Visualizza la versione completa : Salve a tutti.
Salve, mi presento, sono Alessio, un neofita, uno del tutto inesperto alle prese con il primo 30l d'acqua dolce. Spero di poter trovare consigli e imparare molto, buon forum a tutti =)
benvenuto....presentati anche nel Sweet bar....
:-)
RugbyPlayerNr12
08-04-2012, 12:48
ciao, lo sai vero che gli acquari piccoli, come quelli molto grossi sono i piu' difficili da tenere? ai neofiti solitamente si consiglia un acquario dai 90 ai 120 litri.
Ciao e benvenuto!
Piacere e benvenuto -d03 -28
berto1886
08-04-2012, 20:45
benvenuto :-) ci vorrebbe una fotina e magari una descrizione più accurata :-)
fischer03
08-04-2012, 21:20
benvenuto! è già avviato o lo stai per avviare?? :-))
jackrevi
09-04-2012, 11:05
benvenuto... :-) qualche informazione di piu sull'acquario??
Salve =D si, il mio acquario è già avviato. E' un aquael shrimp set 30 . Per ora sta ancora maturando, secondo quanto mi ha detto il negoziante , ho posizionato il ghiaino nero dopo averlo sciacquato per bene, poi ho riempito la vasca e messo in funzione il tro a spugnetta e riscaldatore, poi ho versato la giusta dose di soluzione ( sopra c'è scritto ''depurato per acqua di rubinetto'' credo sia l'attivatore ) , e poi da qualche giorno ho inserito nell'acquario i legni comprati in engozio che avevo messo a bagno, a cui ho cambiato tutti i giorni l'acqua del secchio, e ci ho aggiunto anche un anubis nana e del muschio. Il tutto lo devo ancora sistemare, volevo passare in magazino prima di continuare ad allestire per chiedere informazioni a riguardo:
1) L'acqua è diventatta ambrata a causa del legno.
2) Sono apparse ovunque ''alghe'' bianco/trasparenti, addirittura sul vetro.
Io ho letto che l'ambratura non è dannosa e si toglierà con il tempo e che ques ''muschio bianco'' sono coloniedi batteri non dannose. Mi indicate secondo voi compe procedere ?
Appena riesco pubblico qualche foto. ;-)
berto1886
11-04-2012, 19:28
il legno se lo bollivi ti risparmiavi un pò di ambratura il "muschio" bianco è semplice muffa dei legni è normale appena inseriti ;-)
Ok, ma come risolvo ? Questa eccessiva ambratura e questa presenza di muffa da legno non è che mi piacciano tanto e non so quanto possano piacere ai miei futuri betta xD
Il rivenditore mi ha indicato di cambiare 5 litri d'acqua, sciacquare la spugnetta del filtro e aggiungere soluzione, ogni 15 giorni. Questo potrà far scomparire quest'ambratura ?
E poi... Posso procedere con l'allestimento ? Ho ancora da attaccare il muschio e sistemare pianta legni e pietre.
Grazie in anticipo =)
Ok, ma come risolvo ? Questa eccessiva ambratura e questa presenza di muffa da legno non è che mi piacciano tanto e non so quanto possano piacere ai miei futuri betta xD
Il rivenditore mi ha indicato di cambiare 5 litri d'acqua, sciacquare la spugnetta del filtro e aggiungere soluzione, ogni 15 giorni. Questo potrà far scomparire quest'ambratura ?
E poi... Posso procedere con l'allestimento ? Ho ancora da attaccare il muschio e sistemare pianta legni e pietre.
Grazie in anticipo =)
Beh dopotutto non sono consigli sbagliati...anche se il biocondizionatore, se quella è la soluzione di cui si parla, forse aggiungerlo così, ogni 15 giorni, è un pò insensato.
L'ambratura va via con i cambia, idem per la muffetta, che al massimo verrà spizzicata in futuro...
Per l'allestimenti, oggettivamente meno metti mano in vasca meglio è, però io credo che se allestisci tutto insieme e poi non tocchi più niente è meglio.
Insomma una volta per tutte! XD
Perchè è insensato ?
Comunque sono anche io del ' una volta e per tutte'' xD
Perchè è insensato ?
Comunque sono anche io del ' una volta e per tutte'' xD
Sostanzialmente perchè se lo scopo del biocondizionatore è levare il cloro ed eventualmente i metalli pesanti dall'acqua alla seconda applicazione è inutile.
Ti spiego praticamente, tu l'hai già messo, no? Quindi cloro e metalli pesanti (in percentuali dannose), non ci sono, l'acqua non la cambi se non per quei 5 litri (lì magari sì lo metti in percentuale per 5 litri, per quanto io sono dell'idea di andare già d'osmosi, visto che andrai a popolarlo con dei betta.), quindi i restanti 25 litri già sono biocondizionati.
Al 15° giorno, che lo rimetti a fare? xD
berto1886
11-04-2012, 22:05
Ok, ma come risolvo ? Questa eccessiva ambratura e questa presenza di muffa da legno non è che mi piacciano tanto e non so quanto possano piacere ai miei futuri betta xD
Il rivenditore mi ha indicato di cambiare 5 litri d'acqua, sciacquare la spugnetta del filtro e aggiungere soluzione, ogni 15 giorni. Questo potrà far scomparire quest'ambratura ?
E poi... Posso procedere con l'allestimento ? Ho ancora da attaccare il muschio e sistemare pianta legni e pietre.
Grazie in anticipo =)
per l'ambratura potresti provare con il carbone attivo anche se in maturazione sarebbe meglio evitare di usarlo così come fare i cambi se fai cambi è come se ripartissi ogni volta ;-) per la muffa poco importa se ne andrà da sola o la mangerà gli abitanti
Lo rimetto per eliminare i metalli pesanti nei 5l d'acqua di rubinetto che immetto in vasca.
Cosa intendi per andare d'osmosi ? Cambiare filtro e metterne uno che funzioni ad osmosi o cosa? Perdona l'ignoranza ma è la mia prima esperienza in campo.
berto1886
11-04-2012, 22:10
si riferiva ad acqua osmotica... ma non vedo a cosa ti possa servire adesso il bioncondizionatore ormai non ti serve tanto l'acqua è già da un bel pò e il cloro è bello che evaporato ne può fare a meno anche per i cambi basta lasciarla decantare
Io, da ignorante in materia, credo che aggiungendo acqua dal rubinetto vado comunque ad immetere nuovamente, anche se in proporzioni minime, metalli pesanti e altri agenti che ho voluto precedentemente eliminare con il biocondizionatore. Perchè farlo decantare se posso eliminare le sostanze che non mi servono in modo diretto ? Potrebbe essere dannoso , in quantità minima, si parla di circa 1 ml di biocondizionatore, in vasca con i pesci al cambio d'acqua?
E poi, cortesemnte, puoi spiegarmi il concetto di osmosi in acqua ?
Io, da ignorante in materia, credo che aggiungendo acqua dal rubinetto vado comunque ad immetere nuovamente, anche se in proporzioni minime, metalli pesanti e altri agenti che ho voluto precedentemente eliminare con il biocondizionatore. Perchè farlo decantare se posso eliminare le sostanze che non mi servono in modo diretto ? Potrebbe essere dannoso , in quantità minima, si parla di circa 1 ml di biocondizionatore, in vasca con i pesci al cambio d'acqua?
E poi, cortesemnte, puoi spiegarmi il concetto di osmosi in acqua ?
Infatti ti ho detto che se devi fare il cambio ok, ma se non hai fatto cambi fra una dose e l'altra è inutile.
Però l'acqua di rubinetto si può anche lasciar decantare un giorno e il biocondizionatore si rende inutile.
Per l'acqua di osmosi ti spiego in parole povere, poi trovi articoli enormi se vuoi entrare nello specifico: i pesci non vogliono tutti le stesse condizioni.
Vuoi di temperatura, di durezza, di ph, ovviamente non possono tutti stare a valori dell'acqua uguale.
L'acqua di rubinetto spesso se non viene trattata è dura e ha un ph neutro-basico...ottima per esempio per i Poecilidi.
I betta invece vogliono una durezza più moderata, non entro nei valori perchè capisco che ci vorrebbe un pò...
L'acqua da osmosi ha una durezza nulla quindi miscelata a quella del rubinetto la rende più tenera.
Chiaramente capirai da te che il discorso così è veramente riduttivo però intanto ti può far intuire il perchè dell'uso dell'osmosi! :)
berto1886
11-04-2012, 22:33
usando acqua potabile metalli pesanti non dovrebbero essere un problema e per il cloro bastano 24 ore di decantazione perchè evapori :-) l'acqua d'osmosi è un'acqua ottenuta attraverso un processo di osmosi inversa l'acqua viene fatta passare attraverso una membrana semipermeabile che trattiene i sali ottenendo un'acqua priva di sali minerali che di per se non è adatta alla vita ma ci è utile come "base" di partenza per ottenere l'acqua che vogliamo ;-)
Il concetto di ph, acidità lo capisco. Il punto è : come ricavare questa '' acqua d'osmosi '', è una soluzione oppure cosa ? xD
berto1886
11-04-2012, 22:35
@jessika l'acqua osmotica non si usa per variare il pH (che dipende da molti fattori) ma per ottenere le durezze adatte ai pesci che ospitiamo in vasca ;-)
------------------------------------------------------------------------
Il concetto di ph, acidità lo capisco. Il punto è : come ricavare questa '' acqua d'osmosi '', è una soluzione oppure cosa ? xD
scritto prima del tuo messaggio :-)
Ho appena notato, prima non avevo letto. Quindi è possibile filtrare l'acqua da soli tramite un filtro, quest'ultimo è possibile acquistarlo in magazino ?
@jessika l'acqua osmotica non si usa per variare il pH (che dipende da molti fattori) ma per ottenere le durezze adatte ai pesci che ospitiamo in vasca ;-)
------------------------------------------------------------------------
Il concetto di ph, acidità lo capisco. Il punto è : come ricavare questa '' acqua d'osmosi '', è una soluzione oppure cosa ? xD
scritto prima del tuo messaggio :-)
Infatti ho scritto: "L'acqua da osmosi ha una durezza nulla quindi miscelata a quella del rubinetto la rende più tenera.", non che la rende più acida! :)
Il discorso del ph era solo per fargli avere un'idea un pelino più ricca sui valori necessari! :)
L'acqua da osmosi io direi che per il tuo litraggio puoi andartela a comprare in negozio...
------------------------------------------------------------------------
Ah ovviamente poi esistono anche gli impianti per farsela, ma insomma la vendono a 15, 20 centesimi al litro...
Ammazza ! 15 € a l sono una botta in petto xD Ma le poporzioni da mettere in acqua ad ogni cambio ?
15 centesimi non 15 euro!! XD Questo dipende da quanto è dura l'acqua del tuo rubinetto...fatti fare il test dal negoziante e scriviti i valori! :)
berto1886
11-04-2012, 22:57
dipende dai valori che vuoi ottenere: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/aquaconverter.asp
@jessika scusami mi ero perso un pezzo :-D
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH, scusa ho capito male, anzi, malissimo xD Comunque... Il test si fa all'cqua del rubinetto o a quella in vasca ? E quanto verrebbe a costare ?
berto1886
11-04-2012, 22:59
non è per fare lo scortese ma se ti leggi le guide capisci anche meglio ;-) scrivere tutto è "tanta robba" :-D
icuramente lo farò, però cercherò sempre di rubare notizie ''rapide'' per quanto posso xD
Scusami eh, grazie ancora. -28
Tranquillo! ;)
Comunque sì, la cosa migliore è leggersi le guide, però intanto fai così, prendi un pò della tua acqua di rubinetto, la porti al negoziante e gli fai fare i test, da me chiedono 1,5 in negozi grandi, 3 euro in quelli più piccoli. Ti scrivi tutti i valori, rompigli le scatole ma fallo, perchè altrimenti è un pò inutile.
Questo per capire in che percentuale mettere l'acqua da osmosi.
Poi per i controlli, all'inzio falli ogni 10 giorni, poi in momenti particolari, metti un cambio di fondo, uno spostamento radicale delle piante, morie strane...
Per i controlli prenderai l'acqua in vasca! :)
Ma più leggi più scopri e capisci...
berto1886
11-04-2012, 23:08
ma figurati... non devi scusarti solo che non sempre riusciamo spiegare tutto (ci si dimentica talvolta di qualcosa) siamo qui cmq se hai dei dubbi se continuiamo così per te noi parliamo arabo :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |