Entra

Visualizza la versione completa : Nitrati e Fosfati......


Dr Cosimo
08-04-2012, 21:54
Nelle mie vasche ho i fosfati veramente alti, malgrado gli altri valori siano più o meno ottimali; l'ho scoperto facendo il test (che non avevo mai fatto), non riuscendo a trovare una speigazione all'eccesso di alghe (verdi in quelli ben piantumati, marroni in quella dei pesci rossi dove c'è solo una anubias madre). Nella vasca grande dei discus (Juwel Vision 260) ho messo da qualche giorno una resina adsorbente a base di alluminio e sto aspettando di vedere che succede...
In quello dei pesci rossi (dove uso RO e acqua di rubinetto 50% e 50%) ho anche i nitrati alti....l'acqua delle mie parti ha i seguenti terrificanti valori GH 28°, KH 15, PH 8.5, NO3 30, PO4 0.5, conducibilità 1600 microsiemens.
Che posso usare per i nitrati? Zeolite? Altri prodotti? E per i fosfati vanno bene le resine di cui parlavo sopra? E per queste maledette alghe che faccio?
Grazie mille in anticipo...

Dr Cosimo
10-04-2012, 20:35
La situazione peggiora: Dopo 2 cambi del 20%, a distanza di una settimana, e l'inserimento della resina "anti-fosfati" nel filtro, i PO4 sono ancora >10!!
Gli altri valori: GH 7, KH 3, Ph 7.2, NO2 0, NO3 10, conduttività 990 microsiemens (550 la settimana scorsa!!)......che succede nella mia vasca? Quualcuno ha qualche idea!!

Agro
10-04-2012, 23:05
GH 28°, KH 15, PH 8.5, NO3 30, PO4 0.5, conducibilità 1600 microsiemens.

Non mi sembrano una tragedia, anzi per i pesci rossi mi sembrano migliori di questi

GH 7, KH 3, Ph 7.2, NO2 0, NO3 10, conduttività 990

Ora il kh e il gh sono troppo bassi.
Che marche di mangimi usi?
Quanti pesci hai?

Dr Cosimo
10-04-2012, 23:49
Non mi sembrano una tragedia, anzi per i pesci rossi mi sembrano migliori di questi



Ora il kh e il gh sono troppo bassi.
Che marche di mangimi usi?
Quanti pesci hai?
I valrori bassi sono della vasca dei discus i quali morirebbero all'istante con l'acqua del mio rubinetto!!
I pesci rossi li tengo a valori intermedi.....
Mangimi ne ho una decina e li alterno, per variare l'alimentazione (Tetra, JBL, Omega One, Sera). Nella vasca dei Discus (Juwel Vision 260) ci sono 6 discus sui 12 cm, 4 corydoras e 15 guppy (questi ultimi sono ospiti temporanei, devo passarli in un'altra vasca che sto allestendo).

Agro
11-04-2012, 00:02
Comunque nitrati a 30 non sono una catastrofe,e neanche i fosfati a 0.5, sarebbe meglio abbassare i nitrati, ma non e un grosso problema.
La conduttività e alta, che conduttività ha l'acqua d'osmosi?
Usi qualche fertilizzante?
L'unico motivo che si alza la produttività e perché hai più sali in soluzione.

Dr Cosimo
11-04-2012, 02:52
Comunque nitrati a 30 non sono una catastrofe,e neanche i fosfati a 0.5, sarebbe meglio abbassare i nitrati, ma non e un grosso problema.
La conduttività e alta, che conduttività ha l'acqua d'osmosi?
Usi qualche fertilizzante?
L'unico motivo che si alza la produttività e perché hai più sali in soluzione.
L'acqua d'osmosi inversa ha una conduttività intorno a 100, GH 2-3, KH 1-2, Ph 6,5 il resto zero.....

I fosfati così alti in vasca non riesco a spiegarmeli!! Col Test della SERA, al massimo della diluizione, pareva un pizzico oltre il massimo della scala colorimetrica....essendo gli altri valori bassi, i 990 microsiemens sono praticamente tutti fosfati. Ho appena fatto il secondo cambio consecutivo del 25% dell'acqua, integrando con un pò di sali (Seachem Equilibrium) per evitare che il GH scenda troppo (ora è 8).
Di solito fertilizzo col protocollo della SEACHEM, ma da quasi una settimana non sto fertilizzando...
Qualce idea? I pesci sono tutti vivi (quindi niente decomposizione animale....forse le piante!?!)

Agro
11-04-2012, 15:54
L'acqua d'osmosi e di pessima qualità, il gh e il kh dovrebbero essere zero, per quanto riguarda la conduttività la mia mediocre acqua l'osmosi fa 18.
I fertilizzanti aumentano sensibilmente la conduttività.
Una delle principali vie d'ingresso dei fosfati in acquario e il cibo,specie quello non consumato.

Dr Cosimo
11-04-2012, 17:02
L'acqua d'osmosi e di pessima qualità, il gh e il kh dovrebbero essere zero, per quanto riguarda la conduttività la mia mediocre acqua l'osmosi fa 18.
I fertilizzanti aumentano sensibilmente la conduttività.
Una delle principali vie d'ingresso dei fosfati in acquario e il cibo,specie quello non consumato.
Avere un "distillatore" d'acqua, quando poi devi reintegrare i sali, secondo me serve relativamente a poco....il mio è un impianto molto semplice, 3 stadi più mebrana RO, pagato 60 euro... Ne ho anche uno professionale, per uso alimentare, ma con quello ci faccio l'acqua da bere.
Cibo ne do lo stretto indispensabile, lo fanno fuori in un paio di minuti..... non riesco a trovar euna spiegazione ne una soluzione!!
Dopo il 3° cambio d'acqua di stanotte (circa 200 litri in una settimana, quindi) i Fosfati sono immodificati, sempre >10.....che siano le troppe piante che, non lasciando filtrare sufficiente luce nella zona delle radici, fanno marcire le foglie più basse!? Ma perchè i nitrati restano bassi? Cibo non consumato, sovrapopolazione o altro, non dovrebbero fare aumentare soprattutto le scorie azotate?

Agro
11-04-2012, 18:47
Avere un acqua d'osmosi con una conduttività bassa aiuta a tenere bassi i valori in vasca e permette un maggior controllo sui parametri.
Prova a portare un campione ad analizzare dal tuo negoziante ma assicurati che non usi il test della sera, cosi vediamo se il test è difettoso.

Dr Cosimo
11-04-2012, 23:04
Avere un acqua d'osmosi con una conduttività bassa aiuta a tenere bassi i valori in vasca e permette un maggior controllo sui parametri.
Prova a portare un campione ad analizzare dal tuo negoziante ma assicurati che non usi il test della sera, cosi vediamo se il test è difettoso.
Su questo non posso darti torto: ma ciò significa che non bisogna miscelare la RO con l'acqua del rubinetto ma integrarla esclusivamente con i sali.
Al discorso del test difettoso ci avevo pensato anch'io, anche se, lo stesso test, sulla mia acqua di RO dava zero e su quella di rubinetto 0.5...... Ne ho un'altra confezione, sempre della Sera, posso provare intanto con quello. Un negoziante che faccia un test serio, almeno dalle mia parti, non mi pare che ci sia; è più semplice comprarne uno dell'askoll o della tetra per fare il confronto.....comunque, fatto sta che di alghe ce ne sono molte in vasca, sia sui vetri che sulle piante, ce n'è un pò persino sulle rocce e sulla ghiaia!! ...e ci sono 3 sacchetti di resina antifosfati nel filtro, già da una settimana...
http://s18.postimage.org/xtgwz3q39/IMG_1762_Juwel_Vision_260_Allesetimento_2_mesi.jpg (http://postimage.org/image/xtgwz3q39/)

http://s9.postimage.org/cw6zupb6j/IMG_1765_Alghe_sulle_foglie_particolare_copia.jpg (http://postimage.org/image/cw6zupb6j/)

http://s7.postimage.org/gog9hgf2v/IMG_1764_Alghe_sulle_rocce.jpg (http://postimage.org/image/gog9hgf2v/)

MarcoA
11-04-2012, 23:37
Nel caso dei test dei fosfati basati su scala del blu (complesso fosfomolibdico) i silicati danno interferenza, inquanto possono dare parimeti reazione con colore blu e vengono letti come fosfati. Un acqua così carica come quella di cui si parla può conntenere anche silicati.
Purtroppo non riesco a ritrovare le metodiche in cui si descriveva il sistema per evitare l'interferenza.

Agro
12-04-2012, 08:19
MarcoA grazie, mi hai spiegato una cosa che ignoravo, l'interferenza dei silicati con il test dei fosfati, a quanto mi risulta sulla confezione della sera non è riportato niente questa interferenza.

MarcoA
12-04-2012, 13:42
Qualunque analisi che svolgiamo è affetta da interferenze e nessuna ditta le indica mai. Di solito i test sui fosfati sono dotati di un primo reagente che è etichettato come corrosivo: è un acido che porta in basso il pH e costituisce un trattamento per i più comuni interferenti. Quello che non ricordo è se i silicati sono "neutralizzati" da questo trattamento.

Agro
12-04-2012, 14:26
Approfondendo la cosa ho scoperto che altre alla silice (25mg/l) che anche nitriti,ferro (0,5 mg/l) e cloro (1000 mg/l) se superiori a certe quantità possono interferire.
L'unica cosa che sembra sia possibile neutralizzare siano i nitriti usando l'acido solfammico.

Dr Cosimo
12-04-2012, 17:19
Qualunque analisi che svolgiamo è affetta da interferenze e nessuna ditta le indica mai. Di solito i test sui fosfati sono dotati di un primo reagente che è etichettato come corrosivo: è un acido che porta in basso il pH e costituisce un trattamento per i più comuni interferenti. Quello che non ricordo è se i silicati sono "neutralizzati" da questo trattamento.
Grazie mille, informazioni interessanti, mi si è "accesa una lampadina". Nella vasca coi pesci rossi, dove uso 50% di acqua della rete, le diatomee impazzano, mi hanno ricoperto tutti gli arredi, quindi di silicati ce ne saranno con la pala.....
Comincerò col prendere un test per i silicati, così da provare a discriminare (anche se a questo punto mi viene il dubbio che anche i fosfati potrebbero falsare il test per i silicati). Quello che non capisco è perchè, malgrado i ben 3 sacchetti di resina (che dovrebbero adsorbire sia fosfati che silicati) i valori non tendano a diminuire.....

Agro
12-04-2012, 17:47
Si effettivamente silicati e fosfati interferiscono entrambe con le relative analisi, magari MarcoA ci illumina di nuovo :-))
Non e detto che le resine rimuovono tutto, so che fanno quelle per i nitrati e quelle per i fosfati, quindi penso che che nessuna delle due faccia niente ai silicati, ci vuole la resina specifica.

Dr Cosimo
12-04-2012, 18:25
Si effettivamente silicati e fosfati interferiscono entrambe con le relative analisi, magari MarcoA ci illumina di nuovo :-))
Non e detto che le resine rimuovono tutto, so che fanno quelle per i nitrati e quelle per i fosfati, quindi penso che che nessuna delle due faccia niente ai silicati, ci vuole la resina specifica.
Quella che ho preso è specifica per i fosfati (anche per marino, dove devono essere bassissimi); nelle istruzioni dice che, una volta eliminati i fosfati, lega anche i silicati...i tre sacchetti che ho messo nel filtro sono coplessivamente per acquario sino a 500 litri, il mio è 260...ma ancora in una settimana non ho visto modifiche sostanziali....

P.S.: hai visto le foto della alghe che ho caricato?

Agro
12-04-2012, 18:49
Le alghe si sviluppano per una serie di concause, la qualità dell'acqua e solo una delle cause.
Che lampade monti? Quanto sono vecchi?
Comunque hai alghe a barba.

Dr Cosimo
15-04-2012, 00:19
Le alghe si sviluppano per una serie di concause, la qualità dell'acqua e solo una delle cause.
Che lampade monti? Quanto sono vecchi?
Comunque hai alghe a barba.
La vasca è unova, ha 2 mesi e mezzo di vita; monta 2 Neon T5 da 54W.
Si, quelle sulle foglie sono alghe filamentose o a barba...ma sulle pietre e sul vetro sono delle comuni alghe verdi.
Mi viene il dubbio che sia colpa del fondo fertile (HAQUOSS - AMAZON BASE) di cui mi sono pentito (nelle altre vasche ho messo la Flourite della Seachem, che costa molto di più ma è un'altro pianeta!!).
Rimedi? Un amico mi ha consigliato (e me ne ha dato un pò da provare) il ROWA phos; lo conosci? Per le alghe, nel frattempo, un alghicida lo useresti?

Agro
15-04-2012, 13:17
Se una vasca nuova, ci vuole tempo perché trovi un equilibrio.
Quanti kelvin hanno le lampade?

Dr Cosimo
15-04-2012, 15:30
Dovrebbero essere (da scheda tecnica)
le High-Lite Day 9000 Kelvin...anche se, a occhio, sembra luce più calda....devo verificare sulle lampade cosa c'è scritto...

Agro
16-04-2012, 12:52
Sarebbe abbastanza alta controlla e prova a sostituirla con una 6500 K

Dr Cosimo
17-04-2012, 17:11
Sarebbe abbastanza alta controlla e prova a sostituirla con una 6500 K
Stasera rientro, controllo la plafoniera ed, eventualmente, sostituisco uno dei 2 neon.....credi che la temperatura della luce giochi molto sulle alghe?

Agro
17-04-2012, 18:10
Leggi qua (http://114.12.168.109.dsl.static.ip.kpnqwest.it/showthread.php?t=104146) Le lo dice lui stai tranquillo. #70

Dr Cosimo
26-04-2012, 15:38
Leggi qua (http://114.12.168.109.dsl.static.ip.kpnqwest.it/showthread.php?t=104146) Le lo dice lui stai tranquillo. #70
Ho letto l'articolo...molto interessante!! ...ma il problema non l'ho ancora risolto....
Le lampade (ho controllato) sono una 9000° ed una 6400° K.
A parte i ripetuti cambi parziali, ho messo nel filtro, dopo la resina a base di alluminio, 300 ml di ROWA Phos (a base ferrosa, mi dicono che sia il massimo)....nessun risultato!! Ieri ho aggiunto anche un prodotto simile della Seachem (non ricordo il nome al momento) e ora sto a vedere. Ho anche controllato i Silicati (fuori scala nella mia acqua di rubinetto, ZERO nell'acquario). Ho anche fatto controllare lacqua con uno spettrofotometro che mi dava 2.5 ansicchè i 10 che mi da il test della Sera (ne ho provate due confezioni di verse con risultati sovrapponibili).
In conclusione, il Test della SERA sovrastima, ma ci deve essere qualcosa che produce fosfati a manetta, se le resine non hanno effetto....... ma cosa?!?!?!?!

Dr Cosimo
26-04-2012, 17:03
gufo
Gufo??

Agri
26-04-2012, 17:43
secondo me il tuo problema sta nell'acqua :-D:-D:-D
a parte gli scherzi, introduci troppi silicati, ed hai un acqua d'osmosi pessima, è lo stesso di non usarla, se non per il gh ed il kh.
1° dovresti trovare un ottima acqua d'osmosi, proveniente da un filtro antisilicati, poi le strade sono due:
- riavvio vasca con acqua d'osmosi solamente (la tua ha troppi silicati, non è buona neanche per tagliarla con l'osmosi);
- oppure cambi del 30 % ogni due giorni,sempre e solo acqua d'osmosi, con attivatore
batterico, per un totale di circa 6/7 cambi, così dovresti abbattere i silicati in circa 15 giorni.
infine ricordati che per permettere alle piante di poter contrastare le alghe è di fondamentale imporatanza il bilanciamento ionico in vasca (tipo ca e mg, na e k , po4 ed no3 ecc ecc), e soprattutto usa la tabella di raffronto tra kh e ph per avere un buon contenuto di co2 ( se è bello piantumato come il tuo), per evitare che l'acquario arrivi ad un punto di saturazione, dove per mancanza di co2 collassa tutto e quindi......ALGHE.

Dr Cosimo
26-04-2012, 18:33
secondo me il tuo problema sta nell'acqua :-D:-D:-D
a parte gli scherzi, introduci troppi silicati, ed hai un acqua d'osmosi pessima, è lo stesso di non usarla, se non per il gh ed il kh.
1° dovresti trovare un ottima acqua d'osmosi, proveniente da un filtro antisilicati, poi le strade sono due:
- riavvio vasca con acqua d'osmosi solamente (la tua ha troppi silicati, non è buona neanche per tagliarla con l'osmosi);
- oppure cambi del 30 % ogni due giorni,sempre e solo acqua d'osmosi, con attivatore
batterico, per un totale di circa 6/7 cambi, così dovresti abbattere i silicati in circa 15 giorni.
infine ricordati che per permettere alle piante di poter contrastare le alghe è di fondamentale imporatanza il bilanciamento ionico in vasca (tipo ca e mg, na e k , po4 ed no3 ecc ecc), e soprattutto usa la tabella di raffronto tra kh e ph per avere un buon contenuto di co2 ( se è bello piantumato come il tuo), per evitare che l'acquario arrivi ad un punto di saturazione, dove per mancanza di co2 collassa tutto e quindi......ALGHE.
no no....nella mia acqua di osmosi e nell'acquario i silicati sono ZERO!! Sono solo i fosfati ad essere alti. Nell'acqua di rubinetto i silicati sono alti (infatti ormai non la uso nemmeno per tagliare l'acqua di RO dei pesci rossi). Reintegro con i sali della Sera ed Equilibrium della Seachem (questo alza solo il GH senza toccare il KH, così mi tiene il PH più basso).
La CO2 ed il PH li regolo con il PH-metro collegato con l'elettrovalvola; e il Test della CO2 continuo (anche se poco affidabile) mi dice che il valore della CO2 è ottimale.
Insomma tutti i valori sono a target, solo il PO4 è a palla!!
L'unica cosa che mi viene in mente è che potrebbe essere l'Amazon Base dell' Haquoss (il fondo fertile che, aimè, mal consigliato, ho messo), non vorrei che sia questo a rilasciare PO4...altre idee non mi vengono.....

Agri
27-04-2012, 23:25
secondo me il tuo problema sta nell'acqua :-D:-D:-D
a parte gli scherzi, introduci troppi silicati, ed hai un acqua d'osmosi pessima, è lo stesso di non usarla, se non per il gh ed il kh.
1° dovresti trovare un ottima acqua d'osmosi, proveniente da un filtro antisilicati, poi le strade sono due:
- riavvio vasca con acqua d'osmosi solamente (la tua ha troppi silicati, non è buona neanche per tagliarla con l'osmosi);
- oppure cambi del 30 % ogni due giorni,sempre e solo acqua d'osmosi, con attivatore
batterico, per un totale di circa 6/7 cambi, così dovresti abbattere i silicati in circa 15 giorni.
infine ricordati che per permettere alle piante di poter contrastare le alghe è di fondamentale imporatanza il bilanciamento ionico in vasca (tipo ca e mg, na e k , po4 ed no3 ecc ecc), e soprattutto usa la tabella di raffronto tra kh e ph per avere un buon contenuto di co2 ( se è bello piantumato come il tuo), per evitare che l'acquario arrivi ad un punto di saturazione, dove per mancanza di co2 collassa tutto e quindi......ALGHE.
no no....nella mia acqua di osmosi e nell'acquario i silicati sono ZERO!! Sono solo i fosfati ad essere alti. Nell'acqua di rubinetto i silicati sono alti (infatti ormai non la uso nemmeno per tagliare l'acqua di RO dei pesci rossi). Reintegro con i sali della Sera ed Equilibrium della Seachem (questo alza solo il GH senza toccare il KH, così mi tiene il PH più basso).
La CO2 ed il PH li regolo con il PH-metro collegato con l'elettrovalvola; e il Test della CO2 continuo (anche se poco affidabile) mi dice che il valore della CO2 è ottimale.
Insomma tutti i valori sono a target, solo il PO4 è a palla!!
L'unica cosa che mi viene in mente è che potrebbe essere l'Amazon Base dell' Haquoss (il fondo fertile che, aimè, mal consigliato, ho messo), non vorrei che sia questo a rilasciare PO4...altre idee non mi vengono.....

scusami ma mi semra che la tua acqua d'osmosi non sia proprio da considerare d'osmosi con quella conducibilità, ma hai fatto test per i silicati sull'acqua d'osmosi?

Dr Cosimo
06-05-2012, 01:15
scusami ma mi semra che la tua acqua d'osmosi non sia proprio da considerare d'osmosi con quella conducibilità, ma hai fatto test per i silicati sull'acqua d'osmosi?
Scusa la latenza ma sono fuori per lavoro...
Si ho fatto il test sia sul'acqua di osmosi che su quella di rubinetto: Silicati fuori scala in quella di rubinetto, mentre in quella d'osomosi ZERO!!!...e zero PO4, Zero NO3 ed NO2......la conducibilità sembra (devo tarare il conduttivimetro, la soluzione di taratura mi è arrivata solo qualche giorno fa e non ho ancora avuto il temp di farlo), intorno a 100, ma non so che sale la determini.....
Nell'acqurio, invece, sta cminciando a scendere pian piano il Ph, ora è intorno a 6,7 con la CO2 che viene somministata di rado (l'elettrovalvola è collegata al PH-metro, settato su 6,8); che sia il KH troppo basso (intorno a 4-5)?.....ma nell'acqua dei cambi il PH è sempre sui 7,5....
Da una settimana ho esso in u barattolo dll'acqua con un pò del fondo fertile che ho adoperato per l'acquario, voglio vedere se è quello a rilasciare fosfati...

Enza Catania
07-05-2012, 11:24
Anche nella vasca con i pesci rossi puoi inserire delle piante che resistono alle temperature e agli attacchi voraci dei tuoi ospiti, ( guarda il database delle piante) ti daranno ossigeno e riduzione dei nutrienti e anche un controllo delle alghe.

Nella vasca dei Discus, i nitrati è meglio tenerli vicini allo zero.....non credo siano molto tolleranti ; l'abbassamento della durezza, già lo sai che è dovuto al fondo che hai scelto.

Per i fosfati fai il test come detto, a metà colonna e poi raso terra, vedi se riscontri differenze.