esperienza è nella media, direi una volta al mese!
Panta rhei
09-04-2012, 20:20
-05 Caspita tre volte?
Io sono sicuro di aver fatto un errore: ho messo le mani in vasca per rimuovere una neritina stecchita e il giorno dopo zero uova... :-(
fabriziooo83
10-04-2012, 00:48
sicuramente le mani in vasca hanno i loro effetti, ma molto probabilmente (se sono alle loro prime deposizioni) le avrebbero mangiate comunque..
bye #70
Panta rhei
10-04-2012, 09:59
ma molto probabilmente (se sono alle loro prime deposizioni) le avrebbero mangiate comunque..
Ah ok ;-)
Altre dritte?Ho letto nei vari post di "luce lunare"... che benefici potrebbe avere, e come si fornisce?
io la luce lunare ce l'ho, le mani in vasca non le metto.. E in 3 anni la mia coppia di ramirezi ha fatto innumerevoli deposizioni. Si sono sempre mangiati le uova.
Dopo N generazioni di allevamento senza cure parentali, secondo me non c'è più niente da fare.
Vero che ho anche dei corydoras, ma non è che ci han provato 2 volte..
Ultimamente però, è circa 4 mesi che non vedo uova.
fabriziooo83
10-04-2012, 11:32
ma molto probabilmente (se sono alle loro prime deposizioni) le avrebbero mangiate comunque..
Ah ok ;-)
Altre dritte?Ho letto nei vari post di "luce lunare"... che benefici potrebbe avere, e come si fornisce?
la luce lunare potresti immetterla con qualche led blu, per qualche ora, solo quando nella stanza c'è buio completamente.
serve semplicemente alla coppia per riconoscersi a vicenda.
in più, se hai cory e altri pescetti troppo curiosi, riuscirebbero a vederli e difendere la covata.
(se hai cory la vedo dura anche con le luci lunari.. -28d# )
Panta rhei
10-04-2012, 12:17
Grazie.
Ma è possibile che anche le lumache mangino le uova?
La neritina morta era vicino alla pietra piatta dove c'erano le uova, a "pancia" in su.
Una curiosità: perchè luce blu e non bianca?
fabriziooo83
10-04-2012, 20:15
Grazie.
Ma è possibile che anche le lumache mangino le uova?
La neritina morta era vicino alla pietra piatta dove c'erano le uova, a "pancia" in su.
con sicurezza non lo so, ma ritengo sia improbabile.
Una curiosità: perchè luce blu e non bianca?
perchè serve una luce soffusa e non una e vera e propria luce.
hanno bisogno di riconoscere e riconoscersi, ma anche di poter riposare gli occhi dopo 8\9 ore di luci da stadio :-D
silver surf
10-04-2012, 20:56
Io sono convinto che non sia una questione di "mani in vasca" o " cure parentali dopo tot generazioni", sono troppo intelligenti . Ritengo che il problema dipenda da altri fattori : coinquilini, valori dell' acqua, possibili rifugi dove poter spostare i piccoli e altro. Non dimentichiamoci, come diceva MarZissimo in un' altra discussione, che in una vasca di comunita' i genitori vedono i loro coinquilini talmente tante volte da ritenere che ci sia una situazione di pericolo, pertanto mangiano le uova nella speranza di periodi migliori, cercano di salvaguardare prima la specie.....
Altro discorso e', se una coppia giovane, devono ancora conoscersi ....:-D:-D:-D
Panta rhei
11-04-2012, 16:18
La mia unica altra esperienza di riproduzione è stata con i Nannacara Anomala, in una vasca molto più popolata di questa (Cardinali, Cory, Oto), ed è andato tutto bene.
Non so se la coppia che ho io sia da considerarsi giovane, le persona che mi li ha ceduti mi ha detto che li aveva da 5 mesi.
Forse è una combinazione di fattori, anche se leggendo un po' di post mi sembra che i Ramirezi siano più' difficili di altri... o no? #24
La mia unica altra esperienza di riproduzione è stata con i Nannacara Anomala, in una vasca molto più popolata di questa (Cardinali, Cory, Oto), ed è andato tutto bene.
Non so se la coppia che ho io sia da considerarsi giovane, le persona che mi li ha ceduti mi ha detto che li aveva da 5 mesi.
Forse è una combinazione di fattori, anche se leggendo un po' di post mi sembra che i Ramirezi siano più' difficili di altri... o no? #24
"wild" sono facilissimi da riprodurre. Sono piuttosto difficili da tenere bene (acque molto pulite, ph molto bassi, etc).
Il problema è che essendo derivati da non si sa quante generazioni di cattività, molti esemplari han perduto le cure parentali.
Panta rhei
11-04-2012, 16:42
Il problema è che essendo derivati da non si sa quante generazioni di cattività, molti esemplari han perduto le cure parentali.
-20
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |