Visualizza la versione completa : Filtro esterno con vasca da 30Lt!
Andrew90
07-04-2012, 23:13
Ciao ragazzi, ho bisogno ancora di voi!
Per la mia vasca da 200Lt ho deciso di usare come filtro esterno una mia vecchia vasca da 30lt.
Purtroppo non so davvero come realizzarla!
La vasca in questo momento è vuota.
Possiede un filtro interno a 3 scomparti in vetro anch'esso.
Dovrei suddividere la vasca in tante sezioni ospitanti materiali filtranti diversi... in uno di questi scomparti vorrei alloggiargli anche una pianta di papiro (per avere un filtraggio... come dire biologico :-)) ) Bene domani se riesco vi posto una foto della vasca così avrete le idee piu chiare!
Grazie in anticipo delle vostre risposte! :-))
praticamente vuoi fare una sump. come fai se non fori la vasca principale? penso che nel tuo caso 30 litri siano troppo pochi per fare la sump, ci vuole un volume maggiore anche per evitare che, quando la pompa si spegne, venga fuori tutta l'acqua che scende dalla principale
Andrew90
12-04-2012, 23:34
praticamente vuoi fare una sump. come fai se non fori la vasca principale? penso che nel tuo caso 30 litri siano troppo pochi per fare la sump, ci vuole un volume maggiore anche per evitare che, quando la pompa si spegne, venga fuori tutta l'acqua che scende dalla principale
mmm no avevo intenzione di fare un filtro esterno, posso regolare i flussi d'acqua usando tubi di immissione e aspirazione di diversi diametri(quello piu piccolo di aspirazione)... che ne pensi?
come fai a fare un filtro esterno? i filtri esterni sono a tenuta stagna, sono chiusi ermeticamente,se hai due vasche, una grande e una piccola, di solito si usa quella piccola come sump.
Andrew90
14-04-2012, 15:17
come fai a fare un filtro esterno? i filtri esterni sono a tenuta stagna, sono chiusi ermeticamente,se hai due vasche, una grande e una piccola, di solito si usa quella piccola come sump.
No hai perfettamente ragione non so a cosa stessi pensando in quel momento ma non mi sono reso conto di quello che scrivevo!!!
Si esattamente una sump voglio fare con la vasca da 50 lt non è trenta ho sbagliato anche il calcolo! In sto periodo sono un po fuori scusate!
Ho visto come si struttura in un altro post dedicato in questo forum... l'unica mia perplessità è:
Il galleggiante che permette di staccare la pompa in caso di eccessivo afflusso di acqua quanto costa?!
E' una sicurezza sicuramente in piu, ma ho paura che mi costi un patrimonio!
questo è l'articolo :
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=170873
forse tu ti riferisci al galleggiante per il rabbocco automatico. non è necessario nelle sump dolci, è invece più importante nelle sump marine.
Andrew90
20-04-2012, 21:52
forse tu ti riferisci al galleggiante per il rabbocco automatico. non è necessario nelle sump dolci, è invece più importante nelle sump marine.
ok quindi l'unica cosa importante è ora suddividere bene la vasca nei diversi settori con lastre di plexiglass modulando il corso dell'acqua tra i vari scompartimenti!
La pompa pensavo di usare quella del filtro del rio. C'è scritto che ha una portata di 600L/h... sarà sufficiente? altrimenti dovrò provvedere all'acquisto di una nuova pompa piu potente da immersione.
Inoltre pensavo di introdurre tutta la tecnica dentro la sump; riscaldatore, ecc. Per il CO2 ho delle perplessità... meglio introdurlo in vasca?!:-)
lorenzo180692
21-04-2012, 12:21
forse tu ti riferisci al galleggiante per il rabbocco automatico. non è necessario nelle sump dolci, è invece più importante nelle sump marine.
ok quindi l'unica cosa importante è ora suddividere bene la vasca nei diversi settori con lastre di plexiglass modulando il corso dell'acqua tra i vari scompartimenti!
La pompa pensavo di usare quella del filtro del rio. C'è scritto che ha una portata di 600L/h... sarà sufficiente? altrimenti dovrò provvedere all'acquisto di una nuova pompa piu potente da immersione.
Inoltre pensavo di introdurre tutta la tecnica dentro la sump; riscaldatore, ecc. Per il CO2 ho delle perplessità... meglio introdurlo in vasca?!:-)
devi vedere la prevalenza della pompa, siccome la sump starà sotto l'acquario devi vedere a quale altezza la pompa riesce a mandarti l'acqua :-) per il riscaldatore puoi mettercelo tranquillamente, uno dei vantaggi è proprio quello di poter nascondere nella sump praticamente tutta la parte tecnica #70
Andrew90
24-04-2012, 15:56
forse tu ti riferisci al galleggiante per il rabbocco automatico. non è necessario nelle sump dolci, è invece più importante nelle sump marine.
ok quindi l'unica cosa importante è ora suddividere bene la vasca nei diversi settori con lastre di plexiglass modulando il corso dell'acqua tra i vari scompartimenti!
La pompa pensavo di usare quella del filtro del rio. C'è scritto che ha una portata di 600L/h... sarà sufficiente? altrimenti dovrò provvedere all'acquisto di una nuova pompa piu potente da immersione.
Inoltre pensavo di introdurre tutta la tecnica dentro la sump; riscaldatore, ecc. Per il CO2 ho delle perplessità... meglio introdurlo in vasca?!:-)
devi vedere la prevalenza della pompa, siccome la sump starà sotto l'acquario devi vedere a quale altezza la pompa riesce a mandarti l'acqua :-) per il riscaldatore puoi mettercelo tranquillamente, uno dei vantaggi è proprio quello di poter nascondere nella sump praticamente tutta la parte tecnica #70
Bene bene!!! Non vedo l'ora di iniziarlo!!! :-))
ANGOLAND
24-04-2012, 16:10
ma riuscirai a isolare in modo perfettamente ermetico tutti gli scomparti? in questo modo il filtro sarà autoadescante, altrimenti considera il problema del disadescamento eh! la pompa all'asciutto si brucia in qualche minuto (tocchiamoci gli aminiccoli:-D)
lion1810
07-06-2012, 14:10
ma riuscirai a isolare in modo perfettamente ermetico tutti gli scomparti? in questo modo il filtro sarà autoadescante, altrimenti considera il problema del disadescamento eh! la pompa all'asciutto si brucia in qualche minuto (tocchiamoci gli aminiccoli:-D)
#26
Scomparti ermetici? Stava realizzando un sump non un filtro esterno a tenuta stagna
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |