Visualizza la versione completa : Primo acquario da 25 litri:consigli
Ciao a tutti!
Sono entrato da poco nel mondo degli acquari e grazie a un amico e a un parente che già ha degli acquari mi sono messo di buona lena per allestire una vaschetta da 25 litri.
Purtroppo al momento non ho spazio a sufficienza per una vasca più grande e quindi sono limitato nel litraggio.
Ho letto le guide su questo portale e mi sono informato bene prima di procedere all'allestimento.
La vaschetta è un 25 litri con filtro interno e una lampada da 11W (anche se non mi pare molto luminosa, ma può essere dovuto all'acqua torbida).
Per l'allestimento ho usato un substrato fertile di 2-3 cm e sopra del ghiaietto di quarzo da 1-2 cm.
Ho inserito due tronchi di legno dopo averli bolliti come consigliato più volte sul forum e ho inserito le piante:
Sul fondo ho preso una Limnophila sulla sinistra e una Hygrophila Angustifolia sulla destra. Davanti c'è una cryptocoryne wendtil brown e una pianta gentilmente donatami da mio zio che non so identificare, sembra un ciuffo di erba lunga e guardando le immagini delle schede quella che gli si avvicina di più è la vescicularia. Sapete darmi una mano a identificarla?
L'acquario è acceso da 4 giorni e le piante hanno già buttato nuove foglie, specialmente la limnophila.
Il filtro è a 3 scomparti: nel primo acqua libera con il riscaldatore, nel secondo uno strato di lana di perlon e sotto cannolicchi, nel terzo ancora cannolicchi e sopra di essi la pompa da 220 l/h.
Martedì mi procurerò il set dei test come consigliate sempre, e vedrò di postare i valori dell'acqua.
Avrei bisogno di qualche consiglio sull'acquario da voi che vene intendete sicuramente di più di me. In particolare vorrei inserire altre piante sempre asiatiche. Volevo capire che pianta fosse quella simile a fili d'erba e in caso sostituirla con una pianta bassa come Pogostemon helferi che a quanto ho letto cresce bene anche con poca luce e magari prenderne un'altra ancora da mettere a fianco della cryptocoryne.
Per voi sto sovrapopolando di piante la vasca?
Ammesso che i valori siano compatibili, vorrei poi tra un mese e mezzo inserirvi delle rasbore nane e delle caridine, dite che è troppo il carico biologico per questa vasca piccina?
Scusate per le numerose domande, vi ringrazio tanto per l'attenzione che mi dedicate.
Ecco qui la vaschetta
http://s13.postimage.org/6ywi83ppf/IMG_20120409_104854.jpg (http://postimage.org/image/6ywi83ppf/)
Frontale
http://s14.postimage.org/pgg39fca5/IMG_20120409_111248.jpg (http://postimage.org/image/pgg39fca5/)
La pianta "misteriosa"
http://s15.postimage.org/blfi22abb/IMG_20120409_111323.jpg (http://postimage.org/image/blfi22abb/)
jackrevi
09-04-2012, 12:23
ciao e benvenuto! :-))
Per voi sto sovrapopolando di piante la vasca?
no, tranquillo!! le piante sono molto importanti per l'equilibrio biologico e la vita nell'acquario! ;-)
ciao e benvenuto! :-))
Per voi sto sovrapopolando di piante la vasca?
no, tranquillo!! le piante sono molto importanti per l'equilibrio biologico e la vita nell'acquario! ;-)
Ciao e grazie per la risposta. Penso che cercherò di procurarmi due piantine di. Pogostemon.
purtroppo l'illuminazione non è molto uniforme e pensavo di metterle nei posti un po più in penombra.
Sai mica aiutarmi con l'identificazione della pianta misteriosa?
Grazie mille!
jackrevi
09-04-2012, 19:55
ciao e benvenuto! :-))
Per voi sto sovrapopolando di piante la vasca?
no, tranquillo!! le piante sono molto importanti per l'equilibrio biologico e la vita nell'acquario! ;-)
Ciao e grazie per la risposta.
Sai mica aiutarmi con l'identificazione della pianta misteriosa?
Grazie mille!
prego! :-)) per la pianta io un idea ce l'avrei, ma potrei sbagliarmi: Vallisneria nana
#70
filofilo
09-04-2012, 20:06
A me sembra una Eleocharis, forse la vivipara.
Ho dato un occhio alla Vallisneria ma la mia pare abbia le foglie molto meno "larghe". Sembrano proprio fili di erba cipollina... Vorrei saperlo per poter decidere se tenerla o meno visto che cresce davvero tanto e si "aggroviglia" sulle altre,strappando poi le foglie con la corrente generata dalla pompa.
Inoltre volevo fare un acquario quanto più possibile asiatico quindi...
Ho visto anche la Eleocharis e mi sa che è proprio la pianta che ho in acquario! Leggo che è americana, quindi adesso vedo se riesco a rimpiazzarla con una Pogostemon, che resta anche un po più bassa spero :P
Quando me la diedero aveva foglie di 4 cm e adesso sta allungandosi troppo e blocca la luce alla crypto sotto :D Grazie per l'aiuto.
Ciao a tutti di nuovo!
Oggi ho preso le ultime piantine: due cryptocoryne da mettere una al posto della Eleocharis, l'altra da mettere tra i due tronchi in modo da creare dei nascondigli.
Le ho piantate e ho ritornato la Eleocharis a chi me la aveva data. Mi sono anche fatto dare una striscetta per le prove dell'acqua (purtroppo il negoziante a cui mi son rivolto non aveva test ai reagenti ma ha acconsetito a darmi una striscetta Tetra). I valor dell'acqua sono:
Ph: 6,8 -7
KH: 3
GH 16
No3: 25
No2: 1
Che ne dite?
Un'ultima cosa: nella parte di legno meno esposta alla luce si è formata una patina verdognola, credo sia normale visto che il legno deve "adattarsi" all'acqua, io per non sbagliare non l'ho toccato.
Ora conto di lasciare tutto l'acquario in pace per un mesetto-mesetto e mezzo e poi proverò a introdurre per prime le caridine. Pensavo alle multidentate. Che ne dite?
Grazie mille e ciao!
enrico rossi
10-04-2012, 18:33
La luce che hai e' un po' bassa ma nn preoccuparti anche io all'inizio avevo poca luce e quindi ho messo piante che nn avevano bisogno di luce.
------------------------------------------------------------------------
Lascia che il filtro maturi, poi puoi mettere i primi pesci. Cerca di mettere poco a poco i coinquilini per nn cercare di sovraccaricare il filtro.
Cmq complimenti e' un bell'acquario :D
La luce che hai e' un po' bassa ma nn preoccuparti anche io all'inizio avevo poca luce e quindi ho messo piante che nn avevano bisogno di luce.
------------------------------------------------------------------------
Lascia che il filtro maturi, poi puoi mettere i primi pesci. Cerca di mettere poco a poco i coinquilini per nn cercare di sovraccaricare il filtro.
Cmq complimenti e' un bell'acquario :D
Ciao e grazie per i commenti :-)
Si intendo aspettare il classico mesetto e passa per poi vedere un po.
Purtroppo illitraggio è quello che è: a me piacerebbero tantissimo le rasbore nane, ma non so se ci possono stare li dentro.
Al max se i valori sono buoni prenderò un betta :-))
Comunque le caridine sul fondo voglio mettercele assolutamente #18
jackrevi
10-04-2012, 19:35
[QUOTE=Atari;1061586079
Al max se i valori sono buoni prenderò un betta :-))
Comunque le caridine sul fondo voglio mettercele assolutamente #18[/QUOTE]
secondo me è la cosa migliore da fare! un betta e delle caridine! ;-)
enrico rossi
10-04-2012, 19:45
Per le rasbore guarda nella sezione pesci forse troverai qualche info sulle loro caratteristiche, per le caridine il tuo acquario va benissimo. Cmq le caridine nn stanno solo sul fondo, sono carinissime ti girano dappertutto e sono ottimi spazzini io ho un 100 l pieno di legni e di piante e le vedi andare su e giù sui legni e sulle piante poche volte le ho viste rovistare nel. Ghiaino xD
Che caridine pensavi di prendere? Io ho le multidentata, sono le piu grandi ecco perché le ho prese soprattutto perché ho dei pesci un po' grandi. L'unico diffettuccio e' che a differenza delle altre caridine e' meno colorata e poi si riproduce solo in acqua salmastra.
secondo me è la cosa migliore da fare! un betta e delle caridine! ;-)
Non so perché condannarlo a vivere solo soletto un po mi dispiace. Per questo ero più orientato sulle rasbore maculate... Essendo da mettere in gruppo penso soffrano meno la solitudine. Però non so quantificare che genere di spazio gli serva e sopratutto che impronta biologica avrebbero sul filtro e sull'ecosistema.
Per le rasbore guarda nella sezione pesci forse troverai qualche info sulle loro caratteristiche, per le caridine il tuo acquario va benissimo. Cmq le caridine nn stanno solo sul fondo, sono carinissime ti girano dappertutto e sono ottimi spazzini io ho un 100 l pieno di legni e di piante e le vedi andare su e giù sui legni e sulle piante poche volte le ho viste rovistare nel. Ghiaino xD
Che caridine pensavi di prendere? Io ho le multidentata, sono le piu grandi ecco perché le ho prese soprattutto perché ho dei pesci un po' grandi. L'unico diffettuccio e' che a differenza delle altre caridine e' meno colorata e poi si riproduce solo in acqua salmastra.
Pensavo alle multidentate anche io, mi paiono molto interessanti. Ho un amico che ha un caridinaio e devo dire che mi son piaicute molto come animaletti :)
Penso che una volta maturo introdurrò prima le caridine e poi solo successivamente eventuali pesci, perché tutti mi dicono che questi acquari con pochi litri siano molto instabili e non voglio mandare tutto a monte.
enrico rossi
10-04-2012, 22:28
si, cerca di introdurli poco a poco. Per nn sovraccaricare il filtro. Metti prima le caridine così che si possano ambientare bene prima dei pesci perché almeno di caso di fastidio o di pericolo possano scappare :D
Mi piacerebbe però fare roprodurre le caridine, ma ho letto che le multidentate sono più difficili da fare filiare. Confermate? #24
Beh mi informerò bene tanto per ora ho almeno un mesetto per capire come vivono XD
enrico rossi
10-04-2012, 22:52
Le caridine multidentata si tiproducono solo in acqua salmastra quindi se vuoi farle riprodurre devi utilizzare sali a posta. E di conseguenza puoi solo metterci pesci di acqua salmastra.
Le caridine multidentata si tiproducono solo in acqua salmastra quindi se vuoi farle riprodurre devi utilizzare sali a posta. E di conseguenza puoi solo metterci pesci di acqua salmastra.
Mi spiacerebbe parecchio perdere l'opportunità di vederle nascere. Magari propenderò per le red cherry non so. Devo studiarmi bene le loro abitudini e vedere un po come saranno i valori dell'acqua a fine maturazione. Non vorrei mai farle stare male.
Ma è vero che capita che "evadano" dall'acquario?
enrico rossi
10-04-2012, 23:13
*******!! Scusa il termine. Ma io ho un acquario aperto e ho 5 multidentata ho un legno che esce dell'acqua ed e' molto vicino al vetro.
Poi ho un anubias madre che esce addirittura dalla vasca e in5 mesi che le ho nn sono mai andate in "vacanza" :D
Ciao a tutti di nuovo,
Dunque: Ho finito con le piante, aggiungendo altre due cryptocoryne davanti e sostituendo la Heleocaris.
Inoltre ho "girato" la lampada, in modo che illumini di più a sinistra, lasciando un po in penombra a destra (tanto c'è il filtro).
Ora lascerò tutto a crescere sperando di non sputtanare tutto XD
Che ne dite?
Ah ho dato un occhio alle varie caridine, mi piacciono molto le multidentate, però vorrei anche provare la gioia di vederle riprodursi quindi, sempre e solo se i valori dell'acqua lo permetteranno, pensavo di introdurre qualche razza che possa riprodursi. Consigli?
Grazie mille per i vostri consigli e la vostra attenzione!
P.S: presto metterò il cartoncino nero sul retro ahaha
http://s13.postimage.org/5jtjxa4o3/IMG_20120411_201614.jpg (http://postimage.org/image/5jtjxa4o3/)
http://s18.postimage.org/r7y65zhhx/IMG_20120411_201628.jpg (http://postimage.org/image/r7y65zhhx/)
http://s18.postimage.org/71uo73lud/IMG_20120411_201638.jpg (http://postimage.org/image/71uo73lud/)
P.P.S: il legno di sinstra (e solo lui) inizia a ricorprisrsi di muffa :#O
http://s12.postimage.org/7ct0ki6vd/IMG_20120411_201650.jpg (http://postimage.org/image/7ct0ki6vd/)
Ciao a tutti di nuovo,
Ho comprato i test a reagente ma purtroppo non erano più disponibili quelli per gh e kh, perciò vi posto i risultati solamente per quelli che ho comprato:
Ph 7,6
NO2 0,4
NO3 1 (credo non si legge benissimo sto test)
Inoltre con le striscette rilevo
GH 16
KH 6
Che ne dite dei valori? siamo all'inizio della seconda settimana di maturazione e vedo che alcune delle foglie delle cryptocoryne davanti (le ultime inserite) stanno ingiallendo. Io per non sbagliare ho lasciato stare tutto. Ho fatto bene? grazie mille! -28
Ammesso e non concesso che i valori restino questi, quali specie di caridine potrei inserire dopo? Devo iniziare a cercare qualche venditore o qualcuno che le tratta perché qui in zona non so quanto si trovino nei negozi e mi spiacerebbe farmele spedire perché ho paura che soffrano.
enrico rossi
15-04-2012, 17:03
Con quei valori puoi mettere tutte le caridine che vuoi. Come le red cherry le red sakura, cristal red, cristal black....
Milionfish
15-04-2012, 17:13
Ciao e benvenuto, peccato che non puoi tenere una vasca con litraggio maggiore, purtroppo piu' e' piccolo l'habitat e piu' e' difficile gestirlo. Io concordo con Jackrevi per un bel Betta. :-)
marcios1988
15-04-2012, 18:09
Ciao e benvenuto, sono diversi i consigli che ti sono stati dati ma personalmente non li condivido tutti.
Personalmente ti consiglierei innanzitutto di modificare un pò il fondo facendogli assumere una lieve pendenza (alto dietro e basso davanti) aumenterai la profondità e non di poco.
Fallo ora che stai in maturazione perchè dopo potresti stressare un pò gli ospiti.
Inoltre se puoi accedere tranquillamente al coperchio nella parte interiore del coperchio(dietro la lampada per intenderci) puoi inserire un foglio di carta di alluminio leggermente convesso cosi da formare una leggera parabola e non sprecare la luce aumentando cosi anche leggermente il cono di luce.
La vasca è 25 litri ma sono lordi o effettivi puoi scriverci un pò le misure della vasca da vetro a vetro, queste ultime sono importanti anche per scegliere le specie da allevare.
E a sto punto dimensioni permettendo potresti inserire un gruppetto di danio margaritatus.
Ovviamente i valori sono da correggere un pochino ma questo non è un problema.
A momento debito lo dovrai correggere un pò abbassandolo sopratutto il Gh ,è vero che le caridine si adattano bene ma per le red cherry per esempio(e sono queste che ti consiglio di allevare) sei al limite max.
Le red cherry te le consiglio perchè facilmente si riproducono, non vogliono cure eccezionali come altre che ti avevano consigliato quali crystal red/black.
Inoltre considerando che la maturazione l'hai avviata da qualche giorno spendi 10 euro e compra un filtro diverso leggermente meno ingombrante cosi ne giuadagni di litri tipo qualcosa del genere http://www.aquariumline.com/catalog/eden-filtro-interno-modello-portata-regolabile-consumo-watt-p#12235.html tanto il carico organico è irrisorio(poi avviamente la spugna la tagli a metà sotto metti qualche cannolicchio che non toccherai mai) e qualche cannolicchio lo butti nella vegetazione senza cosi da camuffarsi.
Alla fin dovresti ritardare leggermente la maturazione del filtro ma avresti qualche litro in più che male non fà
Anche l'idea el betta diciamo che va bene anche se rischi che le red cherry vengano predate.
Con quei valori puoi mettere tutte le caridine che vuoi. Come le red cherry le red sakura, cristal red, cristal black....
Bene! Sono ancora indeciso tra le japonica e le red cherry. Spero di trovarle da qualche parte nei dintorni.
Ciao e benvenuto, peccato che non puoi tenere una vasca con litraggio maggiore, purtroppo piu' e' piccolo l'habitat e piu' e' difficile gestirlo. Io concordo con Jackrevi per un bel Betta. :-)
Ciao e grazie, purtroppo al momento non posso usare un acquario più garnde, anche se magari a fine estate potrebbe liberarmisi dello spazio extra e magari un bel 100 litri potrei provare a allestirlo. Per adesso mi accontento e vedo sopratutto se riesco a non fare casini!
Ciao e benvenuto, sono diversi i consigli che ti sono stati dati ma personalmente non li condivido tutti.
Personalmente ti consiglierei innanzitutto di modificare un pò il fondo facendogli assumere una lieve pendenza (alto dietro e basso davanti) aumenterai la profondità e non di poco.
Fallo ora che stai in maturazione perchè dopo potresti stressare un pò gli ospiti.
Ho pensato di farlo ma purtroppo la vasca è abbastanza bassa e non vorrei poi fare soffrire le piante a sviluppo verticale (già adesso escono dall'acqua)
Inoltre se puoi accedere tranquillamente al coperchio nella parte interiore del coperchio(dietro la lampada per intenderci) puoi inserire un foglio di carta di alluminio leggermente convesso cosi da formare una leggera parabola e non sprecare la luce aumentando cosi anche leggermente il cono di luce.
Ho messo il foglio riflettente e fissato la plafoniera un po meglio, se guardi nelle foto sul coperchio vedrai delle fascette di plastica che servono per tenere in tensione la plafoniera sul fondo del coperchio finché non sarà fissata con la colla in modo da evitare che caschi dentro :D
Purtroppo l'acqua evaporando non aiuta certo la colla a seccare. Inoltre ci sono già due viti che volevo poi portare a 4 visto che è un po "precario" l'attacco per così dire #36#
La vasca è 25 litri ma sono lordi o effettivi puoi scriverci un pò le misure della vasca da vetro a vetro, queste ultime sono importanti anche per scegliere le specie da allevare.
Sono 25 litri molto lordi. Le misure sono le seguenti: 42x25x25.
E a sto punto dimensioni permettendo potresti inserire un gruppetto di danio margaritatus.
Ovviamente i valori sono da correggere un pochino ma questo non è un problema.
A momento debito lo dovrai correggere un pò abbassandolo sopratutto il Gh ,è vero che le caridine si adattano bene ma per le red cherry per esempio(e sono queste che ti consiglio di allevare) sei al limite max.
Dici per il PH? Io proprio perché sono 25 litri lordi sono sempre più propenso a farci solo un caridinaio, visto che non vorrei poi far soffrire eventuali pesci. Poi ho la fissa per le rasbore maculate ma non pnso ci stiano bene in uno scatolo così piccolo. Magari nel prossimo acquario :-))
Le red cherry te le consiglio perchè facilmente si riproducono, non vogliono cure eccezionali come altre che ti avevano consigliato quali crystal red/black.
Inoltre considerando che la maturazione l'hai avviata da qualche giorno spendi 10 euro e compra un filtro diverso leggermente meno ingombrante cosi ne giuadagni di litri tipo qualcosa del genere http://www.aquariumline.com/catalog/eden-filtro-interno-modello-portata-regolabile-consumo-watt-p#12235.html tanto il carico organico è irrisorio(poi avviamente la spugna la tagli a metà sotto metti qualche cannolicchio che non toccherai mai) e qualche cannolicchio lo butti nella vegetazione senza cosi da camuffarsi.
Alla fin dovresti ritardare leggermente la maturazione del filtro ma avresti qualche litro in più che male non fà
Anche l'idea el betta diciamo che va bene anche se rischi che le red cherry vengano predate.
Per cambiare il filtro ci penserò, sicuramente non mi spaventa spenderci qualcosa. Ma filtri esterni o a zainetto pensate possano andare bene comnuque? o sono meglio sempre quelli interni?
Per la popolazione sono davvero in dubbio: Sicuramente le caridine le inserirò e pensavo o alla multidentata o alla red cherry, proprio perché queste ultime si riproducono abbastanz facilmente e vorrei provare la gioia di vederle nascere nell'acquario (Contrariamente alla multidentata che a quanto leggo si riproduce con più difficoltà).
Non saprei se inserire poi dei pesci. Il betta mi piace molto ma resto eprplesso per lo spazio. Non vorei farlo stare male.
Grazie a tutti per i consigli comunque, siete sempre disponibilissimi!
marcios1988
15-04-2012, 23:20
Ottimo proprio quello che volevo sentire :D se lo usi eslusivamente come caridinaio ancora meglio :D
Il betta è un piacere vederlo nuotare e io in una vasca di 60 cm me lo godevo davvero e anche lui se la spassava.
Già in una vasca da 60X30X35 relativamente più grandicella della tua ti potesti godere le danio(vabbè a tempo debito vedrai sul da farsi anche se te la consiglio una vaschetta cosi mi raccomdo quando dovrai non comprarla già assemblata perchè spesso peccano in illuminazione)
Comunque senza dilungarmi troppo io ti direi proseguire con l'idea del solo caridinaio facendo cosi:
LA copertura asportala direttamente con tutta la cornice e fai na bella vasca aperta , compra un bel filtro a zainetto(tipo il niagara 190 della wave http://www.aquariumline.com/catalog/wave-niagara-filtro-esterno-zainetto-portata#190lh-consumo-3watt-misure-95x85x122h-p-10284.html) e una plafoniera a braccio esterna anche quelle ikea vanno benissimo con attacco standard E27 e poi ci inserisci una bella lampada con gradazione 6500 K°(altra 10 euro) o prendi una plafo specifica per acquario della wave/dennerle (magari dai un occhiata nel mercatino).http://www.aquariumline.com/catalog/wave-plafoniera-cosmos-freshwater-watt-lampada-energy-saving-attacco-p-11085.html
E con le caridine puoi andare con japonica e red cherry e non avrai manco problemi di ibridazione.
Noi su AP consigliamo in vasche del tuo litraggio soltanto caridine, ma aimè sei uno dei pochissimi che accetta l'idea anzi è propenso a farlo spesso sono demoralizzati dal fatto di non poter inserire pesci in quel litraggio :).
Inoltre con lo zainetto riduci la tecnica in vasca al solo riscaldatore e termometrino :)
Ciao a tutti di nuovo :D
Allora un po di aggiornamenti:
1- Ho comprato i test GH eKH e domani appena ho nua mezz'ora di tranquillità rifaccio tutti i test compresi questi nuovi :D
2- Ho "scoperchiato" l'acquario! Diciamo solo che la plafoniera non ha voluto fissarsi vista l'umidità e ho preferito seguire i vostri consigli e togliere il coeprchio con la vecchia plafoniera e usare una lampada "IKEA style" foderata da riflettore rimontando la lampada che avevo (ne ho comprata una anche di scorta da 6300K invece dei 10000 attuali ma visto che al momento non ho problemi di alghe ne di piante morte ho preferito non cambiare)
3- Ho inserito nel primo scomparto del filtro la lana di perlon. Prima avevo acqua libera con dentro il riscaldatore ma ho fatto due conti e dalle griglie sarebbero passate le cridine piccole, quindi ho optato per "imbottire" le griglie col perlon. Non ci sono problemi se è a contatto con il riscaldatore vero? #30
4- La limnophila sta esplodendo XD è diventata il doppio negli ultimi due giorni e non so se mettermi a potarla o lasciare fare visto che per ora l'acqua gira ancora bene.
Domani sempre se ho tempo posto le foto della vasca, per ora sappiate che la portalampada è tipo questa: http://csimg.pagineprezzi.it/srv/IT/29010696842459/T/340x340/C/FFFFFF/url/lampada-fluorescente-success.jpg un po più "larga".
Dite che aprendo il coperchio avrò problemi di sbalzi di temperature? -28d#
Come al solito grazie mille!
lelemave
18-04-2012, 00:27
ehi o ho le red e dovresti trovarle se non dove abiti comunque nelle vicinanze. Ho iniziato con queste e non sono difficili da allavare stando attenti alle poche cose che servono. Ce l'ho insieme a 11 rasbore heteromorpha e 8 rasbore galaxy ma io ho un 60 litri. Non so se ti piacciono ma 2 guppy o 2 endler (anche 4 volendo) possono starci nel tuo,ovviamente maschi sennò in poco tempo ti si popola tutto... un paio di endler secondo me ci stanno bene,accoppiata perfetta con le carinine visto che gli endler come i guppy sono totalmente innocui. Per ultimo non so bene le necessità ma qualche settimana fa ho visto in negozio i dario dario che sono pesci piccolissimi asiatici a quanto ho visto documentandomi su internet,sono graziosissimi,io non ho approfondito perchè ho gia le rasbora ma se non necessitano di tanto spazio per me in una vasca come la tua sono perfetti,io li ho visti proprio insieme alle red in una piccola vasca ma sai in negozio non è che tengano sempre i pesci nello spazio di cui necessitano. Vedi se ti piacciono intanto. E benvenuto in questo mondo...
Ciao e grazie dei consigli, darò un occhio ai pescetti che mi hai indicato, anche se penso che procederò inserendo le caridine e poi vedrò come va prima di inserire eventuali pescetti #36#
A proposito, scusate se continuo a fare domande... Ma ho un dubbio sul filtro: il filtro interno ha 3 colonne: nella prima ho messo lana di perlon e il riscaldatore, nella seconda strato sottile di lana di perlon e cannolicchi, nella terza cannolicchi e sopra la pompa che manda direttamente in vasca.
La domanda è: Il foro del filtro da cui la pompa "manda" l'acqua è più largo del'uscita della stessa, quindi c'è una intercapedine tra il filtro e la mandata della pompa. Non è che l'acqua rientra nel filtro da lì invece di farsi il giro dei cannolicchi? In caso è un problema? devo ovviare in qualche modo?
lelemave
18-04-2012, 11:27
Si si fai benissimo a fare il tutto per step lenti,ti dicevo di vedere se ti piace e poi ovviamente decidi tu quando e se metterli sti pesci :-))
Non so aiutarti sul filtro perchè non ho ben capito la descrizione... Credo comunque che anche se una piccola parte di acqua fa una strada "alternativa" basta che una parte viene comunque filtrata,certo avresti un litraggio/ora minore che viene filtrato ma apparte questo non dovrebbe far danni. M aspetta gli esperti perchè io non ho ben capito la descrizione.
Ciao di nuovo a tutti,
Ho risolto il "problema" del rientro dell'acqua dall'uscita del filtro utilizzando un O ring in gomma attorno al tubo di uscita della pompa come "sigillante" :D
Dato che la pompa succhiava parecchio ho dovuto levare uno strato di lana di perlon dal filtro in modo che non "pescasse aria".
Tra l'altro oggi proprio sotto la lampada su una delle foglie della higrophila ho trovato una lumachina che pascolava. Aveva il guscio scuro con dei puntini marrone chiaro ma era troppo piccola per fotografarla. Spero significhi che non ho fatto disastri enormi, se inizia a formarsi un po di fauna "spontanea" vuol dire che non ho avvelenato tutto ahaha
Ciao a tutti di nuovo.
Stamattina mi sono svegliato e ho notato che la pompa del filtro era kaputt e il livello dell'acqua era troppo basso. Probabilmente la lana di perlon s'è un poco intasata e io ho bloccato l'unico altro ingresso al vano pompa e quindi la pompa ha "pescato" tutto il liquido :(
Vabbé sbagliando si impara... PEr fortuna che l'unico ospite dell'acquario (la lumachina) non ha subito danni :P
Ho comprato un bel filtro Niagara Wave 250 (il 190 non c'era in negozio) e ho "traslocato" i cannolicchi.
Il filtro ora ha il primo vano della pompa vuoto, poi lana di perlon e poi cannolicchi divisi a metà dal divisorio senza i carboni in dotazione al fitro, regolato al minimo. Ho sbagliato a allestire così il filtro?
Volevo riempire lo spazio vuoto con del muschio di java che so che piace alle caridine, però mi chiedevo se si potesse mettere a terra o legarlo a una roccia invece che su un tronco perché mettere un'altro legno mi pare troppo. Che ne dite?
Ecco qui qualche immagine:
Fronte + lampada
http://s13.postimage.org/rfvtlp5sz/Fronte.jpg (http://postimage.org/image/rfvtlp5sz/)
http://s16.postimage.org/l8qelhm0h/Fronte_Close.jpg (http://postimage.org/image/l8qelhm0h/)
Ecco un insieme
http://s14.postimage.org/g6el777ot/POSIZIONE.jpg (http://postimage.org/image/g6el777ot/)
Devo tagliare le piante e ripiantare tipo talea per voi?
lelemave
20-04-2012, 23:30
Si il muschio puoi legarlo su quello che vuoi,sia un sasso che un legno e poi si aggrappa da solo e cresce... A destra hai un po di spazio (non so se l'hai lasciato per qualcosa) comunque dovessi metterci qualcosa io penso meglio una o 2 piante magari basse che un oggetto,legno o sasso che sia...
Si il muschio puoi legarlo su quello che vuoi,sia un sasso che un legno e poi si aggrappa da solo e cresce... A destra hai un po di spazio (non so se l'hai lasciato per qualcosa) comunque dovessi metterci qualcosa io penso meglio una o 2 piante magari basse che un oggetto,legno o sasso che sia...
Ciao lelemave, lo spazio è il posto dove prima c'era il filtro interno, per quello al momento è vuoto. Volevo metterci un sasso con il muschio sopra, perché le piante li sarebbero sotto la "cascatella" del filtro.
Ho notato che il filtro "sgocciola" fuori dalla vasca!!! Dove c'è il tubo di pescaggio c'è un po di acqua che esce attaccandosi al vetro!!!
Per fortuna me ne sono accorto in tempo perché stavo già allagando per terra!
Ho abbassato il livello dell'acqua di mezzo centimetro e adesso pare che non sgoccioli più #07
Uff ho fatto talmente tante cavolate che mi sa che dovrò aspettare ben oltre il mese per vedere maturare la vasca...
lelemave
21-04-2012, 00:36
non credo che uno sgocciolamento rallenti la maturazione della vasca. Comunque se la cascata d'acqua non ha un getto forte le piante puoi metterle anche li oppure se ci metti il muschio ma il getto è troppo forte comunque te lo sposta un pochino. Io ho una pompa (ma con filtro interno) regolata abbastanza piano e davanti ci si mettono anche le red cherry a volte a "pescare" direttamente dal getto qualche ghiottoneria (che gusti...ah ah ah)
non credo che uno sgocciolamento rallenti la maturazione della vasca. Comunque se la cascata d'acqua non ha un getto forte le piante puoi metterle anche li oppure se ci metti il muschio ma il getto è troppo forte comunque te lo sposta un pochino. Io ho una pompa (ma con filtro interno) regolata abbastanza piano e davanti ci si mettono anche le red cherry a volte a "pescare" direttamente dal getto qualche ghiottoneria (che gusti...ah ah ah)
Eh finché sgocciola in vasca non è un problema... Però qua stava sgocciolando sul pavimento!!! :-D
L'acqua seguiva il tubo di aspirazione e passava sotto la cornicetta di plasica superiore per poi gocciolare sul vetro esterno!!!
Sai come quando versi il caffè e quello invece che staccarsi dalla moka e finire nella tazzina invece "segue" la moka e ti finisce sulla mano? ecco come quelle volte li!
Che spavento all'inizio pensavo che l'acquario perdesse ahahah
Ok mi procurerò una altra pianta da mettere li davanti e dietro magari uso le talee delle potature delle due alte che ho già.
Cercherò anche del muschio da mettere sul davanti speriamo di trovarlo!
Ah l'ennesimo dubbio: il riscaldatore è a bagno verso il fondo ma il livello dell'acqua non arriva alla dicitura "livello minimo"... Però non c'è mai arrivato eppure pare non sia un problema... Devo procurarmente uno più "corto"?
lelemave
21-04-2012, 12:56
prova a metterlo storto e vedi se ci entra...
Per la pianta non fare il mio stesso errore,se lo stai facendo ad esempio asiatico prendile asitiche,io ho fatto cosi per i pesci ma per le piante avevo gia fatto a casaccio...
Sto cercando di mettere tutte piante asietiche infatti #70 Non penso di avere piante estranee.
Per il riscaldatore anche storto non ci sta proprio è sempre fuori livello. Vabé, se riesco a trovarne uno più piccino lo prendo, così posso usare quello attuale come scorta e per scaldare l'acqua che andrò a mettere per rabboccare e fare i cambi ;-)
lelemave
24-04-2012, 15:49
neanche se lo metti sulla parete piu lunga? (ovviamente quella posteriore e non il vetro davanti)
Ciao a tutti di nuovo!
neanche se lo metti sulla parete piu lunga? (ovviamente quella posteriore e non il vetro davanti)
No nemmeno :( è un tetra da 50W adesso vedo se ne trovo uno da 25W più piccolo al negozio tanto a quanto ho letto dovrebbe bastare... Diciamo che questo lo userò per scaldare l'acqua dei rabbocchi!
Dopo due settimane e mezzo di maturazione con cambio filtro nel mezzo mi sa che ho beccato una coda discendente di picco:
Giorno 22 Aprile
Ph 7,6
Kh 7
Gh 11
NO2 0,2
NO3 5
Giorno 24
Ph 7,6
Kh 7
Gh 11
NO2 0,1
NO3 1
Che ne dite? Aspetterò comunque di vedere i valori a 0 prima di introdurre i gamberini #36#
Ah un'altra domanda: l'acqua nell'acquario cala al ritmo di 0,2 cm al giorno (suppongo per evaporazione) io sto aggiungendo acqua di osmosi ma è normale che ne evapori così tanta? #17
Domani faccio un po di giradinaggio e poto la limnophila e la hidrofila che sono diventate altissime e escono dall'acqua, poi ripianto le talee. Giusto?
Grazie a tutti!
lelemave
26-04-2012, 12:33
Ciao a tutti di nuovo!
neanche se lo metti sulla parete piu lunga? (ovviamente quella posteriore e non il vetro davanti)
No nemmeno :( è un tetra da 50W adesso vedo se ne trovo uno da 25W più piccolo al negozio tanto a quanto ho letto dovrebbe bastare... Diciamo che questo lo userò per scaldare l'acqua dei rabbocchi!
Dopo due settimane e mezzo di maturazione con cambio filtro nel mezzo mi sa che ho beccato una coda discendente di picco:
Giorno 22 Aprile
Ph 7,6
Kh 7
Gh 11
NO2 0,2
NO3 5
Giorno 24
Ph 7,6
Kh 7
Gh 11
NO2 0,1
NO3 1
Che ne dite? Aspetterò comunque di vedere i valori a 0 prima di introdurre i gamberini #36#
Ah un'altra domanda: l'acqua nell'acquario cala al ritmo di 0,2 cm al giorno (suppongo per evaporazione) io sto aggiungendo acqua di osmosi ma è normale che ne evapori così tanta? #17
Domani faccio un po di giradinaggio e poto la limnophila e la hidrofila che sono diventate altissime e escono dall'acqua, poi ripianto le talee. Giusto?
Grazie a tutti!
Io sinceramente non l'ho mai misurato il calo per evaporazione... tieni conto però che secondo me (quindi non prenderlo come verità assoluta) essendo piccolo l'acquario il calo magari ti risulta piu evidente... Io il calo lo calcolo poco,non so se faccio bene,comunque quando faccio i cambi d'acqua tolgo di solito una 7/8 litri e li sostituisco con acqua d'osmosi,facendo comunque un conto ad occhio dei litri visto che non misuro alla perfezione quelli che tolfo ma mi regolo con piu o meno 2 secchi piccolini (circa 4 litri l'uno) poi aggiungo circa 8 litri perchè uso le tanichette quelle per il ferro da stiro (l'acqua NON è QUELLA PER IL FERRO DA STIRO OVVIAMENTE) e quella che alla fine manca la integro con quella del rubinetto che ho preparato il giorno prima o la mattina per la sera,uso una normale bottiglia da un litro e mezzo,la riempi e la lasci aperta,la scaldi un pochino tanto si scalda velocemente essendo poca. Difficilmente ne ho messa piu di mezzo litro,però io ho un 60litri,tu devi valutare bene l'impatto dell'acqua del rubinetto perchè piu è piccolo l'aquario piu devi essere preciso per nn far oscillare troppo i valori. Credo che aggiungendo quella osmotica vai meglio. MAgari ogni 3 gg tanto non è che mezzo cm d'acqua cambia qualcosa...
Ciao a tutti di nuovo!
Io sinceramente non l'ho mai misurato il calo per evaporazione... tieni conto però che secondo me (quindi non prenderlo come verità assoluta) essendo piccolo l'acquario il calo magari ti risulta piu evidente... Io il calo lo calcolo poco,non so se faccio bene,comunque quando faccio i cambi d'acqua tolgo di solito una 7/8 litri e li sostituisco con acqua d'osmosi,facendo comunque un conto ad occhio dei litri visto che non misuro alla perfezione quelli che tolfo ma mi regolo con piu o meno 2 secchi piccolini (circa 4 litri l'uno) poi aggiungo circa 8 litri perchè uso le tanichette quelle per il ferro da stiro (l'acqua NON è QUELLA PER IL FERRO DA STIRO OVVIAMENTE) e quella che alla fine manca la integro con quella del rubinetto che ho preparato il giorno prima o la mattina per la sera,uso una normale bottiglia da un litro e mezzo,la riempi e la lasci aperta,la scaldi un pochino tanto si scalda velocemente essendo poca. Difficilmente ne ho messa piu di mezzo litro,però io ho un 60litri,tu devi valutare bene l'impatto dell'acqua del rubinetto perchè piu è piccolo l'aquario piu devi essere preciso per nn far oscillare troppo i valori. Credo che aggiungendo quella osmotica vai meglio. MAgari ogni 3 gg tanto non è che mezzo cm d'acqua cambia qualcosa...
Ciao Lelemave, gentilissimo come sempre.
Ho fatto due conti e stiam parlando di 0,3 litri ogni due giorni... Penso ci possa stare. La mia paura era che perdesse l'acquario :-D
Per i cambi io finora non ne ho fatti (solo rabbocci con osmosi) e i valori del rubinetto sono più o meno simili a quelli dell'acquario. Penso che per i cambi poi proverò a fare cambi frequenti di poco in modo da non fare sbalzi grossi per le caridine.
Stasera riprovo i valori e vedo come stiam messi, e poi introdurrò il muschio di java :D Tra l'altro devo trovare qualcuno nella mia zona che venda le red cherry, perché qui o multidentata o non ho visto altro #24
Proverò a vedere se c'è qualcuno del forum qui vicino a me :D
Vebé tornando a noi, oggi ho preso un riscaldatore nuovo da 50W ma più piccino e più preciso (è al quarto di grado) che mi è stato consigliato dal negoziante.
Inoltre ho preso anche un pezzo di muschio di Java che ho inserito prontamente :P
Purtroppo non ce l'ho fatta a fare i test, li farò domani o dopodomani. Speriamo che il muschio si attacchi bene al tronco di destra :P
Una domanda: Ma con le caridine la physia che mi gira in vasca rischierà? mi spiacerebbe se se la mangiassero :)
P.S: Magari è una domanda stupida... Ma non rischio che le zanzare facciano le larve nell'acquario? Perché qui io ho vicino il fiume e ogni estate è un problema e avere le larve anche in casa non mi entusiasma...
lelemave
27-04-2012, 10:59
Vebé tornando a noi, oggi ho preso un riscaldatore nuovo da 50W ma più piccino e più preciso (è al quarto di grado) che mi è stato consigliato dal negoziante.
Inoltre ho preso anche un pezzo di muschio di Java che ho inserito prontamente :P
Purtroppo non ce l'ho fatta a fare i test, li farò domani o dopodomani. Speriamo che il muschio si attacchi bene al tronco di destra :P
Una domanda: Ma con le caridine la physia che mi gira in vasca rischierà? mi spiacerebbe se se la mangiassero :)
P.S: Magari è una domanda stupida... Ma non rischio che le zanzare facciano le larve nell'acquario? Perché qui io ho vicino il fiume e ogni estate è un problema e avere le larve anche in casa non mi entusiasma...
allora per ordine rispondendo anche al tuo precedente messaggio:
ok per i cambi,scegli tu come ti è piu congeniale farli ma io mi preoccuperei di piu per i pesci che inseriri successivamente perchè le Red sono abbastanza resistenti e stanno bene anche con acqua del rubinetto (ovviamente c'è sempre da vedere che acqua è ma con la maggior parte delle acque italiane stanno bene). Per la convivenza con la physia non mi pare d'aver mai letto che ci fossero dei problemi viste le dimensioni del mollusco,io ho lumechine autoctone (nel senso venute con le piante) e le Red non le attaccano,tuttavia se dovessero avere poco cibo si cibano anche dei molluschi ma difficilmente,almeno da quello che ho osservato nelle mie,attaccano i "vivi",io non le ho mai viste rompere le scatole nemmeno a lumache minuscole. Dovresti inoltre trovarle facilemnte in giro le Red,se non le trovi dove vivi puoi cercare nel raggio di 25#30 km e magari ti fai una gita oppure te le fai spedire,ho letto che ci sono metodi abbastanza collaudati pur non avendo esperienza a riguardo. Ti posso dire però di non prenderne piu di 10 perchè sono molto prolifiche e anche se inizialmente i sembreranno poche dopo vrai problemi a sistemarle soprattutto in un 25 litri,io nel 60 ora ne ho 12 messe da me e non so se ne sono nate altre perchè la vegetazione non mi permette di contarle ma credo di si visto che ne vedo sempre una decina contemporaneamente. Se le trovi nelle vicinanze prendine 5 da un fornitore e 5 da un'altro,per mischiare un po e non avere caridine della stessa famiglia,ovviamente sempre red. Io inizialemente ne presi 6 da uno e 4 da un'altro.
Infine... l'acquario è aperto? se è chiuso non hai problemi di zanzare. Se è aperto non mettere nulla troppo vicino al limite superiore della vasca,non mi è mai successo ma ho letto che ad alcuni sono saltate fuori le caridine (io poi ce l'ho chiuso quindi non è utile in questo caso la mia esperienza) per le zanzare non devi comunque preoccuparti,ammesso che riescano a depositare in acqua visto che se non sbaglio prediligono acque ferme sia le uova che eventualmente le larve sarebbero un gustoso pasto per i pesci,cibo vivo a portata di mano... penso nemmeno a rischio malattie visto che crescerebbero nella tua vasca quindi in acqua non contaminata. Secondo me magari ti capita,ah ah ah... ma ci metti pesci poi o solo Red? potresti metterci un endler maschio o una coppia se ti piace farli riprodurre. Sono innocui per le caridine e anche per i piccoli di red. Io non so come spedirle ma se vuoi appena ne ho abbastanza posso mandartele,mi informo come fare,paghi solo il trasporto,te le regalo...
niente endler in 25 litri, poi un maschio da solo non ha senso sono pesci gregari che in gruppo mostrano i loro comportamenti
Ciao a tutti, per i pesci non so se metterli o meno... Sinceramente mi pare un po piccolina questa vasca... A me piacciono molto le rasbore nane che credo che ora si chiamino Borara Maculata (ma potrei sbagliare cambiano i nomi troppo spesso).
So che qualcuno le tiene con le red in 25 litri ma non so quanto stiano bene e non so se sono compatibili coi valori.
Comunque, per adesso inizierò, una volta che il filtro sia maturato bene, mettendo le red cherry. Poi vedo come va monitorando i valori e forse tra un po di mesi se ne riparla.
L'acquario è aperto perché la plafoniera interna faceva schifo e lo ho scoperchiato. Penso che farò su un telaietto con la zanzariera da mettere "a cappello" in modo da proteggermi dalle zanzare e dai salti delle caridine.
Io non so come spedirle ma se vuoi appena ne ho abbastanza posso mandartele,mi informo come fare,paghi solo il trasporto,te le regalo...
Ti ringrazio molto per l'offerta, ma spedirle ho sempre paura che stiano male. Se passo da Roma magari ti do un fischio via MP :-))
Naturalmente ti auguro di avere tante caridine baby in vasca.
niente endler in 25 litri, poi un maschio da solo non ha senso sono pesci gregari che in gruppo mostrano i loro comportamenti
Si eviterei di mettere pesci piccini che vivono in gruppo perché dubito che ci stiano. Come detto, prima vedo come va e poi decido se prendere magari un betta (ma temo per le caridine) o se ci stanno le rasbore nane.
Comunque non è che voglia metterci per forza dei pesci dentro questo acquario, se ci stanno solo le caridine va benissimo mi piacciono molto#22
secondo me per 25 litri tienti solo le red... poi al limite un 50 litri usato per qualche pescetto lo trovi a poco in giro :-)
lelemave
27-04-2012, 23:44
io ho le galaxy con le caridine ma in una 60 litri... poi anche le galaxy non è che ce ne puoi mettere 2,almeno 6 quindi in 25 litri non direi... il betta ci sta ma credo che per le eventuali baby caridine sia pericoloso. Io sapevo degli endler e dei guuppy che non necessitano di tantissimo spazio ma se ti dicono di no come Ale meglio dar retta a loro.
eh no, sporcano abbastanza e amano nuotare, per gli endler puoi partire da 40 litri, mentre per i guppy più grossi vai sopra i 60 litri di minimo ;-)
Ciao a tutti di nuovo.
Ci ho pensato un po e ho deciso che per ora questa vasca sarà per le caridine e basta, la prossima vedremo :D
Ho inserito del muschio di java sul tronco di destra e pare che sia attecchito bene, però è sotto la cascata del filtro e vicino al pescaggio dello stesso (Niagara 250). Spero che questo non disturberà le caridine che vogliono pascolare :(
Ho rifatto i test e mi si sono abbassati GH e KH. Come mai?!?!?!
Temp era 24 ora 22
Ph era 7,6 è rimasto 7,6
Kh era 7 ora 6
Gh era 11 ora 9
No2 era 0,1 e rimasto 0,1
No3 era 1 è rimasto 1
A cosa può essere dovuta la caduta di durezza? Per ora sto solo rabboccando con osmosi...
interazioni acqua fondo, piante, filtro.... ma non preoccuparti :-)
lelemave
28-04-2012, 11:20
sono buoni i valori... poi con l'acqua osmotica di solito si abbassano i valori... misurala prima di inserirla in vasca e vedi che valori ha per farti un'idea...
Grazie mille, siete gentilissimi. Vi chiedo scusa se faccio domande assurde o mi "agito" troppo. E' che le cose che non riesco a spiegarmi mi incuriosiscono :-))
lelemave
30-04-2012, 02:21
intanto ti aggiorno anche sulle mie,ho 2 red strapiene di uova,si vedono benissimo tante palline gialle nel ventre...
Ciao Lelemave,
intanto ti aggiorno anche sulle mie,ho 2 red strapiene di uova,si vedono benissimo tante palline gialle nel ventre...
Che bello! Penso che vedere una specie riprodursi sia una delle cose più belle che possano capitare a chi decide di allestire per bene un acquario.
Intanto ieri sera ho effettuato nuovamente i test e, coadiuvato da un paio di occhi a prestito di una amica dato che son lievemente daltonico, posso annunziare che il filtro pare essere maturato! No2 a 0 e NO3 <1 mg/l.
I valori di gh e kh sono tornati quelli soliti del mio rubinetto, quindi sono abbastanza fiducioso di poter fare la grande immissione di gamberetti appena li troverò presso un negozio o un allevatore (meglio) :P
Magari metterò un annuncio sul mercatino per la mia zona settimana prossima visto che per il weekend vado a farmi un viaggetto!
lelemave
30-04-2012, 17:37
spero ci fosse anche la tua amica e non solo gli occhi... #18
spero ci fosse anche la tua amica e non solo gli occhi... #18
Si si c'era tutta, non le ho strappato gli occhi per vedere i test ahahah
Mi sto accordando per prendere una decina di red cherry da due allevatori diversi in modo da mischiare un po i ceppi.
Domanda rapida: Avendo finito la maturazione devo fare un cambio parziale di acqua prima di inserire i gamberetti?
si un 10% fallo, male non fà...
lelemave
01-05-2012, 23:18
si anche io faccio un parziale della stessa quantità che andrai a fare dopo.. te la cavi con pochi litri visto che il tuo è piccolo,certo secondo me devi farli settimanali poi...
Ciao a entrambi e grazie
si un 10% fallo, male non fà...
si anche io faccio un parziale della stessa quantità che andrai a fare dopo.. te la cavi con pochi litri visto che il tuo è piccolo,certo secondo me devi farli settimanali poi...
Ok ho messo 3 litri di acqua di rubinetto con biocondizionatore a decantare, domani sera la cambio.
Poi penso procederò sempre con cambi settimanali del 10%.
Grazie ancora, senza voi non ce la avrei fatta! vi farò sapere quando inserirò le caridine. a presto!#70
lelemave
02-05-2012, 12:47
eh troppi ringraziamenti,almeno per quanto mi riguarda piu che consigli tecnici sono suggerimenti di esperienza (poca) che ho... io intanto non vedo le 2 red "incinte",dove si saranno imbucate?!
Ehm... Scusate se vi rompo ancora le scatole...
Oggi su una foglia della cryptocorine brown ho trovato delle uova... Cioè sembrano uova, sono bianche e piccine e sono "protette" da uno strato di mucillagine bianca tipo muco.
Ho solo una lumaca physia in acqua adesso... Ma le physia sono ermafrodite? e se si, si possono autofecondare?
Se riesco poi posto delle foto... Per adesso l'unica altra cosa che mi viene da pensare è che le abbia deposte qualche insetto, e le ho isolate in un bicchiere. Qualche idea?
EDIT: Ho dato un occhio alle immagini di uova di physa su google.. e sembrano proprio loro!
Che dite di fare? a me non danno fastidio ma ho paura che mi invadano la vasca e sarebbe difficile poi eliminarle...
vai tranquillo limitano i residui di cibo in vasca :-)
lelemave
02-05-2012, 15:29
so spazzini e poi ci pensano le red... io in un periodo ne ho avute tantissimi,di notte invadevano le areti della vasca,ora ce ne sono pochissime e si regolano da sole e ho letto che le red a volte le mangiano anche se non ho esperienza visiva a riguardo...
Ok allora le lascio stare :P
Oggi sono andato per prendere le red cherry... e mi sono preso le white pearl :-D
Le ho viste li nella vasca e mi hanno mandato un po in palla perché non sapevo che scegliere tra quelle e le red... Mi piacevano entrambe moltissimo...
Alla fine dopo averl parlato per un po con il venditore (ragazzo molto serio e onesto) ho optato per un gruppo di 7 white pearl abbastanza giovincelle che mi sono portato a casa sperando che siano almeno dei due sessi :-))
Per ora vagolano felici nell'acquario sgarlando il fondo e le piante... Speriamo che siano prolifiche! XD
Domani vedo di montare il telaietto con zanzariera da mettere sopra l'acquario per evitare "salti" delle caridine e deposizioni di larve di insetti... Per stanotte le tengo coperte con il coperchio e domani gli metto sopra una zanzariera volante sperando resista! ahahah...
EDIT: Scusate il bergamaschismo. Sgarlare = rovistare, grattare alla ricerca di qualcosa #12
quindi ora hai 7 white pearl e una red cherry? non vorrei si ibridassero...
quindi ora hai 7 white pearl e una red cherry? non vorrei si ibridassero...
No no niente red cherry, solo white pearl. Le ho prese apposta solo white perché ho letto che si ibridano producendo prole sterile :-)
Finora l'acquario era senza fauna a parte la lumachina ;-)
:-) scusa mi ero confuso con un altro post! ottimo! una vasca una specie!
:-) scusa mi ero confuso con un altro post! ottimo! una vasca una specie!
Figurati! Con tutti i consigli che mi avete dato!
Si l'idea era proprio di fare una sola specie, così faccio esperienza e sopratutto evito problemi.
e quando saranno tante potrai scambiarle/venderle come pure ;-)
e quando saranno tante potrai scambiarle/venderle come pure ;-)
Si beh dovrò pensarci perché il ragazzo da cui le ho prese mi ha detto che non le ritira ahaha beh mal che vada userò il mercatino!!!
Speriamo si riproducano! -e20
lelemave
03-05-2012, 02:55
avoja se ci sono entrambi i sessi,dovresti essere proprio sfortunato per capitarti 7 maschi o 7 femmine cacchio... vedrai che nel giro di un paio di mesi le vedrai gia con le uova,sono sole in vasche e quindi non hanno altro da fare... come quando non c'era la TV,ah ah ah
avoja se ci sono entrambi i sessi,dovresti essere proprio sfortunato per capitarti 7 maschi o 7 femmine cacchio... vedrai che nel giro di un paio di mesi le vedrai gia con le uova,sono sole in vasche e quindi non hanno altro da fare... come quando non c'era la TV,ah ah ah
Ahahah beate loro! :-D
Comunque sono dei buchi neri, le ho messe ieri e oggi le piante già non avevano più alghe addosso :-))
Sono ancora piccine però, speriamo creascano sane...
lelemave
04-05-2012, 01:22
hai il mangime per loro? io uso il crustagran della dennerle.
hai il mangime per loro? io uso il crustagran della dennerle.
Per ora assiene ai gamberetti il ragazzo mi ha dato una confezione di tabs di spirulina e un'altra di mangime per pesci di fondo che contiene anche carne, raccomandandomi di dargli un quarto di tab al giorno e delle altre un po una volta la settimana.
Inoltre soche gli si può dare anche verdura sbollentata, ma per ora gli ho dato solo un pezzetto di tab che non hanno cagato molto all'inizio... Dopo un 3-4 minuti una si è accorta che c'era il cibo e sono corse a ravanare la tab finché il fondo era pulito come appena estratto dal sacchetto del ghiaino #18
Ma ci mettono sempre un po a vedere il cibo? tra l'altro ne ho contate solo 5 a mangiare la tab, le altre mi sa che erano a mangiare qualcosa sul muschio e se lo sono perse... Devo aumentare la dose? io vorrei evitare di dargli troppo da mangiare, tanto penso che qualcosina in vasca trovino sempre...
Putroppo, abbiamo ospiti: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061631643 #07
Ho dimiuito la lampada perché le caridine stavano tutte rintanate, mi sa che avevano paura perché appena messa quella nuova han ripreso a scorrazzare... 11W invece di 25, temperatura 6200 K... Speriamo!
ti ho risposto per la lampada :-)
ottimo per la lampada hai fatto bene
lelemave
05-05-2012, 04:31
alla fine si è capito cosa sono? io nella prima foto ci vedo piccole lumachine quindi nessun problema... per i vermi boh,nonvorrei dire le ultime parole famose ma non ne ho mai avuti.. (sgrat,mo domani controllo e ce l'ho anche io,ah ah ah)
alla fine si è capito cosa sono? io nella prima foto ci vedo piccole lumachine quindi nessun problema... per i vermi boh,nonvorrei dire le ultime parole famose ma non ne ho mai avuti.. (sgrat,mo domani controllo e ce l'ho anche io,ah ah ah)
Alune sono lumachine, altri boh... Non so. Speriamo non facciano del male ai gamberetti #07 sinceramente non sapevo che esistessero dei vermetti che riescono a mangiare le caridine "dal dentro", ma cercando un po trovi dei video abbastanza inquietanti #28f
Scusate se riesumo un'ultima volta questa discussione :-))
Volevo solo informarvi di come va la vasca: oggi ho contato le caridine come faccio ogni 2-3 giorni e ne mancava una all'appello... Beh si era nascosta bene mimetizzandosi dietro a un sasso, ma quando l'ho vista mi sono accorto che aveva le uova tra i pleopodi #70
Volevo farle una fotografia ma visti i precedenti e sopratutto per non disturbarla ho lasciato perdere! :-)) quindi, in conclusione, la vasca è stata allestita e si è rivelata un discreto successo! (E' apprezzata anche dalle lumachine che prosperano :-D)
Volevo ringraziarvi tutti per avermi aiutato e consigliato, siete davvero preziosissimi #25
lelemave
16-05-2012, 00:24
oh era ora che ti facessi vivo... ora ci vorrà un mesetto...
lelemave
19-05-2012, 02:12
Oggi 3 red sono partite alla conquista del nuovo acquario da 30 litri che mi servirà spero per le riproduzioni dei pesci ma che intanto userò come batteria di allevamento... ho inserito una red adulta,una media che dovrebbe essere una delle prime cucciolate e una piccola sicuramente tra le nate da una decina di giorni...
E stasera con il flash del telefono nel 60litri ho visto 3 nanoscopiche cherryne sul filtro,si vedono solo di notte...
A te come va?
briciols
28-05-2012, 20:24
Mi sono riletto tutta la discussione e devo dire che è da ammirare il tuo lavoro , Atari complimenti#70
Mi piacerebbe vedere nuove foto del tuo acquario e vedere le tue caridine :)
Anche io spesso non riesco a trovarle le mie caridine si mimetizzano che è una meraviglia :)
Mi sono riletto tutta la discussione e devo dire che è da ammirare il tuo lavoro , Atari complimenti#70
Mi piacerebbe vedere nuove foto del tuo acquario e vedere le tue caridine :)
Anche io spesso non riesco a trovarle le mie caridine si mimetizzano che è una meraviglia :)
Grazie, ma i complimenti vanno a tutti quelli che mi hanno aiutato, perché senza di loro avrei sicuramente fatto un casino assurdo :-D
Comunque rispetto a prima le piante sono esplose, le crypto hanno rimesso tutte le foglie e si sono "alzate", la higrophila è diventata enorme e il muschio sta "colonizzando" l'altro legno.
Poi sabato ho aggiunto una palla di cladophora e pare che i gamberetti gradiscano... E anche le lumache :-))
Se avessi una macchina fotografica più bella posterei delle fotografie... Purtroppo la tecnologia della mia è pessima #07
Aspetto di vedere le piccoline in vasca comunque #19
briciols
29-05-2012, 19:58
La cladophora è stupenda e i miei gamberetti ci sono sempre dintorno :)
Inoltre è davvero soddisfacente veder crescere le varie piante :)
lelemave
07-06-2012, 00:34
si la cladophora è gradita ma il loro regno(soprattutto da piccole) è il muschio,ora io ho un'invasione di piccoli e si nascondono tra le maglie del muschio...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |